VITERBO - SPOLETO "Forme e colore" Mostra Arte Contemporanea, 26 giugno/15 luglio 2018
Curatrice artistica ed organizzazione: Anna Rita Boccolini.
VITERBO: 26 giugno/14 luglio 2018 Museo del Colle, Viterbo.
SPOLETO: 29 giugno/15 luglio 2018 presso Atelier Doriano, durante il Festival dei due Mondi.
Le opere di Sergio Giromel (1952/2015)
saranno esposte alla Rassegna di Arti Visive 2017/2018 "2° Cenacoli d'Arte - lungo la strada del Radicchio", inaugurazione sabato 14 aprile ore 18:00 presentazione della dott.ssa Roberta Gubitosi, Casa dei Mezzadri, Ponzano Veneto (Treviso).
Mostra d’arte di Bianca Beghin a cura di Elisabetta Maistrello, Castello del Catajo, Via Catajo, 1, Battaglia Terme (Padova).
Vernissage domenica 13 maggio alle ore 17:00.
TERNI
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collabora con l'associazione artistica
"I2colli" la quale organizza: "Arte è Donna - Festa della Donna" Mostra Concorso di Arte Contemporanea 10/19 marzo 2018 Museo Diocesano di Terni.
Luigino Mezzomo vive ed opera a S. Giustina (Belluno). Frequenta corsi di disegno e incisione presso l'accademia Montelliana di Montebelluna (Treviso). Pittore, falso d'autore.
Affascinato dalle opere dei grandi maestri del passato l'artista Mezzomo, con maestria tecnica, realizza copie d'autore che molte volte risultano essere migliori delle autentiche, intraprende un’indagine espressiva collegata alla cultura, legata alla rivalorizzazione di un disegno che diventa per l'artista congeniale e perfetto.
Mezzomo trova ispirazione dipingendo copie d'autore quali: Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Claude Oscar Monet, Guastav Klimt ed altri. L'artista è grande paesaggista in quanto realizza anche opere di alto livello rappresentativo in cui il paesaggio esprime le fattezze autentiche di un luogo scelto.
Partecipa a numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, segnaliamo: Bagnol sur Seza in Francia, Ber in Draugtal in Austria, alla Garden of Eden Gallery di Londra ed alla Garden Suburh Gallery di Hampstead Way. Suoi dipinti sono custoditi in gallerie a Roma, Londra, Parigi, si trovano in collezioni private a New York, Brasile, Germania, Francia, Austria, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Gran Bretagna, Africa, Svizzera.
(Falso d'autore di Giovanni Segantini) "L'abbeveratoio"
olio su tela - cm 70x50
Guarda il video delle opere dell'artista Mezzomo
(Falso d'autore di Claude Monet) "La pie" (La gazza)
olio su tela - cm 86,1x59
(Falso d'autore di Vincent van Gogh) "Van Gogh che dipinge i Girasoli"
olio su tela - cm 92x72,5
(Falso d'autore di Paul Gauguin) "Eu haere ia oe?"
olio su tela - cm 90x71,5
(Falso d'autore di Henri-Edmond Cross) "Le bois"
olio su tela - cm 80x66,9
La pittura figurativa dell'artista Mezzomo:
"Invernale sul Piave"
olio su tela - cm 74x50
"Omaggio al Cima"
olio su tela - cm 74x50
"Berg in Draugtall" olio su tela - cm 70x50
"Carnevale a Venezia" olio su tela - cm 55x45
"Nudo di donna con cappello nero"
olio su tela - cm 70x50
"Antico portone" olio su tela - cm 55x45
"Prima colazione" olio su tela - cm 74x50
"Venezia-Torcello" olio su tela - cm 74x50
Le opere dell'artista Mezzomo sono recensite da critici ed esperti d'arte, segnaliamo: G. Faleti - E. Mazzucco - M. Morales - M. Perera - F. Riva Piller - C. Werlick - Silvia Maione Morlotti, Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
(Falso d'autore di Pierre Auguste Renoir) "Sotto gli alberi al Moulin de la Galette"
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA MEZZOMO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Nelle opere di Mezzomo percepiamo la meravigliosa atmosfera dell’impressionismo, il colore della luce illumina tutte le sue opere. Nel cielo notturno di Van Gogh troviamo un’energia tormentata, comunicata attraverso colori intensi che esaltano il cielo stellato posto sopra il paese, rappresentato in maniera ordinata ed armoniosa; Mezzomo, con maestria tecnica, congiunge magistralmente cielo e terra attraverso l’altissimo cipresso, così come nelle altre opere troviamo caratteristiche pittoriche dell’autore che si mischiano con la bravura e l’interpretazione dell’artista Mezzomo.
Rivisitando i grandi capolavori del passato Mezzomo scopre fantastici percorsi ottenuti attraverso sinfonie luminose e coloristiche che fanno emergere una nuova magia pittorica; in ogni riproduzione l’artista, lascia un suo segno personale, conoscendo a fondo tematiche e stili pittorici, sperimenta un drastico confronto con i grandi maestri acquisendo una creatività che diventa equilibrio perfetto per esplorare differenti universi.
Con cura meticolosa, Mezzomo sviluppa la sua passione artistica ripercorrendo orme passate, associando capacità tecniche ad un linguaggio espressivo di concetti e significati, numerosi artisti diventano i suoi maestri che gli permettono di riflettere sullo sviluppo dell’uomo attraverso culture diverse. Una pittura che diventa riflessione in quanto l’artista sceglie tematiche che esprimono la realtà, momenti amorosi come nell’opera “Il bacio” dove le figure inginocchiate nell’atto di abbracciarsi annullano la profondità, i volti realizzati in maniera naturalistica sono circondati da vesti decorate diversamente che evidenziano la differenza tra uomo e donna.
L'artista interpreta paesaggi, scene amorose, nudi espressi con i segni violentemente reali di Gauguin, numerose tematiche sono definite con grande armonia formale, i contenuti che l’artista sceglie evidenziano, attraverso la stesura cromatica, eleganza e sensualità. L’artista sceglie di innalzare la forma umana e paesaggistica, il percorso dell’uomo attraverso gli anni, lo sviluppo della società, la differenza delle culture ed il cambiamento ambientale, tematiche sviluppate attraverso le opere del passato.
Un'interessante produzione artistica quella di Mezzomo che osservando le sue opere ci accorgiamo che non sa solo copiare i grandi maestri ma che è anche esperto pittore di visioni paesaggistiche. Il paesaggio per l’artista Mezzomo diventa rappresentazione perfetta di una natura rigogliosa dove l’armonia del cromatismo esprime sentimenti di contemplazione della natura. Atmosfere che fondono essenza e realtà, visioni che esprimono l’amore per la propria terra e che narrano effetti visivi emozionati.
L’arte di Mezzomo comprende particolari esperienze nello sviluppare forze creative artistiche che gli permettono di realizzare opere d’arte ricche di vitalità, visioni affascinati che rappresentano una profonda ricerca interiore, figure ed ambientazioni ben definite, riprodotte in modo eccellente, diventano protagoniste per esprimere emozioni, umori e fantasie.
Silvia Maione Morlotti - Archivio Monografico dell'Arte Italiana - marzo 2016
(Falso d'autore di Gustave Caillebotte)"Tetti innevati a Parigi"
olio su tela - cm 88x73,5
"Le sue opere sono realizzate attraverso un uso libero delcolore, che diviene strumento di interpretazione della realtà naturale colta nella sua immediata bellezza senza indulgere troppo su mediazioni culturali. Il colore, tuttavia, non assolve solo ad una funzione descrittiva, ma afferma visioni suggestive, capaci di coinvolgere sentimentalmente lo spettatore."
Erminio Mazzucco
"Rifuggo di solito dal parlare di "scuola bellunese" in quanto ho sempre ritenuto e ritengo che essa sia da comprendere nella più ampia tradizione della pittura veneta della prima metà di questo secolo.
Se comunque si vuole accedere alla definizione limitativa, la si può e la si deve nel filone che ha come precursori il Cima • prima e il Piccolotto poi.
Luigino Mezzomo appartiene a questo filone, pur distinguendosi per l'apporto positivo di rinnovate esperienze.
Egli predilige il paesaggio,che ritrae nei suoi diversi aspetti e nel corso delle vicende stagionali.
La tonalità cromatica è lo strumento primario dell'interpretazione della realtà naturale che viene colta nella sua bellezza."
Mario Morales
(Falso d'autore di Eugène Isabey) "Marina"
olio su tela - cm 112x79
"Pittura come musica, o musica come pittura? Questa domanda nasce spontanea di fronte ai quadri di Mezzomo, che ha nel sangue i geni dell'arte nel senso più ampio della parola. Non va dimenticato che Luigino è anche musicista. Si avverte questa versatilità da come tratta colori e pennelli con la levità del tocco e del gesto, quasi fossero delle note musicali da leggere su di uno spartito pieno di crome, di bemolli, di diesis in una cavalcata di sfumature e di trionfi."
Marino Perera
"Guardando, rimirando, o meglio dire scrutando con sguardo attento le opere di Luigino Mezzomo, non ne possiamo che essere attratti ed avvinti. La sua e un'arte pregna di pathos che sublima m quel profondo magnetismo che ci calamita, che ci affascina, e, nel contempo ci rapisce, portandoci con l'animo e con la mente verso lidi onirici, lontani dalle pene e dalle cure del quotidiano. .... La pace e la serenità che i suoi dipinti ci riesce a dare, è unica e irripetibile. Ed il pennello, usato da quelle mani sapienti, fissa e trasfonde sulla tela, i nostri paesaggi montani, nell'alternarsi delle stagioni. ..."
Cesare Werlick
(Falso d'autore di Jean-Honoré Fragonar) "San Gerolamo che legge"
olio su tela - cm 70x50
(Falso d'autore di Henri Toulouse-Lautrec) "Marcelle Lender"
olio su tela - cm 113,3x109,5
(Falso d'autore di Paul Gauhguin)"Aha oe feii"
olio su tela - cm 92x72,5
(Falso d'autore di Gian Battista Tiepolo) "Le tentazioni di S. Antonio"
olio su tela - cm 91x74,8
(Falso d'autore di Paul Gauhguin) "Arerea"
olio su tela - cm 92x72,5
(Falso d'autore di Singer Sargent) "Le raccoglitrici di Ostriche"
olio su tela - cm 112x79
Mezzomo espone le sue opere in mostre personali e collettive dagli anni '80, partecipa a concorsi e rassegne in Italia e all'estero ricevendo premi e segnalazioni importanti. Suoi dipinti sono custoditi in gallerie a Roma, Londra, Parigi, fanno parte di collezioni private a New York, Brasile, Germania, Francia, Austria, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Gran Bretagna, Africa, Svizzera.
Le opere sono pubblicate su cataloghi e riviste d'arte, segnaliamo la pubblicazione sull'annuario Avanguardie Artistiche nell'anno 2010.
(Falso d'autore di Giuseppe De Nittis) "Westminster"
olio su tela - cm 93x60,5
(Falso d'autore di Alfred Sisley) "Le pont de Hampton Court"
olio su tela - cm 59,7x45
Principali mostre: 2015 - 13° collettiva d'Inverno, Miramonti Majestic Grand Hotel, Cortina d'Ampezzo (Belluno), 01 febbraio-14 marzo 2015.
2011 - Mostra alla Galleria Il Leone, Roma, Premio Maremma.
- Mostra alla Galleria Il Leone, Roma, Equinozio di Primavera.
- Collettiva Falsi d'autore, Castello Conti Guidi, Papiano (Arezzo).
- Collettiva "Fiori", Sala De Luca, (Belluno).
- Collettiva Sala De Luca (Belluno).
- Collettiva Inverno, circolo Art, Alleghe (Belluno).
- Collettiva Estate, Circolo Art, Alleghe (Belluno).
- Mostra, Galleria Arte Moderna, Alba (Ferrara).
- Collettiva "Natale a Roma", Galleria Il Trittico, Roma.
2010 - Collettiva "Artistts in Rome" Roma, Galleria Il Trittico.
- Collettiva Estate, circolo Art, Agordo (Belluno).
- Mostra itinerante, regione Veneto-com. Sappada, (Sappada, Cortina, Belluno, Venezia).
1999 - Concorso, 2° premio nazionale Cordignano (Udine).
- Persoanle Istituto Catullo (Belluno).
- IV Extempore, Cesio (Imperia).
(Falso d'autore di Berthe Morisot) "La culla" olio su tela - cm 89x73,1
(Falso d'autore di Gustav Klimt) "Le tre età della donna"
olio su tela - cm 77x110,8
(Falso d'autore di Paul Gauguin) "Parau Api"
olio su tela - cm 77x110,8
Tutte le opere dell'artista L.Mezzomo catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.