Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Chesi Loris

  • Rasa Giovanni

  • Ericart .

  • Tomasi Lucia

  • Menditto Vittorio

  • JohnBetti .

  • Costantini Gemma

  • Giuriati Mariateresa

  • Sasa .

  • Zepponi Linda

  • Martinelli Cecilia

  • De Angelis Sandro

  • Sandri Pietro

  • Bianchini Fausto

  • Vaccari Paolo

  • Zin Alfio

  • Volpe Carmen

  • MarVin .

  • Di Cecco Enrico

  • Giacobino Daniela

  • Simili Ermes

  • Giromel Sergio

  • Previtali Giuseppe

  • Pescio Jorge

  • Bertoli Patrizia

  • Milva.CH .

  • Dàvid .

  • Iacuzio Gerardo

  • Mazza Ruggero

  • Pestarino Roberto
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.

  • Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023 Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere. L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo. Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023, Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.

  • SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.

  • Mostra personale di Nane Zavagno "L'arte una vita" 25 febbraio/16 aprile 2023 catalogo mostra, ingresso libero. SPILIMBERGO (PN).

  • Mostra collettiva "L'arte si mostra" presente con le sue opere l'artista PASCUT, 20 marzo 2023 - Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza San Salvatore in lauro, 15, Roma.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Rosi Vilder

Rosi Vilder nasce a Reggio Emilia nel 1947 opera in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa Corrente astratta .

Per Informazioni: vilder47@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Rosi Vilder

Verso non so di Rosi Vilder
Verso il buio di Rosi Vilder
Sabbia di Rosi Vilder
Riflessi di Rosi Vilder
Luce e colori di Rosi Vilder
Estate di Rosi Vilder
Dentro al vulcano di Rosi Vilder
Antiche scale di Rosi Vilder
Vagheggiare di Rosi Vilder
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Vilder Rosi nasce nel 1947 a Reggio Emilia dove vive con la pittrice Maria Cristina Bertucci.
Si avvicina all’arte da ragazzo, iniziando a sperimentare l’uso della fotografia in bianco e nero. Amante della musica (ex chitarrista dilettante) ed appassionato di arte e storia dell’arte.
Dal 2015 frequenta lo studio dell’artista Carlo Ferrari dove apprende e sviluppa le tecniche pittoriche.

Le sue prime opere si concentrano sulle nature morte, tematica che persegue con notevole successo di realizzazione nel disegno, molto curato, nella composizione e specialmente nella tecnica cromatica dove affiorano leggere tonalità, sfumature ed effetti luminosi.

Nel 2017 allestisce la sua prima mostra personale presso la Galleria 8,75 di Reggio Emilia e successivamente partecipa a mostre collettive in diverse città. Le sue opere conquistano il pubblico di amatori d’arte ed esperti del settore in quanto l’artista, con le sue rappresentazioni di nature morte riesce a trasmettere una personale capacità di contemplazione che stupisce e conquista.
Ed ecco che Vilder Rosi indirizza il suo estro creativo verso una realizzazione sempre più complessa, abbandonando la natura morta sofferma la sua abilità tecnica nella realizzazione di opere d’arte ispirate all’architettura dove può ammirare, ricercare ed analizzare, le forme nella loro sinuosità.
Una forma di architettura, esaltata da un rigore formale, morbido, geometrico o serpeggiante, si trasforma in un’apparizione poetica, una struttura evidente nelle geometrie di un paesaggio minimalista ed essenziale, ma anche nelle contorsioni morbide di moduli che si ripetono seguendo un percorso dinamico ed armonioso.


L'artista Vilder Rosi

 

INTRODUZIONE ALL’ARTE DI VILDER ROSI:

dalla Natura Morta alle opere ispirate all'Architettura.


   


La natura morta è la tematica con cui l’artista sviluppa principalmente le sue doti artistiche, gli oggetti disposti su un piano, presentano una profondità essenziale differenziando così la parte di fondo con la linea dell’orizzonte. La spazialità dona un’atmosfera elegante all’opera determinata anche dalla scelta di riprodurre vasi e bottiglie autentiche e preziose. 
I vasi, le bottiglie in vetro (prevalentemente della vetrerie di Murano),  poggiano su piani ben definiti e si stagliano su muri prevalentemente chiari. Vilder Rosi elabora un linguaggio caratteristico, raffinato e di notevole spessore artistico. La bottiglia, il vaso, sono oggetti che esaltano un rigore compositivo perfetto ed affascinante, una costruzione che rimane viva nel tempo conservando la sua bellezza originaria. Così come l’architettura che ha come scopo principale l’organizzazione perfetta dello spazio, una progettazione che rimane nel tempo custodendo un vissuto ricco e controverso. 
L’opera pittorica di Vilder oggi è appunto il risultato di un progetto architettonico costruito nella sua perfezione, dove si evincono costruzioni enigmatiche, e talvolta sorprendenti, soluzioni che trasfigurano la visione urbana o paesaggistica della realtà.
Le opere si trasformano in modelli cosmici che possiedono un risvolto simbolico, così come nella realizzazione pittorica della scala, sempre diversa nel disegno e nella colorazione, un elemento che simbolicamente diventa una sorta di congiungimento tra il mondo terreno ed un mondo soprannaturale. 

Guarda il video delle opere di Vilder Rosi su youtube.



Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio