Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Piero Pineroli nasce a Cesena (FC).
Nell’infanzia si trasferisce a Zurigo dove, in seguito, svolge la professione di disegnatore grafico e pubblicitario. Nel 1975 si trasferisce a Madrid e crea il primo studio pubblicitario indipendente. Nel 2003 illustra con vignette umoristiche la sezione economica della rivista “Muy Interesante”.
Nel 2004 inizia a frequentare il “Circulo de Bellas Artes. Madrid”, ed inizia ad usare i colori a olio.
Nel 2012 ritorna a Cesena (FC) dove partecipa nel consiglio direttivo dell’ADARC, dipinge una parete con un paesaggio di 30 m. x 3,30 m. nella Residenza Don Baronio.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI PIERO PINEROLI
L’analisi sul lavoro di Piero Pineroli è necessaria per giungere ad una definizione del suo particolare contributo all’arte figurativa che diventa testimonianza della sua bravura tecnica, supportata anche dai diversi riconoscimenti ottenuti negli anni del suo percorso artistico.
Piero Pineroli è grande dominatore della pittura, è artista versatile ed originale, sviluppando le diverse tecniche pittoriche interpreta generi e stili che gli permettono di raggiungere una chiave pittorica personalizzata e di notevole spessore artistico.
L’artista utilizza diversi materiali che raccoglie e trasforma seguendo il suo flusso creativo, una trasformazione che avviene mediante un disegno curato e preciso nei particolari, dove la tematica del figurativo e della divinità sono il fulcro principale di tutta la sua ispirazione e della sua continua elaborazione tecnica.
Una pittura di ricerca dove la rappresentazione della realtà ricostruisce i suggerimenti dell’anima e delle emozioni; il colore, la luce e l’equilibrio compositivo trasportano la lettura dell’opera verso una poetica che conquista e fa riflettere.
Guarda il video delle opere dell'artista Piero Pineroli pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
PIERO PINEROLI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Un'assoluta libertà espressiva che si coglie anche dai materiali che l’artista Piero Pineroli sceglie come supporto per la sua opera, materiali diversi raccontano la storia di una quotidianità che coincide con la vicenda umana dell’uomo dove natura, essere umano e fede sono fortemente collegati in un cerchio armonico di emozioni felici e malinconiche.
Una pittura figurativa dalle forti ascendenze spirituali, una tematica che Piero Pineroli interpreta con uno stile straordinariamente innovativo e moderno, richiamando all’attenzione temi iconografici che custodiscono un sentimento umano molto profondo. I temi tradizionali della pittura cristiana sono rivisitati dall’artista attraverso la sua fede e la sua sensibilità dove subentrano elementi di pensiero critico e di grande riflessione. Ecco perché nelle opere troviamo scritte, pensieri e frasi che accompagnano il disegno, ben curato nella realizzazione tecnica e coloristica dove le luci sono preponderanti ed accentuano particolari pose ed espressività. La colorazione è vivace, contrastante, come se volesse richiamare fortemente l’attenzione dell’osservatore per immergersi profondamente all’interno dell’opera e maturare il messaggio. Una pittura simbolica dove l’artistaPineroli si riserva il diritto di comunicare il suo pensiero.
Lo stile di Pineroli è fortemente sviluppato anche verso tematiche paesaggistiche dove la sua bravura artistica si concentra principalmente sulla rappresentazione armonica ed equilibrata di determinati luoghi o architetture che oltre a custodire un grande fascino, conservano ricordi e memorie storiche. Nella rappresentazione della figura l’artista Pineroli diventa maestro di eleganza, la fisionomia spicca nei precisi sguardi profondi, la postura è morbida nei movimenti ed il corpo è avvolto dalle vesti in maniera delicata.
L’artista Pineroli elabora una fase analitica della pittura per giungere ad un’esecuzione dalle forme eleganti e taglienti, le sue immagini diventano interpreti ideali per incarnare le aspirazioni espresse dall’uomo moderno.
Le sue opere metaforicamente sono un pretesto per trasformare la realtà fisica, storica, religiosa e spirituale. La sua arte è un grido liberatorio al creato, quasi una forma di preghiera elaborata mediante soggetti reali, attraverso l’uso di un colore ricercato nelle differenti tonalità, contrasto, trasparenza e movimenti materici di grande effetto visivo. Ogni suo dipinto è ricco di simbolismo e di effetti materici, l’artista rappresenta una realtà che si trasforma in emozioni di vita ed istinto di libertà, una sensazione che Pineroli ricerca ogni volta che si trova dinnanzi ad una sua tela.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - settembre 2021
L’artista Piero Pineroli fa parte dell’associazione degli artisti cesenati: Adarc con cui ha allestito e partecipato a diverse mostre d’arte; negli anni, ha esposto le sue opere in diverse iniziative e mostre organizzate dall’Officina dell’Arte di Cesena (FC): uno spazio privato per la cultura. Per la sua arte Pineroli riceve segnalazioni ed apprezzamenti, le sue opere fanno prate di collezioni private.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista PIERO PINEROLI
Tra le mostre più significative a cui ha partecipato l’artista Piero Pineroli segnaliamo:
2021 - “L'ultimo compianto” mostra d’arte allestita nel chiostro grande del monastero benedettino del Monte. La rassegna è ideata e curata dal critico d'arte Orlando Piraccini.
2021 - Gran premio delle Cinque Terre a Portovenere (SP), la rassegna d’arte con esposizione di pittura e scultura. Gli Artisti giunti in finale, tra cui Piero Pineroli, si sono aggiudicati il diritto di esposizione fino al 30 marzo 2021, nelle sale espositive del Grand Hotel di Portovenere. Alla cerimonia hanno preso parte la direttrice di Artexpò Gallery, non ché critico d’arte Mariarosaria Belgiovine, ed i critici: Stan Constantin Neacsu, Eraldo Vinciguerra, e l’editore Francesco Chetta.
2020 - 23° Concorso Nazionale di Pittura "Giovanni Romagnoli" a cura dell’Associazione di promozione sociale "I FIORI", Faenza (RA), 25 luglio/13 settembre 2020. Premiazione: 13 Settembre 2020. Catalogo.
2019 - “I Luoghi del Sacro: Architettura e Decozione” collettiva pittorica presso il Chiostro Grande del Convento Benedettino di Cesena (FC). La rassegna è ideata e curata dal critico d'arte Orlando Piraccini. La mostra ospita anche la retrospettiva “Rivelazioni e Monastero”, promossa dalla Società Amici del Monte d’intesa e in collaborazione con l’Abbazia di Santa Maria del Monte.
2016 - Manifestazione artistica con il titolo "Il Pane dell'Aurora" a cura di Silenceart, presso la vecchia chiesa di Soci (AR), 26 marzo 2016.
2015 - Mostra d’arte “Contemporaneamente” presso la Galleria Ex Pescheria, Cesena (FC).
2013 - Personale presso la Galleria d’Arte del Palazzo del Ridotto di Cesena (FC).
Tutte le opere dell'artista Piero Pinerolicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.