Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Cesare Pinotti nasce a Reggio Emilia dove vive ed opera. Fin dalla giovinezza dimostra particolari e spiccate attitudini per il disegno. Titolare di uno studio tecnico di progettazione meccanica, nel 2010 si avvicina alla pittura sviluppando le diverse tecniche pittoriche. Rigore e precisione caratterizzano le sue opere, la figura umana viene a trovarsi al centro delle sue composizioni ed è protagonista dell’opera stessa, fedele ad un realismo ricercato ma non esasperato o fine a se stesso.
Esegue inoltre, quasi sempre su commissione, copie di opere dei grandi maestri del passato, dal 600 all’800, fino ad arrivare ai giorni nostri, nel pieno rispetto che la tecnica impone ai fini di una riproduzione dell’opera più fedele possibile.
Cesare Pinotti nelle sue opere rappresenta diverse personalità, particolari espressioni dei volti, costumi ed atteggiamenti. Con meticolosa cura e con un raffinato linguaggio espressivo ed innovativo, l’artista coglie l’intensità emozionale del tempo che scorre sull’essere umano. La pittura di genere, appunto la rappresentazione di scene di vita quotidiana, è il filone principale che Cesare Pinotti sperimenta in tutta la sua produzione artistica. Interni domestici ma non solo anche nature morte e ritratti di personaggi, comuni o celebri, affiancati ad elementi significati che donano alla figura un significato più profondo.
Osservando con attenzione immagini del passato, come situazioni familiari quasi dimenticate, l’artista ripropone un repertorio figurativo caratteristico che evidenzia la bellezza di una quotidianità solare ed amorevole se pur complessa nel suo periodo storico.
Guarda il video delle opere dell'artista Cesare Pinotti pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
CESARE PINOTTI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
L’artista Cesare Pinotti possiede una magistrale bravura tecnica e coloristica, il colore, disteso con tocchi meticolosi, è elemento ricercato nelle sfumature e nelle tonalità, le immagini risaltano nella loro componente reale e sono pervase da una singolare ricchezza poetica ed emotiva.
Una quotidianità carica di eternità, di amore, coniugata con una forte espressività dove i colori, limpidi e nello stesso tempo contrastanti, creano tra loro una visione vibrante di luce. La materia cromatica rende l’opera avvolgente e compatta in tutta la composizione, le figure disposte in maniera equilibrata donano un senso di composta serenità.
Le nature morte sono fissate sulla tela secondo gli stessi criteri delle figure umane, dove tutto pare cristallizzarsi in una composizione ricca di sapori, profumi determinando la stagione delle varietà alimentari scelte. Un frutto, una foglia, un rametto si abbracciano in una combinazione avvolta da una luce caratteristica, dove i colori creano segni, pieghe sul frutto rappresentato rendendolo reale. La natura morta diventa metafora per esprimere una leggerezza dell’essere umano, una sensazione quasi dimenticata, ecco perché l’artista ritorna sempre a rappresentare scene di vita del passato circondate dall’amore e dalla semplicità. In molte sue opere è evidente il significato allegorico, diversi sono i riferimenti enigmatici e sottili che troviamo nella sua pittura.
Il carattere stilistico dell’arte di Pinotti è il disegno che dona espressività profonda; la naturalezza degli atteggiamenti e dei gesti, la luce vibrante e l’atmosfera, chiara e trasparente, evidenziano il ricco contorno di oggetti ed elementi decorativi. La semplicità dello sguardo infantile è ricercata dall’artista con molta attenzione: il sorriso, la gioia sono le componenti essenziali di tutte le sue figure anche quando decide di rappresentare il lavoro umile, duro ma nello stesso tempo ricco di un'esperienza di vita profonda.
Tipici della tavolozza di Cesare Pinotti sono i raffinati accordi cromatici che esaltano la luce intensa creando un effetto armonico e coinvolgente.
L’artista realizza delle opere iperrealiste quando cimenta la sua originalità nella rappresentazione di una natura morta, dove le pennellate, corpose o piatte, creano un miscuglio di grumi lucenti di colore in rilievo che sostengono gli efficaci effetti ottici luminosi. I vari frutti sono spesso rappresentati su uno sfondo bianco che permette all’osservatore di captare la solarità e l’armonia di questa pittura dettagliata. Il bianco come sfondo è un colore che ritroviamo anche nelle scene figurative, il colore chiaro si distingue in tutta l’opera di Pinotti ed emerge in tutta la sua potenza espressiva creando atmosfere singolari. L’artista dipinge opere del passato modificando la composizione ma anche lo sguardo dei personaggi che è sempre solare ed emozionale. Mantenendo una colorazione contrastante e ricca di tonalità scure Pinotti evidenzia la prospettiva e la profondità dell’opera avvolta da uno sfondo scuro.
Dedicando molto tempo alle tecniche artistiche ed alla ricerca continua di effetti cromatici e luminosi, Cesare Pinotti percorre un cammino in continuo miglioramento dove le sue qualità artistiche diventano il mezzo migliore per raggiungere una perfezione pittorica di notevole suggestione.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Settembre 2021
Il disegno e la tecnica dell'artista rendono le sue opere dei veri capolavori, ricchi di poetica e d'invenzione compositiva; Cesare Pinotti è prodigioso nel descrivere dettagli ed è capace di condensare in ogni suo tratto ricordi, emozioni ed esperienze. Ecco perchè il suo operato artistico conquista il mondo dell'arte contemporanea Le sue opere sono esposte in mostre d’arte, locali e nazionali, l’artista partecipa attivamente a concorsi e mostre a tema dove riceve segnalazioni ed apprezzamenti.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista CESARE PINOTTI
Tutte le opere dell'artista Cesare Pinotticatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.