Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
LIDIA MONGIUSTI definisce la sua ARTE:
“Amo creare mosaici partendo da progetti personali.
Ogni mosaico è un pezzo unico. Amo definire le mie opere dipinti con le tessere.”
La mia creatività unita alla tecnica acquisita, mi ha permesso di realizzare mosaici unici utilizzando vari materiali come: marmo, vetro, mattonelle, cotto, sassi.”
Lidia Mongiusti approfondisce le tecniche inerenti all’espressività del linguaggio, gli aspetti della natura sono affiancati alle dinamiche psicologiche del disegno e della fantasia; un lavoro che diventa progetto d’arte di una costruzione, ricomposizione ed invenzione creativa dove il gesto grafico, la suggestione, la rilevanza del rilievo si fondono nella forza musiva. I nuclei di tessere di mosaico, talvolta abbinate a materiali diversi si sigillano sull’opera con incidenza, realizzando una sollecitazione cromatica di grande valore artistico.
I mosaici dell’artista vibrano di sentimenti, gioia e benessere sono le principali componenti emozionali delle sue opere, ogni tassello posizionato rappresenta, metaforicamente, il movimento e la ricerca introspettiva.
Una tecnica raffinata in costante evoluzione verso una libera concezione dell’arte, le tessere in pasta vitrea rendono l’opera elegante e valorizzata nel suo splendore, i materiali diversi come i sassi, le mattonelle, il marmo, il cotto, e molti altri, trasformano la composizione in un racconto vibrante elaborato come se fosse un’opera scultorea.
La materia usata ha una forte valenza vitale, per questo i mosaici di Lidia Mongiusti appaiono straordinariamente in bilico tra il mondo reale, il mondo fiabesco, l'istinto spirituale ed il pensiero profondo.
Guarda il video delle opere di Lidia Mongiusti su youtube.
"Incontro con l'artista Lidia Mongiusti"
presenta il critico Antonio Dal Muto - Video Regione, 6° puntata - video e intervista realizzata da Video Regione pubblicato su youtube da Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
PRESENTAZIONE CRITICA ALLA MOSAICISTA
LIDIA MONGIUSTI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Lidia Mongiusti cimenta la sua creatività in una tecnica complessa, è artista versatile, creativa e spontanea, la musa ispiratrice di tutta la sua arte è la natura, fiorente e rigogliosa, la colorazione dei tasselli scelti rende la visione unica nel suo genere, armoniosa e felice. L’artista attraverso la meticolosità e la precisione attua accostamenti interessanti che evidenziano sfumature, ombre ed una morbida dinamica nella costruzione della composizione. Le vedute paesaggistiche sono ricche di atmosfere sognanti, la colorazione palpabile trasforma la superficie dell’opera in un incanto. Le figure religiose appaiono circondate da una forte solarità che ci indica la fede spirituale che l'artista accoglie nel suo cuore.
Lidia Mongiusti realizza opere curate nei particolari ed impreziosite da un tocco personale ed originale, ogni tessera è assemblata con un rigore compositivo di notevole livello, le immagini rappresentate nascono dalla visione della realtà, luoghi precisi dove affiora la bellezza naturale, dove si ricorda lo scorrere della vita con semplicità e amore. Visioni espressive acquisiscono una trasformazione grazie ad una sintesi equilibrata e formale, l’artista cerca una dimensione reale creando un altorilievo prospettico di notevole suggestione.
Nei suoi mosaici troviamo l’accostamento di materiali diversi che donano un’espressione realista all’opera, le tessere di vetro colorate sono scelte accuratamente, presentano riflessi e trasparenze che incantano l’osservatore. Lidia Mongiusti trasforma l’opera del mosaico in una forma artistica rigeneratrice che narra la bellezza di tutto il creato, si tratta di un lavoro dove la rappresentazione figurativa si concede come un esito preciso di questa ricerca difficile, antica, che si evolve nella modernità trovando il suo riscontro in una realtà trascendente.
Artista attenta ai particolari e nello stesso tempo essenziale nella sintesi grafica, la colorazione traduce le emozione, la personalità e l'interiorità.
Il mosaico di Lidia Mongiusti è una forma di esaltazione dello spirituale, non si presenta solo come pura decorazione ma è espressione dell’essenza della vita, la scelta delle tematiche è significativa in quanto diventa contenitrice di sentimenti profondi.
Le figure statiche divengono vive, dinamiche, un movimento radioso ed elegante che nasce dalla molteplicità cromatica, le sfumature, i giochi di luce e ombra sono realizzati con meticolosa attenzione e maestria nella svariata successione delle tessere che creano atmosfere incantate. Le visioni paesaggistiche si esprimono nella loro pura essenza.
Il risultato compositivo evidenzia una progettualità complessa e nello stesso tempo spontanea, la natura diventa elemento poetico ed i materiali scelti sono espressione di ascolto e di riflessione, l’artista instaura un dialogo diretto con ogni forma esistente e con gli elementi che si trovano in natura, un rapporto duraturo nel tempo sempre alla ricerca di nuove scoperte e sensazioni. I colori arricchiscono l’opera trasformandola in un lavoro autentico ricco di suggestione, lirismo e bellezza.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - settembre 2019
Tutto l’operato artistico di Lidia Mongiusti testimonia la sua magistrale capacità compositiva e tecnica che le permette di trovare la sua forma d’arte originale, i suoi mosaici sono espressione del presente con segni metaforici che si legano alla bellezza naturale del passato.
Una speranza verso il futuro sull’ambiente e su ogni forma di vita, l’amore per il creato è la componente base delle sue opere che stupiscono e coinvolgono il fruitore che si trova ad analizzare ogni lavoro rappresentato dall’artista. Le tessere nell’applicazione musiva, essendo frammenti di diversi materiali, compongono magistralmente la figura di un paesaggio solare ed armonioso nel suo sviluppo cromatico e luminoso. Nell’occasione di mostre personali e collettive si possono ammirare i mosaici di Lidia Mongiusti che possiedono la caratteristica di donare luminosità agli ambienti espositivi ed incantano l’osservatore.
Lidia Mongiusti partecipa attivamente alla vita artistica esponendo i suoi unici e rari mosaici attraverso le iniziative organizzate l'Adarc, associazione di artisti cesenati;
tra gli ultimi eventi organizzati l'artista Lidia Mongusti ha esposto i suoi lavori alla mostra la collettiva “I Luoghi del Sacro” Eventi a Cesena, 12 agosto/ 01 settembre 2019.
Lidia Mongiusti nel suo studio
con il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione
"Tramonto a Comacchio" - 2015 - collezione privata
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 2.000,00 a salire.