L’artista ANTEA PIRONDINI rappresenta l’Inferno dantesco. Artista che prossimamente sarà presente nell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana con le sue opere.
NICOLETTA BELLETTI artista originale, elabora e sperimenta una tecnica personale in cui la materia è parte sostanziale, e qualificante, delle sue opere.
https://www.bellettinicoletta.it
SHOW-ROOM Via Farini 63/a 43121 PARMA – ITALY
Viola Pastello vive ed opera a Borgoricco (Padova).
Consegue il diploma presso Liceo Artistico "A. Modigliani" in Padova e laurea in architettura nella città di Venezia. Specializzato nell'illustrazione tecnica e storica, pubblica nel 2006 all'interno del volume "Noale città murata" alcune vedute di ricostruzione archeologica.
Inizia a disegnare prestissimo ed ammirando gli artisti del passato ricerca un suo stile personale che conserva originalità e poetica espressiva.
Attraverso lo studio e la sperimentazione di svariate tecniche pittoriche, Viola elabora un'espressività artistica che si concentra sull'uso dei colori acrilici, sulla tecnica della grafica, utilizzando come strumento la sanguigna, ed il carboncino.
Una pittura che diventa denuncia culturale in quanto l'artista Viola sviluppa tematiche profonde che coinvolgono la quotidianità, l'artista si sofferma sulle emozioni profonde che l'individuo vive in determinate circostanze dettate dalla condizione sociale, familiare ed interiore.
Un disegno minuzioso dove la figura umana, rappresentata nel suo fascino e nei minuziosi particolari, è espressiva e di forte suggestione. Gli elementi che arricchiscono le opere diventano metafora di attesa, bagliori luminosi risvegliano l'animo umano conducendolo nelle profonde vie dell'inconscio.
Con ingegno creativo ed abilità tecnica l'artista Viola unisce passato e presente realizzando opere scenografiche e teatrali, ricche di suggestione e mistero che coinvolgono l'amatore d'arte ed il collezionista attento e raffinato.
POETICA: "Per me l'arte ha un significato intimo. nella quasi totalità dei casi lascio alle persone la libertà di interpretare a piacimento le immagini che vedono, senza entrare nel merito delle reali intenzioni.
L'arte, se di arte si può parlare non è per me "utile" in senso universale, bensì come strumento per l'espressione del momento, quando la gravità lo richieda. Dal dolore si genera l'espressione, e non già dalla pura gioia, se non in rarissimi casi. Ed è perciò che nei quadri cerco di restituire il momento "prima", o subito dopo l'Evento, la Grande Catastrofe.
Una morte improvvisa, una tempesta devastante...la discesa all'inferno senza previsione di una risalita alla luce...non viviamo d'altrocanto in un momento di declino della società occidentale, italiana in particolare?
La percezione di solitudine e di provvisorietà sono una costante, accompagnata da musiche inaudibili in cui paesaggio e figure sono soltanto espressione materiale."Viola Pastello.
Guarda il video delle opere diViola Pastello
Sulle opere dell'artista Viola Pastello hanno scritto:Roberto Esposito - Lidia Mazzetto - Nicholas Tolosa - Pompea Vergaro - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Mikaila" - 2014
acrilico su tela - cm 60x120
____________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
VIOLA PASTELLO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le opere di Viola Pastello possiedono un valore artistico ed emozionale ma anche simbolico e conoscitivo. L’artista, basandosi sull’osservazione attenta della realtà, analizza i movimenti della natura paesaggistica nei diversi momenti della giornata riportando luoghi precisi.
Nonostante le visioni oggettive le opere di Viola Pastello risultano essere raffigurazioni soggettive in quanto è continuamente rievocato il sentimento dell’artista. Nelle opere l’individuo, principalmente la figura femminile, è in contatto con l’armonia della natura ma è in contrasto con un’interiorità talvolta turbolenta. Attraverso linee guida, il contrasto tra il colore bianco e nero ottenuti dalle diverse sperimentazioni dei materiali pittorici e delle tecniche disegnative, l’artista afferma il suo personale linguaggio espressivo che diventa il mezzo inconfutabile per comunicare la sua sensibilità al mondo esterno in una concezione intima, silenziosa ed inquieta.
Condizioni drammatiche di reale quotidianità sono espresse dall’artista come se fossero versi poetici tracciati con il pennello, le tematiche scelte sono pretesto per descrivere pensieri profondi che nascono da un’attenta osservazione del mondo in cui viviamo.
Un ricordo persistente dei grandi maestri del passato conduce l’artista Viola ad analizzare nei particolari i soggetti e le ambientazioni, la composizione è armonica per la scelta cromatica e per la presenza della luce che invade l’opera con passaggi graduali fino a giungere ad un’ampia estensione che cattura l’osservatore. L’arte di Viola indaga nell’anima, con ingegno creativo e tecnico l’artista filtra la realtà attraverso diversi e continui stati d’animo. Opere paesaggistiche, figure ed architetture curate nei dettagli, sono ricche di una potente creatività che comunica una tensione esistenziale sviluppata attraverso una determinazione caratteriale ambiziosa. Le opere sono avvolte da atmosfere sospese tra realtà ed immaginazione. Nel complesso la composizione risulta essere solitaria e malinconica ma ricca di mistero e fascino.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - dicembre 2017
"Bored!" - 2014
tempera e acrilico su tela - cm 40x80
____________________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
"LA TENSIONE DELLO SGUARDO" Lo sguardo è il tema cardine delle opere esposte da Viola Pastello nelle salette della Pasticceria Prosdocimi, una mostra personale, dove la Tensione che nasce in un'istante che precede un Evento, è frutto di una condizione di ricerca, di risposte che non si riescono a trovare, perché anche chi osserva non sa: fanno parte “dell’Imprevedibile”. Questo colpisce qualsiasi elemento, siano paesaggi, come figure, ritratti, o particolari storici. Per questo i soggetti esposti sono un susseguirsi di momenti: un tramonto, un’alba, un temporale, le torri storiche della città, il Castelletto, le luci della montagna che filtrano le acque e le nuvole, il temporale:
attese, sguardi ma soprattutto la tensione che viene elaborata dalle sensazioni e dai sentimenti.
C’è un richiamo alla tradizione nordica, in cui il valore della tensione si misura con gli stati d’animo. In particolare in Viola Pastello vi è una corrispondenza fra il suo modo di cogliere la realtà e quel senso di precisione e di intuizione storica che sa manifestare rielaborando i soggetti, ma fa parte anche dell’attesa, di qualcosa di imprevedibile, di un’ansia dell’ignoto. In realtà la vita stessa è frutto di attese, a volte di delusioni, ma anche di speranze, non ci sono certezze che possano essere determinanti. Ecco che i quadri dell’artista hanno un forte connotato con la realtà, ma nello spirito che gli anima c’è una forte tensione dell’animo. Anche le torri storiche racchiudono questo sentimento, viene creata una realtà dove gli interni squarciano una parte della struttura per raccontare ciò che c’è dentro e per riportare un vissuto intuito attraverso la storia, nella quale l’artista prone aspetti precisi, un’interpretazione reale, ma anche uno stile artistico personale."
Lidia Mazzetto - 2017
"Specializzato nell'illustrazione tecnica e storica, Viola Pastello crede che ogni cosa sia intimamente connessa con il contesto che l'ha generata e, quindi, difficilmente nelle scelte esecutive asseconda i colpi di testa, ritenendo che non solo vada rispettata la storia, ma anche il futuro. Ogni idea nuova, nel campo della progettazione e del restauro deriva, secondo l'artista, da idee precedenti, da uno sviluppo nel quale è il 'modus' che cambia, non la caratteristica stessa di ciò che si progetta.Osservando i suoi lavori, i difetti che emergeranno di fronte all'osservatore, testimoniano l'intento di continua, ininterrotta ricerca di un prodotto sempre migliore e che nel tempo costituisca la certezza di un investimento, economico e culturale."
"CIOCCOLATAIA" OPERA DELL'ARTISTA VIOLA PASTELLO
CRITICA D'ARTE - MOSTRA "SALENTOSILENTE", GALLERIA STOMEO, MARTANO (LE)
DOTT.SSA POMPEA VERGARO - 2012
"Cioccolataia"
mista su tela
"Il quotidiano della giovane donna è ordinato e accurato. Ogni cosa è al suo posto: gli abiti, i colori, il vassoio, la bevanda da servire, è tutto previsto. Non quello sguardo trasognato e assente, che vaga carico di speranza e di sogni, ce lo suggerisce quella luce che illumina il volto della figura femminile, morbida ed acerba nell'incedere."
Pompea Vergaro
L'arte di Viola Pastello è presente in numerose mostre personali e collettive in diverse città italiane e straniere, le opere sono pubblicate su cataloghi ed annuari d'arte, fanno parte di collezioni private. Le opere conquistano il pubblico dell'arte contemporanea, ricevono apprezzamenti e segnalazioni significative.
- Breve mostra collettiva "Metamorfosi", Villanova di Camposampiero (Padova), 2/6 settembre.
2014 - Tavole di ricostruzione architettonica centro storico di Padova, corsi di disegno e pittura tenuti a Mirano (Venezia). 2013 - 5 tavole di ricostruzione storica esposte in permanenza all'interno della Torre trevigiana a Noale (Venezia), stampate in grande formato. 3 Tavole in grande formato in permanenza a Castel Roncolo (Bolzano), ricostruzione del castello Wendelstein.
2012 - Cartellina di 4 tavole eseguite per il Comune di Massanzago, illustrazioni della villa Baglioni, destinate alla riproduzione mediante stampa offset.
- Galleria Stomeo (Lecce) mostra "Colori in concerto - Dal Veneto un inno al colore", primo premio ex-aequo:
- Galleria Stomeo (Lecce), mostra "Salento silente" - opera pubblicata nel catalogo "Salentosilente", ed. L'officina delle parole, pp. 97 - 123, anno 2012.
- Accademia dei partenopei, mostra "rialzARTI" opera pubblicata nel catalogo della mostra, ed. interne.
2007 - Premio Baratella, Loreggia (Padova).
1997 - Galleria d'arte 'Blu di Prussia', Padova, collettiva.
Tutte le opere dell'artistaViola Pastello catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.