Le opere dell’artista Sebastiano Magnano sono pubblicate dalla stampa su cataloghi d’arte, annuari e riviste, sono recensite da critici d'arte, tra cui segnaliamo: Vittorio Sgarbi - Serena Carlino - Paolo Giansiracusa - Maria Palladino - Sandro Serradifalco.
"Stupid girl" - 2019
acrilico su carta applicata su tela - cm 40x30 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
SEBASTIANO MAGNANO
A CURA DI VITTORIO SGARBI
"Paesaggi anonimi e ritratti di celebrità: entro questi due estremi si muove la produzione più emblematica di Sebastiano Magnano, siciliano di nascita e formazione, da tempo operante a Modena. I paesaggi sono contemporanei, tipici non luoghi, come li si chiama oggi, che sembrano visti dal parabrezza di un'automobile in movimento, quando sono segnati da carreggiate che li attraverso nel mezzo, caratterizzati da una percezione rapida che rimescola in un continuum agitato e curvilineo ciò che sta attorno. ...
Nei ritratti di celebrità, Magnano sembra battere altri sentieri, anche se di nuovo secondo direzioni apparentemente divergenti. Per un verso, partecipa al processo di iconizzazione di certe immagini, codificate nei termini visuali come se fossero finalizzate all'immediato riconoscimento degli effigiati, da marchi di fabbrica che concorrono alla comunicazione globale alla stregua di altri emblemi, ispirandosi, in questo senso, alla lezione di Andy Warhol, di cui Magnano ripropone anche lo schema a più repliche variate; per un altro, l'artista pare impegnato in uno sforzo opposto, emancipando le fattezze del personaggio famoso dalla scontatezza dell'icona standand, alla caccia di una chiave formale che ne fornisca nuovi motivi di interpretazione, o per lo meno un nuovo modo di vederlo, di riconoscerlo entro uno specifico quadro di riferimenti materiali e spirituali, così come si faceva nella ritrattistica antica. Non c'è ricerca di interiorità, ma ormai non è più una sorpresa: nulla, per Magnano, potrebbe essere più profondo dell'esteriore."
Vittorio Sgarbi
"Neoprimitiva" - 2017
olio su tela - cm 30x30 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
SEBASTIANO MAGNANO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
L'artista Sebastiano Magnano si cimenta in ritratti intensi, nei particolari espressivi che esaltano una sensibilità romantica e nello stesso tempo evidenziano caratteristiche precise che delineano il percorso della nostra società. Immagine, mito e leggenda, l'egocentrismo dell'individuo e la profondità di un messaggio di riflessione sul mondo. Note di colore, chiaro e scuro uniti da una delicatezza e un'intensità manuale assegnano alla luce, delimitata dalla colorazione del bianco, un ruolo importante nella definizione di dettagli.
In ogni opera affiora l'aderenza al concettuale, suggestioni emotive sono sapientemente filtrate dal colore e dalla scelta compositiva.
Ritratti elaborati attraverso il lavoro sugli stereotipi, sul travestimento e sull'evoluzione dell'essere umano, Sebastiano Magnano mette in scena rappresentazioni di figure catturando particolari fondamentali dei personaggi, ogni soggetto rappresentato, nella sua esistenza, esprime originalità e trasgressione talvolta artistica ed intellettuale.
L'artista si concentra anche su oggetti e composizioni azzardate che esaltano la nostra società consumistica, un'arte che diventa polemica ma allo stesso tempo espressione di un pensiero profondo e riflessivo.
La composizione è colta in una sospensione poetica, una pittura che si scontra continuamente con la realtà dove affiorano sobborghi e città illustrate nella loro maggiore trasgressione. Magnano narra l'ignoranza latente che si estende velocemente avvolgendo l'esistenza.
Le opere si allontanano dall'ambiente naturale, i messaggi appaiono quindi empirici.
Queste opere aiutano lo spettatore ad addentrarsi in un viaggio intenso, introspettivo e colmo di patrimonio di conoscenze.
I lavori di Sebastiano Magnano sono intrisi di vibranti armonie cromatiche, pennellate morbide e decise dove ogni elemento diviene segno tangibile di un concetto. Un connubio forte ed invisibile unisce l'artista, opere e pubblico in una stretta interpretativa di grande fascino estetico e concettuale."
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - agosto 2019
"Omaggio a Pasolini n° 4" - 2015
olio su tavola - cm 40x40 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
SEBASTIANO MAGNANO
A CURA DI MARIA PALLADINO
"La Mostra personale "BowiefaceS" raccoglie tecniche miste, opere ad olio su tela, ad acrilico, incisioni e un lavoro di grafica digitale dell'artista Sebastiano Magnano e vuole essere un sentito omaggio ad uno dei più grandi miti rock della nostra epoca: David Bowie. ... Bowie è qui raffigurato in una serialità di stampa Pop, rivisitata nell'ottica e dalla sensibilità dell'Artista secondo una sua particolare e caratteristica visione, che media neofiguratismo e gestualità. La forza espressionista del colore che trafigge, appare talvolta quasi cancellare e negare le figure, per restituircele in realtà più concrete, come rivivificate attraverso il filtro di una lente che è poi la sua cifra stilistica e la sua profonda capacità di interpretazione del soggetto.
... Le tecniche miste dell'incisone rivelano la grande abilità di Magnano nell'adoperare il suo mezzo, ottenendo effetti di forte impatto cromatico, lì dove le lievi variazioni nella riproduzione a stampa arricchiscano il prodotto di nuove sfumature di significato, lo rendono passibile di diversi e ulteriori punti di visione e d'indagine, il che caratterizza e contraddistingue la multiformità e versalità connaturata ad ogni tipo umano.
... Nei lavori ad olio su tela risulta particolarmente evidente la "scissione" e frantumazione dell'immagine nella concitazione del gesto, nella pennellata mossa e vibrante che disgrega e allo stesso tempo ricostruisce, come un interrogativo sotteso sul senso del tempo, della fama, della caducità di ogni cosa su questa terra, dell'eterno dissolversi e ritornare di ogni elemento mondano...
L'interpretazione che l'artista fa della sua tecnica appare particolarmente personale e peculiare: il significato sotteso ad ogni ritratto assume grande valenza, se non un'importanza paritaria alla cura nella realizzazione materiale del lavoro. L'aspetto concettuale è evidente e la delicatezza e l'intensità delle sfumature di contenuto vanno oltre la tangibilità corporea dell'oggetto. ...
L'abilità di Sebastiano Magnano sta, inoltre, nel carpire il dettaglio, nel conferire il giusto peso alla descrizione degli aspetti più rappresentativi del soggetto, su cui l'interesse si sofferma, a saper orchestrare i colori e distribuire le luci così da convogliare la concentrazione in un punto ben preciso del quadro, un costituente cardine dell'insieme, per suggerire un cammino interpretativo, per analizzare a fondo e con perizia di acuto osservatore l'effigiato, accarezzandone l'essenza, senza mai travisarne l'effettiva oggettività. ..."
Maria Palladino
"La strada" - 1993
olio su tela - cm 80x100 - pezzo unico.
Numerose sono le partecipazioni a mostre personali, collettive, esposizioni e Biennali in Italia e all’estero. Sebastiano Magnano, per la sua arte pittorica riceve premi e lusinghieri apprezzamenti. Noti critici d'arte internazionali recensiscono le opere di Sebastiano Magnano in occasione di mostre personali e collettive in Italia e all’estero, la stampa pubblica articoli sull'artista. Le opere sono pubblicate su annuari d’arte e riviste, fanno parte di collezioni private italiane e straniere, si aggiudicano premi e riconoscimenti.
Sebastiano Magnano è stato selezionato da Serena Carlino e Sandro Serradifalco (EA Editore) per il catalogo ITALIANI, a cura di Vittorio Sgarbi.
Il signor Michele Maione nello studio dell'artista Sebastiano Magnano
"Omaggio a Andy Warhol" - 2015
olio su tela - cm 80x60 - pezzo unico.
Tra le diverse mostre a cui ha partecipato l'artista Sebastiano Magnano, segnaliamo:
2019 - Dal 31 Maggio al 09 Giugno, Mostra "I MILLE DI SGARBI" a cura di Vittorio Sgarbi, Magazzini del sale, Cervia (RA).
2018 - Settembre - Terza Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea, Benevento (BN).
- Ottobre - Selezionato dal curatore al Premio Raffaello, Bologna.
- EA Ed. Selezionato e partecipa alla “Gli Artisti nella collezione Sgarbi”.
2017 - Novembre, selezionato al 5° Premio internazionale Iside, Benevento (BN).
- Settembre - Mostra collettiva RainBowie, Villa Borletti, Origgio (VA).
- Settembre - Mostra collettiva degli Artisti del Progetto Pronto Soccorso di EA Ed. a cura di Vittorio Sgarbi, Galleria civica Giuseppe Sciortino di Monreale (PA).
2018 - Invitato dal Curatore al Progetto MARCINELLE 262, Mostra itinerante (Abruzzo, Veneto, Lombardia, Belgio)
- Dal 07 agosto al 09 settembre - BELGIO, Museo di Le Bois Du Cazier, Charleroi.
2017 - EA Editore - Selezionato dal Curatore Serena Carlino per il progetto MYART Magazine.
- Dall'11 Febbraio 2017 al 19 Febbraio SAN ZENONE DEGLI EZZELINI - Esposizione - complesso di Villa Marini Rubelli (TV).
- Dal 01 Aprile al 09 Aprile, selezionato per la Mostra dei finalisti al 16° PREMIO D’ARTE CITTà DI NOVARA (NO).
- Maggio - Mostra collettiva, L’ARTE CONTENITORE DI CULTURA, Ass. Arte Città Amica, Torino (TO).
- Giugno - Mostra collettiva RainBowie, "I mille volti di David" Castello Visconteo, Abbiategrasso (MI).
- Giugno - Catalogo personalizzato nell’ambito del progetto PRONTO SOCCORSO di EA Ed., a cura di Vittorio Sgarbi.
- Luglio - Mostra collettiva GROSSING BOVIE, Galleria Spazio E, Miano (MI).
- Luglio - Selezionato al PREMIO MILANO di EA Ed., Milano (MI).
2016 - Finalista della VI edizione della Biennale "Metropoli di Torino" (TO).
- Selezionato tra i primi 30 finalisti (sezione grafica) del Premio Marchionni.
- Invitato dal Curatore al Progetto MARCINELLE 262, Mostra itinerante (Abruzzo, Veneto, Lombardia, Belgio)
- Gennaio - Finalista del 15° PREMIO NAZIONALE D’ARTE CITTà DI NOVARA.
- Marzo - Collettiva Face’ARTS Matera, a cura di Mary Sperti, Matera.
- Aprile - Candidato dall’Assessore alla Cultura al Premio Artisti nella Storia, città di Monreale (PA).
- Aprile - Candidato da Serena Carlino (EA Editore) al "Primo Premio Internazionale Tiepolo - Milano" (MI).
- Dal 21 Aprile al 1 Maggio?MONZA, Urban center (MI).
- Luglio - Selezionato dalla giuria alla BENEBIENNALE 2016, Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea, Benevento (BN).
- Dal 20 Luglio al 31 Luglio - Esposizione, Palazzo Fibbioni Lopez (XVI secolo), L’Aquila.
- Dal 06 all'08 Agosto , 60° anniversario; Manoppello (PE).
- Settembre - Vincitore del 1° premio del Premio TERRA FURORIS, Furore (SA).
- Ottobre - Collettiva Face’ARTS Bologna, a cura di Mary Sperti, Galleria Farini, Bologna (BO).
- Novembre - Selezionato dal Curatore al IV PREMIO ISIDE, ottenendo una menzione speciale, Benevento, (BN).
- Dal 26 Novembre al 18 Dicembre - Esposizione-installazione - Mussolente (VI).
- Viene selezionato per la BENEBIENNALE.
2015 - Gennaio - Selezionato con due Opere alla 2° BIENNALE INTERNAZIONALE DI PALERMO, EA Editore (PA).
- L'artista Sebastiano Mugnano candidato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Monreale al Secondo Premio Guglielmo II, EA Editore, Monreale (PA).
- Giugno - Finalista della seconda edizione del Premio Mostra del Tigullio 2015 – sezione arte, Città di Chiavari (GE).
- Agosto - Collettiva Face’ARTS Verona, a cura di Mary Sperti, Verona (VR).
- Settembre - Selezionato dal Curatore al Premio Marco Polo, EA Editore, Venezia (VE).
- Ottobre - Invitato dal Curatore a 'L’Isola che c’è' Fiera Arte Mercato, EA Editore, Palermo (PA).
- Novembre - Candidato dal Curatore al Premio Antonello da Messina, EA Editore, Palermo, .
- Dicembre - Mostra Personale BowiefaceS (tributo a David Bowie), a cura di Maria Palladino, Galleria Momart, Padova (PD).
2014 - Selezionato per il Catalogo - Trofeo Arte Collezionismo 2014 (Francesco Chetta Editore).
- SPECIAL MENTION GALLERY–SELECTED ARTWORKS, Galleria Ventitrè01, opera selezionata per la galleria on-line, Roma.
- Finalista della BENEBIENNALE, 1° Biennale Internazionale d’Arte di Benevento (BN).
- Finalista del PREMIO NOCIVELLI–SESTA EDIZIONE (concorso per la promozione dell’Arte contemporanea in Italia), Brescia.
- Selezionato dal curatore al 1° PREMIO ARTE CATANIA.
- Finalista del 14° PREMIO NAZIONALE D’ARTE CITTà DI NOVARA.
- Dicembre - Collettiva Face’ARTS Merano, a cura di Mary Sperti, Merano (BZ).
2013 - Finalista del 13° PREMIO NAZIONALE D’ARTE CITTà DI NOVARA.
- Testo critico in Federica Pasini, “Artisti in opera”, Forlì (FO).
2012 - Collettiva "Street view" Galleria Spazio San Giorgio, Bologna (BO).
- Collettiva, "L’idea e la materia" Palazzo Zenobio, Venezia (VE).
- Finalista del Premio Afrodite, di EIKON art magazine.
2009 - Collettiva "Arte su Carte" presso Gatti Editore, Modena (MO).
1991 - Personale "I luoghi del Mediterraneo" a cura di Paolo Giansiracusa, patrocinata dal Comune di Francofonte (SR).
1986 - Vincitore del secondo premio del 1° Premio di grafica organizzato dal Comune di Catania (CT).
1985 - Mostra collettiva Il Liberty a Catania, Accademia di Belle Arti di Catania (CT).