URBINO - NUOVO LIBRO
Giovedì 7 luglio 2022 presentazione del nuovo libro di JohnBetti "Il gioco del Duca"
la storia del Montefeltro e del Ducato di Urbino raccontata da Federico in persona. Urbino, Cortile di Palazzo Odasi ore 17:30
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
Personale dell'artista Maurizio Setti
dal titolo "Sulle onde della musica"
1° luglio/31 dicembre 2022
presso il negozio di apparecchi acustici AUDIOMEDICA di Parma, strada della Repubblica, 49.
Inaugurazione dell’evento dedicato alla “Città della Speranza” giovedì 2 giugno alle ore 10.00, sala ovale di Villa Farsetti, Santa Maria di Sala (VE). Tra gli espositori segnaliamo lo scultore Aldo Pallaro.
Pasquale Cutrupi in arte Pascut nasce a Reggio Calabria, vive ed opera a Casier (TV). Per molti anni ha vissuto a Venezia.
Pascut è appassionato di disegno e pittura ad olio, ama l’arte ed approfondisce i suoi studi soffermando la sua attenzione sui riferimenti storici alle civiltà passate, come quella egiziana, greca, azteca. Da autodidatta coltiva la passione per l’arte, sue opere sono presentate al pubblico in diverse mostre d’arte e musei in Italia e all’estero.
Dall’anno 2020 frequenta a Venezia una scuola di disegno con il maestro Roberto Mazzetto e qualche lezione di pittura con il maestro David Dalla Venezia, inoltre frequenta la scuola di pittura con la maestra Alessandra Andreose.
Il percorso intrapreso, in senso artistico, è rivolto allo studio dei grandi maestri del periodo rinascimentale. Oltre ai grandi artisti come Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Rembrant, Tiziano, Caravaggio, osserva con ammirazione autori come Monet, Degas, Cezanne, Sorolla, Zandomeneghi, Dalì, Hockney. Per ogni opera realizzata l'artista scrive il suo pensiero.
PENSIERO DELL'ARTISTA PASCUT
“La ritrattistica, essendo la produzione maggiore, mi impegna particolarmente. Nei miei ritratti cerco l'espressione che più caratterizza il soggetto: può essere il naso o gli occhi o la bocca o il sorriso o le rughe o una posizione del soggetto raffigurato. La pennellata deve essere leggera, sfumata, con l'obbiettivo di raccogliere le giuste tonalità, in maniera tale da far emergere la tridimensionalità. In definitiva ciò che dipingo deve venire fuori dal quadro in forma "vivente". I miei quadri sono pezzi di realismo dei nostri tempi. Rappresentare la nostra epoca è il mio intento. Ogni epoca è giusto che sia rappresentata con le sue particolarità, i suoi abiti, suoi colori, le sue architetture, i suoi interni, le sue strade, gli oggetti, le luci, i mezzi, il design, la sua contemporaneità. Questa è la mia idea, il mio studio.” L’artista Pascut
La pittura di Pascut dona all’osservatore un messaggio universale, dove il tratto preciso esprime dolcezza e sentimento. Le pennellate sfumate, leggere, raccolgono le diverse tonalità dando importanza e spazio ad un magico gioco di luci ed ombre che donano un tocco suggestivo a tutta la composizione.
L’opera di Pascut è un magnifico gioco di una pittura postmoderna che prende ispirazione dall’arte del passato mantenendo un rigore stilistico personale ed espressivo. L’artista concentra la sua attenzione su tematiche diverse che mettono in luce personaggi famosi, paesaggi, nature morte e anche soggetti religiosi.
Guarda il video delle opere dell'artista Pascut pubblicato su youtube.
"Autoritratto" - collezione privata - olio su tela - cm 50x35
"Come eravamo...il tempo è inesorabile: dove sono i miei capelli ricci a boccolo? Interessante la posizione. La luce, le tonalità, le ombre, i colori. Una bella pittura che realizza in modo efficace l'impronta del soggetto. L'espressione di chi guarda lontano; dove? che cosa? forse sta per arrivare un'avventura?". L'artista Pascut
OPERA: "Vincenzo Nibali vince il Tour de France" - 2014 - olio su tela - cm 50x35 - P.S. Il quadro è riservato personalmente per Vincenzo Nibali.
"Uno dei corridori più grande di tutti i tempi. Nel dipinto è in maglia gialla. Le ammiraglie non sono le solite, ma un Maggiolino, una Dyane, una Fiat 500. Tre icone dell'automobilismo molto popolare. Il cartello in alto a destra con i fans di Nibali con lo "squalo". Il ragazzo che si alza su tutti con la bandiera dell'Italia. La folla e il gruppo dei corridori. Il quadro ha un’immagine di Nibali realistica, mentre la scena è tipica di un quadro impressionista." L'artista Pascut.
OPERA: "Gigi Proietti" - olio su tela - 60x40 P.S. L'artista desidera poter donare, a titolo gratuito, l'opera alla famiglia Proietti.
"Uno dei più grandi artisti italiani. Seduto per traverso con sedia girata al contrario. Posa rilassata: sembra che stia guardando i nipotini giocare. Camicia bianca aperta con maniche lunghe e raccolte: una giornata estiva: fa caldo? Sorriso aperto e amichevole, come nel suo stile. Ti viene voglia di ascoltarlo in una barzelletta. Fra una pausa ed una ammiccata piano piano ti porta a ridere, poi Lui non riesce a trattenersi e la risata si apre e diventa contagiosa per tutti. Riusciva a catturare l'attenzione anche quando interpretava le commedie di Shakespeare, in dialoghi o monologhi estenuanti, ma interpretati con grande maestria." L'artista Pascut
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA PASCUT
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Un’arte dove si evidenzia la conoscenza dell’arte grafica e del colore, Pascut è attento alla comunicazione visiva ed attraverso il gesto pittorico crea una scenografia suggestiva mettendo in risalto il protagonista dell’opera facendo emergere una componente tridimensionale. Le opere rammentano contenuti sociali diventando testimonianza della realtà, ogni opera è ricca di riferimenti simbolici, mitologici e biblici. L’obiettivo di Pascut è rappresentare la quotidianità attraverso eventi sociali, il colore esalta architetture, paesaggi, strade, oggetti, nature morte, principalmente l’artista si sofferma sulla tematica del ritratto rendendo l’illustrazione realista e di autorevole considerazione. Le opere suggeriscono un carismatico messaggio di evidente bellezza e dolcezza, la tecnica di Pascut elabora uno studio accurato di volumi, forme e piani incisi sulla tela mediante la stesura cromatica calibrata nel bilanciamento dei colori. Oltre a cogliere particolari, lineamenti e sguardi, Pascut possiede l’abilità di svelare il profilo psicologico del suo soggetto, spesso personaggio conosciuto ed affermato in diversi settori, facendo affiorare l’energia ed il calore dell’anima trasferendo sulla tela l’autorevolezza del personaggio. I soggetti rappresentati sono caratterizzati dall’espressione ma anche dalla postura e dalle vesti scelte che si animano mediante una colorazione viva e contrastante. L’intera gamma di espressioni varia a seconda della rappresentazione: gioia, amore, tenerezza, smarrimento si evincono dalla rappresentazione pittorica in cui la luce gioca un ruolo fondamentale entra nella scena compositiva con determinazione evidenziando gli effetti sfumati e le trasparenze. Pascut recupera il valore della forma attraverso la verosimiglianza, arricchisce il suo patrimonio di abilità tecniche con un ingegno creativo caratteristico.
Il brillante contrasto tra luci e ombre esalta lo studio del dettaglio che l’artista apporta a tutta la composizione. Le sue opere non sono una riproduzione meccanica della realtà in quanto l’artista prefigura una certa astrazione o un contesto scenografico caratterizzato da un’armonica perfezione illusionistica. Tematiche religiose e personaggi epici sono rappresentati dall’artista con una miriade di simboli per descriverli ed evocarli.
L’artista Pascut realizza sinfonie creando un’armonia d’insieme. L’opera è equilibrata nelle proporzioni e nella struttura compositiva, la sua pittura è in unione con i principi della natura e dell’evoluzione dell’essere umano, anche nella rappresentazione di una natura morta troviamo la componente simbolica, dove ogni oggetto diventa descrizione di un nucleo familiare e racconto di un ricordo. Pascut cerca l’essenza dell’essere umano allontanandosi dalla globalizzazione sociale. Le opere sono caratterizzate da diversi elementi appartenenti al mondo contemporaneo e a fonti iconografiche del passato e del presente.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Luglio 2022
L’Archivio Monografico dell’Arte Italiana presenta al pubblico di amatori, collezionisti ed esperti del settore arte la produzione artistica di Pascut, conosciuto principalmente per la sua ritrattistica che colpisce l’osservatore e gli permette di aggiudicarsi un posto importante nel mondo dell’arte contemporanea.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista PASCUT
STUDIO DELL'ARTISTA PASCUT
Tutte le opere dell'artista Pascutcatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.