Tra i critici che hanno recensito le opere di Maurizia Piazzi segnaliamo: Francesca Bogliolo - Dalila Tossani - Gian Luigi Zucchini.
"Composizione n° 2" - 2014
olio su tela - cm 60x60
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
MAURIZIA PIAZZI
ACURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Una natura morta espressa dal vero con un realismo folgorante che possiede una sua dignità formale ed interpretativa. Maurizia Piazzi realizza la realtà del soggetto arricchendolo di una colorazione contrastante, talvolta cupa o vigorosa, un valore estetico di notevole suggestione rende le sue composizioni uniche e singolari in quanto l’artista riesce a fondere l’oggetto con la vita quotidiana. Elementi diversi sono assemblati con maestria donando all’opera un significato simbolico e generando un’atmosfera atemporale. Maurizia Piazzi nella sua arte trasmette emozioni e sensibilità che si percepisce da un cromatismo acceso e dalla realizzazione di una luce che possiede una notevole carica espressiva. Sfumature accentuano le ombre regalando all’opera una visione interessante, gli oggetti sono immobilizzati con determinazione rammentano la visione di una fotografia realista. L’artista cimenta la sua creatività in una pittura dove si evincono chiare aspirazioni a grandi maestri del passato e contemporanei, un’arte originale che colpisce l’amatore d’arte non solo per l’eleganza compositiva ma anche per l’accostamento originale di diversi elementi.
Maurizia Piazzi intraprende la sua produzione artistica rappresentando oggetti semplici che sulla tela prendono il sopravvento esprimendo il loro uso essenziale, una serena e pacata atmosfera di meditazione e di silenziosa contemplazione.
La natura morta è una figurazione della vita, del tempo che scorre, di una stabilità che è tale solo in apparenza, tutte qualità evidenziate da una sensibilità di precisione e da una qualità pittorica sublime. Le opere di Maurizia Piazzi determinano la sua posizione nell'arte aggiudicandosi la soddisfazione di essere una delle pittrici contemporanee più ricercate ed ammirate.
Per l'artista lo sguardo è la chiave per aprire ogni porta del pensiero e dell’emozione, l'ingresso di unione fra se stessa e ciò che la circonda, la luce che si introduce nello spazio irraggiungibile. Piazzi riversa sulle forme della realtà la sua ispirazione e la sua forma artistica.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2019
ANTOLOGIA CRITICA
"L’eterno fluire del tempo non si cura della fretta dell’uomo. La natura segue il suo corso, insegnando che le cose buone vengono dalla pazienza. Le atmosfere liriche che pervadono le opere di Maurizia Piazzi sembrano ricondurre chi guarda alle funzioni primarie dell’arte: la conservazione della memoria e l’esercizio dell’osservazione per la salvaguardia della bellezza.
Il virtuosismo tecnico esercitato dall’artista rivela un’attenta e approfondita ricerca che affonda le radici nella storia dell’arte italiana, da Caravaggio a Morandi, passando attraverso il Rinascimento e la Metafisica. Indagando ciò che si trova oltre l’apparenza fisica, Maurizia Piazzi penetra l’essenza intima della realtà che si colloca aldilà dell’esperienza sensibile, nella zona in cui l’Enigma si rivela. Ombre delicate palesano uno sguardo poetico sul mondo, sagome delineate rivelano presenze che trattengono la vita e la tramandano nella sua più intima sostanza...
... Lo sguardo si posa sulle composizioni armoniche ed equilibrate, il tempo si ferma. è un vero e proprio elogio dell’immobilità, nel suo perturbante effetto di eternità presente. Nell’anima delle cose, il cuore dell’uomo trova la pace e, attraverso la pittura di Maurizia Piazzi, si conforta."
Francesca Bogliolo
"Composizione n° 6" - 2014
olio su tela - cm 60x60
"... Per Maurizia il legame più prossimo e insistente è quello con l’arte di Giorgio Morandi, o meglio, il silenzio di Morandi; ma, mentre nel grande artista bolognese questo silenzio è atemporale, astorico, immutabile, in Maurizia invece emerge nella staticità gioiosa di una natura che, ferma soltanto per un attimo, ci restituisce la sua vitalità nutrita di colori e di luce. Del resto, gli accostamenti tra alcune consuete forme morandiane – come ad esempio le bottiglie, ripetuto con insistenti prove del maestro bolognese – testimoniano la costante ricerca di Maurizia. ...
...E poi frammenti di frutti o fiori che si avvolgono alla tela, a formare essi stessi quadro e cornice, rose affogate in un bicchiere, quasi un richiamo a certi mazzetti floreali di Manet; e infine, più consueti e smaglianti nell’opulenza delle corolle, grandi mazzi di fiori alla Fantin-Latour, preziosi nella fattura, e costruiti soprattutto per gli eventuali acquirenti che amano nitide bellezze per il salotto buono, o per saloncino dove ricevere le amiche, o per lo studio notarile a rompere la severità monocorde dei trattati e dei codici."
Gian Luigi Zucchini
"Composizione n° 3" - 2014
olio su tela - cm 60x60
"Maurizia Piazzi, artista bolognese, sembre aver donato il suo sapere pittorico a Giorgio Morandi tanto che negli ultimi anni ha deciso di dedicare al Maestro una vera e propria serie che si ispira al famoso collezionismo di oggetti, come fosse semplicemente un pretesto artistico, per poi distanziarsene in diversi aspetti.
Primo di tutti il colore che nel caso di Maurizia é esplosivo, poi la vtalità data da fiori e frutta veri e non ultimo la temporalità. Spesso, infatti, parlando di Giorgio Morandi, si fa riferimento ad una pittura senza tempo in cui anche l'atmosfera viena cancellata da una mano di bianco. Maurizia, invece, vuole apparire figlia del suo tempo creando una tecnica mista col collage di alcuni quotidiani, facendo apparire anche personaggi di attualità. Ciò che trasmette, attraverso i suoi quadri, é una forte sensazione di pace e sicurezza, quasi come se avesse intenzione di rimettere ordine nel caos dei nostri giorni, di porre fine a questa corsa quotidiana che ci impedisce di vivere le emozioni e di fruire del bello."
Dalila Tossani
"è per lo meno strano iniziare il commento ad una mostra in modo dubbioso, ma debbo proprio farlo: mi pare che la pittura di Giorgio Morandi abbia esercitato su Maurizia Piazzi uno straordinario potere terapeutico ed ammaliatore, che va, suppongo, al di là di un semplice interesse artistico ma penetra direttamente nell’inconscio, o nell’animo, legando per sempre al fascino discreto dell’opera la sensibilità intellettuale ed estetica della pittrice."
Gian Luigi Zucchini
Le opere di Maurizia Piazzi contraddistinguono la modalità e la traccia del lavoro di un'artista che diffonde a livello nazionale ed internazionale la sua creazione artistica riscuotendo riconoscimenti ed apprezzamenti da parte di amatori ed appassionati d'arte italiani e stranieri, di critici, collezionisti e di pubblico.
L'artista Maurizia Piazzi nel suo studio con Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana

"Natura morta con trasparenza blu" - 2014
olio su tela - cm 50x50
"Natura morta con trasparenza blu 2" - 2014
olio su tela - cm 50x50
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE:
2019 - Collettiva "Expo Bologna 2019" alla Galleria WikiArte di Bologna.
- Collettiva Galleria WikiArte a "Bergamo Arte Fiera 2019".
2018 - "UNTITLED" Collettiva alla Galleria Wikiarte di Bologna e presentazione del Catalogo D'Arte edito da Giorgio Mondadori.
- ArtExpo NEW YORK (Fiera di New York)
- PaviArt 2018 - 6° Mostra-Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo delle Esposizioni Pavia.
- Personale alla Galleria WikiArte di Bologna.
- Collettiva "Expo Bologna 2018" alla Galleria WikiArte di Bologna.
- Collettiva Galleria WikiArte a "Bergamo Arte Fiera 2018".
2017 - Collettiva "TRACES DE VIE": Galleria d'Arte Contemporanea, Wikiarte: Bologna.
- Collettiva "C'era una volta - ricordando Nino Nicosia" : Museo di Arti e Mestieri: Pianoro (BO).
- ArtePiacenza: Galleria D'Arte "ITALART IMMAGINI SPAZIO ARTE" Piacenza Expo, Piacenza.
- ArteCremona2017: Galleria D'Arte "ITALART IMMAGINI SPAZIO ARTE" Quartiere Fieristico di Cremona.
- ContemporayArtTalentShow < 5000€, Mostra Mercato d'Arte Contemporanea Accessibile: Fiera di Padova.
2016 - ArtParma Fair 5° edizione: Quartiere fieristico, Parma.
- Personale "Nature vive": Nuova Galleria d'Arte La Piccola, Bologna.
2015 - Personale "La collezionista": Nuova Galleria d'Arte La Piccola, Bologna.
2014 - Collettiva "Arte al femminile": Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (BO).
- Personale "Caro Giorgio…": Hotel Majestic e Nuova Galleria La Piccola, Bologna.
2013 - Personale "Per te io curo questi fiori": Libreria Guercino, Cento (FE).
- Collettiva "Fiori & Frutti": Galleria ARTE ARTE, Mantova.
- Collettiva "Vite Silenziose": Nuova Galleria d'Arte La Piccola, Bologna.
- Collettiva "Profumi d'estate": Caruso Gallery, Milazzo (Messina).
- Personale "Caro Giorgio …": Nuova Galleria d'Arte La Piccola, Bologna.
- Collettiva "Cibo, sentimento e passione": Biblioteca Casa di Khadula, Bologna.
- Collettiva "Magici percorsi": Nuova Galleria d'Arte La Piccola, Bologna.
2012 - Collettiva "Profumi d'estate": Nuova Galleria d'Arte La Piccola, Bologna.
- Collettiva "I sette peccati capitali": Nuova Galleria d'Arte La Piccola, Bologna.
- Collettiva "Still life": Nuova Galleria d'Arte La Piccola, Bologna.
- Vernice Art Fair 10° edizione: Quartiere fieristico, Forlì.
- Rassegna "Terra d'Arte": Circolo artistico di Bologna, Bologna.
2011 - Personale: Galleria Momenti d'Artista, Bologna.
- Vernice Art Fair 9° edizione: Quartiere fieristico, Forlì.
- Collettiva "Voci dal tempo - la poesia incontra l'arte": Tedofra Art Gallery, Bologna.
2010 - Vernice Art Fair 8° edizione: Quartiere fieristico, Forlì.
- Personale: Palazzo Comunale - Sala degli Archi 2, Rimini.
2009 - Collettiva: "Circolo Artistico Culturale CALDERARTE", Calderara di Reno (BO).
- Arte e Portici 2009: Bologna.
- Collettiva "Inaugurazione FantomArs": Galleria FantomArs, Bologna.
- Personale "L'arte della gioia": Galleria Atrebates, Dozza Imolese (BO).
2008 - 3° Rassegna centese del dipinto di piccole dimensioni: La Rocca, Cento (FE).
- Collettiva "Arte in cucina": Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (BO).
- Personale "Del colore, della bellezza": Palazzo comunale, sala di città, San Lazzaro di Savena (BO).
- Collettiva "Umbria Arte": Museo dell'olio, Spello (Perugia).
2007 - Collettiva "Forme luci emozioni nella poesia pascoliana": Complesso museale del Baraccano, Bologna.
- Arte Portici 2007: Bologna Collettiva Associazione Perlarte: Loggia della Fornace, Rastignano (BO).
- Collettiva "VII meeting dell'arte en plein air": Villa Liberty Museum, Sabbioneta (MN).
- Collettiva "Omaggio a G. Carducci nel 1° centenario dalla Morte": Complesso museale del Baraccano, Bologna.
- Collettiva "La pittura come diletto": Sala Ivo Teglia, Monzuno (BO).
- Collettiva "Donne in pietra, caduta libera": Galleria Sant'Agata, Budrio (BO).
- Personale "Grazie dei fior": Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (BO).
2006 - Personale "I colori della terra": Sala Fantazzini, Loiano (BO).
- 23° Festa Fiera: Palazzo del Comune, Crespellano (BO).
2005 - Personale Galleria de' Marchi, Bologna.
- Collettiva Associazione Perlarte: Sala Forum, Faenza (RA).
2004 - Collettiva "Mostra al Femminile": Centro Sociale di Granarolo (BO).
- Personale "Trasparenze": Galleria Il Punto, Bologna.
- Collettiva Sala dell'ex Partecipanza - Agraria, Pieve di Cento (BO).
- Collettiva "20 X 20": Galleria De' Marchi, Bologna.
2003 - Collettiva "Primavera Pianorese": La Loggia della Fornace, Rastignano (BO).
- Personale "Il colore della Natura": Sala Ivo Teglia, Monzuno (BO).
- 20° Festa Fiera: Palazzo Comunale, Crespellano (BO).
- Personale Sala Aemilbanca, Pianoro (BO).
2002 - Festival delle Arti 2002: Accdemia delle Belle Arti di Bologna.
- Collettiva, Accademia Cattani, Bologna.