Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Cecilia Martinelli, nipote d’arte, pittrice e scultrice poliedrica, realizza incisioni, opere grafiche e progetti di oggettistica in vetro e ceramica, murales, decorazioni e restauri, realizza abiti dipinti a mano e manufatti d’arredamento dipinti.
Ha realizzato diverse scenografie teatrali nei teatri Toscani con la collaborazione dell’architetto Zanobini.
Il disegno realizzato da Cecilia Martinelli è un’espressione grafica che nasce da uno spunto reale per giungere nell’abisso di un sogno, l’artista si affida all’immagine qualificando la sua arte come mezzo per esaminare le caratteristiche del mondo;
l’arte è per Cecilia Martinelli strumento di ricerca introspettiva e di avviamento per proseguire l’esperienza evolutiva del mondo attraverso la storia, la società e le arti.
"Le opere rappresentate dell'artista Cecilia Martinelli
vengono classificate come pittura simbolista:
la donna come struttura portante grafica per inserire la costruzione di linee geometriche a simboleggiare il significato dei seguenti valori :
la casa la natura la famiglia."
Sue opere conquistano il mondo dell’arte contemporanea attraverso le diversificate esposizioni internazionali dove ricevono premi, segnalazioni ed apprezzamenti dalla critica, da un pubblico di amatori d’arte e collezionisti internazionali.
Sue opere fanno parte di collezioni private, sono pubblicate su riviste ed annuari d’arte e come copertine di noti libri. Cecilia Martinelli ha ideato e condotto diverse serie televisive inerenti alle tematiche dell’arte.
Tra il 2016 e il 2017 l’artista è stata selezionata per le case d’aste italiane.
La sua formazione artistica risale all’anno 1985 quando si diploma presso l’Istituto statale d’Arte Russoli di Pisa, successivamente frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Prof. Giulietti (specializzazione in pittura, restauro su tela, tavola ed affreschi).
Guarda il video delle opere di Cecilia Martinelli su youtube.
Dagli anni ’90 le opere dell’artista Cecilia Martinelli sono recensite da critici d'arte e sono pubblicate dalla stampa, segnaliamo le testate giornalistiche principali: La Nazione - Il Resto del Carlino - Il Tirreno.
"La donna Euro - viva l'economia"
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
CECILIA MARTINELLI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Una poetica disegnativa e cromatica di rara conquista evidenzia la bravura dell’artista Cecilia Martinelli che realizza le sue opere attraverso un’immaginazione istintiva ma ben ricercata nella tematica. In ogni suo lavoro troviamo accenni della natura e della figura femminile, due immagini simbolo di un’esistenza meravigliosa e travagliata che emerge mediante la liberazione della mente.
Il sentimento e l’emozione sono rappresentate attraverso colori talvolta chiaristi che si evidenziano mediante sfumature e linee di contorno, gli elementi simbolici affiorano continuamente in ogni sua opera ne troviamo di diversi generi e sembrano indirizzare l’osservatore verso lo studio dell’evoluzione storica-politica. I ritratti, spesso femminili, stilizzati o deformati, incarnano la complessità della mente umana che vaga da un pensiero all’altro con una velocità disarmante. Le opere pittoriche, i manufatti, i vetri e le ceramiche dipinte sono realizzati con maestria tecnica caratteristica, una poesia cromatica nasce dal tessuto pittorico e giunge alle corde emozionali dell’anima.
L’ingegno creativo di Cecilia Martinelli è sorprendente e ricco di sorprese, le tematiche scelte sono innumerevoli, la sua tecnica è dotata di talento e di passione creativa.
Il repertorio di opere originali ed oniriche rende l’artista conosciuta nel mondo dell’arte contemporanea non solo per la rivalorizzazione profonda dell’inconscio ma anche per il clima culturale che si evince dalle sue rappresentazioni.
Un continuo lavoro di ricerca mediante tecnica ed abbinamento cromatico-luminoso conducono l’artista ad invenzioni inedite che ampliano i confini dell’arte pittorica e scultorea. Ogni sua opera è dotata di una struttura improvvisata ma ben calibrata nella composizione armoniosa, si evince una capacità fantastica e talentuosa il cui risultato è ricco di suggestione e fascino. L’arte scultorea sembra indirizzarsi verso forme originate da una concezione del bello rivisitato attraverso forme sinuose ed eleganti, la modellazione dei materiali è morbida e raffinata, Cecilia Martinelli plasma la materia come fosse un tessuto che muove a suo piacimento attraverso movimenti leggeri e meditativi. La scultura diventa forma di riflessione e di beatitudine, ritroviamo l’accenno al corpo femminile, simbolo di rivoluzione, emancipazione e liberazione. In ogni opera dell’artista, pittorica e scultorea, troviamo la presenza della donna che indica mistero e simbolo di unione con tutte le conquiste o problematiche del mondo legate alla società industrializzata.
Cecilia Martinelli si libera da ogni limite per raggiungere ad un’espressione artistica che segue le linee dell’immaginazione, dove le forme astratte o geometriche diventano decorazione pura, il colore ben dosato ed espresso con qualità evidenzia la concretezza e la spontaneità dell’effetto pittorico.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - aprile 2019
"Spiritualità cinese"
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
CECILIA MARTINELLI
A CURA DELLA MAISON D’ART DI PADOVA
“… Durante la sua fase evolutiva cambia completamente tema dall’astrattismo ad una rappresentazione artistica figurativa di genere simbolista dove la figura femminile è in primo piano e rappresenta la psicologia evolutiva della sua adolescenza. …
Il significato che si apprende nelle rappresentazioni determina messaggi sociali e politici dell’Italia di ieri e quella di oggi.
Le sue produzioni non si fermano solo alla pittura, alla scultura ma anche a delle rappresentazioni di eventi culturali con a volte delle collaborazioni di altri artisti che ritengono valido il concetto di pensiero che lei vuole dare come messaggio.
L’arte è nel totale dove tutto viene studiato meticolosamente dalla grafica rappresentativa del marketing, ai video, ai lavori scultorei e pittorici.
Nei suoi eventi spesso si percepisce che gli artisti partecipanti all’interno delle sue rappresentazioni sono colori e come tali devono essere collocati in un tema specifico che lei vuole dare come messaggio alla collettività. Niente è dato al caso ma è costruito nel suo insieme e appare che l’opera d’arte sia tutta e unica. Un messaggio al Made in Italy questo urlo “nascosto “ ed educato e non violento delle volte non viene sempre percepito nel suo insieme.”
Maison d’Art - Padova
"Donna mattoni"
Cecilia Martinelli è artista conosciuta ed apprezzata nel panorama artistico internazionale in quanto le sue opere raggiungono risultati sorprendenti sia nella conquista di premi e segnalazioni sia per le continue esposizioni d’arte a cui è invitata ad esporre i suoi lavori. Opere pittoriche, scultoree, grafiche, incisioni e decorazioni su ceramica, vetro o complementi d’arredamento dipinti sono pubblicate dalle migliori testate giornalistiche, da annuari d’arte e riviste, fanno parte di collezioni internazionali.
L’artista Martinelli persegue un suo personale stile che la rende unica nel suo genere artistico, realizza un disegno figurativo-surreale-astratto-fantasy generato da una lunga ricerca pittorica di stili, correnti e movimenti artistici che unendosi fra loro, fluiscono in un movimento originale e creativo che conquista l’attenzione del pubblico e del collezionista a livello internazionale.
2020 - Trasmissione televisiva - Percorsi d'Arte propone "Il mondo delle donne" artista Cecilia Martinelli, 19 giugno 2020 ore 18.30, Canale Italia 125.
Il presidente Michele Maione nello studio dell'artista Cecilia Martinelli
"Ricordi di bambina" - poltrona dipinta
Segno zodiacale Ariete
Segno zodiacale Bilancia
Segno zodiacale Sagittario
PREMI
1993 - Concorso Giuseppe Viviani (premio internazionale), 2° Premio nella sezione grafica.
1991 - “2° concorso nazionale “Città di Lucca” Antico Caffè di Simo, Segnalazione della critica con Medaglia d’Argento”.
- “9° concorso Premio Nazionale d’Arte città di Pistoia” 3° premio per la pittura.
- “5° concorso di pittura - INCONTRO CON LA LAGUNA” Venezia - Premio speciale della critica per la grafica con Targa Leone d’Argento.
1974 - “Concorso nazionale del Giornalino dei Ragazzi” 2° premio con Medaglia d’Argento.
973 - “Concorso Nazionale di disegno per bambini, Città di Lucca” 1° Premio.
RIVISTE, ANNUARI E RECENSIONI
2015 - Apertura galleria progetto arte da indossare via Marconi numero 43 Casalecchio di Reno (Bologna).
- Progetto arte da indossare presentato per un emittente televisiva Americana.
2013/2014 - ARTISTI NEI TERRITORI rivista arte Mondadori Museo nazionale etrusco di Marzabotto (Bologna).
2012 - Direzione artistica e curatrice dell’evento patrocinato dal comune di Vergato e proloco di Vergato rivista BOE.
2008 - La rivista Arte ha segnalato la mostra dell’artista per progetto artistico.
-. Pubblicazione di arte BOE con dicitura che l’artista è stata nel comitato di commissione giuridica per il concorso di acquarello indetto dal comune di Marzabotto (Bologna).
- Intervista rivista di arte BOE, progetto culturale.
- Pubblicazione catalogo d’Arte Moderna, Mondadori, fino all’anno 2014/2015.
- Annuario Mondadori.
- L’artista Cecilia Martinelli segnalata nella “Vetrina degli artisti” Arte Mondadori.
2007 - L’artista segnalata con il progetto “Arte da indossare” Arte Mondadori.
- Annuario Mondadori.
2006 - Annuario Mondadori.
2002/ 2003 - Il Biroccio dell’Arte (Bologna).
2003 - Annuario Mondadori.
2002 - Annuario Mondadori (ex Bolaffi), l’artista Cecilia Martinelli selezionata dalla critica.
2001/ 2002 - Riviste Edizioni Augusta Mortarino di Torino Anno (rivista a tiratura nazionale specializzata nella qualità – ambiente – sicurezza - sanità).
2001 - Annuario Mondadori “Più giovane pittrice italiana” Selezionata dalla critica.
1997 - L’artista Cecilia Martinelli è ospite alla trasmissione (Parlato semplice RAI 3) in concomitanza con la Biennale di Torino.
FIERE
2016 - L'artista Cecilia Martinelli espone alla Fiera dell'Arte Contemporanea di Padova presso lo stand dell'artista padiglione 1 Stand 118, titolo dell' opera : “i segni zodiacali”. 12 tavole di forma ellittica dipinte a mano. Il supporto dipinto è ceramica.
- Arte Fiera Forlì, 04/07 novembre 2016.
2003 - Expoarte Padova, presso lo stand galleria Arte incontri di Torino.
2002 - Expoarte Padova (presso lo stand di Martinelli Art).
- Expoarte Bari (presso lo stand di Martinelli Art).
2000 - ArteFiera di Reggio Emilia selezionata dalla critica.
MOSTRE PERSONALI
2017 - CECILIA MARTINELLI in asta, Cingoli (Macerata).
- Cecilia Martinelli “Artisti nei Territori / del Territorio”, associazione culturale Maison d'Art, Villa Contarini, Padova.
2016 - “Artisti nei territori” Asolo (Treviso) Fornace dell'Innovazione.
- Museo Albrizzi, Capello-Canareggio (Venezia).
. CECILIA MARTINELLI presso Mecenate Aste fino a venerdì 7 ottobre 2016 a Milano, Mecenate Aste.
2008 - Personale presso comune Marzabotto (Bologna) patrocinio assessorato cultura.
2007/2008 - Galleria Saletta degli Angeli, Lucca, sponsor Base spa.
2002 - Galleria La Piccola di via S. Stefano (Bologna). Sponsor: SDS Servizi di Sistema srl (Bologna).
2001 - Galleria La Piccola di via S. Stefano BO). Sponsor: CARISBO, Cassa di Risparmio di Bologna (Bologna) SDS Servizi di Sistema srl (Bologna).
2000 - Galleria Grand Hotel Duomo (Pisa). Sponsor: CNA Confederazione Nazionale Artigiani (Pisa); DIVAL RAS Assicurazioni (Pisa), Filippi Renzo Srl (Pisa) TermoIdraulica di Massimo Cortesi, (Pisa) - SDS Servizi di Sistema srl (Bologna).
- Centro Benessere, Piazza S. Stefano (Bologna). Sponsor: CARISBO Cassa di Risparmio di Bologna (Bologna) SDS Servizi di Sistema srl (Bologna); Diolaiti Mario Srl (Bologna), Tagliavini Srl (Bologna), Vivarelli Costruzioni S.r.l. (Bologna).
1992 - Galleria Pictilia, (Pisa). Sponsor: Professional Ducato Leasing (Pisa); Università degli Studi di Pisa dipartimento di Medievistica.
2015 - Vernice Art Fair Forlì “Arte da indossare”.
2014 - Esposizione eco expo Pisa ospite come artista dall’azienda star-businnes con arte da indossare.
- Arte Fiera Forlì progetto “Arte da indossare” Cecilia Martinelli organizzatrice con collaborazione ente fieristico di Forlì.
- Esposizione fiera Bologna.
2013 - Esposizione presso la struttura culturale del comune di Sasso Marconi, Colle Ameno (Bologna).
- Esposizione presso il museo nazionale Etrusco di Marzabotto (Bologna).
- Esposizione Arte fiera Forlì.
2012 - Esposizione in Arte Fiera Reggio Emilia con progetto VIDEO-BOX.
- Realizzato e ideato serie televisiva culturale artisti nei territori con patrocinio Regione Emilia Romagna.
- Vergato Arte con porloco e comune ospitata con progetto artisti nei territori e realizzato il giornale
dell’evento con avente patrocinio Unesco di Bologna regione Emilia Romagna.
2011 - Esposizione in Arte Fiera Reggio Emilia.
- Cecilia Martinelli curatrice con la proloco di Vergato (Bologna) evento Vergato arte realizzazione grafiche e immagine dell’evento.
2010 - Esposizione presso l’accademia navale Militare Morosini di Venezia per evento MACP.
- Esposizione in Arte Fiera Forlì.
2008 – Cecilia Martinelli selezionata dall’associazione Galleria centro storico di Firenze ad esporre opera Virgo Later dal 24 febbraio al 5 Marzo insieme a Renato Guttuso, Salvador Dalì, Salvatore Fiume.
2007 - Esposizione per UNESCO di Bologna il 21.06.2007.
- Realizzazione di abiti (di creazione dell’artista) dipinti a mano con disegni proprie opere
(progetto) Sponsor Base S.P.A. livorno(opera pubblicata su annuario Mondadori).
2006 - Realizzazione di riproduzioni sue opere su abbigliamento Emilia-Toscana.
2005 - Realizzazione decori per modellismo di navi periodo imperiale per privati (Bologna).
2003 - Realizzazione murales presso asilo Arcobaleno (Bologna).
- Realizzazione copertina Libro dell’università di Pisa “Gli Ebrei” con il patrocinio del comune di Pontedera (Pisa) e fondazione Piaggio.
2001 - Realizzazione oggettistica in ceramica per Star Business (Pisa). ¨
- Restauro di 2 dipinti fiamminghi (tecnica velo e acquarello e consolidamento del colore) per privato (Bologna).
2000/ 2001 - Realizzazione grafiche per la rivista innovazione e qualità nella sanità “Edizione
Mortarino” (Torino).
1999 - Realizzazione Loghi per Star Business società di Marketing e comunicazione (PI) - SDS Servizi di Sistema (Bologna).
- Progettazione e realizzazioni di Oggettistica da regalo in Vetro e ceramica per la CNA (Pisa) - SDS Servizi di Sistema (Bologna).
- Progettazione e realizzazioni di Oggettistica da regalo in Vetro per la Coldiretti di (Bologna).
1998 - Realizzazioni di Incisioni (Acque forti) per regalistica la SDS Servizi di Sistema di Bologna.
- Allestimento di scenografie per villaggio turistico “il Salinello” Tortoreto Lido (Teramo).
1997 - Realizzazioni di scenografie per villaggio turistico “il Salinello” Tortoreto Lido (Teramo).
- Realizzazione murales Locale Vinegar di Empoli (Firenze).
1996 - Realizzazione di maschere della commedia dell’arte e di fantasia per commercianti veneziani.
1994/ 95 - Incarico di docenza di Progettazione Vetrate presso l’Istituto Statale d’Arte Poerio di
Venezia. ¨
1993 - Scenografie per il teatro Verdi di Montecatini Terme (Pistoia). ¨
- Realizzazione di Maschere per la commedia musicale “Aggiungi un Posto a Tavola” al teatro Verdi di Pisa. ¨
1992/93 e 1993/94 - Incarico di docenza di laboratorio settore vetro presso Istituto statale d'arte "Russoli" Pisa.
1992 - Rilievi per un futuro restauro del cimitero Monumentale Ebraico di Pisa per la Società Storica Università di Pisa.
- Scenografie per la Commedia il “NERONE” al Teatro Verdi di Pisa.
- Decorazione di ceramiche per la ditta IMA di Montelupo Fiorentino (Firenze).
1991/1992 Incarico di docenza di Anatomia artistica presso il Liceo Artistico Gemelli di Cecina (Livorno).
1991 - Realizzazione di murales per privato (Pisa).
- Restauro vetrate antiche per Architetto collezionista (Lucca).
- Scenografie per la festa della Donna Lunigianese al Circolo Culturale della Lunigiana, Aulla (Lucca).
1985/ 1986 - Restauro di Affreschi (tecnica a polveri diluite in acqua) presso Villa di privati a Marina di Pisa (Pisa).
Tutte le opere dell'artista Cecilia Martinelli catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.