Claudio Pezzutto vive e lavora a Casier (TV). Le sue opere ricevono apprezzamenti dalla critica e da parte di collezionisti italiani e stranieri.
Guarda il video delle opere di Claudio Pezzutto
Claudio Pezzutto si avvicina alla pittura da autodidatta, successivamnete approfondisce le tecniche pittoriche seguendo gli studi del maestro Matteo Cosenza, dal quale acquisisce eleganza formale ed acquisisce colorazioni della scuola veneziana. L'artista è anche membro dell’Associazione Artisti “La Tavolozza Trevigiana” e del Gruppo Artistico “La Nuova Figurazione” con cui partecipa a numerose manifestazioni artistiche, mostre personali e collettive in diverse città italiane.
Pezzutto esamina ed indaga le potenzialità che si creano tra il paesaggio e la natura nella resa di una visione reale che coinvolge principalmente la vita dell’essere umano, un equilibrio di toni cromatici si estende nella vitalità e nei silenzi melodiosi di una natura affascinante. L’opera invita l’osservatore ad allargare la sua visione verso le prospettive lungo l’orizzonte, dove la luce confluisce in una sintesi dagli effetti avvincenti.
L'artista Claudio Pezzutto coglie l’attimo fuggente degli eventi, con grande padronanza del linguaggio pittorico consegna messaggi nitidi di un paesaggio sia collinare, cittadino o marino e racconta l’intimo segreto che la natura custodisce. Un’artista interessante che nel suo lavoro intende comporre un dialogo preciso tra le sue molteplici sensazioni e la bellezza dei luoghi.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana
"Selvaggi" - 2013
olio su tela - cm 40x60
"Barcellona - Le Ramblas" - 2012

olio su tela - cm 50x70
"Lungo il fiume" - 2011

olio su tela - cm 40x50
Hanno scritto dell'artista Claudio Pezzutto: Matteo Cosenza - Ferruccio Gemmellaro - Dino Marasà - Leonardo Vecchiotti - Silvia Maione Morlotti, Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Nei campi" - 2013

olio su tela - cm 40x60
_____________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
CLAUDIO PEZZUTTO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Pezzutto è un grande pittore che eccelle nella figurazione di paesaggi, avvalendosi del fenomeno del vedutismo, l’artista, si attiene alla realtà evidenziando vicoli e scorci paesaggistici che tengono conto più della natura che di elementi architettonici.
Una pittura dal vero che esamina l’uso dei colori e dove la luce diviene principio costruttivo senza smaterializzare la realtà oggettiva. Nelle sue opere vi è una descrizione stilistica che raggiunge emozionalità profonde, l'artista elabora uno stile che ricrea le atmosfere dei luoghi che conosce, visioni che appartengono ai suoi ricordi ed alla sua vita, analizza attività sociali, il tempo che diviene spazio da esplorare. Con creatività filtra il dato reale dalla sua ispirazione, riproduce visioni che inducono l’osservatore ad ammirare e conoscere il luogo rappresentato, a scorgere silenzi, meraviglie e vitalità cittadine. Una dimensione narrativa che diviene ricerca profonda di luoghi e di attività quotidiane.
Le opere sono impreziosite da una padronanza tecnica che evidenzia tagli scenografici avvincenti, una spazialità fluida che l’artista cattura attraverso l’uso del colore fortemente espressivo.
Pezzutto nelle sue opere inserisce figure complete nella loro formazione fisica ma mai definite nello sguardo o nei particolari, i colori con eleganza formano le posture e prendono posizioni precise nell’opera. Figure inserite in paesaggi e visioni quotidiane, la figura dell’essere umano sembra trasformarsi nell’elemento principale che dona curiosità al mondo e nello stesso tempo amplifica la bellezza della natura e del paesaggio.
Paesaggi marini e di campagna, fiori e nature morte fanno parte del repertorio artistico scelto dall’artista, cieli azzurri e limpidi donano armoniosità all’opera, tonalità soffuse si contrappongono a tonalità contrastanti ed incisive, particolari effetti luminosi interpretano la realtà.
L'artista Claudio Pezzutto dimostra di aver raggiunto una notevole maturità artistica, ancorata alla tradizione ma, caratterizzata da un linguaggio personale, elegante, efficace e moderno.
Silvia Maione Morlotti, Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Bancarelle" - 2012

olio su tela - cm 50x60
_____________________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
"La natura e la bellezza vivono nelle opere di Claudio Pezzutto. Esse esaltano l’eleganza e la semplicità che si esplicitano grazie ad una tavolozza luminosa ed equilibrata che estrinseca segniche efficaci e di grande talento."
Dino Marasà - critico d’arte
"La varietà delle tecniche pittoriche e delle soluzioni con cui risolve le differenti tematiche, rivela la grande destrezza di Claudio che, con evidente acume, sottolinea nelle sue opere la sua multiforme versatilità. Diligentemente fedele alle evoluzioni dell'arte moderna, egli ne percepisce le istanze più significative e le mette in relazione con i fermenti del proprio estro, arricchendo la sua vena creativa."
Matteo Cosenza (Artista - Fondatore del Gruppo Artistico "La Nuova Figurazione")
"Margherite" - 2012

olio su pannello telato - cm 30x40
“Artista nato da un intenso entusiasmo, ... si è così scoperto cultore del paesaggismo e di nature morte. Votato a una sorta di filosofico empirismo, Pezzutto ha ben accolto quel tecnicismo del maestro del quale è noto, come avevo già asserito, il suo affidarsi ad una visione iconografica dove sono le linee a racchiudere i colori.”
Ferruccio Gemmellaro (Scrittore e Critico)
“I colori della natura lo nutrono”
Sergio Del Moro (Artista- Presidente Associazione Artisti “Tavolozza Trevigiana”)
"La pittura di Claudio Pezzutto si impernia su uno stile personale ed istintivo che sa cogliere l'ambiente definendolo nella esatta atmosfera, pur trasfigurando, per mezzo di ombre e luci decisamente preziose, la primigenia realtà ispiratrice, cosicchè ne conseguono realizzazioni di chiara matrice emozionale filtrate dal sentimento sempre presente, un sentimento che riesce a spiritualizzare la materia ed a comunicare subitamente l'intensità lirica di contenuto."
Prof. Leonardo Vecchiotti (Scrittore e critico)
"Lungo il fiume" - 2010
olio su tela - cm 40x50
'Rivelazioni luminose'
"Cromatismi delicati e segno avvincente completano la già stilisticamente valida narrazione di Claudio Pezzutto.
I costituenti delle sue opere provengono dal reale ed enfatizzano la bellezza e l’eleganza sottolineandone gli aspetti eleganti e vibranti.
Una pittura che va sentita con l’anima e con il cuore, che detta all’istinto delicate sensazioni e gli regala piacevoli evasioni. Una tavolozza impreziosita da riverberi luminosi e da tessiture segniche di pregio.
Paesaggi urbani, nature morte, campi incolti, hanno tra di loro un legame stretto, nato nel colore e nell’amore per l’eleganza tecnica. Essa viene sempre rivelata da pennellate generose e da campiture armoniose che selezionano una ad una la digressione luminosa della totalità dell’opera."
Dino Marasà - critico d’arte
Claudio Pezzutto partecipa a mostre in diverse città, riceve apprezzamenti dalla critica, dalla stampa e da un pubblico di collezionisti italiani e stranieri. Sue opere fanno parte di collezioni private, sono pubblicate su cataloghi, riviste ed annuari del settore.
L'artista Pezzutto presente ad una sua mostra
"Notturno" - 2012
olio su tavola - cm 30x40
Principali mostre personali:
2010 - Sovramonte (BL) “Omaggio a Sovramonte”
2012 - Sovramonte (BL)
2013 - Silea (TV) presso la Sala Esposizioni 'Tamai' del Comune.
Principali mostre collettive:
2010 - Meolo (VE) Villa Dreina, collettiva artisti Tavolozza Trevigiana.
2011 - Preganziol “Radicchio d’Arte”, collettiva artisti Tavolozza Trevigiana.
- Treviso, “na toeta per solidarietà” XIX collettiva di pittura e scultura.
- Grado (GO), collettiva di pittura e scultura (Gruppo Artistico Nuova Figurazione).
L'artista Claudio Pezzutto in compagnia del maestro Matteo Cosenza nello studio di Grado (GO).
- Treviso, “Al Santo Cafè” Progetto Arte: la Tavolozza, collettiva artisti Tavolozza Trevigiana.
2012 - Treviso, “na toeta per solidarietà” XX collettiva di pittura e scultura.
- Meolo (VE), “Ca’ Cappello” collettiva di pittura (Gruppo Artistico Nuova Figurazione).
2013 - Novegro (MI), Parco Esposizioni Fiera Milano '900, mostra collettiva delle Arti Decorative e Design-Arte Contemporanea.
- Lodi (MI), Galleria Oldrado da Ponte, rassegna di Arte Contemporanea.
"Mercato settimanale" - 2011

olio su tela - cm 40x60
"Lungo il fiume" - 2010
olio su tela - cm 40x50