"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Il suo percorso artistico è ricco di risvolti e di una continua ricerca pittorica che lo porta ad abbracciare, dall’anno 2009, la corrente dell’informale. Il dott.re Valerio Curzi(filosofo e critico d'arte) definisce il suo stile artistico “espressionismo quantistico.”
Annibale Prima è presente nell’elenco degli artisti contemporanei presso il Museo Universitario Statale di Arte Contemporanea di San Pietroburgo.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI ANNIBALE PRIMA
Un percorso che passa attraverso le influenze espressioniste e impressionistiche, una ricerca incentrata sul colore e sulla velocità per giungere oggi ad un’espressione di un linguaggio nuovo dove ogni elemento figurativo svanisce e viene sintetizzato da un segno e da una valenza grafica molto forte regalando ad ogni tematica, tratta dall’artista, un nuovo linguaggio.
Guarda il video delle opere dell'artista Annibale Prima pubblicato su youtube.
TESTIMONIANZA PER L'ARTISTA
ANNIBALE PRIMA
A CURA DEL MAESTRO FRANCO FIORUCCI
Sono rimasto sorpreso nel vedere opere dipinte da Annibale Prima negli ultimi tempi: una di grandi dimensioni - 1,50x3 metri - creata ed esposta in occasione di una mostra di grande rilievo a Montegridolfo nella Romagna, altre due esposte nella parte murale nella mostra di gruppo Artesia svolta recentemente a Piagge paese delle Terre Roveresche.
Il complesso delle opere denota una raffinata sensibilità attraverso una catena di nuovi segni in bianco e nero che evidenziano un fermento grafico, una visione dinamica frutto di un'imprevedibile forza interiore. Ne deriva un flusso grafico che non si arresta fondendosi nella superfice della tela in una tessitura elastica di segni.
Tutto il complesso delle figurazioni sfocia nel dripping e a volte allude a un raffinato frottage. L'inconscio trova su quella scia grafica una esaltazione astratta, un'astrazione lirica eccitata. Nel complesso figurale si stabilizzano i segni in un confine innaturale.
Annibale segna un cammino verso l'astrazione in un equilibrio pulsante teso a un viaggio verso l'ignoto con note grafiche sottilmente accordate e dissonanti. Forse un tentativo interiore di descrivere, cercare l'invisibile, intensi brividi interiori, un ronzio di vita di cui forse non conosceremo mai il senso, il segreto dell'inconscio. Tutto sommato un tentativo estremo di esprimere contrasti, la loro complessa ineleggibilità, una vertigine interiore, intermittente, difficilmente leggibile: il pudore di esprimersi figurativamente.
Confessa disagi esistenziali. Un mondo privato frutto di una sensibilità particolare, un sogno interiore oltre i confini del percettibile, un moto profondo del suo essere.
Annibale Prima è una persona apparentemente pacata, disponibile, serena, ma in realtà nasconte un temperamento privato molto complesso, frutto di una sensibilità turbata dagli eventi, che sfociano nel dramma della vita, con i suoi sofferti esiti.
Franco Fiorucci - ottobre 2022
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA ANNIBALE PRIMA A CURA DEL DOTT. VALTERO CURZI letta dallo stesso autore in occasione della personale presso l'Ipogeo di Piagge (Terre Roveresche).
“INSIDE - … dentro lo sguardo. Dentro lo sguardo di Annibale Prima”
Per Annibale Prima fare arte è determinarsi, e se l'informale è espressività ed emozionalità, il suo esprimersi poggia sulla determinazione oggettiva di un puro sentire, in una singolare sorta di “pittura azione”. L'impronta, come -segno- è qualcosa che sta per qualcos'altro, e nell'opera dell'artista quel qualcos'altro non è nella rappresentazione oggettiva ma nella dimensione simbolica cui si vuol rimandare. Ha scritto il filosofo rinascimentale Nicolò Cusano che finché il nostro occhio vede qualcosa, «questo non è ciò che cerca, deve, dunque trascendere tutta la luce visibile. Chi deve trascendere ogni luce, deve sapere che ciò in cui penetra è privo di luce visibile […] quanto più l’occhio sa che la caligine è grande, con tanta maggiore verità coglie nella caligine la luce invisibile». Annibale Prima, se può essere definito artista informale, questa caratterizzazione ha un’essenzialità nell'azione emozionale con cui nasce l'opera. L'informale non si riconosce nel principio di causalità, dove il rapporto che lega le azioni è determinato a priori, e desumibile nel dualismo causa-effetto ma trova nell'assoluta imponderabilità dell'emozione la sua forza scatenante ed espressiva. Fare arte, fra razionalità ed emozionalità, rivela l'armonia in una terza dimensione che possiamo definire “espressionismo quantistico”, dove la razionalità è solo e tutta nell’oggettivazione del predisporre l'opera, la sua definizione spazio temporale del “momento d'arte”, nulla più. Oltre agisce la pura emozionalità dell'esprimersi che non ha “determinazioni certe ”o obiettivi riconducibili a predisposizioni o disegni artistici predefiniti o aprioristici. E' la pura emozione che si oggettiva nel segno o nell'impronta lasciata. La sua opera, quindi, non è altro che la testimonianza di un determinarsi oggettivo di uno stato emozionale che nel suo divenire progressivo lascia di sé tracce o segni o più propriamente impronte. Come nella fisica quantistica, posti i dati iniziali ed oggettivi, non è possibile determinare il percorso intermedio fra il porsi di circostanze e il loro sviluppo e definirsi finale, così l'arte di Annibale Prima è tutta nella “definizione” emozionale del passaggio e percorso imponderabile e sconosciuto, anche all'artista stesso, del fare opera d'arte. La sua -pittura azione-, quindi, ha oggettivamente l'azione contingente di determinarsi ma non ha altrettanta oggettivazione documentabile per cogliere il passaggio ed evoluzione emozionale dell'idea artistica che muove alla definizione dell'opera d'arte. Siamo di fronte ad una forma espressiva che ha nella fugacità dell'attimo la sua dimensione propria, in cui ogni segno, tratto o determinazione cromatica, è mosso dalla purissima emozionalità dell'artista, il quale è straniero in se stesso. La sua opera d'arte è allora dinamica, e assolutamente “in stato creativo”, sublime armonia fra potenza ed atto, assoluto atto creativo divino, perché solo la divinità crea dietro un’idea ma conoscibile solamente da essa. Le impronte d’arte, e diciamo impronte artistiche, divengono allora testimonianza non solo di fare arte oggettiva, cosalità, ma sono principalmente testimonianza di un “tempo creativo” dell'anima che in quell’attimo determina nel segno o impronta il suo fare. Senza lo impronta l’emozionalità non potrebbe divenire “stato esistenziale, ma rimarrebbe nel suo puro essere energia psichica. L'opera d'arte è testimone del “qui ed ora” dell'emozionalità che si veste di forma d'arte. E questo è un momento essenziale, perché attraverso essa si determina una ricerca artistica volta a trovare un linguaggio comunicativo affinché divenga messaggio. E siccome il suo fare arte è espressione del puro stato emotivo che emerge dall'inconscio emozionale, l'oggettivarsi espressivo diviene la chiave di volta per comprendere la sua arte. ... L'impronta diviene la traccia con cui l'emozione si dà fenomenologia dell'arte; è la testimonianza che lega l'artista con la sua espressività, all''osservatore, condotto a tradurre dal segno o impronta dell'opera l’emozionalità consegnata dall'artista all'opera stessa. L'impronta è emozione nella sua dimensione materiale.
Dott. Valtero Curzi, filosofo e critico d'arte - anno 2019. Valtero Curzi, filosofo, scrittore, poeta e critico d'arte per il legame che la unisce alla filosofia, nell'analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto a quelle d'arte concettuale.
Le opere di Annibale Prima edificano una significativa collezione dell’arte moderna contemporanea, molte delle sue opere fanno parte di collezioni private e sono continuamente sottoposte all’attenzione della stampa e di critici d’arte, sono esposte in diverse mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.
LONDRA - 2023 - La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di Annibale Prima.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista ANNIBALE PRIMA
Principali mostre ed eventi
2022 - 10° RASSEGNA D'ARTE E POESIA, settembre 2022, Artesia, Piagge, Terre Roveresche (PU).
- "L'AMORE E L'ARTE MUOVONO IL MONDO" iniziativa Artistico-Culturale Montegridolfo 2022.
Principali mostre e riconoscimenti:
2022 - Performance/Realizzazione dell'opera "Inside n. 1" realizzata dall'artista Annibale Prima durante la Manifestazione "L'Amore e l'Arte muovono il Mondo", Montegridolfo (RN).
2019 - "Storie di Donne" Kermesse Culturale di "Arte - Cultura - Sociale", Riconoscimento di Partecipazione rilasciato all'artista Annibale Prima dall'Accademia A.U.G.E. per il contributo artistico con l'opera "Sguardi 3", città di Frosinone.
2019 - "INSIDE - Oltre lo Sguardo" personale nella sala antistante il sito archeologico Ipogeo di Piagge (PU), Riconoscimento Corrente Artistica.
2018 - "Biennale di Arte e Letteratura" Salvatore Perdicaro. Premio Città di Corinaldo per l'opera "Africa 2" .
2017 - L'opera “Inside n. 5” dell'artista Annibale Prima è stata pubblicata nell’elenco degli "Artisti Contemporanei" presso il Museo Universitario Statale di Arte Contemporanea di San Pietroburgo, RUSSIA.
Tutte le opere dell'artista Annibale Primacatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.