Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Sgavetta Rino

  • Zavagno Nane

  • Crico Ivan

  • Volpe Carmen

  • Marcuzzi Rudi

  • Keki .

  • Contento Maria Pia

  • Sberni .

  • Battistin Claudio

  • Rossi Andrea

  • Carlini Claudio

  • Bilon .

  • Pinotti Cesare

  • Mannyno .

  • Moretta Pietro

  • Brandoli Mariangela

  • Doro Catalani

  • Gabassi Giovanni

  • Lensi Maria Angela

  • Nardin .

  • Nereo .

  • Bondioli Francesco

  • Doro Catalani

  • Giambo .

  • Gabassi Giovanni

  • Costantini Gemma

  • Sarcina Alberto

  • Zamagni Lucio

  • Angelini Vitaliano

  • Kajmaku Bashkim
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023. La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.

  • L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale https://www.eccellentipittori.it/ articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023. Ivan Crico, opera "Uccellatore" Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.

  • La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.

  • Mostra collettiva presente l'artista Marco Bagatin con l'opera "Confini 06" - 24 giugno/01 luglio 2023 - Palazzo della Loggia, Noale (Venezia)

  • Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA. Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittrice | Puppo Alida

Puppo Alida opera in Veneto nella specifica di Corrente figurativa .

Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Puppo Alida

Madre mostra i suoi gioielli    di Puppo Alida
Zeus di Puppo Alida
Abito egizio di Puppo Alida
Sciamano di Puppo Alida
Totem di Puppo Alida
Abbraccio del serpente di Puppo Alida
Donne a confronto di Puppo Alida
Figura Mursi di Puppo Alida
Figura  di Puppo Alida
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Alida Puppo vive e lavora nel suo studio a Teglio Veneto (VE), è artista conosciuta e si distingue per l'impegno profuso da anni nella formazione artistica dei ragazzi presso il locale Centro Sociale.
Con il figlio Enrico Marras, rinomato artista astratto udinese, ha partecipato a centinaia di mostre a carattere personale e collettivo, in Italia e all'estero, sovente su iniziativa di Giancarlo Caneva, Salvatore Infurnari e Valentina Veranì. Le sue opere sono recensite dalla stampa e sono selezionate da critici internazionali tra cui Vittorio Sgarbi.
Le continue collaborazioni e le mostre d’arte a cui partecipa Alida Puppo contribuiscono ad accrescere la sua fama internazionale. 

L'artista Alida Puppo - https://www.mondocrea.it/itartisti-47/
     

Alida Puppo è artista poliedrica, si dedica a numerose attività di carattere sociale ed artistico, ha recitato nella compagnia teatrale “I Viandanti” di Teglio Veneto (VE) interpretando varie opere dello scrittore Mirco Stefanon.

Da anni scrive articoli, riguardanti le situazioni legate all’arte e all’ambiente di Teglio Veneto (VE) per il giornale locale “Il Tiglio”; ha partecipato, inoltre, alla stesura della monografia “Enrico Marras – Colore e Materia” Ed. Pro Suzzolins, 2000.

L'arte di ALIDA PUPPO raccontata attraverso LA FAVOLA DI "CENERENTOLA"
RICICLATA DALL'ARTISTA
"C‘era una volta una vecchia bottiglia che viveva in una buia e polverosa cantina. La poveretta era sempre triste e sola. Passava le sue giornate sognando la luce di una sala da pranzo, di un salotto o di uno studio. Ma, ahimè, vestiva solo di una logora ragnatela, e, così vestita, si sentiva goffa e bruttina. Nessuno si sarebbe più accorto di lei! Ma ecco che un giorno, cadde sotto gli occhi magici della Fata dei Ricicli. E subito, tra le sue mani, la vecchia bottiglia blu notte si vestì a giomo e si sentì rinascere in colore in meraviglia e in gioia di vivere. Ora in compagnia di altre Cenerentole, splende in tutta la sua bellezza, e vive, finalmente, felice e contenta. Mi ha raccontato la sua storia. Io, che l’ho ascoltata facendo orecchie da mercante, mi dico: Quasi quasi la compro! E mentre continuo a guardarla stupito, mi si avvicina un signore, con l’aria di chi la sa lunga, e mi fa: E’ un fiasco. A me, invece, sembra un lavoro ben riuscito!"
L'artista Alida Puppo

INTRODUZIONE ALL’ARTE DI ALIDA PUPPO
Le sue opere indicano originalità estetica e simbolica, la sua arte è emotiva e trasmette, attraverso la forma d’arte del riciclo, una nuova forma di libertà sfidando il mondo dell’arte contemporanea nel raccontare la vita quotidiana secondo nuove interpretazioni. Il vissuto dell’artista si rispecchia nelle sue opere che si evolvono verso fasi artistiche che assumono influenze temporali e seguono continue sperimentazioni. Interessante è l’immediatezza giocosa della sua opera, l’artista utilizza oggetti di uso comune diversi come manichini, bottiglie, damigiane che diventano supporto per la sua arte, applica accuratamente sugli oggetti pietre, mosaici, specchi, cemento, colori, e tanto altro ancora donando al manufatto un grande messaggio di vitalità e di forza. Alida Puppo realizza anche sculture e dipinti, la sua tecnica è accurata e registra particolarmente il suo segno indistinguibile sulla materia lavorata, dipinta o semplicemente arricchita da materiali originali che donano splendore a tutto il suo operato.

Guarda il video delle opere dell'artista Alida Puppo pubblicate su youtube.


 


 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio