L’artista ANTEA PIRONDINI rappresenta l’Inferno dantesco. Artista che prossimamente sarà presente nell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana con le sue opere.
NICOLETTA BELLETTI artista originale, elabora e sperimenta una tecnica personale in cui la materia è parte sostanziale, e qualificante, delle sue opere.
https://www.bellettinicoletta.it
SHOW-ROOM Via Farini 63/a 43121 PARMA – ITALY
Silvana Mellacina nasce a Tripoli (Libia) emigra in Italia da ragazza giungendo a Siena per poi trasferirsi in Veneto.Vive a Polesella (Rovigo). Tra gli anni '90-'99 partecipa a corsi di cartapesta tenuti da Gianna Mazzetto nella città di Rovigo. Tutta la sua produzione artistica e principalmente le caratteristiche cromatiche derivano dall'influenza del suo luogo d'origine, la Libia. L'Africa diventa per Silvana Mellacina terra d'ispirazione estetica. E' artista poliedrica le sue creazioni, che siano opere d'arte dipinte, accessori di arredamento dal design originale o sculture realizzate attraverso materiali differenti, sono il frutto di un cammino alla ricerca di un'interiorità profonda.
Le opere pittoriche sono pervase da colori intensi, diventano fonte primaria di energia, sono opere che presentano una vitalità ricercata nei principi di un multiculturalismo che raccoglie esperienze e concetti di saggezza. L'artista è manipolatrice di materiali differenti attraverso una fervida creatività di continue idee sviluppa un genere artistico basato sull'accostamento di colorazioni cangianti, di linee e forme geometriche dai richiami cubisti-astratti-informali, inserti di numeri e parole compongono l'opera in maniera equilibrata e si affiancano a schizzi di volti o figure. Diverse opere negano completamente la realtà, richiamano concetti interiori che si basano su un astrattismo di colorazioni pure circondate dalla luminosità di un colore bianco e dalle sfumature eccentriche. Tutte le sue opere sono firmate con la sigla "Sm". Silvana Mellacina è artista multiforme ricerca attraverso l'arte pittorica e l'arte poetica la sua essenza primaria, uno spirito libero che si lascia cullare da una creatività ricca di immaginazione ben disposta che racchiude vicissitudini di una quotidianità imminente.
Pittrice, scultrice e anche poetessa, le sue poesie sono fonte di saggezza, di riflessioni e di domande che portano l'artista ad interrogarsi continuamente sulle stranezze dell'animo umano.
Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea, numerosi critici apprezzano il suo operato, galleristi ed esperti del settore espongono le sue opere in rassegne e mostre nazionali ed internazionali dove si aggiudicano premi, segnalazioni e pubblicazioni di rilievo.
L'ARTE DI SILVANA MELLACINA. PRESENTAZIONE DELL'ARTISTA:
"Il mio percorso artistico si esprime a tutt'oggi con la sperimentazione e la conseguente manipolazione di poli materiali, da cui traggo una interiore gratificazione e che uso per creare le mie tele.
... Tutto quello che cerco di creare, lo faccio solo per soddisfare la mia inguaribile voglia di esprimermi. E naturalmente lo propongo al vostro insindacabile giudizio." Silvana Mellacina - http://www.silvanamellacina.it/biografia.html
Guarda il video delle opere di Silvana Mellacina
"Le Cose di Silvana" è l'espressione pura della creatività. "Sempre alla ricerca di nuovi spunti di interesse e nuove tecniche, Silvana continua a studiare ed a sperimentare con tutto quello che la natura ci offre. Possono essere materiali puri o creati e preparati ad arte su sperimentazioni continue." "Dalle infinite sensazioni ed in seguito dalle mani dell'autrice scaturiscono tantissime idee che si concretizzano poi in meravigliose opere dell'ingegno. Esse traggono spunto dalle più disparate idee e proposte, a volte generate solo dal desiderio di realizzare e sperimentare. Da questo nascono oggetti per la casa, accessori di arredamento dal design originale ed accattivante ma soprattutto quadri e sempre pezzi unici. I quadri in particolare sono di genere astratto."
"Opera 81" - 2015
acrilici e malte acriliche spatolate - cm 60x60
"Omaggio a James Dean" - 2015
stile pop art - acrilici spatolati su tela a cassetta - cm 70x70
Aprile 2016, donazione della scultura "L'Ulivo" realizzata dall'artista Silvana Mellacina, alla Regione Puglia, effettuata il giorno 2 Aprile a Vieste (Foggia). Il ritiro da parte del Vice Presidente del Consiglio Regionale Dott. Giacomo Diego Gatta.
SPIEGAZIONE DELLA SCULTURA
Una delle creazioni che più mi hanno coinvolto emotivamente. Da sempre legatissima alla splendida terra di Puglia, ne ho continuamente colto i lati più suggestivi, sia nei miei quadri che nelle mie sculture. Un esempio esplicativo la Collezione Stone dove mi sono ispirata al tufo pugliese. Proprio dalla creazione di questa collezione, ho estratto quello che per me rappresenta più di ogni altra cosa la Puglia: l'ulivo!
Con i suoi sei milioni ed oltre di ulivi, la maggior parte secolari, la Puglia presenta in assoluto dei paesaggi mozzafiato.
Questa mia opera è dedicata proprio a quei paesaggi.
"UCCELLO IN VOLO"
Pittoscultura in papier machè
rappresentante un uccello in volo.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA SILVANA MELLACINA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Silvana Mellacina realizza opere d’arte dove il colore acquisisce un ruolo importante, una colorazione materica in quanto è ben evidenziato lo spessore fisico del materiale scelto realizzato attraverso l’uso di acrilici o malte. Prima di giungere a questa pittura astratta l’artista nelle sue opere evoca l’essere umano attraverso forme sinuose, eleganti, figure dalle fisionomie nascoste sempre circondate da sfondi cromatici intensi, sfumati, dalle luminosità abbaglianti.
Silvana Mellacina oggi realizza una pittura portatrice di significati, di effetti espressivi e rappresentativi, un’arte che determina una comunicazione attraverso l’organizzazione di forme geometriche disposte sulla tela in maniera attenta ed equilibrata.
Forme geometriche ma anche immagini che nascono dalla fantasia dell’artista, applicazioni di parole, numeri o carte diventano decorazione particolare dell’opera attraverso linee marcate circondate da sfondi cromatici dalle caratteristiche informali per la mancanza di forme. Cieli stellati, universi e mondi ultraterreni invadono le opere dell'artista Mellacina. Silvana Mellacina possiede una potenza espressiva carica di tensione emotiva che si manifesta attraverso gli equilibri di tracciati materici che si possono leggere come espressione psicologica di un amore per la vita. L’esistenza ricca delle sue complicazioni sociali è interpretata dall’artista attraverso la combinazione di linguaggi espressivi differenti che uniscono esperienze sensoriali ed interiori con la dimensione tecnologica e le caratteristiche della natura. Un linguaggio espressivo ben studiato che accoglie colori essenziali e puri, tratti regolati secondo precisi schemi e forme geometriche che dividono la tela generando ambienti differenti. Lo sfondo dell’opera si presenta ricco di un cromatismo che dona leggerezza all’opera, le forme contengono colorazioni precise che diventano punti interrogativi per l’osservatore. L’arte di Silvana Mellacina invita alla riflessione e allo stesso tempo alla leggerezza, richiami di design visibili principalmente negli oggetti d’arredamento che realizza.
Le sue opere interagiscono con lo spazio, vi è un approfondimento sulle caratteristiche delle superfici e sui supporti che l’artista sceglie con attenzione; acrilici, malte acriliche, cartapesta e tanto altro ancora troviamo nelle opere di Mellacina che da attenta esploratrice attua una sperimentazione sulla stesura pittorica generando vene sottili e spessori materici. I lavori dell’artista rivelano una creatività energica dove l’accostamento di forme e il linguaggio cromatico diventano costruzione di espressioni etiche.
Artista dalle innumerevoli esperienze artistiche che porta con sé il fascino delle tecniche pittoriche realizzando composizioni pittoriche originali mediante il suo stile personale e sempre in evoluzione. Le opere sono ricche di colorazioni vivaci ed intense che evidenziano profonde emozioni e stati d’animo, possiedono una poeticità che l’artista ricerca attraverso l’accostamento di forme immaginarie, liberatorie e di notevole creatività. Forme, colori, linee, segni diventano i protagonisti delle sue opere pittoriche, gli stessi elementi che utilizza per realizzare forme d’arredamento e sculture arricchite da una modellazione morbida dalle caratteristiche più figurative.
Silvia Maione Morlotti, Archivio Monografico dell'Arte Italiana - marzo 2016
“Per la sua spiccata personalità artistica e per il valido impegno espressivo. Una liricità forte e decisa, che regala al fruitore sensazioni intense e autentico trasporto emotivo. Una produzione di rara bellezza, che fa si che la validità culturale delle sue opere venga riconosciuta nel panorama dell’arte contemporanea.”
Sandro Serradifalco, febbraio 2016
"La molteplicità delle proposte nell'arte contemporanea rende spesso difficile il lavoro dei critici nel sintetizzare le diverse correnti. Tuttavia la modernità si riscatta anche in seno alla nascita della pittura astratta, un'esperienza che rinnega la forma e in cui segno e colore si accendono di protagonismo ... la pittura non sarà più come prima.
Su questa ricca eredità nascono i quadri di Silvana Mellacina che si avvalgono dello stesso spirito sottrattivo, ma ugualmente accendono la tela di colori materici e vivacissimi stesi con dinamiche differenti in cui trovano spazio masse trascinate di colore vaporoso, sgocciolature e segni. Distaccata da un intento strettamente didascalico l'artista dipinge per necessità di appagare uno spirito allegro e le sue opere risultano felici congiunzioni tonali dal taglio molto contemporaneo che ben si accordano ad un arredamento moderno e adatte anche ad un pubblico molto giovane. La sintesi messa in atto dall'artista è accompagnata da gocce di colore trascinato che spesso funge da parentesi delle opere o si impadronisce completamente della tela 'aggredendola' su tutta la superfice. Il tratto pittorico e l'idea compositiva sono fortemente umorali e soggettive, condizionate talvolta dalla situazione ambientale in cui l'artista dipinge. Il ricordo della terra d'origine resta nei colori caldi, nei suoi bianchi ripetuti all'infinito e nei tratti quasi tribali di tinte contrastanti, la serie dei blu è armonica e ricorrente mentre nei temi religiosi esprime tutta la sofferenza di una Fede sentita e vissuta."
Irene Gianello (Critico d'Arte) - 2014
"Romantic" - 2015
acrilici e malte acriliche spatolate su tela a cassetta - cm 60x60
“Ho sempre pensato che l'arte, come sosteneva un mio caro amico saggista, Enzo Mandruzzato, da poco scomparso,possieda il senso di uno svelamento. Forse "l'ispirazione è la presa di coscienza di uno sviluppo segreto e sconosciuto del pensiero" Tu Silvana, con le tue opere in cartapesta dalle forme morbide ed eleganti, dai cromatismi caldi ed avvolgenti, ti sai raccontare. Guardando molte tue creazioni provo una sensazione strana; mi sembra di entrare nel cielo della tua infanzia e ritrovo, insieme a te, profumi, colori, incanti della terra d'Africa dove sei nata.
E il tempo diviene respiro d'infanzia, magia di giorni lontani ma ancora cosi vivi nel cuore ... Hai nostalgia della tua infanzia africana ma, nello stesso tempo, ami le suggestioni del nostro Delta, i canneti solitari, i fiabeschi tramonti e le golene dal respiro antico.
I legni trasportati dal fiume hanno forme strane che catturano la tua fantasia, cosi i sassi e le conchiglie, le piccole creature del fiume e la natura circostante.
Tutto ha una voce, una vita propria, e tu sai cogliere anche le più impercettibili vibrazioni grazie alla tua sensibilità acuta.
Non risenti d'influenza alcuna: la ricerca è la libertà personale nell'orditura cromatica di calde tonalità.
Il tuo racconto artistico scivola snello e lucido, sia che si tratti delle tue creazioni in terracotta o delle tue poesie. La scelta dei colori è tutt'uno nell'avvio della sintesi tra cosciente ed inconscio. Nella tua narrazione, cosi umana e vibrante, intrisa di emozioni, troviamo diverse note ma una identica armonia. La tua luminosa gestualità riesce a fondere e vitalizzare contenuto e forma trovando nella misura e nel tocco l'equivalenza dell'identità artistica. Vi è anche un recupero ecologico ed ambientale nei tuoi raffinati vasi, nei piatti, nelle lampade, nelle colonne.
Riservata, schiva, vivi nella luce della tua interiorità più segreta; senti pulsare dentro di te lo stupore dei giorni, il fluire dei ricordi, i profumi intensi e speziati di Tripoli.
Bevi la libertà lungo sentieri dove al tuo fianco cammina il vento che fonde cieli ed erbe. Cerchi itinerari di poesia, lontano dai clamori e dalle ipocrisie della gente. Ascolti la sera che ti regala profumi e sogni,nostalgie e silenzi.
Ogni tua opera è avvolta da una intensa opera evocativa. La tua produzione artistica diventa in parte la rivelazione della tua vita interiore ed intima e, senza togliere il velo alla riservatezza delle cose proprie, si fa rivelazione e dono.
Mi sembra di vederti mentre sei intenta a lavorare la cartapesta, e le consegni i tuoi segreti, i tuoi silenzi, chiudendo tra le mani e plasmando forme avvolgenti che cantano la vita.”
Angioletta Masiero - 2013
"Avere in casa una scultura di Silvana Mellacina, è un gesto d'arte che riempie lo spazio, comunica continuamente al contrario delle decorazioni che scadono nel breve tempo. I suoi lavori non sono di arte applicata ma di arte superba con la filosofia estetica della funzione. A mio vedere l'artista, nel panorama dell'arte è originale. Unica nel suo stile-genere. Le sue colonne, i piatti, vasi ed altro si arricchiscono di forme astratte, plastiche con polimaterica, dalle cromie esaltanti ed evocative: la case ringraziano la Mellacina."
Gallery Factory Museo "Xante Battaglia" (Milano) - 2012
"I Suoi lavori sono molto apprezzati dal Comitato scientifico del Museo MIIT, per l’intenso linguaggio comunicativo, l’alfabeto cromatico ritmico e dinamico, la complessa struttura compositiva ed estetica nell’utilizzo della forma e del colore nello spazio. In “Opera 75” emergono un uso sapiente del pigmento e della luce, una tecnica raffinata di sovrapposizioni tonali, che si accompagnano all’interpretazione, del tutto personale, di un linguaggio Pop universale ed estremamente comunicativo. Come in tutti i lavori di Silvana Mellacina è possibile riscontrare l’istintiva pennellata condotta con segni rapidi e incisivi, in un continuo gioco di trasparenze e vibrazioni che conducono e guidano lo sguardo dell’osservatore a cogliere i dettagli preziosi e simbolici nella lettura dell’opera."
Guido Folco
"Opera 51" - 2015
stile pop art - acrilici e malte spatolate su tela a cassetta - cm 60x60
"Arrivata un’emozione forte e tenuta in un abbraccio, il suo disagio imbarazzo ... è una bella forza di tenerezza. Nel suo sguardo un profondo scoppiettio di trasformazione in creatività.
In una giornata tutta bianca di neve (della sala), del suo volto, il calore di un timido camino acceso, con fiamme dal colore del sole e braci generose ... per chi sa chiedere.
Nei suoi dipinti, un alfabeto spontaneo ... Sullo sfondo, lontano, calorosamente animato vibrano voci, rumori e suoni ... tutto invita ad entrare, partecipare e scoprire la storia del suo vissuto pienamente.
... L'orizzonte ti è radioso! Grazie del viaggio."
Elisa Smanio
" ... il Po è una fonte inesauribile di ispirazione nel rimando all'elemento acqua, nell'immensità dei significati che essa racchiude e nel suo intrinseco viaggio in costante divenire. Dotata di animo sensibile Silvana è artista trasversale nel dare valore alla parola, è poetessa, ... . Si definisce uno spirito timido, ma gli oggetti da lei creati parlano di tutt'altro temperamento dai lavori di cartapesta legati ad un mondo animale fantastico e giocoso pervaso di tonalità accese e rotondità, ai complementi d'arredo di gusto etnico come i bicchieri " africani" o i piatti creati con vecchie foto di famiglia nella dolce intenzione di conservare gli affetti più cari. ..."
Irene Gianello (Critico d'Arte) - 2012
"L'arte di Silvana Mellacina ha vissuto molti passaggi di stile e materia prima di subire la metamorfosi delle opere attuali. Nella pittura astratta le forme essenziali si costruiscono attraverso colore e geometrie che dialogano perfettamente negando figura e realtà. L'astratto della maestra Mellacina ha il suo sigillo di approvazione nel senso del moderno che è vivo, urlato e pulsante di emozioni, è un laboratorio crudo di idee dove tutto corrisponde a un ordine dinamico e composto. ... Non è mai un panorama preciso, un paesaggio o una città ingessata e auto celebrativa, quanto piuttosto il calore di un luogo, il bianco delle case, il blu del mare ... uno stile colmo di inebrianti visioni della sua Libia. Le geometrie coloratissime e materiche propongono un'alternanza di moduli ordinati e solo in apparenza si avvale del principio di 'casualità astratta' in questa estetica delle piccole cose. Anche le macchie di colore ricordano un percorso e le forme ordinate sono affidate alla lucentezza di acrilici metallizzati. .... Le sue creazioni sono un percorso di vita e di sperimentazione, la sua ultima fatica sta nella riscoperta della Pop Art, un riscatto contemporaneo con un occhio al passato, una sfida estetica di grande impatto visivo. La ricostruzione dell'amore per l'arte sta nell'addio alla sua città e nella ricerca di forme e colori tra i labirinti della memoria. La capacità dell'artista è nel saper restituire ad ogni paesaggio astratto il senso del mistero e nelle opere così evocative dimostra di avere uno sguardo che accoglie la grandezza e insieme la fragilità dell'uomo. Silvana è un acuto cantore della terra d'Africa e la deliziosa trama dell'arte è la consapevolezza che le sue creazioni sono fatte di una materia nobile: la suggestione del ricordo."
Irene Gianello
_________________________________________________
Pensiero critico per l'opera "Studio per un fiore di Magnolia": "L'opera risulta originale soprattutto perché solo con i due colori, il bianco ed il nero, la geometria risulta idonea a far si che l'opera sia resa spontanea ed importante"
Roberto Guccione, Presidente della Biennale Internazionale città d'arte in Umbria
_________________________________________________
Pensiero critico per l'opera "Danza nel vento" scelta dalla Commissione per la partecipazione alla Biennale Internazioanle d'arte in Umbria, con la relativa recensione:
"Danza nel vento"
acrilici e malte acriliche metallizzate su tela - cm 60x60
"Silvana Mellacina, stupisce. Lo dico con tutta sincerità, la sua opera si impone nello spazio, i soggetti antropomorfi suggeriscono un processo di metamorfosi fluttuante in uno spazio non spazio, spazio in movimento la cui tecnica di stesura rende vibrante, in contrapposizione con la staticità delle figure soggetto, il cui bianco rompe il ritmo cromatico del fondo, bucando e rompendo attraverso una staticità concettuale il ritmo continuo e il vuoto cosmico dal quale sembrano generarsi. Grande tecnica e abilità."
Palomina Stefania Maggiulli Alfieri - 2015
Dalle opere di Silvana Mellacina spicca la sua indole ricca di sensibilità volta ad una comunicazione aperta che la conduce a sperimentare l’arte nelle sue diverse modalità interpretative ed espressive. La sua predilezione per il colore l’accompagna nell’esplorazione del mondo dell’arte contemporanea dove ricerca la sua intima creatività. Un grande amore per l’arte porta l’artista Mellacina a voler esporre i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive dove si aggiudica premi, riconoscimenti e segnalazioni di merito, numerosi sono i collezionisti italiani e stranieri che possiedono le sue opere. Sue opere sono pubblicate su importanti riviste, annuari artistici e periodici d'arte e cultura.
"Motivi" - 2015
acrilici e malte acriliche spatolate su tela a cassetta - cm 60x60
Mostre, anno 2016:
- Mostra personale dell'artista Silvana Mellacina presso l'Art Cafè "La via Granda" Via Pisacane 43/45, Senigallia (Ancona) 01-30 Luglio 2016.
- Aprile 2016, donazione di una scultura "L'Ulivo" realizzata dall'artista Silvana Mellacina, alla Regione Puglia, effettuata il giorno 2 Aprile a Vieste (Foggia). Il ritiro da parte del Vice Presidente del Consiglio Regionale Dott. Giacomo Diego Gatta.
- Le opere di Silvana Mellacina partecipano al Concorso Internazionale d'Arte "I Dauni" presso il Castello Federiciano della Città di Vieste (Foggia), Primo Premio assoluto per la categoria "Astratto" vinto dall'artista Silvana Mellacina al Concorso Internazionale d'Arte "I Dauni". 12 marzo-02 aprile 2016, direttore artistico Stefania Maggiulli Alfieri.
- "Art History- Artista nella storia" Civica Galleria d'Arte Moderna "Giuseppe Sciortino" di Monreale (Palermo), 02-10 aprile 2016.
- Video esposizione di opere d'arte negli Stati Uniti a Hollywood-California il 29 luglio, New York il 13 ottobre ed infine a Washington il 16 ottobre 2016 con la cerimonia di premiazione finale.
Cataloghi, Premi e riconoscimenti: - Progetto editoriale "Italiani" le opere di Silvana Mellacina pubblicatenel volume ITALIANI Maestri Selezione d'Arte Contemporanea ideato e curato da Vittorio Sgarbi, anno 2016.
- Festival Internazionale della Cultura e dell’Arte, SpoletoEuropArt 2015, Diploma di merito per l’attività artistica internazionale di Silvana Mellacina.
- Premio Internazionale Marco Polo, Ambasciatore dell'arte, Palazzo Marin, Venezia, settembre 2015
- Premio Internazionale "Marco Polo Ambasciatore dell'Arte" Palazzo Marin, Venezia, 25 settembre 2015.
- Premio Biennale per le Arti Visive "Leone dei Dogi" Sala congressi Hotel Amadeus, Venezia il 25 luglio 2015.
- Premio internazionale "Michelangelo Buonarroti" Seravezza (Lucca) 2015.
- Premio Internazionale "UNESCO" della città di Noto (Siracusa).
- Catalogo Art Market Shop, Padova 2015, pubblicazione delle opere di Silvana Mellacina.
- Rivista Effetto Arte, novembre-dicembre 2015, curata da Paolo Levi.
Principali mostre, anno 2015: - Mostra personale Art Cafè "La Via Granda", Senigallia (Ancona), 03-30 agosto 2015.
- Partecipazione alla 1 Biennale Internazionale d'Arte in Umbria dal 28 marzo 2015 al 3 maggio 2015
l'opera scelta dalla Commissione, con la relativa recensione, "Danza nel vento" acrilici e malte acriliche metallizzate su tela - cm 60x60 realizzata da Silvana Mellacina
- Partecipazione a "Vertigo-Percorso d'Arte contemporanea" dal 7 al 15 marzo, Silvana Mellacina espone con 5 opere, presso la Fortezza da Basso Firenze.
- Partecipazione all'Esposizione Internazionale di Arti Visive presso il "Castello Lispida" di Monselice (Padova) in occasione del Gran Ballo delle Debuttanti dal 9 al 16 maggio 2015.
- Una mia opera in permanenza al Museo "Ugo Guidi" di Forte dei Marmi (Lucca).
- Partecipazione alla Mostra Internazionale Italia Arte presso il MIIT di Torino dal 5 al 12 giugno 2015.
- Partecipazione all'evento "Spoleto Arte" a cura di Vittorio Sgarbi presso il Palazzo Leti Sensi di Spoleto, in concomitanza con il Festival dei 2 mondi, dal 27 giugno al 27 luglio 2015.
- Partecipazione alla collettiva "Scintille d'Arte" a Spoleto a cura dell'Associazione "Internazionale dell'Arte" dal 26 giugno al 15 luglio 2015.
- Partecipazione alla collettiva "Vieste Arte" presso il Palazzo Belusci dal 10 luglio al 10 settembre 2015.
- Partecipazione al Gran Tour Internazionale dell'Arte in Russia dal 18 Agosto al 28 ottobre 2015 che toccherà le città di Mosca, Vladivostok, Krasnodar e San Pietroburgo.
- Un'opera di Silvana Mellacina in permanenza al MIIT "Museo Internazionale Italia Arte" di Torino, con motivazione critica di Guido Folco:
"Opera 75"
- Partecipazione al 20° Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea SaturARTE 2015 Genova, Palazzo Stella dal 5 al 16 settembre 2015.
- Partecipazione a Galatone Arte 2015 dal 24 settembre al 04 ottobre 2015.Patrocinata dal Comune di Galatone, dalla Provincia di Lecce , dalla Regione Puglia, dal Comune di Greccio, dalla Regione Lazio, dal Comune di Ferrara, dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Pesaro.
- Partecipazione con invito all'evento "Work Shop-Storie di successi" presso il Museo Ferrari di Maranello il 17 ottobre 2015.
- Partecipazione alla collettiva "When the viewer" presso la Galleria Rosso Cinabro di Roma dal 10 al 30 ottobre 2015. - Premio internazionale Michelangelo Buonarroti, città di Seravezza (Lucca), novembre 2015.
- Personale di Silvana Mellacina "Linee d'Africa".
- La Città di Noto (Siracusa), già Patrimonio dell'Umanità per il suo centro storico, ospita il 1° Premio Internazionale UNESCO. Il giorno 4 dicembre 2015, presso le sale del Convitto Ragusa di Noto, si è svolta la cerimonia di premiazione.
Mostre principali, anno 2014: - Collettiva "Expo/Egos VII" presso la Royal Arcade Gallery di Londra dal 16 al 2014 al 22 giugno 2014.
- Collettiva "Expo/Egos VIII" presso la Royal Arcade Gallery di Londra dal 22 al 28 settembre 2014.
- Rassegna Internazionale di Arte Visiva "Ali di Farfalla- La Donna" presso la Crisolart Galleries di Barcellona dal 21 novembre al 10 dicembre 2014.
- Rassegna Internazionale d'Arte Contemporanea "JOYFUL COLORS 4 CHRISTMAS" presso la Domus Romana nella prestigiosa via delle Quattro Fontane a Roma dal 07 al 22 dicembre 2014.
Principali mostre, anno 2012:
- Partecipazione alla Collettiva " Four Sensitivity " presso la Fondazione Xante Battaglia- Castello 2265 Venezia - dal 29 luglio al 14 agosto.
- Partecipazione alla Collettiva "5 Sensibilità e Autre" presso la Fondazione Xante Battaglia di Milano, via Lorenteggio 238/a.
Tutte le opere dell'artista Silvana Mellacina catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.