"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Giovanni Rasa nasce a Fregona (TV), vive ed opera a Mirano (VE), si avvicina all’arte da autodidatta. Ha fatto parte del Gruppo Forma&Colore di Mira (VE) ed ha partecipato a numerose collettive e personali in Italia e all'estero.
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI GIOVANNI RASA
Osservando l’arte dei maestri del passato e degli artisti contemporanei Giovanni Rasa ricava nello scorrere delle correnti artistiche spunti personali ed autonomi trovando nella scultura la sua maggiore emozionalità. Installazioni, sculture ma anche opere pittoriche che privilegiano principalmente il legno.
Opere di qualità che nascono da una genialità caratteristica attraverso la modellazione di materiali diversi, elementi della natura di terra e mare, una lavorazione che parte dalla scoperta della natura fino a giungere ad un’invenzione che tratta i soggetti più vari, tutti realizzati dalle mani magistrali dell’artista Giovanni Rasa.
Guarda il video delle opere dell'artista Giovanni Rasa pubblicato su youtube.
L'artista Giovanni Rasa nel suo studio.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
GIOVANNI RASA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Osservando gli oggetti comuni Giovanni Rasa realizza delle opere ricche di inserti perseguendo l’evoluzione dell’arte visiva contemporanea e sottraendo l’arte alle regole formali per costituire il suo stile personale che nasce da una fonte culturale di grande ispirazione.
Figurativo, astratto dai richiami concettuali l’artista Giovanni Rasa elabora sculture ed installazioni che diventano nuove proposte artistiche che abbracciano la concezione di eleganza e raffinatezza. Una forma di comunicazione nella quale le forme, realizzate con maestria, diventano importanti in quanto esprimono idee complesse nate dallo sguardo attento sul mondo ma anche sulle azioni mentali ed introspettive.
L’artista mette in risalto la sua idea ma a differenza degli artisti concettuali cura nei particolari la struttura, realizzata con cura ed arricchita da innumerevoli elementi simbolici; troviamo anche sagome di profili sul legno, un intaglio che racchiude il volto trasformando la sagoma in un segno essenziale, riconoscibile e forte.
Spesso la struttura principale della sua scultura nasce dalla figura di un oggetto comune, che costruito con rigore stilistico ed ingrandito, diventa casa per ospitare le sue figure intagliate o i suoi oggetti costruiti con precisione. Amore, creazione, evoluzione, contrasti tra bene e male, positivo e negativo, queste sono le tematiche principali che ispirano la creatività dell’artista Rasa. Ricerche plastiche perseguono un racconto figurativo ed una lavorazione espressiva della materia evidenziata nella torsione degli elementi e nell'unione di oggetti comuni, secondo ritmi scanditi con equilibrio e rigore compositivo. Tagli, incastri formano una forma caratteristica dove subentrano corde, catene che sembrano tenere unita tutta la creazione dell’artista. Assemblaggi di legni levigati dalle forme sinuose seguono la superficie pittorica diramandosi verso un sentiero di luce.
L’attenzione al figurativo è costante anche se l’artista Giovanni Rasa si abbandona ad un richiamo verso l’astrattismo che riesce comunque a comunicare il suo messaggio interiore ma sempre legato ad una realtà quotidiana. Una ricerca fortemente animata e dinamica tra terra e cielo, tra realtà e spirito, quasi fosse una ricerca energetica che trova la sua strada attraverso la lavorazione costante e caratteristica dell’artista.
Gli spunti tratti dall’arte del Novecento sono evidenti nell’arte di Giovanni Rasa che offre allo spettatore un racconto interiore ricco e complesso. Il lavoro dell’artista è apprezzato dal collezionismo internazionale.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Agosto 2022
ANTOLOGIA CRITICA
“I racconti poetici che ogni opera lignea di Giovanni Rasa ci dona traggono ispirazione dalle radici della vita e degli affetti, rivelati nella dialettica complessa di libertà e legame, di positivo e negativo, di chiaro e scuro, di luce ed ombra. Questa bipolarità, che di per sé era già intrinseca nella tecnica del bassorilievo, è divenuta la protagonista delle sculture tridimensionali o a tutto tondo di questi ultimi anni, in un gioco di campo e controcampo, in cui ogni elemento conferisce all’altro significato, spessore, come nel caso di “Gemelle diverse” o di “Luna di miele” in cui le contrapposizioni sono accentuate dall’uso del colore. Con questi espedienti tecnici Rasa invita il suo pubblico a riflettere sulle reali possibilità che ciascuno possiede: anche quando la sua espressione artistica sembra farsi concettuale, con la scelta di realizzare in modo stilizzato la metafora della vita famigliare o di un pensiero divenuto libero, veniamo costantemente posti di fronte all’invito ad avere coraggio, ad uscire allo scoperto, a non guardare in un’unica direzione (...).”
Dott.ssa Patrizia Fiasconaro - 2014
“Si dedica con innegabile maestria al bassorilievo ligneo raggiungendo straordinari effetti pittorici. Le forme lisce e levigate assumono lievi riflessi tonali sulle superfici attraverso l’uso del colore che l’autore stende in calibrate sfumature. L’interpretazione di una natura morta con frutti e orologio viene risolta con una vivida superficie tattile e nel contempo con una poetica di ascendenza simbolica. Questi dati che emergono da una ricerca espressiva coinvolgente che traduce gli echi della realtà in suggestive presenze plastiche. Cultura e originalità diventano i fili conduttori di un percorso che unisce la migliore tradizione figurativa ai risvolti emotivi della modernità.”
Dott.ssa Gabriella Niero
Le opere di Giovanni Rasa sono continuamente esposte in mostre d'arte nazionali ed internazionali, ricevono riconoscimenti ed apprezzamenti da un pubblico affluente di critici d'arte, amatori ed esperti del settore. Sue opere si trovano in collezioni private in tutta Italia, principalmente nelle provincie di Venezia, Padova e Treviso e anche all'estero.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista GIOVANNI RASA
Tutte le opere dell'artista Giovanni Rasacatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.