L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN) 29 luglio/16 agosto, presente l'artista Monica Bologna.
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
"Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani (le sue oepre saranno presto presentate e pubblicate nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana) e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale.
A casa dell'artista Francesco Bondioli tra arte e natura. Inaugurazione sabato 11 giugno con rinfresco alle ore 16:00 mostra a cura di Lorna Jane Smith presso la casa dell'artista,
localitā Cerreto, Via Fontana Maora 700, Rocchetta, Guiglia (MO) 11/12/18/19 giugno 2022 ingresso libero.
Piera Maranzana in arte "PETRA" nasce a Torino, vive ed opera a Treviso.
Essendo affascinata dal mondo e dall’arte classica decide di firmare le sue opere con il suo nome in versione latina “PETRA”.
Fin da piccola dimostra grande predisposizione per il disegno ed i colori, che trova in casa perché il padre, che ha fatto del disegno la sua professione, č un appassionato ed abile pittore per hobby.
Giunta in etā adulta, Petra si trasferisce con la sua famiglia a Treviso, cittā che ha imparato ad amare e apprezzare ritenendosi oggi cittadina trevigiana.
Petra si dedica allo studio della pittura frequentando lo studio di noti maestri trevigiani: Epifani, Russo, Ambrogio e Favotto. In particolare, ha fatto parte per vent'anni della Fucina del maestro Gianni Ambrogio. Ha partecipato ad un gran numero di mostre collettive in Italia e all'estero, ha allestito numerose mostre personali ricevendo apprezzamenti lusinghieri dalla critica e da un pubblico di collezionisti.
L’artista Petra predilige il disegno e le linee ben definite che evidenziano composizioni figurali, paesaggi o nature morte. Il colore, incisivo e morbido allo stesso tempo, predomina sulla linea lasciando spazio agli sguardi espressivi di notevole rilievo. L’artista esprime la bellezza del Creato esaltando la vitalitā della natura ed il fascino interiore dell’individuo. Emozioni, passioni, desideri, speranze, sensualitā, sono le tematiche psicologiche che la pittrice affronta utilizzando evidenti sfumature che rendono l’opera ricca di suggestione.
Una profonda ricerca verso la spiritualitā conduce l’artista Petra ad esplorare luoghi circondati da atmosfere idilliache, realizzare volti che con lo sguardo oltrepassano la linea di confine tra realtā ed immaginazione.
Guarda il video delle opere dell'artista Petra
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
PETRA A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L'artista Petra con grande immediatezza prosegue una grande tradizione, modernizza la pittura classica grazie alla sua padronanza tecnica. Le opere si presentano come una fusione di un colore che fluidifica la materia in spiritualitā. Petra plasma il fascino che appare dal personaggio, si concentra sulla posa, sul corpo ben delineato, donando potere espressivo allo sguardo. Anche quando il volto č poco visibile, l’artista concentra la sua attenzione su precise modulazioni cromatiche per far si che il corpo stesso comunichi una determinata sensazione. Attenuando i contrasti cromatici, la pittrice, gioca con la potenza evidente della luce, effimera ed imponente, determinata a configurare l’unione della figura con lo sfondo. Petra, nelle sue opere, rappresenta particolari momenti di vita attraverso elementi coloristici caldi, di una forte passionalitā interpretativa di impressioni e desideri profondi. I corpi delle donne appaiono come un’ideale femminile, rievocano la bellezza e ne celebrano la personalitā. Una struttura formale di notevole rilievo č presente in tutta la produzione pittorica dell’artista Petra, le nature morte sono arricchite da una tavolozza vivace ed emanano profumi e sapori della natura rigogliosa. Le pennellate sono precise e corpose, si distinguono macchie cromatiche che si amalgamano perfettamente con tutta la composizione. Troviamo una sorta di fusione armonica tra il soggetto e lo sfondo che mantiene, viva e sfumata, la colorazione scelta. L’arte di Petra rivela, con grande efficacia, i suoi sentimenti e la sua interioritā profonda.
Nelle opere paesaggistiche troviamo ed ammiriamo una veduta rilassante e di grande fascino dove non compare l’essere umano; la potenza della natura diventa protagonista dell’opera, coloriture imbevute di luce sottolineano misteriose metamorfosi. Le delicate stesure del colore evidenziano pennellate rapide che donano all’opera dinamismo e liberano fantasie visionarie.
Nelle opere di Petra č evidente una sorta di equilibrio compositivo dove abitano armonie che racchiudono dolci figure e composizioni riprodotte attraverso messaggi emozionali.
La pittura diventa risposta riflessiva che conduce l’artista ad esplorare la creativitā, nei ritratti coglie nel soggetto l’espressivitā mettendo in risalto tratti fisionomici che accentuano tracce emotive.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – agosto 2018
"Nudo di donna" - 2007
mista - carta su tavola - cm 50x70
"Mareggiata" - 2009
mista su tavola - cm 90x70
"Primavera" - 2002
mista - carta su tavola - cm 50x70
Petra espone continuamente le sue opere in mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, la sua prima mostra personale a cui ha partecipato č stata nel 1997 a Cā dei Ricchi in Treviso. Fra le altre personali che ha realizzato ricordiamo la mostra presso la Galleria la Pigna a Roma, cittā del Vaticano, dove ha riscosso successo di critica e di visitatori internazionali che hanno apprezzato i suoi lavori. Le opere dell'artista sono pubblicate per dare maggiore garanzia al collezionista italiano e straniero, fanno parte di collezioni private e sono pubblicate su annuari e riviste d'arte.
Le opere di Petra appartengono ad uno stile romantico, suscitano sentimenti ed emozioni forti; l’artista eleva la pittura paesaggistica da semplice raffigurazione della realtā a definiti scorci di profonde impressioni, le cui pennellate, fluide e dense si amalgamano in maniera equilibrata. La rappresentazione della figura diventa espressione pittorica pura; l’artista Petra compie una ricerca approfondita ed uno studio originale sulla figura umana, sul paesaggio e sulla natura morta, rapportando sulla tela notevoli caratteristiche ed espressioni che coinvolgono il potenziale collezionista.
"La mia spiaggia" - 2005
mista - carta su tavola - cm 50x70
"Fiori" - 2004 - collezione privata
mista su tela - cm 50x50 "Riflessione" - 2003 - collezione privata
mista - su carta incollata su tavola - cm 50x70
Tutte le opere dell'artista Petra catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana č a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.