L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023.
La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.
L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale
https://www.eccellentipittori.it/
articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023.
Ivan Crico, opera "Uccellatore"
Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.
La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.
Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net
ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA.
Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.
Ha affinato i suoi studi superiori conseguendo la qualifica di mosaicista nel 1986, anno in cui ha partecipato anche alla realizzazione di una moschea. Ha perfezionato la tecnica musiva e pittorica nella città di Milano, lavorando presso due ditte del settore e frequentando il corso di anatomia presso l’Accademia di Belle Arti.
Ha frequentato lo studio d’arte della pittrice Elena Mazzari, nel 1991 ha aperto il suo studio d’arte con sede a Ragogna (UD) dove continua il suo percorso artistico collaborando anche con diverse ditte italiane ed estere, ricordiamo la soprintendenza ai beni culturali, la Scuola di Mosaico di Spilimbergo. Ha collaborato con diversi pittori e ha dedicato la sua maestria tecnica al rinnovamento di chiese, cimiteri, comuni, regioni, privati, esponendo le proprie opere sia in Italia che all’Estero.
L’artista Rudi ha realizzato diversi mosaici sia pavimentali che parietali e non per ultimo pavimenti in seminato e in micropalladiana con seminato nelle fughe.
Tavolo a mosaico realizzato dall'artista Rudi Marcuzzi
INTRODUZIONE ALL’ARTE DELL’ARTISTA RUDI MARCUZZI
Rudi Marcuzzi è artista poliedrico, attento osservatore della realtà e conoscitore delle tecniche pittoriche, il suo tratto si distingue sia per la grafica che per il colore, inoltre la sua specializzazione artistica è il mosaico con cui magistralmente riesce a dar vita alla sua opera d’arte. La tecnica musiva è espressiva e diventa racconto rivoluzionario dell’esistenza.
L’artista si concentra sulla storia del mondo, sulla quotidianità e sulla magnificenza della natura. Le sue opere realizzate in mosaico o in tecnica mista prevedono l’utilizzo di diversi materiali, Rudi Marcuzzi si sofferma sull’arte figurativa con cui riesce a donare meraviglia ai suoi personaggi, una bellezza iperrealista è evidente nel paesaggio fino a giungere anche ad una pittura astratta dove il materiale e il colore diventano espressione di un simbolismo fortemente caratteristico.
Guarda il video delle opere dell'artista Rudi Marcuzzi, pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
RUDI MARCUZZI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Rudi Marcuzzi rivolge la sua attenzione e si concentra sulla lavorazione di un’opera che nasce dalla realtà, la superficie pittorica si trasforma nell’espressione egocentrica che rispecchia la sua personalità. Le opere, pittoriche e i mosaici, catturano l’attenzione del collezionista, sono ricche di un cromatismo interessante, acceso e talvolta opaco. Il mosaico colpisce per la cura che l’artista dedica nella scelte delle tessere musive, spesso sono sassi del fiume Tagliamento, un materiale naturale che sottolinea la continua relazione tra l’uomo e la natura che vive all’interno della sua opera d’arte. L’arte del mosaico diventa analisi originale delle caratteristiche e delle potenzialità di ciascun materiale naturale, i colori permettono all’artista di esaltare sfumature ed espressività.
Un’arte particolare che ha la finalità di creare illusioni, Rudi Marcuzzi migliora la realtà e la valorizza attraverso una tecnica pittorica ingegnosa. Le opere sono intense e luminose, vi è un gioco interessante sull’illuminazione, sull’intensità cromatica che esalta la nitidezza e il contrasto. Anche nella tecnica del mosaico l’artista si schiera su due fronti: l’arte figurativa, dove riesce magistralmente ad esaltare la realtà utilizzando la tipologia di ricerca artistica iperrealista, e l’arte astratta, dove ogni segno e linea sembrano nascere improvvisamente dalla superficie per posarsi elegantemente in maniera preponderante ed animarsi grazie all’uso del colore. L’arte astratta è comunque contornata dalla visione immaginaria di elementi figurativi e naturali, si avvertono sulla superficie pittorica grazie alla creazione di linee fluttuanti e incise che rammentano il disegno di una natura rigogliosa.
Rudi Marcuzzi valorizza il dettaglio, interessante è la buona riuscita di una grafica straordinaria che evidenzia la sua conoscenza del disegno, i ritratti sono descritti con attenzione, così come le scene compositive figurative dove la figura si trova nelle più svariate posture e nelle condizioni vitali quotidiane o che ricordano la storia dell’umanità. Un'arte simbolica che narra e racconta la storia degli eventi, mantenendo fede ad una visione reale. L'artista lavora sul colore, sulla luce e sul posizionamento delle tessere musive, il tutto rende la sua opera d’arte un vero capolavoro che merita l’attenzione del mondo dell’arte contemporanea.
Archivio monografico dell’Arte Italiana – maggio 2023
L'arte di Rudi Marcuzzi è esposta continuamente in mostre d'arte in Italia e all'estero, molte sue opere fanno parte di collezioni private.
"Rudi Marcuzzi, mosaico e pittura"
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione
nello studio dell'artista RUDI MARCUZZI
Tra le mostre a cui ha partecipato segnaliamo:
- Ingrandimento Poster di fotografia sul Tagliamento per Latik snc-Martik srl 2014. - Mostra personale trattoria al Vecchio Traghet Ragogna (UD) 2014. - Mostra collettiva castello di San Pietro (UD) 2014. Dal 2012 al 2014 - Mostra personale a Weisenfeld Austria Vendita “ negozio “ su Ebay.it - Mostra collettiva chiesa di S. Antonio A. UD 2013. - Realizzazione calendario 2013 Arte virtuale Fotodigitale. - Mostra collettiva presso Loggia Barbaro tribunale di Verona S.M. del F. dall’Allievo all’Artista aff. Restauro di via XX Settembre GE tutto 2013/2014. - Mostra personale presso castello di Villalta ed. autunno.
- Manifestazione Friuli Doc in Essenza. - Mosaici D’Artista, mostra presso Palazzo Kechler Udine.
- Mostra collettiva presso Villa Manin di Passariano con relativa pubblicazione.
- Pubblicazione guida alla scoperte dei mosaici in Friuli.
- Pubblicazione su odnaklasinki Russa, video pubblicitario con alcuni lavori eseguiti. - Pubblicazione su youtube video pubblicitario che presenta alcuni lavori eseguiti. - Pubblicazione personale con opere e attività artistica su pieghevole con CD illustrativo.
- Partecipazione al fotocalendatio 2013 della Banca BCC di Martignacco (UD).
- Mostra presso castello di Ragogna.
- Mostra presso castello di Villalta manifestazione castelli aperti ed. primavera.
- Realizzazione calendario 2012 con Mosaici realizzati dalla Mosaici Marcuzzi.
Tutte le opere dell'artista Rudi Marcuzzicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.