"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Paolo Fabbri, pittore, grafico, miniaturista nasce a Saletta di Copparo (FE) il 10 febbraio 1919, scomparso nel 2017 all’età di 98 anni. Dopo la sua scomparsa è la figlia che si dedica alla continua promozione delle sue opere attraverso esposizioni d'arte e pubblicazioni. Artista conosciuto ed affermato nel panorama artistico internazionale dell'arte contemporanea.
PAOLO FABBRI è stato invitato a 300 MOSTRE NAZIONALI ed INTERNAZIONALI. Ha allestito cinquanta personali in prestigiose gallerie, confezionando una sessantina di PREMI internazionali e circa 200 nazionali.
Il suo NOME configura in numerose antologie e dizionari d’arte. Articoli e recensioni delle sue opere sono apparsi in diverse riviste d’arte e di cultura e su importanti giornali quotidiani. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Un momento per ricordare l’artista, un attimo che vuole essere di riflessione e di ammirazione per il suo operato artistico, PAOLO FABBRIè pittore caratteristico che ha trasmesso un’esplosione di energia e di colori attraverso la sua innata creatività, il suo ingegno artistico, la ricerca cromatica e la sua maestria tecnica sperimentata e continuamente ricercata. La scelta pittorica di PAOLO FABBRI giunge alla rappresentazione raffinata, unica e ricca di gioia, della vita e dei suoi segreti, reali e spirituali. Le sue opere donano una visione ariosa di momenti particolari che diventano inno di colori festosi e un grido di libertà all’esistenza. Il suo studio d’artista è un luogo magico ed incantato, ricco di tubetti di colori ancora aperti, gli oggetti a cui era legato, le tele e le tavole, il cavalletto, sono strumenti che ricordano la sua manifestazione artistica e che vivono continuamente in tutta la sua opera d’arte.
PAOLO FABBRIera una persona ricca di cultura e conoscenza, una saggezza limpida vive nelle sue opere che raccontano la vita quotidiana, semplice ed umile, e che esaltano la visione paesaggistica in una meravigliosa forma di vita.
Guarda il video delle opere di PAOLO FABBRI (1919/2017) pubblicato su youtube.