Mostra personale dell'artista Paolo Annibali dal titolo "Ancora vi sento" inaugurazioone domenica 2 aprile ore 18:00, Galleria Laboratorio 41, Via Maffeo Pantaleoni, 41, Macerata.
La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.
Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023
Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere.
L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo.
Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023,
Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.
SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.
Loris Roncaglia nasce a Modena, vive a Formigine (MO); scultore innovativo e suggestivo, restauratore di architetture storico-artistiche.
Sviluppando una forte passione per i materiali che conosce già grazie alla sua attività lavorativa, Loris Roncaglia si avvicina all’arte scultorea frequentando un corso per la lavorazione della terra creta presso lo scultore Giovanni Ferrari di Pavullo (MO). Inizia così il suo percorso artistico realizzando opere scultoree moderne il cui tema principale è la natura e suoi elementi.
PENSIERO DELL’ARTISTA
“Forse era destino che dovessi diventare scultore lavorando la terra creta.
Fin da bambino andavo nelle cave di terra, presenti numerose nelle nostre zone, hai piedi delle colline modenesi, a cercare quel materiale, per giocarci, che mi piaceva per la sua compattezza e lavorabilità anche se non ne capivo la potenzialità.
Poi la mia vita ha preso altre strade, mi sono innamorato delle architetture storiche … ed ho desiderato far parte di quel mondo d’arte che tanto mi aveva colpito.
E’ stata una sfida che ho realizzato anni dopo entrando nell’ambiente del restauro dove mi sono specializzato nel settore degli ornati plastici in rilievo. Lavoro affascinante e magico che però mi poneva degli insormontabili vincoli, la committenza aveva le proprie esigenze.
In me era forte il bisogno di creare cose di mia fantasia. Così è iniziata una nuova sfida …. . Ho iniziato il mio percorso artistico realizzando opere di impronta moderna il cui tema, spesso, ma non solo, si rivolge alla natura e agli elementi.”
Lo scultore Loris Roncaglia.
Guarda il video delle opere dell'artista Loris Roncaglia su youtube.
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI LORIS RONCAGLIA
"Omaggio a Charlie Chaplin"
Una nuova concezione della forma, nata da una maturata esperienza agli inizi del suo percorso artistico, conduce oggi l’artista a sperimentare un’immagine di tendenza avanguardista ispirata fortemente agli elementi della terra elaborati secondo la sua visione del mondo. Gli antichi elementi naturali sono i mattoni della vita: l’acqua che ci bagna con le sue gocce abbondanti, l’aria che ossigena i polmoni, il sole brucia l’anima del pianeta donando calore ad ogni essere vivente, la nostra casa è quindi la terra fonte di vita, d’ispirazione e di evoluzione.
Roncaglia osserva ed esamina una natura che rievoca archetipi memoriali ambientali. Una scultura concettuale con richiami alla corrente della pop art in quanto le sue opere, oltre ad avere un anelito verso l’alto valendosi quasi sempre di un’impronta piramidale sia a base quadrata o tonda, sembrano denunciare una forma di consumismo alquanto evidente.
In alcune opere è interessante notare come l’utilizzo di un materiale tradizionale per antonomasia come la creta, è destinato a riprodurre delle forme di richiamo di ingranaggi proto industriali generando un contrasto visivo di forte suggestione e di valenza simbolica.
L’arte di Loris Roncaglia fonde materiali-idea-pensiero-immagine in forme complesse, sinuose e plastiche, equilibrate nella complessità compositiva e di forte rigore stilistico-estetico.
Un universo emblematico ricco di espressione e forma che lascia un segno tangibile al mondo dell’arte contemporanea per la scelta dei materiali utilizzati, per la tematica che l’artista sviluppa, e per la capacità tecnica che possiede.
Recensioni sulle opere di Loris Roncaglia sono pubblicate su cataloghi ed annuari d'arte, diversi critici hanno apprezzato il suo operato.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
LORIS RONCAGLIA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
I materiali della terra emanano saperi e creazioni senza tempo, plasmarli e modellarli diventa un momento emozionale che solo lo scultore può percepire per poi trasportarlo nella creazione di una scultura, metafora di memoria o di un paesaggio trasformato in poema o in mito, che conferisce una particolare interpretazione dell'origine e della formazione dell'universo. Loris Roncaglia lavora la materia con duttilità, trasmette i suoi messaggi in maniera cristallina senza tralasciare l’armonia ed il fascino artistico delle forme.
L'artista possiede una dote innata nel creare sculture eleganti, dotate di fascino sottile ed arricchite da studi antichi, le opere abbracciano diverse culture, religioni e tradizioni che si evincono nella costruzione strutturale e nella scelta delle forme. Forme geometriche o immagini che automaticamente richiamano alla mente gli elementi naturali, ma allo stesso tempo determinano una scelta ambientale portata alla salvaguardia del pianeta. Un continuo confronto o una denuncia verso un consumismo che automaticamente macchia l’essenza di una natura germinante. Le opere diventano una narrazione leggendaria del nostro universo dove convergono testimonianze antiche, passate e moderne.
Roncaglia non conosce limiti nell’uso della materia, con disinvoltura, abilità e creatività utilizza i vari linguaggi espressivi ricavati dal materiale della terracotta cogliendo l’essenza primaria abitata nei meandri della materia.
Sensualità, inquietudini, bellezze e semplicità naturali riescono ad emanare ricordi pieni di particolari sensazioni.
Nulla appare costruito. Ogni movimento, ogni espressione nasce consapevolmente dalla mano e dalla mente dello scultore Roncaglia, come se il flusso della terracotta prendesse forma ad ogni movenza; senza alcuna interferenza la perfezione di queste sculture è nella semplicità della connessione tra uomo-terra, un emblema per comprendere la personalità forte e determinata dello scultore.
Le forme unite a richiami psicologici generano un distacco o una profondità interiore, sono impreziosite da un leggero filo che collega il reale con l’irreale, una narrazione mistica che viaggia sulla conoscenza e l’evoluzione della storia della terra.
Grazie alla varietà di temi e alla manualità sorprendentemente curata, raffinata ed elegante, lo scultore Roncaglia stabilisce un intervallo determinante alla velocità del tempo, instaurando così un momento prezioso con la materia che lo conduce alla riscoperta di immagini semplici dense di profondità.
La modellazione di assoluta purezza formale conserva una continuità poetica ed esalta l’eleganza di una materia povera ma ricca di significati che si trasformano in un ricerca di insegnamenti morali, storici, allegorici o religiosi.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Marzo 2020
"Circolo polare" - 2004
terracotta patinata con grassello di calce e polveri naturali - cm 110x40x45
PENSIERO CRITICO TRATTO DAL CATALOGO PRESENTATO IN UNA MOSTRA DELLO SCULTORE RONCAGLIA
"Opere in terracotta patinata dove la sfera e l’emisfero sono gli elementi dominanti. Le sue composizioni sono astratte, ma si tratta di un astrattismo 'sui generis' dove sono sempre presenti richiami alla realtà. ... Dinanzi alle sculture in terracotta patinata di Loris Roncaglia si avverte il fascino discreto della scultura antica, della statuaria, nel primitivismo delle sagome, dei volti sintetici, nelle anatomie essenziali."
Loris Roncaglia partecipa a molte collettive ed allestisce mostre personali in diverse città italiane, ottiene successi di critica e di pubblico e diversi premi. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, una sua scultura si trova presso la Chiesa del Rosario di Finale Emilia (MO).
Nelle viscere della terra l’artista Loris Roncaglia risveglia la sua innata creatività riportando alla luce sculture che interessano il mondo dell’arte italiana e straniera, il sapore antico della materia vive all’interno dell’opera generando innesti stilistici che custodiscono sempre nuove esperienze formali.
Principali mostre e premi ricevuti:
2018 - Premio della critica per la scultura "Omaggio a Charlie Chaplin" Associazione Nonantolarte a Nonantola (MO).
2017 - Quinto premio - opera: "Rugiada" - Concorso "Iva Montepoli" Associazione Nonantolarte a Nonantola (MO).
2017 - Quinto premio - opera: "Geyser" - Concorso "I Boiardo", Scandiano (RE).
- Primo premio - "opera: Siamo tutti in bilico", San Martino in Spino (MO).
2016 - Primo premio - opera: "Pioggia di lacrime" - Concorso "Festa della Donna" Amici dell'Arte di Castelfranco Emilia (MO).
2014 - Primo premio - opera: "Omaggio ai Pink Floyd", San Martino in Spino (MO).
2010 - Esposizione all'associazione "Amici dell'Arte di Vignola" (MO).
- Personale al Centro Commerciale Conforama di Campogalliano (MO).
2008 - "Arte in Rocca" a Montefiorino con il centro studi L. A. Muratori di Modena.
- "ITALIARTS" centro artisti italiani a Copenaghen (DANIMARCA).
2000 - Primo premio nel trofeo opera: "I quattro elementi" città di Modena.
1995 - "Rosario in Terracotta" l'opera che è stata collocata nella Chiesa del Rosario di Finale Emilia (MO) dove ha contribuito al restauro.
1994 - Personale nella saletta di San Francesco a Modena.
- Personale "E' fiorito un castello" presso il Castello di Sestola (MO) in seguito a lavori di restauro eseguiti sul posto.
Tutte le opere dell'artista Loris Roncaglia catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.