Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Luciano Riciputi nasce a Forli, vive ed opera a Cesena. Appassionato al disegno a matita, alla tempera e al carboncino da autodidatta si avvicina all’arte pittorica mediante i colori ad olio; successivamente i numerosi corsi e i laboratori di pittura gli permettono di raffinare il suo stile maturando così esperienze significative e raggiungendo risultati che sono riconosciuti nell’occasione di mostre personali e collettive.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI LUCIANO RICIPUTI
Nelle sue opere prevale il colore, la luce e la padronanza del movimento che accompagnano un disegno ben accurato nella proporzione e nella forma.
La sua peculiare tecnica nel creare assonanze cromatiche, nel dirigere la luce soffusa e nel rappresentare al meglio la figura, conferiscono dignità ad ogni sua opera.
Le liriche vibrazioni del colore si aggiungono all’armonia universale che l’artista riesce a donare ad ogni suo dipinto.
Osservatore attento ed interprete di una scena reale che abbraccia il paesaggio e la quotidianità dell’uomo, in ogni sua opera subentrano visioni familiari avvolte da un senso di leggerezza e di amorevolezza.
Le opere di Riciputi sono anche ricche di un amore mistico e spirituale.
Guarda il video delle opere dell'artista Luciano Ricputi pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA LUCIANO RICIPUTI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Paesaggi, ballerine, animali, maternità, ma anche realistiche scene quotidiane dove si evince la ricerca del movimento e la perfezione nel cogliere l’istantaneità del presente. L’universo di Luciano Riciputi, attratto dall’universo artistico, sfocia in un acuta rielaborazione delle opere dove prospettiva, equilibrio compositivo, luce e colore si amalgamano armoniosamente rendendo l’opera unica nel suo genere. L’opera d’arte è per l’artista Luciano Riciputi una visione, un ricordo, tutto ciò che rappresenta è la narrazione della realtà interpretata mediante il riflesso che si crea nella sua memoria. L’osservatore si trova catapultato in un’opera in movimento ed è trasportato, verso precise direzioni, dalle sfumature cromatiche e dalle armonie tonali. Gli elementi pittorici ed il colore rappresentano la massima sobrietà che determina la postura dei corpi e l’azione precisa scelta dal pittore. Riciputi riesce magistralmente a far affiorare l’invisibile nelle sue opere: quella sensazione emozionale che accompagna i personaggi o una scena paesaggistica. L’uomo e la natura si compensano e si danno forza a vicenda, sono piacevolmente accarezzati dal vento o dalle grandi sinfonie melodiche che si creano dalla luce penetrante avvolta dal colore.
L’artista possiede una buona manualità tecnica e ha la capacità di spaziare egregiamente nelle diverse tematiche. Il colore e gli studi sulla luce sono per l’artista motivo di studio e di ricerca, uno studio accurato che sollecita il talento di Riciputi verso una sfida personale nel ricercare la meraviglia estetica della natura. Una meraviglia che chiama al suo fianco sia gli animali che l’uomo ma anche la fede, tutte tematiche protagoniste delle sue attenzioni pittoriche.
L’artista comunica la propria gioia di vivere e l’amore che possiede per il creato, la precisione del suo tratto lo distinguono dalle tendenze romantiche in quanto anziché perseguire un’immagine d’ispirazione religiosa l’artista aderisce ad un modello che definirei lezione di vita. Una pittura attenta ma nello stesso tempo essenziale in quanto l’artista si concentra su un determinato soggetto ben rappresentato nella sua fisionomia e nell’espressività lasciando una libertà più profonda nella rappresentazione dello sfondo. Un figurativo ben rappresentato nelle proporzioni e nell’armonia di un tratto deciso, una visione reale che attesta una buona solidità tecnica conduce Luciano Riciputi ad avvicinarsi ad un’immagine astratta che lascia più spazio all’immaginazione trasformando la sua opera in una sorta di metafora.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – settembre 2021
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA LUCIANO RICUPUTI
A CURA DI GIULIANO GIULIANI
“… E’ una conquista recente della professione pittorica che in verità sa onorare egregiamente. La sua preparazione non è accademica e forse per questo si evidenzia per immediatezza e spontaneità tanto nell’impiego del colore come nella resa della forma. L’entusiasmo del neofito lo porta ad affrontare con naturalezza un vasto repertorio di toni e di interpretazioni attente alla figurazione fantastica come a quella naturalistica ed anche a quella astratta non estranea a suggestioni materiche."
Giuliano Giuliani
Molte sono le partecipazioni a mostre personali e collettive in varie città italiane che consentono all’artista Luciano Riciputi di ricevere attenzioni di pubblico e di critica. Numerosi sono i riconoscimenti e i premi che riceve.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista LUCIANO RICIPUTI
Principali mostre passate:
2018 - "An Fag ona dal ma" i sabati del villaggio, narrazioni voci musiche ed immagini rassegna a cura di Monica Briganti, per l'occasione sono state esposte le opere del pittore Luciano Riciputi, Cesena (FC).
2017 - Quaranta tra pittori, scultori, fotografi, ceramisti e mosaicisti per “Expo Adarc 2017 – Premio Romagna Iniziative” terza edizione della Mostra d'Arte che resterà aperta al pubblico fino a domenica ventidue presso la chiesa di San Agostino in piazza Aguselli a Cesena (FC).
2016 - Artisti locali in mostra nella splendida cornice della Chiesa di Santa Cristina, Cesena (FC), 30 Novembre-13 Dicembre 2016.
2015 - “Messa in opera”, mostra d’Arte Contemporanea in Santa Cristina, Cesena (FC) 06/21 aprile 2015.
2012 - 20 ottobre, Galleria San Sebastiano di San Mauro Pascoli (via Matteotti) mostra d'arte "La poetica di Giovanni Pascoli" promossa dall'Accademia Pascoliana di San Mauro e curata dall'associazione degli artisti cesenati (Adarc).
Tutte le opere dell'artista Luciano Riciputicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.