Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Di Lascio Carla

  • Rasa Giovanni

  • Bosetti Arturo

  • Bastianutti Carla

  • Kosic Andrej

  • Salvino .

  • De Renzi Giacinto

  • Cast .

  • Candussi Ada Marina

  • Mecchia Mila

  • Cej David

  • Rabbiato Guido

  • Peresson Antonella

  • Raza Claudia

  • De Biasio Gastone

  • Tagliabue Pietro

  • Fiocchi Carla

  • Testoni Patrizia

  • Simili Ermes

  • Fioretto Alice

  • Raza Claudia

  • Negrello Aldo

  • Madonia Benito

  • Raza Claudia

  • Doro Catalani

  • Battistin Claudio

  • Ericart .

  • Di Giuseppe Daniele

  • Sarcina Alberto

  • Chesi Loris
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale "Fabio Colussi. Venezia e oltre" inaugurazione sabato 2 dicembre 2023 ore 18:30 Sala Xenia, Riva Tre Novembre, Trieste.

  • "Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.

  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Madonia Benito

Madonia Benito opera in Veneto nella specifica di Corrente astratta .

Per Informazioni: benitomadonia@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Madonia Benito

Pluralità di Madonia Benito
Inspirazione di Madonia Benito
Istinto e contrapposizione di Madonia Benito
Mia madre di Madonia Benito
In cielo di Madonia Benito
In terra di Madonia Benito
Impulsi astrali di Madonia Benito
Anima viola di Madonia Benito
Alchimia celeste di Madonia Benito
Unione di Madonia Benito
Acqua, polvere e movimento di Madonia Benito
Rinascimento di Madonia Benito
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Benito Madonia pittore e musicista, autore e interprete originale ed appassionato, di origine siciliana, vive ed opera a Mogliano Veneto (TV). Svolge attività concertistica in Italia e all'estero. Insegna canto e interpretazione. L’amore per la musica, la curiosità, l’entusiasmo, il bisogno di esprimersi e la voglia di misurarsi hanno portato Benito Madonia, in più di trent'anni di carriera artistica, a confrontarsi con espressioni artistiche diverse. 
Dal 27 giugno al 5 luglio del 2020 l’artista Benito Madonia realizza la sua personale di pittura al museo Broletto di Mogliano Veneto (TV).

La vita è uno splendido gioco da vivere con serietà proprio come fanno i bambini, che prendono sul serio qualunque cosa dalla quale vengano catturati. … Innocenza e malizia si fondono senza alcun pudore, in quanto non esiste giudizio nei confronti di ciò che si realizza. Da qui la spontaneità, l’inventiva, la fantasia e tanta passione; non esiste per me vera creazione che non sia libera da giudizi e pregiudizi. Impara, dimentica e realizza: questo sono io. … Ho da sempre un grande amore per Van Gogh e Pollock. … Non avendo i rudimenti tecnici, lascio che nei miei quadri sia l’interiorità a parlare; sono lavori fatti di acqua, polvere e movimento. Nascono con spatola e pezzi di legno, in modo semplicemente emotivo e senza pennello: se la creazione di una canzone può essere dovuta anche a un discorso tecnico, nella mia pittura sorge tutto per un processo quasi infantile. Sono come un bambino che si fa guidare dalla voglia di giocare.” 
 


INTRODUZIONE ALL'ARTE PITTORICA DELL'ARTISTA BENITO MADONIA
Le opere di Benito Madonia sono il risultato di una conoscenza prima di tutto musicale, poi artistica e letteraria, in quanto nella sua arte troviamo una continua ricerca introspettiva che accomuna caratteristiche di epoca diversa, l’artista utilizza la sua creatività per rendere visibile, sulla superficie pittorica, i gesti istintivi della sua tecnica artistica che si presenta rivoluzionaria ed originale. Il gesto pittorico di Madonia nasce da un impulso creativo del dipingere, l’opera diventa espressione di un suo linguaggio emotivo che esprime la dinamicità del mondo interiore sempre in movimento. Ecco perché nelle sue opere troviamo linee, scie luminose, sgocciolature ed ondulazioni che si scontrano, si aggrovigliano ricercando sempre una nuova direzione.  

Guarda il video delle opere dell'artista Benito Madonia pubblicato su youtube.

- Anno 2022 - “L’arte mi ha permesso di volare e affrontare il lockdown e questo anno difficile” l’artista Benito Madonia produce e pubblica un nuovo cd musicale "IN VOLO" (ASCOLTA IL BRANO). La stampa. Vista la straordinaria situazione, si avvale di vari musicisti sparsi in giro per il mondo e, con l’aiuto del Web, realizza un collage musicale pieno di speranza. (Marcello Colò, Giorgio Serci, Roberto Manzin, Aldo Betto, Leo Losacco, Massimo Tuzza, Michele Pirona).

- Luglio del 2017 - L'artista Benito Madonia pubblica "Take Away", un progetto di swing italiano; 12 tracce, di cui alcune di sua composizione, registrate con l'Organ Trio "Swingheria Da Asporto" composto da Benito, Nicola Dal Bo e Massimo Tuzza. Successivamente al trio si aggiunge il clarinettista Stefano Gajon, dando vita così a diversi concerti che coinvolgono Rossana Casale come special guest. 

- Maggio del 2015 - Madonia pubblica il disco: “Ieri, oggi, domani e n’ato juorno”, un personale e affettuoso omaggio alla musica partenopea, un viaggio nel tempo e nel cuore di Napoli, che viene accolto con entusiasmo dal pubblico e dalla critica. Un progetto caratterizzato da una veste musicale raffinata e da un connubio straordinario di stili e di sonorità che Benito crea grazie ad una sorprendente capacità interpretativa e alla bravura dei musicisti che lo accompagnano: Francesco Cavaliere alla chitarra classica, Franz Piombino al basso, Massimo Tuzza alle percussioni, Fabio Rossato alla fisarmonica e il cantante israeliano Sagi Rei con il quale realizza un emozionante duetto in “E’ ancora tiempo” (di E. Avitabile). Il disco contiene alcuni classici della tradizione musicale partenopea riarrangiati e reinterpretati da Madonia, oltre a brani di sua composizione in dialetto napoletano e un sentito omaggio al grande Pino Daniele, del quale Benito è considerato uno dei massimi interpreti. 

- Dicembre 2012 - Conferito all'artista Benito Madonia il “Premio Internazionale Cartagine” per la sua carriera artistico/musicale, caratterizzata da impegno e dedizione costanti, nella sala della Pinacoteca del Campidoglio a Roma.

- Febbraio 2011 - Benito Madonia registra e pubblica “Prima di domani”, disco jazz con brani inediti e qualche rivisitazione di brani della tradizione canora nostrana. Anche in questo lavoro discografico duetta con Rossana Casale in “Colpevole”, l’ultimo grande successo di Nicola Arigliano. Lo accompagnano Nicola Dal Bo al pianoforte, Marco Panascia al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria. 

- 2007CD di blues in italiano “Ora che ci sei”, per l’etichetta “Sottovoce Records” di LONDRA, composto e arrangiato interamente dall'artista Benito Madonia e nel quale si avvale della collaborazione di musicisti come Heggy Vezzano, Nicola Dal Bo, Luca Tonani, Pablo Leoni, Marco Pandolfi e Fabio Rossato. 

- 2005 - L'artista è ospite del festival blues “Out of the blues” in Svizzera con Philipp Fankhauser e Fabio Treves. Nel 2006 “Boscomare”, un brano di sua composizione, viene inserito nel CD di Rossana Casale “Circo Immaginario”, pubblicato e distribuito da Azzurra Music. 

- 2001 - Madonia è ancora in tour con “La piccola bottega degli orrori”, questa volta a fianco della Casale e di Manuel Frattini. 

- 2000 - Benito Madonia realizza con l’etichetta londinese “Naim label” il CD “Vento del sud” in collaborazione con il grande chitarrista Antonio Forcione. Un progetto dal sapore mediterraneo che lo vede duettare anche con Rossana Casale nel brano di De Andrè “La canzone di Marinella”. 

- 1998 - Benito Madonia scrive per Alex Baroni “Male che fa male”, un successo italiano con il quale vince il Festival Internazionale della canzone” Sopot Festival”. 

- 1988 - Benito Madonia è nel cast della “Piccola bottega degli orrori”, il primo musical italiano diretto da Saverio Marconi, con Cesare Bocci e Edy Angelillo, nel quale interpreta, con la sua voce nera e profonda, la pianta carnivora, ricevendo elogi dalla stampa nazionale per il carattere particolare del suo timbro vocale. 



Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio