Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Marsilio Pianosi nasce a Candelara (PU) dove vive e lavora. Restauratore di opere lignee, specializzato in mobili d'arredamento su misura e restauro di mobili antichi. Ha effettuato numerosi interventi sul patrimonio storico italiano. Dal 2012 al 2018 ha avuto inizio la sua attività espositiva a Montemaggiore Fano (PU) con una mostra personale. Partecipa a diverse mostre nazionali ed internazionali ricordiamo la mostra in BELGIO dove si aggiudica il 2° posto ottenendo una targa d’oro.
L'artista Marsilio Pianosi nel suo studio.
INTRODUZIONE ALL’ARTE SCULTORE DI MARSILIO PIANOSI
Il legno è il materiale con cui realizza le sue sculture scegliendo: salice, ciliegio, pioppo, olmo, tiglio e soprattutto noce. La lavorazione del legno permette all'artista Masrsilio Pianosi di animare e concretizzare il suo percorso narrativo grazie anche alla sua bravura e alla sua originalità nel scegliere le forme per le sue sculture di carattere figurativo.
Marsilio Pianosi artista eclettico, nella scelta del soggetto plasma la forma attraverso la sua bravura tecnica donando alla materia una vita autonoma caratteristica. Con maestria l’artista riesce a far affiorare la voce della materia realizzando dei corpi avvolti in sé stessi, in forme principalmente concentriche che attendono l’attimo per iniziare una danza dinamica che metaforicamente rappresenta l’energia universale dell’esistenza. Dal legno escono figure modellate con precisione, nel movimento e nell’espressività, sono espressione gentile della sua creatività interiore che prende vita in forme arrotondate e sinuose.
La figura umana è per l’artista Pianosi tema di ricerca, una struttura umana nella quale si possono percepire le forze della vita e della natura, la dimensione sfuggente delle emozioni e i ritmi misteriosi del tempo, il tutto espresso nella concrezione plastica dei volumi e delle torsioni, nel gioco dei pieni e dei vuoti, nelle curvature del legno. Nella sua scultura si avvertono tematiche sociali.
Guarda il video delle opere di Marsilio Pianosi pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA MARSILIO PIANOSI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
La ricerca personale di Marsilio Pianosi posa la sua attenzione su uno stile contraddistinto da forze, segni, movimenti ed audacia. Un’iconografia orientata al naturalistico, in quanto le sue sculture sembrano seguire i movimenti armonici delle forze naturali, come il tempo che leviga e plasma il materiale così l’artista rimodella e intacca la materia con grazia e con determinazione. La ricerca estetica e formale di Pianosi si basa sulla sperimentazione di nuove tecniche e stili, lasciandosi trasportare dal flusso creativo raggiunge un’estetica raffinata e curata nei minimi dettagli, senza tralasciare la fisionomia del corpo. Le sculture di Pianosi sono espressione di bellezza visiva e nello stesso tempo animano la bellezza e l’essenza delle cose. Una fusione d’innovazione e classicità che unisce con particolare complessità contenuto e forma.
La figura è la base del processo creativo di Pianosi, il corpo si unisce alle linee naturali del materiale, subisce una metamorfosi trasformandosi in una vera opera d’arte. La ricerca costante di linee e figure riproducono un messaggio universale di bellezza e di unione. Le opere costituiscono diverse chiavi di lettura sono realizzate con una tecnica che unisce elementi diversi tra tradizione ed innovazione. In ogni opera si evince il tema delle forze leggibile nel delicato equilibrio visuale tra volumi, curvature, dimensioni e direzioni, la scultura possiede una forma caratteristica che esalta tutte le forze del movimento dell’elemento rappresentato. Un gioco di forze che trova la sua dimensione tra una quiete apparente ed un’armonia vivace. Le sculture sono sospese, poggiate su basamenti di vetro, trasparenti, come se l’artista volesse creare una continua relazione tra terra e cielo, la scultura fluttua nell’aria ma non si allontana mai dalla terra in quanto la sua materia vitale è proprio il legno.
La scultura di Pianosi è elemento vitale, trasforma la stabilità diventando elemento di cambiamento. I corpi sono lavorati con maestria verso una sintetizzazione che lascia spazio ad una gestuale espressività e ad una componente emozionale. Il corpo è una forma simbolica che segue il processo dell’esistenza, sempre in movimento, in una danza dove i corpi si sfiorano, si cercano, si uniscono. Condizioni familiari, scene amorevoli, maternità, abbracci e balli prendono forma attraverso la realizzazione di una lavorazione attenta che esalta la bellezza di una manualità in costante fermento ed indirizzata a conquistare sempre di più il mondo dell’arte contemporanea.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Luglio 2022
RECENSIONI SULLE OEPRE DI MARSILIO PIANOSI
IN OCCASIONE DELLE SUE PARTECIPAZIONI A MOSTRE D’ARTE
“Marsilio Pianosi percorre una via figurativa-sintetica del reale nella quale il sintetismo delle forme è protagonista ed attraverso il quale risalta i messaggi che vuole trasmettere attraverso le sue opere.”
“L’eccezionale sequenza formale è suggellata da un impianto formale che può riallacciare al Classicismo, … Marsilio Pianosi contrappone il dinamismo grafico al limite di un’impulsività futurista nell’opera intitolata: “Nello stesso istante” - legno ciliegio:
“Noi” è una sofferta maternità nella quale prevale un intendimento strettamente formale mirato all’astrazione della pur evidente sollecitazione realistica.”
"Noi" - legno noce.
Le opere di Marsilio Pianosi entrano a far parte di rinomate collezioni private in quanto diversi critici ed esperti del settore arte iniziano ad interessarsi alla sua produzione artistica. Per le sue opere riceve premi ed è invitato a partecipare ad esporre in numerose mostre d’arte.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista MARSILIO PIANOSI
MOSTRE RECENTI
2022 - Rassegna d’arte contemporanea Arte Cultura Legalità a cura di Aion Arte e Cultura in collaborazione con il Comune di Amelia (TR), Palazzo Petrignani, 21/29 giugno 2022.
2021 - “Il linguaggio dell’arte” mostra in ricordo di Varsis Iacucci a cura di Lorenzo Fattori e Lucia Spagnuolo, 3° edizione, Chiesa di San Marco, Mombaroccio (PU).
- Biennale Internazionale di Incisione e Scultura, Teramo.
- Tutti gli espositori in mostra alla Gavardiana, a Palazzo Mazzolari Mosca a Pesaro. Arte “en plein air” con la rinnovata formula della Gavardiana 2021. La storica esposizione di opere dell’ingegno di artisti e a palazzo Mazzolari Mosca.
2019 - ALLA PRIMA BIENNALE DI INCISIONE E SCULTURA DI TERAMO LE OPERE DI ARTISTI DA TRE CONTINENTI, premiato lo scultorw Marsilio Pianosi. Teramo, presso l’aula magna del Convitto nazionale Delfico.
- “Il linguaggio dell’arte” mostra collettiva, Chiesa di San Marco a Mombaroccio (PU).
2018 - “Dinamismi” mostra a cura di Lorenzo Fattori, Sala del Capitano, Candelara (PU).
2017 - “Il mistero Pasquale: passione e resurrezione di Cristo” prima rassegna CandelarArte Festival, 7° edizione, curata da Lorenzo Fattori.
2016 - “Tra forma ed emozioni” dialogo e confronto tra pittura e scultura. Espongono gli artisti Marsilio Pianosi e Nadia Pianosi, Chiesa di San Marco, Mombaroccio (PU).
- Expo Candelara (PU), Sala del Capitano.
2014 - “Radici Candelara”, sculture di Marsilio Pianosi, opere pittoriche di Paolo Renzi e Nadia Pianosi, 27 aprile 2014, Castello di Candelara (PU).
Tutte le opere dell'artista Marsilio Pianosicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.