Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Mita Riotto nasce il 04 maggio 1975, trascorre la sua infanzia circondata dal verde dove può cogliere in tutta la sua essenza l’incanto della bellezza naturale.
Artista poliedrica in continua sperimentazione e ricerca, si dedica alla pittura, alla narrativa e alla poesia, vincendo negli anni prestigiosi premi letterari, e alla pittura, trovando nell’esercizio delle arti un potente mezzo terapeutico per affrontare un duro lutto.
collezione 3D SHAMANIC WORLDS "Eletric Jimi" - 2019
tecnica mista - cm 64x83 - pezzo unico.
L’arte di Mita Riotto è un richiamo alla fanciullezza, alla vita spensierata di un bimbo che vive sognando con una curiosità disarmante incantando chi è al suo fianco.
Le opere dell’artista descrivono l’esistenza di nuovi mondi, un dolce intrigo tra realtà e fantasia dove l’emozione è il comune denominatore.
Materiali diversi accompagnano la colorazione scelta con metodicità, un equilibrio compositivo raffinato che dialoga con l’ambiente circostante, dove linee, segni e forme contribuiscono ad evidenziare l’energia universale e la forza dell’individuo. Una pittura che lascia spazio al mistero, alla ricerca spirituale che si contrappone alla vita quotidiana.
Le opere di Mita Riotto, sono ammirate per l’originalità artistica del tutto contemporanea, si prestano ad essere modelli di arredamento di alto livello, eleganti e suggestive.
"Submerged worlds S004" - 2016
tecnica mista - cm 39x29 - pezzo unico.
Guarda il video delle opere di Mita Riotto su youtube.
- VI^ Concorso di Poesia 2007 - 3 Premio alla poesia "Dov’é poesia?" di Mita Riotto con la seguente motivazione: “L’autore si interroga in maniera incalzante sul senso del lavoro e della parola poetica nel mondo contemporaneo, usando un linguaggio non lirico e fresco. La poesia non e’ piu’ consolatrice ma pur sempre necessaria e si riflette nei rapporti personali”.
POESIA: “In riva al fiume”
Arrivavo correndo
con le gote arrossate
oppure camminando
pensierosa
a testa bassa.
Raggi di sole
impigliati tra i capelli
riccioli di bimba
morbidi e spettinati.
La radice di pioppo
era il mio trono
il fiume dinanzi
un vecchio amico
che mi parlava con saggezza.
Non vi erano persone
né case, né automobili
solo il verde degli alberi
il marrone della terra
l’azzurro del cielo
le trasparenze dell’acqua.
Appartenevo a quel posto
con tutto il mio essere
di quella quiete si inebriava
tutta la mia anima
e solo laggiù
mi sentivo libera.
Mita Riotto
Nell’anno 2017 Mita Riotto pubblica il libro “Fluir di fiume” Editore: Europa Edizioni - Collana: Edificare universi. Descrizione:
“Ricordi, esperienze, piccoli tesori che emergono dalla memoria per tracciare i contorni di una vita. Una vita che scorre, come fluir di fiume. Con le sue anse, le sue cascate, le sue rapide e le sue rocce, esattamente come una vita, dal ruscello al placido scorrere verso la foce, quando un corso d'acqua riesce a essere contemporaneamente immutabile eppure mai uguale a sé stesso. Leggere questo libro significa sbirciare nell'esistenza di una donna semplice, a suo modo, ma straordinariamente profonda. Con quella capacità singolare di trasformare in concetto anche il dettaglio più minuto, di personificare il fiume come un vecchio amico e di elogiare le stagioni come parte inevitabile e miracolosa del ciclo della vita. Questa è Mita Riotto, questa è la sua sensibilità che lentamente ci abbraccia, profumata di carta e di sole, verso una serenità che lentamente calmerà il nostro respiro, renderà più regolare il nostro cuore, come un gatto che fa le fusa, come un vento fresco in un giorno d’estate, come il lento scorrere di un fiume cristallino …”
POESIA: “Dov’è poesia?”
Non v' e’ poesia
Non vi son voli di fantasia
Dentro questa fabbrica
Di ferro, di cemento
Plastica grezza
Vetroresina sporca
Materiali sintetici
Insipidi e senz’anima.
Si smarrisce il mio io
Tra labirinti angoscianti
Di elettrici cablaggi
E mostruose presse
Che rigurgitano sputano
Spurgano deformità
Senza sosta senza pausa
Senza respiro alcuno.
Finisco il turno
Ricomincio domani
Sarà come oggi
Sarà come ieri.
Sarà come l’anno passato
Sciupato nel nulla
Sarà come il prossimo
Ombroso ed Opaco.
Chiudo gli occhi esausta
Consumata, sfinita
Dal mio grigio presente
E solo nei ricordi
Trovo consolazione
Pasticche di conforto
Gocce di dolcezza
Briciole di tranquillità.
L’infanzia spensierata
Libera, innocente
Quando correvo a piedi nudi
Su erbe che non sbiadivano
Quando scherzavo
Con acque sempre limpide
Quando mi lasciavo sfiorare
Dalle mani carezzevoli del vento
Quando socchiudevo gli occhi
Ad un Sole che non bruciava
Quando il mio cuore parlava
Al cuore di una quercia
Quando la musica del fiume
Mi portava lontano
Quando, nel giardino della mia casa
Sulla collina della mia vita
Fiorivano primule e rose
Svolazzavan farfalle e libellule
Quando non pensavo a comporre versi
Perché vivevo dentro un canto.
Mita Riotto
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
MITA RIOTTO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Attraverso la sperimentazione dei materiali e delle tecniche pittoriche, Mita Riotto, con abilità espressiva, unisce colori e luminosità appariscenti dove linee circolari o trasversali ci conducono in un universo sospeso in cui natura e pensiero dialogano con le forme fluide realizzate dall’artista. Partendo dalla natura Mita Riotto sviluppa una pittura di matrice astratta con elementi figurativi reali o nati dall’immaginazione che si inseriscono nell’opera seguendo un preciso percorso narrativo. Innumerevoli sono i materiali che l’artista utilizza per arricchire le sue opere, il materiale povero o di riciclo diventa strumento per donare alla visione l’emancipazione simbolica di un pensiero scorrevole.
Le opere si trasformano in narrazione astratta del tempo, dello spazio e della realtà quotidiana, in ogni lavoro troviamo emozioni, sentimenti gioiosi e liberatori ma anche cupi e ribelli; all’interno della combinazione astratta e figurativa si racchiude la forza d’animo dell’artista che sprigiona la sua originalità nella realizzazione di opere d’arte suggestive, eleganti ed armoniose. Molte opere rappresentano la bellezza della natura e del suo sviluppo, un’evoluzione continua da ammirare e da studiare, la forza generatrice della natura si evidenzia maggiormente con la scelta cromatica accuratamente selezionata e sfumata.
I fondi marini sono prediletti dall’artista, dove tutto si muove lentamente in una luminosità spettrale; una scelta questa non casuale in quando il fondo marino simbolicamente diventa espressione della coscienza, della mente.
Mita Riotto accende i suoi sogni ed attraverso silenzio, riflessione e fantasia trasforma umori diversi in immagini del cuore. L’artista non perde di vista i ricordi che sono testimonianza della sua arte, momenti di un tempo vissuto si legano ad un presente che conserva la sua magia e la sua poetica, il tessuto pittorico, impreziosito da componenti tecniche è equilibrato, mantiene viva l’atmosfera dell’opera.
L’opera d’arte di Mita Riotto affronta tematiche particolari, troviamo la raffigurazione simbolica del bene e del male che unendosi affrontano il grande mistero dell’esistenza: la magia dell’universo.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - marzo 2019
"Cosmic rules" - 2017
tecnica mista - cm 30x40 - pezzo unico.
"Guardiani"
olio su tela - cm 40x50 - pezzo unico.
Le opere di Mita Riotto stupiscono positivamente il collezionista e la critica d’arte, si introducono perfettamente nel mondo dell’arte contemporanea portando originalità ed innovazione artistica poetica.
L’artista sembra interrogare il materiale ed i colori per scovare al meglio ciò che più può esprimere il suo vissuto, la sua arte parla si del mondo circostante ma anche di se stessa, Mita Riotto narra piccoli pensieri in tutto ciò che realizza. Anche la sua vena poetica diventa libro aperto della sua esistenza.
Numerose sono le mostre a cui partecipa aggiudicandosi apprezzamenti e notevoli segnalazioni di merito.
"Where is my mind" - 2019
tecnica mista - olio su tela - cm 50x70 - pezzo unico.
Principali premi recenti:
- Riceve il premio “Artisti dell’anno” al Concorso Internazionale Accademia Maison d’Art, Padova, 2018.
- Selezionata al Premio Caput Mundi, Roma (2019),
- Sue opere sono pubblicate nella rivista “Art-now.it” ottobre-novembre 2018.
"Submerged shamanic worlds - 1"
tecnica mista - olio su tela - cm 50x70 - pezzo unico.
SHAMANIContemporaryArt MITA RIOTTO - Pubblicato il 17 febbraio 2019 su youtube.
"Submerged worlds - 001"
olio su tela - cm 40x40 - pezzo unico.
Segnaliamo le mostre recenti:
2019 - Fiumeviva artistica "Mostra XYZ", espone l'artista Mita Riotto, inaugurazione sabato 3 agosto ore 17:30 a cura di Alessandro Canzian, spazio espositivo GranFiume, Fiume Veneto (Pordenone). Espongono 3 artisti. La mostra è aperta al pubblico fino al 18 agosto 2019.
- Mostra personale dell'artista Mita Riotto "Other dimensions", inaugurazione venerdì 31 maggio ore 18.00, Galleria Piccoart, Vittorio Veneto (Treviso).
- "Fluir di fiume" di e con Mita Riotto, parle e arte di donna incontro con l'autrice ed esposizione di opere. Con interventi musicali a cura di Pierluigi Pevere chitarra e voce - Sabato 30 marzo ore 16:30 Centro Civico di Precenicco (Udine).
- Mostra presso la Maison D'Art di Padova, 15 febbraio/15 marzo 2019.
2018/2019 - Mostra collettiva presso la Galleria Artime di Udine, 22 dicembre 2018/03 gennaio 2019.
Tutte le opere dell'artista Mita Riotto catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.