Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
Pittore | Mazza Ruggero
|
Le opere di Mazza Ruggero
Biografia |
Critiche |
Mostre |
Informazioni
Ruggero Mazza nasce a S. Agata Bolognese (Bologna) nel 1943, vive ed opera a Ferrara. E' Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, facoltà di scenografia.
Durante gi studi frequenta noti artisti italiani che gli permettono di formare una solida formazione professionale in campo teatrale e anche artistico. Esordisce come regista per la realizzazione di opere teatrali shekspiriane ed elisabettiane, collabora al compimento di lavori teatrali fra i quali segnaliamo “Amleto” con il regista Franco Zeffirelli e “Canto di Natale” con il Maestro Natalini; come regista e scenografo esegue l’adattamento dell’opera “è mezzanotte Dottor Schweitzer” di Gilbert Cesbron (1913–1979). Fino al 1997 insegna Educazione artistica.
Fin dall'infanzia si dedica all'arte pittorica, specializzandosi oggi in una pittura figurativa realizzata tramite la pittura ad olio. Negli anni '90, con i colleghi Menaresi e Sughi, costituisce un gruppo di studio specializzato sulla ricerca di nuove forme artistiche basate principalmente sulla figurazione.
Ruggero Mazza è stato più volte invitato a partecipare alla trasmissione televisiva "Non solo arte".
Sue opere si trovano in alcuni musei italiani di arte contemporanea ed in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero: Svizzera - Islanda - Germania - Olanda.
Guarda il video delle opere di Ruggero Mazza
Ruggero Mazza nella sua pittura sintetizza i fenomeni di un’interpretazione ragionata che porta alla descrizione dello spazio e degli elementi tramite l’uso di una colorazione efficace che riepiloga la concezione della realtà.
Nature morte, interni ed elementi diversi identificano la mobilità di una città, il tutto rappresentato tramite un rapporto autentico tra realismo ed emozionalità. Piazze, strade e palazzi sono i soggetti espressi dall'artista che con maestria tecnica analizza scenari cittadini di forte suggestione. Le opere sono composte attraverso una ricercatezza profonda di una visione che si trasforma in scenografia teatrale.
Attento osservatore della realtà, Mazza elabora uno stile pittorico intriso di componenti accattivanti che abbelliscono la composizione, inconfondibili diventano gli elementi e gli oggetti che si pongono sulla tela con grande libertà, equilibrata nella composizione armoniosa. Ruggero Mazza non lascia nulla al caso, anche lo sfondo, arricchito da una colorazione buia ed apparentemente tenebrosa, comunica in modo diretto con gli oggetti rappresentati. La luce e la colorazione complessa ottenuta tramite i colori ad olio, diventano elemento essenziale delle sue opere.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Dicembre 2014
"La piazza" - 2014

olio su tela - cm 100x90
"Bianco titanio" - 2014

olio su tela - cm 80x80
Di Ruggero Mazza scrivono numerose testate giornalistiche e diversi critici, segnaliamo: Bertacchini - Bianchi - Fabbri - Gianolio - Lazzari - Pasquali - Rigoni - Ruinetti - Scardino - Sorgente - Tieto - Turola - Zaccaria - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Verso il centro" - 2014

olio su tela - cm 80x80
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
RUGGERO MAZZA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le opere di Ruggero Mazza rappresentano la storia del suo percorso artistico dove troviamo un costante richiamo alla sua personalità, alle sue emozioni. Ama tutto ciò che dipinge evidenziando la vitalità dell'atmosfera, la mondanità e l'eleganza della città, tutte le sue opere sono pervase da un raffinato sentimento poetico, una pittura elegante sicura nella padronanza dei mezzi tecnici, del colore e del disegno. Il suo stile è riconducibile ad una sensibilità figurativa-paesaggistica che diventa unica nel suo genere. Le opere narrano la sua sensibilità verso il mondo cittadino: strade buie illuminate dai fari delle automobili che evidenziano palazzi ed abitazioni imponenti e che diventano specchio della contemporaneità. Mazza rappresenta le caratteristiche caotiche di un luogo evidenziandone il mutamento esistenziale e sociale. Attento osservatore della natura, si abbandona ad ogni particolare per delineare composizioni autonome che divengono delle autentiche nature morte. L’artista rappresenta oggetti, siano essi frutta, ortaggi, fiori, accostati ad utensili, drappi o tovaglie che animano la composizione trasformando l’immobilità scenica in una struttura reale e dinamica. Mazza gioca sul colore dividendo l’opera secondo schemi precisi, gli oggetti sono sempre illuminati da una luce che scalda tutta la composizione e che diventa protagonista dell’opera. Tutte le sue opere sembrano basarsi sull’ideazione e sulla costruzione di un allestimento scenico, dove l’estrema colorazione, ottenuta da una profonda ricerca dei colori ad olio, evidenzia sfumature nitide o di colorazione intermedia così donando continuità all’opera d’arte. Nelle sue opere non compaiono figure, Mazza racconta la realtà della storia umana attraverso oggetti ed elementi naturali che diventano simbolo di un’emozionalità interiore. Percezione ed intuito sono le caratteristiche principali di tutta la sua produzione pittorica, troviamo turbamento e malinconia ma anche speranza rappresentata attraverso la colorazione del bianco di titanio che dona brillantezza all’opera.
Sapienti effetti di luce delineano una vasta ripetizione di tematiche che l’artista sceglie con cura, opere che dimostrano grandi differenze tra loro nonostante la scelta dello stesso soggetto. Ruggero Mazza è artista originale sia per l’uso della prospettiva, nelle sue opere esiste una connessione logica degli effetti spaziali che contraddistingue la sua arte come pittura della realtà. Gioca con colori cangianti e luminosità appariscenti che stabiliscono una chiara relazione tra gli oggetti e la composizione dinamica.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Dicembre 2014
"L'ultima cena" - 2014

olio su tela - cm 80x80
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
RUGGERO MAZZA
A CURA DI ANTONIO SORGENTE
Ruggero Mazza, un pittore versatile e proteiforme, dotato dell'ingegno e creatività.
"... Componimenti naturalistici, vedute bucoliche e paesaggi urbani dove le forme e le strutture, sono modificate in modo singolare, pur mantenendo la riconoscibilità e la loro poesia originaria. Sarà proprio questa incertezza di rappresentazione della natura a diventare la sua principale peculiarità: l'essere 'imprevedibile', nella costruzione delle immagini, gli consente di creare una recita scenica personale, in cui gli stati d'animo di dubbio e di esitazione, sono il risultato straordinario dello spettacolo. L'occhio dello spettatore, allora, si lasia trasportare poeticamente verso una realtà propria e indipendente dell'artista, soprattuto quando nella scena appaiono i colori tonali della natura: sono accordi cromatici di una composizione originalissima che realizza sia gli effetti plastici, sia spaziali. Un insieme di interazioni armoniche, cromaticamente legate all'impiego di una pennelllata vigorosa ed intensa, in modo da creare una mappa prospettica, luminosa e e vibrante. Una tavolozza personalizzata quella di Ruggero Mazza, realizzata con una tecnica pittorica chiaroscurale che, nel rappresentare la differente illuminazione delle figure e i rilievi materici, esalta le forme e le geometrie sperimentali. ... Come un moderno cantastorie, l'artista diviene ... protagonista di fatti urbani, reali o immaginari: brevi racconti fantastici e colorati, caratterizzati dalla non presenza delle persone. Il tutto espresso con una luce malinconica, surreale, evanescente e, per questo, le cromie e le luci sceniche vanno a spalmarsi in modo inpercettibile, sugli oggetti e sulle cose. La prospettiva ... è conferita da singolari effusioni chiaroscurali intimistiche che imprimono ritmo e movimento all'intera rappresentazione. Tutti i dipinti di Ruggero Mazza ... esprimono sentimenti intensi di eccitazione e turbamento, peculiarità in grado di provocare profonde emozioni nello spettatore. ..."
Antonio Sorgente
"Lontano ... il paesaggio" - 2014

olio su tela - cm 80x100
"Cose sul piano" - 2013

olio su tela - cm 70x70
Ruggero Mazza è artista conosciuto ed apprezzato per le sue opere uniche e originali nel suo genere. Le opere sembrano animarsi su un palcoscenico teatrale, fortissimo è il contrasto con gli elementi rappresentati che esprimono la realtà della vita cittadina. Le 'nature morte' dialogano con l'osservatore indicando orizzonti che conquistano il pubblico di amatori e collezionisti italiani e stranieri.
Ruggero Mazza riceve premi e segnalazioni di merito, sue opere sono pubblicate su annuari e riviste d'arte, fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero (Svizzera - Islanda - Germania - Olanda), sono continuamente esposte in mostre nazionali ed internazionali.
Sue opere si trovano in alcuni musei italiani di arte contemporanea.
L'artista Ruggero Mazza nel suo studio
Le sue opere sono pubblicate in numerosi portali, tra cui:
- http://fighillearte.blogspot.it/2010/09/mazza-ruggero.html
- http://www.fondazionesanguanini.it/scheda.asp?idprod=92&idpadrerif=30
- http://www.athesis77.it/pittura-2/galleria-athesis/ruggero-mazza-sul-tavolo/
- Le opere di Ruggero Mazza sono pubblicate su numerosi cataloghi e riviste d'arte, segnaliamo la pubblicazione sull'annuario "Percorsi critici nell'Arte Contemporanea" Caramanica Editore del 2012 curata da Antonio Sorgente.
Mostre principali:
2013 - XXI CONCORSO INTERNAZIONALE DI PITTURA E SCULTURA Premio "G. D'Annunzio" presso MU.MI. Museo Michetti, Francavilla al Mare (Chieti) 17-24 novembre 2013, 3° Premio ex-aequo all'artista Ruggero Mazza.
- Concorso nazionale di pittura “VIA RUZZINA 2013” organizzazione pro loco di Adria (Rovigo), opera n. 39/B avente per titolo “Memorie” di Ruggero Mazza, alla quale viene assegnato un buono acquisto offerto dalla Farmacia Alla Croce di Malta, Dr. Massimo Rossi di Adria.
2011 - 19° Biennale Nazionale di Pittura "Città di Soliera (Modena)" Premio acquisto per l’opera "Giallo cromo" di Ruggero Mazza:
“Giallo cromo”

olio su tela - cm 100x80
2009 - 18° Biennale Nazionale di Pittura "Città di Soliera" l'artista Ruggero Mazza riceve il Premio acquisto per l'opera “In studio”.
- Concorso nazionale di pittura 2009 Chimera Arte, Arezzo, 5° premio ex aequo per l’opera “Sul tavolo” realizzata dall'artista Ruggero Mazza.
- Concorso di Pittura Estemporanea "M. Valbonesi" Edizione 2009.
"Incontaminato" - 2014

olio su tela - cm 100x100
"Dopo la pioggia" - 2014

olio su tela - cm 80x100
"Verso il centro" - 2014

olio su tela - cm 80x80
|
|
|
|