Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Barbone Gaetano

  • Bianchini Fausto

  • Zepponi Linda

  • Pirondini Antea

  • Vincenzi Giannino

  • Ghiamhi .

  • Bolzani Sara

  • Lupo Tina

  • Zangrandi .

  • Milva.CH .

  • Rainieri Vittorio

  • Bottioni Paolo

  • Donzelli Tiziano

  • Di Giuseppe Daniele

  • Previtali Giuseppe

  • Gian Reverberi

  • Mongiusti Lidia

  • Bagatin Marco

  • Pallaro Aldo

  • Bilon .

  • Ghiamhi .

  • Rasa Giovanni

  • Pinotti Cesare

  • Castegnaro Donatella

  • Keki .

  • Mascìa Giorgio

  • Verzelloni Aldo

  • Cervellati Maurizio

  • Varini Bruno

  • Donzelli Tiziano
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale dell'artista Paolo Annibali dal titolo "Ancora vi sento" inaugurazioone domenica 2 aprile ore 18:00, Galleria Laboratorio 41, Via Maffeo Pantaleoni, 41, Macerata.

  • La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.

  • Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023 Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere. L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo. Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023, Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.

  • SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.

  • Mostra personale di Nane Zavagno "L'arte una vita" 25 febbraio/16 aprile 2023 catalogo mostra, ingresso libero. SPILIMBERGO (PN).


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Rainieri Vittorio

Rainieri Vittorio opera in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: mail@raiart.net
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Rainieri Vittorio

Oberto, Conte di San Bonifacio di Rainieri Vittorio
Un giorno di regno di Rainieri Vittorio
Nabucco di Rainieri Vittorio
I lombardi alla prima crociata di Rainieri Vittorio
Ernani di Rainieri Vittorio
I due Foscari di Rainieri Vittorio
Giovanna D'Arco di Rainieri Vittorio
Alzira di Rainieri Vittorio
Attila di Rainieri Vittorio
Macbeth di Rainieri Vittorio
I Masnadieri di Rainieri Vittorio
Il Corsaro di Rainieri Vittorio
La battaglia di Legnano di Rainieri Vittorio
Luisa Miller di Rainieri Vittorio
Stiffelio di Rainieri Vittorio
Rigoletto di Rainieri Vittorio
Il Trovatore di Rainieri Vittorio
La Traviata di Rainieri Vittorio
I Vespri siciliani di Rainieri Vittorio
Simon Boccanegra di Rainieri Vittorio
Un ballo in maschera di Rainieri Vittorio
La forza del destino di Rainieri Vittorio
Don Carlo di Rainieri Vittorio
Aida di Rainieri Vittorio
Messa di Requiem di Rainieri Vittorio
Otello di Rainieri Vittorio
Falstaff di Rainieri Vittorio
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
L’artista Vittorio Rainieri nasce a San Secondo Parmense nel 1956, vive da sempre a Fontanelle, frazione di Roccabianca (PR).
Si avvicina all’arte fin da giovanissimo sviluppando fin da subito una predisposizione verso la grafica. Elaborando i suoi studi artistici nelle diversificate tecniche pittoriche si interessa all’arte del paesaggio e della figura dove raggiunge risultati sorprendenti sia dal punto di vista compositivo che coloristico. La vena artistica del maestro Rainieri è contornata da una conoscenza intellettuale che spazia in diversi campi: dall’arte alla letteratura, dalla poetica alla musica, dal teatro alla lirica.
La sua vita artistica inizia negli anni 70’ dove acquisisce riconoscimenti importanti e premi per le sue continue apparizioni in mostre ed eventi importanti. Le sue opere oggi sono presenti presso numerose collezioni private ed enti pubblici, sono pubblicate in numerosi annuari e riviste d’arte.
Della sua arte si sono occupati i migliori critici d’arte, giornalisti ed esperti del settore artistico.

Rainieri sviluppa una propria poetica autonoma, in quanto è dotato di uno spirito molto indipendente che lo conduce a realizzare progetti complessi e di grande interesse culturale che ne evidenziano in maniera esaustiva la sua dote pittorica.

- Nel 2009 Vittorio Rainieri realizza il maestoso progetto pittorico di caratura internazionale, dedicato al maestro Giuseppe Verdi, dal titolo "Spirito Verdiano" 27 rappresentazioni artistiche di tutte le opere composte dal maestro Verdi.
27 supporti in legno di cm 160x105 cadauna, 28,35 metri di colori ed emozioni.
      
La ricerca e la realizzazione dei soggetti cade su tutti i ventisette temi delle omonime opere edite dal maestro: Oberto Conte di San Bonifacio - Un giorno di regno - Nabucco -  I Lombardi alla prima crociata - Ernani - I due Foscari - Giovanna D'Arco - Alzira - Attila - Macbeth - I Masnadieri - Il Corsaro - La battaglia di Legnano - Luisa Miller - Stiffelio - Rigoletto - Il Trovatore - La Traviata - I Vespri siciliani - Simon Boccanegra - Un ballo in maschera -  La forza del destino - Don Carlo - Aida - Messa di Requiem - Otello - Falstaff.
 
 - Nel 2014 realizza il secondo grande progetto pittorico dal titolo "Dies irae" sempre a dedica e a completamento del ciclo Verdiano. 17 tele, cadauna cm 140x100.
       

"Spirito verdiano" e  "Dies irae", sono due progetti artistici unici al mondo nel genere che dal 2013 sono stati esportati nelle più importanti location, nazionali ed internazionali, a rappresentanza esclusiva di un Giuseppe Verdi unico.


PENSIERO DELL'ARTISTA VITTORIO RAINIERI: Il mio Verdi
"La mia visione di un Verdi "trascendentale e mangiapreti", come illustrato dal maestro Muti, sta a significare che solo conoscendo le dinamiche dello spirito che muove il tutto, fa si che non si ha più bisogno del supporto di maestri che indicano la via per muoversi nei meandri impalpabili dell'animo umano. Il rischio di certe dichiarazioni è ovvio che ai giorni nostri vengano interpretate come blasfeme, ma nel vissuto intellettuale del maestro Verdi, nella contemporaneità di: Cavour, Mazzini, Garibaldi, promotori alla realizzazione dell'unita d'Italia, le alternative di pensiero erano palpabili, dove le rivendicazioni di libertà dal giogo austriaco, nascondevano in verità la rivendicazione globale di esprimersi in libertà da chi della figura e del pensiero umano ne faceva un recluso, fisico e mentale.
Il mio Verdi ha voluto comunicare che un vero artista non cadrà mai ad appoggiare guerre di qualunque genere. Sa bene che la vera guerra a cui dedica tutto il suo tempo è quella di avere il coraggio di guardarsi dentro e scavare, scavare, fino a perdersi nell'infinito e nel contempo prendere consapevolezza del tutto. Ovvio che anche ad Einstein accadde di scoprire le forze dell'atomo ma in seguito qualcuno penso bene di progettarne una bomba atomica. 
- Il Pensiero scientifico, come quello artistico, non pensa mai che i risultati del suo saper estrapolare intuizioni geniali, possano essere messe al servizio del male, L'alchimia che scaturisce dalla sensibilità artistica è dare forma a stati di pensiero, che lottano tra due. opposti per diventare materia quindi visibili. Da qui il detto "artista maledetto". Ma... la vera maledizione sta nel vedere il male e soffrirne maledettamente fino al punto che una volta razionalizzata l'esperienza tenti dl comunicare ad altri spiriti come tale offesa all'anima, possa essere prevenuta o curata. Quindi il mio Verdi, come penso siano giunti gli studiosi, comprendere, che il maestro sia riuscito a farci pervenire, il messaggio diretto di come una preghiera di aiuto rivolta all'anima universale, questa risponda, sapendo per certo che messa nelle mani dell'orante sincero, possa diventare un veicolo per essere compresa da tutti. L'arte per essere tale deve essere compresa da tutti, grandi e piccoli, il mio Verdi è un sommo."
VITTORIO RAINIERI - http://www.raiart.net/


INTRODUZIONE ALL'ARTE DI VITTORIO RAINIERI
La scelta di Rainieri di ispirare la sua arte ad un compositore unico nel suo genere come Giuseppe Verdi nasce principalmente dalla sua attitudine alla vita: una continua riflessione sulla quotidianità che automaticamente genera pressioni, sconforti ma anche gioie e serenità, il ruolo affascinate della nascita e della morte ed il viaggio interpersonale verso orizzonti ignoti. Una pittura di emozioni, un’arte visiva sullo scenario di un mondo frenetico, metaforicamente sempre in battaglia, che trova conforto in un messaggio pittorico trasformato magistralmente dall’artista in una devozione spirituale. Le sue bellissime opere sono ricche di una colorazione cangiante dove la luce suddivide geometricamente tutta la scena compositiva. Realtà, avvenimenti storici ma anche immaginazione rivisitano in maniera straordinaria componimenti lirici che si animano sulla tela di Rainieri, tutta la composizione è pervasa dalla bellezza scenografica e dal coinvolgimento emotivo dell’opera teatrale. L'artista dialoga con i personaggi e con gli ambienti, fondendo magistralmente pittura e musica attraverso lo studio della letteratura classica e teatrale dell'Ottocento.
Come il grande compositore Giuseppe Verdi che seguiva le orme di un mondo trascendentale l’artista Rainieri osserva il mondo trasformando gli errori, le passioni e le emozioni dell’uomo in un cammino spirituale. Il suo intento è quello di scoprire, in profondità, ciò che si nasconde veramente dietro ad un pensiero, dove riflessione e consapevolezza viaggiano sulla stessa linea d’onda. La sua arte analizza stati di pensiero che, scontrandosi tra loro, si concretizzano in azioni. 

Guarda il video del progetto artistico
 "Spirito Verdiano" realizzato da Vittorio Rainieri su youtube.



Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio