L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN) 29 luglio/16 agosto, presente l'artista Monica Bologna.
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
"Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani (le sue oepre saranno presto presentate e pubblicate nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana) e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale.
A casa dell'artista Francesco Bondioli tra arte e natura. Inaugurazione sabato 11 giugno con rinfresco alle ore 16:00 mostra a cura di Lorna Jane Smith presso la casa dell'artista,
località Cerreto, Via Fontana Maora 700, Rocchetta, Guiglia (MO) 11/12/18/19 giugno 2022 ingresso libero.
Natalia Repina nasce nel 1967 a San Pietroburgo (Russia). Vive e lavora ad Argenta (Ferrara). Pittrice figurativa, esperta in varie tecniche pittoriche e grafiche (olio, pastello, acquarello, carboncino), nelle sue opere dimostra una capacità interpretativa eccellente nell'arte disegnativa e nella tecnica colorista; le sue tematiche spaziano dalla figura al paesaggio, dai ritratti alle composizioni figurali. L'artista concentra la sua attenzione su scene quotidiane evidenziando effimere emozioni che nascono dall'amore per la vita, dalle problematiche sociali e dalla ricerca spirituale. Ritratti, paesaggi ma anche pittura d'interni che richiama le soluzioni pittoriche di diversi maestri del passato. Pittrice poetica e di grande profondità d'animo che con maestria tecnica trasporta sulla tela sensazioni uniche attraverso soluzioni originali e suggestive. Le opere della pittrice figurano in diversi musei, enti pubblici italiani e stranieri in vari stati tra cui l'EUROPA, CINA, INDIA, FINLANDIA, RUSSIA, STATI UNITI. Sue opere partecipano ad aste internazionali e ricevono premi importanti.
Laureata all'Accademiadi pittura, scultura e architettura “Ilya Repin” a Leningrado (San Pietroburgo)nel 1991, ha frequentato un tirocinio in qualità di insegnante all'Accademia di Belle Arti (facoltà di architettura); dal 1991 al 1997 ha insegnato grafica all'Università di Architettura e Costruzioni di San Pietroburgo. Dall'anno 2000 al 2001 critica d'Arte presso l'Ufficio Internazionale di Prenotazioni s.r.l.
Dal 2002 al 2003 docente di pittura all'Università "Primo Levi" di Bologna. Dal 2006 docente di Scuola d'Arte a Bologna.
Dal 1989 Natalia Repina comincia la sua attività espositiva portando le sue opere all'attenzione di un pubblico internazionale nell'occasione di numerose mostre ed eventi artistici presso gallerie e spazi espositivi in diversi stati, tra cui Cina, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti.
Dal 1998 è membro dell'Unione dei Pittori della Russia e di varie associazioni d'arte in Italia e negli Stati Uniti. Presidente del branco italiano dell’Associazione Internazionale "Alunni ed amici" di Accademia delle Belle Arti Russa.
Guarda il video delle opere di Natalia Repina su youtube.
Dell'artista Natalia Repina hanno scritto numerosi critici d'arte, segnaliamo: Maria Teresa Prestigiacomo - Claudio Lepri - Sergio Dalla Val - Anatoly Dmitrenko - Carla D’Aquino Mineo - Giorgio Falossi - Sabrina Falzone - Roberta Filippi - Guido Folco - John Helleyn - Claudio Lepri - Rosario Pinto - Archivio Monografco dell'Arte Italiana - ecc. .
Le opere di Natalia Repina sono pubblicate e recensite su giornali, riviste e pubblicazioni on-line come: Art-Mine - New York going - Il Corriere della Sera - Repubblica - Agorà Magazine - ecc.
Dal 2013 al 2014 le opere della pittrice sono state presentate dalla TV italiana al progetto LabOrler di ARTETIVU.
"Vento fresco a Riccione" - 2015
olio su tela - cm 40x50
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
NATALIA REPINA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
La straordinaria originalità dell’opera di Natalia Repina è saper creare un realismo che non si ferma solo ad osservare e copiare una precisa scena ma arricchisce l’opera con una ricerca accurata del bello che nasce dall’uso della luce e del colore contrastante e vivo.
L’artista possiede innumerevoli versatilità pittoriche apprese dai grandi maestri del passato, la sua capacità artistica sta nel cogliere determinate scene quotidiane animate da un’illuminazione teatrale di particolare rilievo. La colorazione cangiante evidenzia espressività complesse e i volumi dei corpi sono ben rappresentati e proporzionati.
Una pittura ricca di particolari che servono per raccontare una precisa scena o visione paesaggistica; Natalia Repina esprime un linguaggio capace di individuare e tradurre in opera d’arte realtà umili e rustiche per mezzo di pennellate sapienti e rapide, vedute paesaggistiche interpretate nella loro essenza diventano espressioni poetiche.
La pittura di Natalia Repina si presenta decisa e avvolgente con colori e linee che trasmettono vaste emozioni. Un'incantevole tratto definisce la maternità evidenziando la perfetta sintonia tra madre e figlio, gli sguardi profondi emanano l'essenza della vita trasmettendo con naturalezza il fascino della personalità di ogni soggetto. Le opere si circondano di luminosità appariscenti, i paesaggi esprimono la visione dell'artista nell'ammirare la natura ed assaporare ogni dettaglio.
Natalia Repina incantevolmente trasporta nella realtà affascinanti visioni che vivono di memorie, di speranze e di messaggi universali. Repina nelle sue opere evidenzia gli infiniti giochi di luce del sole o di un ambiente interno, le dolci ombre del cielo o il bagliore del mare, la luminosità di un volto che identifica le sensazioni. L’artista è alla ricerca di un mondo nuovo che unisce la realtà con la poetica e la letteratura, un mondo che sembra essere la narrazione di un romanzo. Natalia Repina diventa paziente investigatrice di uno studio minuzioso dell’esistenza, è pittrice delle cose semplici inserite in composizioni complesse che racchiudono tutta la vitalità della natura. Le opere, eseguite con capacità tecnica da pochi eguagliata, rammentano sogni e visioni fantasiose. La figura, la natura ma anche soggetti religiosi, un vero e proprio genere pittorico innovativo ed originale che raccoglie inevitabilmente consensi e successi nel panorama internazionale.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - gennaio 2019
"Tramonto in Laguna" - 2013
olio su tela - cm 40x60
ANTOLOGIA CRITICA
“Natalia Repina,una artista ricca di esperienze internazionali,rimane fedele all’esigenza di dipingere la visione secondo i canoni del figurativo continuando a pensare all’Arte come creazione e non come caos, a praticarla come produzione di forme,non come lacerazione ... .
Regole che l’artista ha raggiunto con lo studio e con il sacrificio dell’esercizio,una scelta più difficile ma più appagante,una scelta che segue una tradizione spingendo l’arte nel vivo dibattito e nella capacità di chi ha saputo inserire nel proprio lavoro ,anima ,carattere e luce capace di dare qualità e storia alla rappresentazione.”
Giorgio Falossi
"Pittrice di origini russe, Natalia Repina, si diletta con una pittura figurativa profondamente legata alla tradizione storico-artistica, da cui si distanzia esclusivamente per una personalissima poetica del colore.
Il cromatismo di Natalia Repina, infatti, è ricco di sfumature delicate e di tenui trapassi tonali, che conferiscono al quadro un’elegante autonomia espressiva non vincolata necessariamente al disegno. Esso appare fresco ed emozionante nel racconto di una realtà parallela, satura di languide cromie e magiche ambientazioni naturali.
Nell’ambito della ricerca artistica di Natalia Repina la plasticità espressiva dei soggetti rappresentati si riconduce ad una padronanza tecnico-esecutiva ben visibile nella stesura pittorica, in grado di esplorare nuove forme di natura. E’ proprio la Natura a costituire un fondamentale slancio interpretativo nell’arte di Repina con le sue tipiche ispirazioni di memoria e il suo tono lieve e leggero.
Raffinata si presenta la modalità di dipingere a larghe pennellate, scandite dalla minuziosità delle sfumature, recanti sottili e amabili passaggi coloristici esenti da contrasti ed opposizioni cromatiche. Regna piuttosto un clima di straordinario equilibrio compositivo nelle tele dipinte da Natalia Repina, che rivelano uno sconfinato amore per la sperimentazione artistica e per l’espressione interiore.
L’armonia delle forme e dei colori ben si accorda con l’esigenza rappresentativa del lirismo segnico, caratteristica rilevante nella definizione del modus operandi dell’artista ... .
Nelle sue opere si rintraccia la lezione di grandi maestri del passato e di nomi illustri dell’arte come Cézanne e il Realismo Magico italiano, con inevitabili influenze delle correnti pittoriche russe che, pure, comunicano le indimenticabili impressioni del cuore."
Sabrina Falzone
"Pontile sul Canal Grande" - 2012
pastello su carta - cm 32x40
“Repina cattura la luce dei colori del tempo perduto e come una poesia, una dolce poesia di Charles Trenet, la sua pittura penetra la nostra anima, trasmette sentimenti nobili ed antichi. L’artista dedica molta attenzione alla ricerca; la ricerca cromatica, infatti, il dinamismo cromatico, rappresenta il connotato più evidente della sua pittura: il colore è il protagonista... ."
Maria Teresa Prestigiacomo.
“Le opere di Natalia Repina sono permeate da una notevole ricerca estetica,evidenziata dall’eleganza del tratto,che la pone ad un livello artistico di altissima valenza”.
Claudio Lepri
“Brevemente, posso descrivere l'attività creativa della pittrice,come un desiderio di rendere i movimenti dell'anima e di riflettere le impressioni di vita reale multidimensionale su una tela bidimensionale con i relativi limiti e vantaggi, usando colori e forme. Indubbiamente, l'attività creativa della pittrice si sta sviluppando continuamente e si può osservare nelle sue opere appartenenti a periodi diversi. Sta cercando il suo linguaggio personale della pittura, traendone ispirazione dai maestri impressionisti, dalle pitture di Cezanne e, naturalmente, prende spunto anche dagli insegnamenti della scuola di arte russa nelle prime pitture postlaurea. Nelle sue opere del periodo successivo l'apparenza del suo linguaggio plastico si può notare in particolare, nella serie “maternità e pitture a pastelli vorrei precisare che il titolo delle sue mostre personali “l'anima dell'impressionista “
Articolo di A. Dmitrenko “Raccolte di pitture e disegni di Natalia Repina”
San Pietroburgo, 2006.
"Riflessi" - 2009
olio su tela - cm 116x72
“ Trasmettere il moto dell’anima …
... Le sue opere mostrano segni della scuola di pittura del paesaggio lirico russo, esempi dell’influenza impressionista e capacità meditazioni, vengono percepite dal gruppo artistico “Bubnovij Valet. ... Ci sono convinzioni dell’alta scuola d’arte dell'Istituto Accademico di pittura, scultura e architettura “Ilya Repin” a Leningrado (S.Pietroburgo), dove Natalia Repina ha studiato dal 1985 al 1991. Il suo professore, l’artista eccezionale Boris Ugarov, nella sua arte ha inglobato la maggior parte delle correnti della cultura mondiale e del luogo. ... La personalità dell'artista Natalia Repina si è sviluppata in seguito alle esperienze in luoghi diversi, che hanno permesso la realizzazione delle sensazioni e delle emozioni provate in quei luoghi, tramite immagini e del suo diario personale. ... Natalia Repina ha cominciato con la pittura storico- biografica, poi i paesaggi, le nature morte, i ritratti e gli interni sono diventati i protagonisti della sua creatività. Tuttavia, le caratteristiche della forma espressiva, della capacità di intendere lo spazio come un ambiente plastico carico di significato ed emozioni, la sensazione della natura come fenomeno spirituale, mostrerebbero le tecniche e i generi diversi verso cui l'artista si sarebbe orientata. .. Senza perdere in chiarezza,austerità ed energia della forma, il disegno entra organicamente insieme con colore a costruire la composizione dell’immagine. ... Natalia Repina sa trasmettere sulla tela, le stagioni attraverso il paesaggio e anche l'originalità ed espressività dei luoghi che ha visitato. In primo luogo, i paesaggi meravigliosi della Crimea, in cui tutto si mescola: rocce volutamente verniciate dei colori del Mar Nero, una casa in cittadina Alupka imbiancata dalla luce del sole e le vie della Crimea che si rivestono delle tinte bluastre e delicate come una calda tessitura. Le vedute italiane ... sembrano attimi in cui una gamma di colori si fonde nelle tonalità di blu chiaro. Significativo, che la voglia di ricchezze di sfumature nelle soluzioni cromatiche porta la pittrice ad usare molto spesso la tecnica pittorica a pastello. I paesaggi dipinti da Repina mantengono senso reale e freschezza, ... le emozioni sono concentrate e coinvolgenti. La tela è piena di maestà e di austerità. Questo sottolinea ancora una volta, che la grandezza di un'immagine non è determinata dal suo formato. ..."
Anatoly Dmitrenko - 2006
Stimata personalità di cultura della Russia.
Critico e storico d'arte, museologo. Membro della Associazione Internazionale dei critici d'Arte, dell'Unione d' Artisti della Russia,dell'Unione dei giornalisti della Russia.
Professore dell'Accademia dell'Arte Industriale e Artigianale Schtiglitz di S.Pietroburo. Maggiore esponente del reparto di ricerca scentifica d'Arte del Museo Statale Russo di S.Pietroburgo
Traduzione dal russo.
Le opere della pittrice Natalia Repina partecipano dal 1994 alle aste d'arte Internazionali come Millon & Robert Parigi, Antiquitaten und Auktionshaus J. Weiner Munchen, Peter Karbstein Kunst-und Auktionshaus Dusseldorf, Druout Richelie Parigi, Iori casa d’aste Piacenza ed altri.
Dal 2013 al 2014 le opere della pittrice sono stati presentate nella TV italiana al progetto LabOrler di ARTETIVU. La pittrice ha allestito mostre personali in Italia e all'estero, ha partecipato a moltissime mostre personali e collettive, le sue opere sono state esposte tra le mostre di grandi maestri come Carlo Carrà, Ennio Calabria, Salvador Dalí, Aligi Sassu e Alberto Sughi. Le opere dell’artista sono state esposte in gallerie private negli stati di: ITALIA, BELGIO, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GRAN BRETAGNA, STATI UNITI.
"Traghetto" - 2012
grafite su carta - cm 40x32
Le opere della pittrice figurano in numerose collezioni private in ITALIA - FRANCIA - SPAGNA - GERMANIA - CINA - DANIMARCA - INDIA - FINLANDIA - RUSSIA - STATI UNITI - ed in vari enti pubblici tra cui:
- Museo della Ricerca Scientifica dell'Accademia delle Belle Arti di San Pietroburgo (RUSSIA).
- Museo F.M. Dostoevskij di San Pietroburgo (RUSSIA).
- Ministero degli Affari Esteri della Russia, Lyle Finley Gallery (STATI UNITI).
- Robert F.Garren Gallery Tennessi (STATI UNITI).
L'artista ha ottenuto premi e riconoscimenti e i più recenti sono:
- Premio "Artista eccellente" Centro Accademico Maison d’Art di Padova,Italia, 2018.
- Finalista Premio Fondazione Casa America, "La mia America latina" Genova, 2015.
- Finalista Premio Renzo Magnanini, Bologna Italia, 2011.
- Honorabile Mention nella categoria ritratto/figura di Pastel Journal's 12 th Annual Pastel 100 Competition, STATI UNITI, 2010.
- Seconda classificata al Premio Internazionale d'Arte a tema "il Giocattolo" Zagarolo, Roma, 2009.
Esposizioni internazionali importanti:
- Salon d’Automne 2017,Champs Elysées, Parigi, FRANCIA, 2017.
- Esposizione “Triennale di Arti Visive a Roma",con la partecipazione di Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi and Daniele Radini Tedeschi, Roma, 2017.
- III Biennale Internazionale di Pittura a Pastello di SPAGNA, Exhibition city hall “Trascorales”, Oviedo,Asturias, SPAGNA, 2016. - Esposizione 5°Concorso Gemlucart di Monte-Carlo, L’Auditorium Rainier III, MONACO, 2013.
- Esposizione Internazionale “The Odyssey Within”, Agora Gallery, New York City, STATI UNITI, 2010.
-Esposizione” Pittori di San Pietroburgo”, Boston, Massachusetts, STATI UNITI, 1999.
- Esposizioni delle opere dei pittori russi con il patrocinio dell'Accademia delle Belle Arti della RUSSIA, CINA, 1996.
- Esposizione delle opere studentesche dell’ Accademia delle Belle arti di San Pietroburgo a NEW YORK CITY e GLASGOW, 1988/1989.
Esposizioni collettive in importanti sedi d'arte:
- SAN PIETROBURGO: esposizioni organizzate dall'Unione dei Pittori di San Pietroburgo ,1991-2000, nel Museo F.M.Dostoevskij San Pietroburgo, RUSSIA, 1996.
- ROMA: Palazzo Maffei Marescotti nel 2017 - Palazzo Ferrajoli nel 2016 - Accademia di Romania nel 2013 - Cascina Farsetti Villa Pamphili nel 2010.
- VENEZIA: Campo San Zaccaria, 2016 - Ca’ Zanardi, 2010.
- MILANO: Villa Filippini di Besana in Brianza, 2017 - Palazzo Società Belle Arti, 2015.
- BOLOGNA: Villa Aldrovandi Mazzacorati, 2012.
- TORINO: Villa Gualino, 2010.
- FERRARA: Castello Estensi, 2010.
Bibliografia essenziale:
- Libro "Le Salon d’Automne de 1903 à nos jours" edizione Lelivredart, Parigi, FRANCIA, 2018.
- Catalogo esposizione "In sacramenta manent", Associazione Amici dell'Arte di Aligi Sassu,Italia, 2017.
- Libro "L’evoluzione dell’Arte Moderna nel XXI secolo" autore prof. Rosario Pinto, Napoli, 2017.
- Catalogo"L’Elite Selezione Arte", Varese, 2017.
- Libro ”Il realismo nell'arte. Da Courbet ai maestri contemporanei.”, Swing Edizioni, Roma, 2016.
- Catalogo Esposizione “Caput Mundi Arte” a cura di prof. Vittorio Sgarbi, Roma, 2016.
- Catalogo Esposizione “Arte Salerno 2016” a cura di prof. Vittorio Sgarbi, Salerno, 2016.
- Catalogo Esposizione “Correnti artistiche a confronto - Venezia 2016" Campo San Zaccaria, Venezia, 2016.
- Catalogo III Biennale Internazionale di Pittura a Pastello di Spagna, ASPAS, Oviedo, Spagna, 2016.
- Catalogo Esposizione” Traces of art” Rag Factory, Londra, Regno Unito, 2015.
- Rivista Arte&Arte, 2015.
- Moderna Italiana n°51, Cairo Edizioni, Milano, 2015.
- Volume ” EXPO 2015 Milano "Un frammento di Arte Contemporanea per nutrire il pianeta” Il Quadrato, Roma, 2014.
- Volume Dall’Expo di Milano alla Biennale di Venezia, Il Quadrato, Milano, 2014.
- Il paesaggio nell'arte, Swing Edizioni, Roma, 2014.
- Biancoscuro Magazine, Pavia, 2014.
- Libro “Analisi critica. Dalla tradizione classica al fascino dell’avanguardia”, Edizione “Il Quadrato” Milano, 2013.
- Internazionale NCC, Museo Internazionale Italia Arte, Torino, 2013.
- Catalogo esposizione Triennale dell'Astratto e Figurativo, Accademia di Romania, Roma, 2013.
- Catalogo esposizione Dreams, Ca' Zanardi, Venezia, 2013.
- Album Pittura e disegno di Natalia Repina, Edizione Petropol, San Pietroburgo, Russia, 2012. - International Dictionary of Artists 2011, WWAB, Santa Barbara, CA ,Stati Uniti, 2011.
- Catalogo Premio Renzo Magnanini, Nuova Galleria La Piccola, Bologna, 2011.
- Pastel Journal, OH, Stati Uniti, 2011.
- Catalogo esposizione internazionale The Odyssey Within, Agora Gallery, New York Sity, USA, 2010.
- Catalogo 3° Festival Internazionale dell'Arte di Roma, Cascina Farsetti Villa Doria Pamphili, Roma, 2010.
- Catalogo Internazionale Italia Arte Torino, Villa Gualino, 2010.
- Catalogo Esposizione Cobalt International Gallery, Bruxelles
Belgio, 2010.
- EuroArte Magazine, Anna Maria Gentile Edizioni, 2010.
- Libro Features Artists, Mediaplan Publishing, Grecia - U.S.A., 2010.
- Archivio Nazionale Italiano dell'arte contemporanea, Anna Maria Gentile edizioni, 2010.
- Album di pittura e disegno di Natalia Repina, Petropol, S.Pietroburgo, Russia, 2006.
- Catalogo dell’esposizione personale nella Galleria “Il Secondo Rinascimento”, Bologna, 2002.
- “Traditions rediscovered the Finly Collection of Russian Art”, Common Place Publishing, USA, 1998.
- Catalogo asta Millon Robert, Parigi, Francia, 1997.
- Libro Disegno didattico, Cina, Tiagnzign, 1996.
- Catalogo dell’esposizioni dei pittori russi, Ministero degli affari esteri della Russia, Russia, 1997.
- Catalogo dell’asta d’arte Peter Karbstein, Düsseldorf, Germania, 1995.
- Cataloghi di esposizioni Internazionali dal 1989. - Catalogo dei lavori studenteschi, Glasgow, Gran Bretagna, 1988.
- Libro "Tradition rediscovered the Finly Collection of Russian Art", STATI UNITI ,1998.
- Libro "Disegno didattico", CINA 1997.
Tutte le opere dell'artista Natalia Repina catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.