L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN) 29 luglio/16 agosto, presente l'artista Monica Bologna.
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
"Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani (le sue oepre saranno presto presentate e pubblicate nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana) e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale.
A casa dell'artista Francesco Bondioli tra arte e natura. Inaugurazione sabato 11 giugno con rinfresco alle ore 16:00 mostra a cura di Lorna Jane Smith presso la casa dell'artista,
località Cerreto, Via Fontana Maora 700, Rocchetta, Guiglia (MO) 11/12/18/19 giugno 2022 ingresso libero.
Tiziana Moretto artista trevigiana vive a Fiesso d'Artico (Venezia).
Dipinge per passione utilizzando la pittura ad olio.
Laureata in lettere classiche all’università di Padova. Docente di italiano e latino al liceo scientifico di Dolo (Venezia) fino al 1997. Collaboratrice dello studio legale di famiglia 1997- 2005.
Ha seguito numerosi corsi di scrittura creativa e pubblicato in collettiva il libro: “Non disturbare. Scritture in corso”.
Ha conseguito nel 2015 il secondo premio al “Premio nazionale Nardi di Poesia” Venezia.
Dipinge seguita dal maestro Giorgio Pettener e fa modellato con il maestro Antonio Giancaterino.
"Omaggio a Frida" - 2017
olio su tela
La tematica pittorica di Tiziana Moretto è la pittura figurativa, sulla tela emergono volti, figure ed animali, principalmente gatti. Amante della pittura rinascimentale, dei grandi maestri che studia con passione riesaminando le opere. L’artista concentra la sua attenzione sullo sguardo dei personaggi rappresentati, sulla postura dei corpi e delle mani, sui particolari espressivi del volto. Le figure, principalmente femminili possiedono uno sguardo profondo e pensieroso, le opere nell’insieme sono statiche e sono circondate da atmosfere misteriose realizzate attraverso sfondi fiabeschi. Tiziana Moretto indaga nel profondo del personaggio rappresentato, intuisce le emotività del soggetto ed attraverso i lineamenti del volto ed un’ambientazione essenziale evoca sensazioni nascoste.
"Leda" - 2017
olio su tela - cm 50x70
Guarda il video delle opere di Tiziana Moretto
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
TIZIANA MORETTO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le opere possiedono numerose caratteristiche artistiche, diversi elementi della pittura rinascimentale si uniscono alle particolarità surrealiste. L’artista, per i suoi lavori, prende spunto dalla vita quotidiana ma anche da mitologie ed avvenimenti culturali e sociali.
Le opere sono ricche di luminescenze sensibili che conferiscono una trama descrittiva insolita. I ritratti possiedono una grande efficacia scenica, sono figure eleganti, fortemente caratterizzate nell’espressione, nella postura e nella incisiva scelta dell’abbigliamento.
Le opere di Tiziana Moretto non si limitano alla semplice descrizione della figura umana ma narrano stati interiori ed il modo di percepire le relazioni con il mondo.
In molte opere compaiono le figure di animali, simboli della personalità di Tiziana Moretto, la scelta di diversi animali che vedono nell’oscurità come se rappresentassero la vista dell’uomo durante la notte.
Le figure femminili, attente ed isolate, sobrie nella loro posizione, determinate nello sguardo ed avvolte da una colorazione, realizzata con pochi colori intensi, evidenziata da contrasti ed ombre. Abiti realizzati con drappeggi e vesti importanti rammentano epoche passate, le figure assorte in profondi pensieri sono circondate da pochi elementi che stabiliscono una continuità tra passato e presente.
La natura è un richiamo forte nelle opere di Tiziana Moretto, così come l’emancipazione femminile, la figura diventa modello che trasmette una forte sensibilità, il tratto pittorico è armonioso e definisce la determinata introspezione della figura. Tiziana Moretto esamina la figura femminile per esprimere se stessa, elementi simbolici, naturali o animali richiamano simbolicamente la figura maschile.
Amante dell'arte, l'artista elabora e personalizza scene pittoriche che hanno lasciato un segno di particolare importanza nella storia dell'arte, ammira le opere di grandi artisti che ritrae e personalizza secondo la sua lettura artistica. Una creatività originale che con padronanza tecnica, colorista ed estetica unisce realtà, immaginazione e sogno.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - febbraio 2018
olio su tela
"Sognando Frida" - 2017
olio su tela - cm 50x70
"L'ultimo melograno" - 2017
olio su tela - cm 50x70
"L'origine della vita" - 2017
olio su tela - cm 50x70
Le opere di Tiziana Moretto sono continuamente esposte in mostre personali e collettive in Italia e all'estero, ricevono premi e segnalazioni importanti, fanno parte di collezioni private italiane e straniere. Le opere conquistano il pubblico di visitatori nell'occasione di mostre, sono recensite dalla critica e sono pubblicate su cataloghi d'arte e riviste.
olio su tela
"La Paloma bianca" - 2017 olio su tela - cm 50x60
Principali esposizioni dell'artista Moretto:
2019 - “Ritmo, colore e forma n. 2" mostra a Barcellona, alla BCM Art Gallery (Calle Bailèn, 134) curata dalla critica d'arte Silvia Arfelli. La mostra sarà visibile dal 14 al 23 marzo 2019 , tra gli artisti in mostra segnaliamo Tiziana Moretto.
2017- Visioni Internazionali a cura di Vittorio Sgarbi inaugurazione, su invito, lunedì 18 dicembre 2017, ore 18:00. Tra gli artisti che espongono le opere in mostra, segnaliamo l'artista Tiziana Moretto https://www.demveniceartgallery.com/future. Mostra inaugurale D'E.M. Venice Art Gallery, Via Dante, 8, Venezia Mestre.
- Collettiva internazionale “Omaggio a Frida” Galleria Manzù, Bergamo.
- Collettiva internazionale “Percorsi d’autunno” D’E.M. Venice Art Gallery, Venezia-Mestre.
- L’artista Tiziana Moretto segnalata al Premio Nazionale Nardi di pittura, Venezia-Giudecca.
- Collettiva internazionale “Punti di vista – Tour 2016”, Ex Liceo Artistico, Cagliari.
- Collettiva Centro di aggregazione culturale, Ragusa.
- Collettiva internazionale “Punti di vista – Tour 2016”, Palazzo dei Sette, Orvieto.
- L’artista Tiziana Moretto segnalata al Premio Nazionale Nardi di pittura, Venezia-Giudecca.
- Premio Nazionale Spolaor Miniquadro, Mira (Venezia).
- 3° Premio per l’artista Tiziana Moretto, Premio Nazionale Tito, Dolo (Venezia).
2015 - Premio Nazionale Nardi di pittura, Venezia-Giudecca.
- Collettiva, celebrazione festa della Donna, Venezia-Mestre.
- Premio di riconoscimento per la tecnica all’artista Tiziana Moretto, Concorso città di Marghera, (Venezia).
- 1° Premio Ex Aequo, Concorso cartolina di Natale, Galleria S. Valentino, Venezia-Mestre.
- Premio Nazionale Spolaor Miniquadro, Mira (Venezia).
- L’artista Tiziana moretto segnalata al Premio Nazionale Tito, Dolo (Venezia), 2014/2015.
2014 - Premio Nazionale Nardi di pittura, Venezia-Giudecca.
- Premio Nazionale Spolaor Miniquadro, Mira (Venezia).
- Mostra personale, Galleria S. Valentino, Marghera (Venezia).
2013 - Collettiva, Galleria S. Lorenzo, Venezia-Mestre.
- Mostra personale, Bar Commercio, Dolo (Venezia).
Tutte le opere dell'artista Tiziana Moretto catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.