VITERBO - SPOLETO "Forme e colore" Mostra Arte Contemporanea, 26 giugno/15 luglio 2018
Curatrice artistica ed organizzazione: Anna Rita Boccolini.
VITERBO: 26 giugno/14 luglio 2018 Museo del Colle, Viterbo.
SPOLETO: 29 giugno/15 luglio 2018 presso Atelier Doriano, durante il Festival dei due Mondi.
Le opere di Sergio Giromel (1952/2015)
saranno esposte alla Rassegna di Arti Visive 2017/2018 "2° Cenacoli d'Arte - lungo la strada del Radicchio", inaugurazione sabato 14 aprile ore 18:00 presentazione della dott.ssa Roberta Gubitosi, Casa dei Mezzadri, Ponzano Veneto (Treviso).
Mostra d’arte di Bianca Beghin a cura di Elisabetta Maistrello, Castello del Catajo, Via Catajo, 1, Battaglia Terme (Padova).
Vernissage domenica 13 maggio alle ore 17:00.
TERNI
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collabora con l'associazione artistica
"I2colli" la quale organizza: "Arte è Donna - Festa della Donna" Mostra Concorso di Arte Contemporanea 10/19 marzo 2018 Museo Diocesano di Terni.
Perna Antonio opera in Campania nella specifica di Corrente figurativa .
Le opere di Perna Antonio
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Antonio Perna vive a Castelfranco in Miscano (Benevento).
Lavora nel suo studio-laboratorio che diventa inevitabilmente area espositiva e punto di riferimento per artisti ed esperti d’arte; nel suo studio troviamo una simbiosi originale tra la lavorazione della pietra ed una ricerca aristico-creativa multiforme di notevole suggestione.
Visitando lo studio dell’artista ed osservando le sue sculture ci troviamo catapultati in un mondo innovativo che si sviluppa attraverso una produzione contemporanea dalle considerevoli esigenze tecniche ed espressive.
Antonio Perna ci racconta la storia della roccia, simbolo e metafora di trasformazione per il miglioramento dell’uomo. La cura dei particolari, le linee, le rifiniture e l'originalità rendono le sue opere uniche e preziose, le sculture conquistano collezionisti, critici ed esperti d'arte per la continua ricerca espressiva e per il talento creativo dello scultore.
Il maestro Antonio Perna è specializzato anche nella costruzione di camini e nella realizzazione di capitelli, bassorilievi, busti e pavimentazioni. Lo scultore soddisfa da sempre le più pregevoli esigente che gli vengono commissionate. Le opere realizzate da Antonio Perna sono dei veri e propri capolavori, una forma d'arte che assume svariate forme ed espressioni artistiche del passato e del presente.
Casa-studio dello scultore Antonio Perna
Guarda il video delle opere di Antonio Perna
PRESENTAZIONE CRITICA ALLO SCULTORE ANTONIO PERNA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Volti, frammenti e riproduzioni influenzate da un’archeologia classica, capitelli, pavimentazioni e la costruzione di camini sono le opere di Antonio Perna che con maestria tecnica, passione ed esperienza continua la sua ricerca scultorea, si distacca dai lavori commissionati per intraprendere una creatività che rispecchia la sua più grande passione: l’arte della pietra.
L’opera d’arte dello scultore Perna si ispira a modelli classici e a creazioni caratteristiche che fondono la bellezza della pietra con il fascino di una scavatura morbida ed equilibrata. Un linguaggio scultoreo quello di Antonio Perna alla ricerca di un limite impercettibile tra un’ azione e qualcosa che sta per trasformarsi.
Le sue sculture evidenziano l’opposizione che si crea tra un movimento e un gesto fermo, l’immobilità della pietra che attraverso l’energia vitale continua la sua esistenza. Perna realizza sculture autonome dalla costruzione formale complessa, dotate di una verticalità imponente, la pietra lavorata, scavata e modellata come fosse una morbida massa preziosa diventa elemento descrittivo del mondo poetico dello scultore che attraverso la sperimentazione di materiali diversi giunge a forme originali creando un dialogo tra materia ed immaginazione. Una dimensione plastica che l’artista realizza attraverso la costruzione di volti espressivi ed interessanti, le opere contengono elementi caratteristici di culture passate, esprimono i misteri della storia e dell’esistenza, descrivono la forza dell’uomo e la sua determinazione che si scontra con la precarietà di quest’epoca moderna.
Le sculture di Perna rilevano un’armonia strutturale ed una essenzialità rivolta verso una continua ricerca. Numerosi volti si intrecciano nella pietra, figure che si schiacciano tra di loro come se volessero indicare le diverse espressione di stati d’animo ed emozioni diverse. La flessibilità delle sculture di Antonio Perna simboleggia la ricerca umana verso ideali precisi che indagano nell’interiorità di ogni individuo, una ricerca verso l’assoluto e per il ritrovamento di una bellezza semplice e vitale.
Le opere di Perna diventano segno di riconoscimento in un ambiente domestico accogliente, specialmente per la creazione di camini, soggetto protagonista della sua produzione artistica. Antonio Perna costruisce svariate soluzioni realizzate in pietra, diversi modelli si ispirano sia al classico sia alla sua creatività che riesce magistralmente a creare effetti suggestivi conquistando i suoi committenti e gli appassionati d'arte.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2017
scultura in pietra
scultura in pietra
scultura in pietra
Le sculture di Antonio Perna sono apprezzate da numerosi esperti d’arte, collezionisti ed amatori, le sue opere si aggiudicano l’apprezzamento di un pubblico affluente di committenti e di critici d’arte che recensiscono le sue opere pubblicandole su cataloghi e riviste d’arte. Le opere scultoree diPerna descrivono percezioni ed emozioni che riguardano la libertà dell’individuo, l’artista realizza nella materia grezza figure esistenti o immagini idealizzate che trasmettono pensieri e intime sensazioni.
Le sculture creative di Antonio Perna si prestano a diventare oggetti d'arredamento. Sculture dalle forme originali, adatte a personalizzare uno stile di un’ambiente, ma anche camini, tavoli, il tutto realizzato in pietra dallo scultore Perna. Un’arte affascinante che si basa su una costante ricerca che l’artista affronta sviluppando nuove soluzioni equilibrate tra eleganza, creatività e funzionalità.
Le opere di Antonio Perna sono esposte in mostre personali e collettive, fanno parte di collezioni pubbliche e private e si possono visitare nel suo laboratorio-studio a Castelfranco in Muscano (Benevento).
scultura in pietra
Le sculture di Antonio Perna sono pubblicate su cataloghi e riviste:
Tutte le opere dell'artista Antonio Perna catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia.
Le quotazioni dell'artista sono personalizzate in base anche ad un lavoro richiesto dal committente. Per quanto riguarda le opere catalogate, essendo pezzi unici, le quotazioni variano in base al soggetto. Si possono dare le prime quotazioni che possono variare e partire da un minimo di euro 2.500,00 a salire.