"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Stefano Passoni nasce a Cividale del Friuli (UD) vive ed opera a Manzano-Oleis (UD), inizia a dipingere da autodidatta prediligendo la pittura con soggetto dal vero. Docente di pittura ad olio presso l'UTEM di Manzano (UD). Le sue opere sono esposte in permanenza presso la Galleria ArteArte di Mantova.
PENSIERO DELL'ARTISTA "Il lavoro e le fatiche di ogni artista vertono all'essenza di ciò che è visibile. Cogliere l'essenza del proprio soggetto non sempre impone di piegare quest'ultimo al proprio stile, talvolta è il soggetto che richiede all'artista la capacità di adattarsi ad esso."
Stefano Passoni
Stefano Passoni ha frequentato i corsi della libera accademia città di Cividale Del Friuli con il maestro Roberto Dolso, dove ha potuto confrontarsi con altri artisti, approfondire lo studio del paesaggio "en plein air" e l'uso del colore inteso in chiave impressionista.
Stefano Passoni sperimenta diverse tecniche ricercando sempre un nuovo linguaggio espressivo basato su una ricerca personale che si manifesta in piena libertà.
Nel 2000 frequenta il Circolo Artemisia di Pozzuolo del Friuli (UD) partecipando alle lezioni di nudo e studio della figura umana con il maestro Sergio Favotto. Si dedica alla scultura in ceramica seguendo i corsi di Lucia Tell.
La realtà rappresentata dall’artista Stefano Passoni è visione di un mondo multiforme e mutevole, armonico ed equilibrato, è orientato verso la ricerca di un valido principio delle cose e ha l’obiettivo di indagare la loro essenza. Idea e rappresentazione si fondono perfettamente nell’opera di Passoni il quale sostiene, attraverso la sua vena creativa, la ricerca dell’esistenza la cui essenza è un valore primario, è origine di vita.
Stefano Passoni attua una ricerca contemporanea sulla semplificazione del colore, i volumi sono scomposti in incastri cromatici che hanno il compito di costruire l’immagine figurativa. Nelle opere sono presenti cambiamenti di tonalità che inducono ad una scelta prospettica precisa e donano valore anche alla profondità della composizione. L'artista nella sua pittura esalta il dialogo che concorre tra realtà e arte, le sue opere esprimono tutto il calore della natura e nello stesso tempo toccano gli aspetti della quotidianità.
Guarda il video delle opere dell'artista Stefano Passoni pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA STEFANO PASSONI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
L’arte di Stefano Passoni interpreta l’essenza, la sua volontà sta nel ricercare, attraverso la pittura, il principio della realtà. Nella sua arte ritroviamo numerose correnti artistiche che sono personalizzate dall'artista attraverso una personale ricerca che affonda le sue radici nella conoscenza dell'impressionismo, del cubismo e dell'astrattismo materico. L’artista dona il colore all’ombra delle cose, proietta la luce dell’oggetto creando una sovrapposizione di colore che ottiene un risultato intenso e caratteristico.
Nature morte, figure, paesaggi sono riprodotti da Stefano Passoni con pennellate dai colori accesi, vibranti di luminosità. Le linee classiche sono trattate dall’artista attraverso un’impronta geometrica, le opere esprimono vivacità ed unicità, uno sguardo amorevole verso il presente se pur contornato da uno sguardo malinconico verso la sorte avversa dell’umanità.
L’artista imita la natura con fedeltà, aggiunge una ricchezza inventiva sulla composizione di colori e forme. L’opera diventa oggetto che si pone all’interno di uno spazio preciso dove le forme sono essenziali, sono ricomposte sulla tela e sono evidenziate da un vivo volume geometrico. Stefano Passoni utilizza una semplificazione precisa, i rapporti tra i disegni sono articolati a produrre immagini dagli accenni spigolosi, l’artista elabora un’analisi delle forme reali attuando una descrizione semplificata del tratto. I colori definiscono, in maniera accentuata, l’innovazione dell’artista che ha la maestria, tecnica e colorista, di trattare qualsiasi soggetto. Le pennellate sono regolari e ampie, i colori caldi e freddi prendono possesso della forma in maniera omogenea. La luce è data dall’uso del colore, tutta l’opera è articolata su un caratteristico piano di complementarità cromatica.
Ogni soggetto trattato da Stefano Passoni è circondato da un taglio netto definito da linee marcate che scorrono sulla composizione, le linee costruiscono lo spazio, quasi tridimensionale, si creano i rapporti luminosi di unicità tra sfondo e figure. Lo sfondo è ritmato in maniera armoniosa dai colori, l’opera possiede inquadrature differenti che favoriscono la simmetria centrale sull’asse verticale.
Interessanti sono le gradazioni cromatiche, le tonalità scelte con precisione e la stesura arricchiscono l’oggetto rappresentato di una gradevole poetica. La scelta dei soggetti diventa simbolica, gli oggetti sono segni iconici che l’artista utilizza per la sua ricerca pittorica e per concentrarsi sulla ricostruzione di una realtà che non vuole riprodurre la scena osservata ma vuole essere idealizzata attraverso la composizione della forma sulla superficie dell’opera. Il cromatismo di Stefano Passoni è caldo, il contrasto si forma tra il primo piano e lo sfondo dell’opera rimarcato con intonazioni più chiare o più fredde. L’inquadratura scelta dall’artista racchiude tutta la scena protagonista, l’incastro delle forme cromatiche e degli oggetti forma un equilibrio compositivo tra pieni e vuoti. Se pur armoniose. le composizioni riportano all’osservatore un ritmo di tensione drammatica inteso come uno spazio aperto in cui ogni individuo si confronta quotidianamente. Lo scenario compositivo è solitario, è grazie al colore che l’opera vive di una sua vitalità in continua mutazione. La figurazione simbolica che l’artista Passoni attua lavora su valori emozionali che permettono un rapporto spontaneo e in equilibrio tra natura, uomo e società. La vena creativa-artistica di Stefano Passoni lascia un segno riconoscibile nel mondo dell’arte contemporanea, le sue opere sono di notevole livello tecnico e di grande impatto scenico.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - ottobre 2023
Stefano Passoni è artista con alle spalle un curriculum espositivo di esperienze in Italia e all'estero che sta crescendo e sta contribuendo ad arricchire la scena culturale artistica contemporanea. Amatori d’arte e collezionisti si avvicinano alle sue opere nell’occasione delle sue mostre personali e collettive nazionali ed internazionali.
Le sue opere sono pubblicate su cataloghi d'arte e sono esposte in permanenza presso la Galleria ArteArte di Mantova.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana,
Michele Maione nello studio dell'artista Stefano Passoni
Principali mostre:
- Palazzo Ferraioli, Roma.
- Galleria Area Contesa in via Margutta, Roma.
- RoccArtGallery, Firenze.
- Gloria DelsonContemporary Art, LOS ANGELES.
2022 - Mostra personale di STEFANO PASSONI, Villa Valetudine, Via Codroipo 25, Camino al Tagliamento (UD).
Tutte le opere dell'artista Stefano Passonicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.