Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
L'artista Vittoria Salati realizza le sue opere, uniche ed originali, seguendo la corrente artistica NEO-POP, collaborando con suo marito Vanni Mondadori. Il marito, realizza le incisioni, che rappresentano la parte più difficoltosa e faticosa, mentre Vittoria si occupa della forma e del colore. Le opere sono dei pezzi unici che catturano l'attenzione e si aggiudicano un posto preciso nel mondo dell'arte contemporanea, sia per la tecnica particolare, eseguita con maestria ed ingegno creativo, sia per il fascino che la colorazione esprime. La scelta delle tematiche è suggestiva, l'artista spazia dalla narrazione di una profonda fede, insita nel suo animo, alla rappresentazione di una mitologia affascinante, la componente della natura è sempre presente ed è articolata attraverso un geometrismo decorativo di accattivante conquista.
L'ARTISTA VITTORIA SALATI SI PRESENTA:
“L'arte per me, è un raccontarsi per regalare emozioni con forme e colori.
Ciò che mi regala gioia, è sapere che quando libera come un gabbiano, volerò verso l'infinito, qualche cosa di me resterà a ricordo del mio passaggio terreno e continuerò a vivere nel cuore e nel pensiero di altri che verranno dopo di me."
"Desidero innanzi tutto ringraziare mio marito Vanni Mondadori,
perchè mi ha dato la fiducia
per arrivare qui e mi aiuta costantemente, in tutti i miei impegni, nella parte incisoria sulle
tavole delle opere e anche quelli di volontariato, ed è questa mia seconda attività, che beneficia
della maggior parte dei proventi delle mie opere. Anche perchè sono certa che questo dono mi è dato dal "Signore"
L’artista Vittoria Salati - http://www.vittoriasalati.com/
Vittoria Salati e Vanni Mondadori con l'opera "PER CONTINUARE A VOLARE"
con cui hanno fatto a Firenze la presentazione della loro tecnica - anno 2010.
"La bella Nefertiti" - 2012
acrilico - forme e colori di Vittoria Salati - tavola MDF incisa a mano da Vanni Mondadori - cm 60x60
Vttoria Salati nasce sull'Appennino Parmense, risiede e lavora a Cambiago (Milano). Entra nell'ambiente artistico, da cui è rimasta coinvolta e catturata, grazie a suo marito Vanni Mondadori, estimatore di arte; in questo magico mondo incontra importanti artisti contemporanei. Vittoria Salati incomincia una personale attività artistica basata su una tecnica inusuale, infatti le sue opere si caratterizzano per essere incise a mano, sino ad ogni più piccolo particolare, su tavola di legno mdf, successivamente dipinte con colori acrilici, rappresentando molteplici soggetti, dalle figure nitide, ben definite e dai colori forti e decisi.
Originale anche la cornice che è parte integrante della stessa tavola. La complessità connessa alla creazione di queste opere rende esclusiva questa tecnica, che nell'ambito delle sue mostre personali e collettive, ha incontrato il consenso del pubblico, ottenendo un notevole successo.
Vittoria Salati è conosciuta in numerosi paesi ed è invitata ad esporre in autorevoli Gallerie come la "La Casa Dei Carraresi a Treviso".
Ha partecipato a diverse mostre presentate dal critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Il 14 febbraio 2010, L'ACCADEMIA INTERNAZIONALE “GRECI-MARINO" “ACCADEMIA DEL VERBANO ha onorato Vittoria Salatidel titolo accademico PROF.SSA ACCADEMICA CORRISPONDENTE SEZIONE ARTE
Alcune sue opere sono state utilizzate come logo da ditte ed enti Italiani; l'artista Salati ha realizzato il casco del campione del mondo Schumacher.
Le sue opere sono in collezioni pubbliche e private in ITALIA - FRANCIA - SVIZZERA - ARGENTINA - URUGUAY - CONGO.
Le personali di Vittoria Salati da sempre sono state titolate “NON SOLO PENNELLI” ad indicare l’originalità dei suoi lavori artistici dove si realizza un connubio di pittura e incisione valido, tattile e coinvolgente, realizzato a quattro mani con la collaborazione del marito.
Guarda il video delle opere di Vittoria Salati
Vittoria Salati si racconta - Intervista a cura della rivista OLONA ECCELLENZA - anno 2013
"Lettera alla mia mamma che non c'è più" di Vittoria Salati
"O Maria" video di Don Mauro Manzoni creata con le immagini Mariane di Vittoria Salati
Le opere di Vittoria Salati sono recensite dalla stampa, dalla critica qualificata e da importanti persoanlità, (artisti-professori-giornalisti-editori-imprenditori) segnaliamo: R. Battigelli - D. Brero - A. Cadore - J. Campana - E. Di Vita - A. Ferrari - M. Latronico - G. Latronico - V. Marocco - M. A. Patanè - G. Patti - A. M. Pero - S. Russo - P. S. Tesio - S. Valentini - A. Villa - M. Zanotti - A. Zolfino - ed altri.
"Le scale verso il sole" - 2010 acrilico - forme e colori di Vittoria Salati - tavola MDF incisa a mano da Vanni Mondadori - cm 80x80
Nell'occasione di mostre ed eventi le opere di Vittoria Salati sono state anche presentate dai critici: Vittorio Sgarbi - Giorgio Grasso:
Vittoria Salati LA MIA ARTE SACRA SeilaTV canale 216 a cura di Barbara Caramelli - 2018
Vittoria Salati e Vanni Mondadori presentati dal Dott. Giorgio Grasso Storico e Critico d'ARTE - 2013
____________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA VITTORIA SALATI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DEL'ARTE ITALIANA
Un'arte incantevole ed originale creata a quattro mani, lo stile è caratterizzato da una minuziosa cura esecutiva realizzata dall'incisione a mano di Vanni Mondadori che con meticolosa raffinatezza incide il disegno creato da Vittoria Salati su tavola mdf che successivamente arricchisce con la scelta dei colori acrilici stesi con notevole maestria. In ogni opera affiorano riferimenti naturali e religiosi che si sviluppano attraverso una suggestione poetica. Le opere suggellano un rapporto tra immagine e parola, i soggetti nascono dal profondo della coscienza dell'artista, evidenziano atmosfere che vivono in un tempo senza fine. Le figure arricchite da una colorazione contrastante, tenue e luminosa, sono circondate da un gioco di forme geometriche che donano all'opera un segno incisivo d'importanza e di bellezza, le figure schematiche della geometria diventano segno di perfezione e contrastano l'incompletezza del mondo. Un riferimento all'arte egiziana emerge nelle opere, l'artista Salati esalta la bellezza della storia egizia rappresentando regine e personaggi, simboli e riferimenti simbolici: elementi che ispirano la vena creativa dell'artista.
L'identificazione con la fede è evidente nel segno artistico di Vittoria Salati, i segreti e le profondità d'animo sono illuminati dall'immagine incisa, le immagini rappresentate esercitano nell'essere una tensione abile di una forza che conduce chiaramente allo spirito. L'arte pittorica di questi due artisti, maestri del disegno, dell'incisione e di una colorazione sempre sorprendente, contiene elementi della realtà che si trasformano in una profonda proiezione del Sé; gli artistiVanni e Vittoria imprimono sulla materia un grado di coscienza che si sviluppa attraverso la narrazione di una ricerca continua che va al di sopra della realtà, le opere identificano strade da percorrere attraverso la ricerca introspettiva. Vittoria Salati è artista dal cuore grande, la sua fede va oltre alle abitudini religiose, crede nella conquista dello spirito che la conduce a varcare nuovi orizzonti ultraterreni. La sua arte è una liberazione pura del suo spirito e della sua creatività che continua a conquistare amatori dell'arte ed un pubblico affluente di collezionisti internazionali. Le sue opere sono simbolo di rigenerazione, dove convivono analogie tra le strutture del mondo e della spiritualità. Il raffinato colorismo, di elevata esecuzione tecnica, dona all'opera un segno decisivo nell'interpretazione, fede-realtà-immaginazione tematiche espresse da una tecnica pittorica complessa ed innovativa; la rilettura decorativa e grafica delle opere è rappresenta secondo uno sviluppo di effetti di grande efficacia evocativa e descrittiva.
Vittoria Salati concentra la sua attenzione su una colorazione calda e mutevole attraverso la sfumatura decisiva e contrastante per la scelta dei colori accostati tra loro. Il fascino delle culture passate, della storia, si unisce poeticamente alla modernità conservando effetti inaspettati nella loro espressione. La pittura di Vittoria Salati e l'incisione di Vanni Mondadori nasce da un lungo cammino, sempre in evoluzione, articolato secondo schematiche precise e soggetti mirati, un'arte che scava nelle proprie origini per ritornare alle radici primarie della creatività; gli artisti, unendosi nella loro originalità, riescono magistralmente a ricostruire le fondamenta che stanno alla base della vita, trovando successo ed un perfetto riscontro nel mondo dell'arte contemporanea.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - maggio 2019
"Aquiloni" - 2010
acrilico - forme e colori di Vittoria Salati - su tavola MDF incisia a mano da Vanni Mondadori
Probabilmente la libertà lasciatale da un percorso completamente personale e autodidatta ha permesso a Vittoria Salati di osare e sperimentare, anche da un punto di vista tecnico. Inusuale è, in realtà, la tecnica che utilizza per le sue opere; si tratta di incisioni ricche di dettagli e particolari, su tavola lignea di mdf e, in seguito dipinte con pigmento acrilico. I temi che Ella affida a tale linguaggio spaziano con molto eclettismo ontologico, così come i soggetti che campeggiano in tali composizioni.
Una sorta di pitto-scultura che non può restare nella semplice bidimensionalità del dipinto ma non ha necessità di tradursi in oggetto tridimensionale, restando, pertanto, come a metà strada, laddove sembra ricordare quelle parole dell'artista circa il "ricordo del passaggio terreno". Il colore, la forza del pigmento che offre carattere alla materia e alla forma, svolgono un ruolo capitale in tutta la parabola artistica della Salati. Ne è lampante dimostrazione l'opera con cui Ella giunge a Bologna, in occasione della XVI Collettiva Internazionale di Pittura, Scultura e Fotografia, dal titolo “Nostra Speranza è la croce di Cristo”. Un lavoro in grado di farsi emblema ed icona di grande vigore, anche grazie al binomio del blu e del giallo che simbolicamente rimandano ad altre valenze. L'artista compone una sorta di architettura, una costruzione in cui alla forma viene affidato il compito di farsi latrice di un lirismo concettuale che diventa lieve narrazione. Al rigore della forma, alla lavorazione della materia che si plasma tra le mani della Salati, corrisponde un equilibrio che tiene insieme le istanze tecnico formali e l'ispirazione maieutica iniziale.
“Nostra Speranza è la croce di Cristo” affronta con serenità dogmi esistenziali che, in un momento storico difficile come quello di cui siamo tutti protagonisti, ritrova "speranza" in una dimensione più elevata ma anche soggettiva, profonda ed intima. Dinanzi a questo lavoro di Vittoria Salati, il dialogo che prende vita avviene ad un livello alto/a cui ognuno saprà dare un valore personale e differente.
L'artista si spinge, così, a toccare le corde più profonde dell'anima, il momento epifanico raggiunge, con tutta la primigenia energia, la dimensione del pubblico, in cui tutte le speranze convergono, mentre le intricate trame dei dettagli, i passaggi plastici, talvolta determinati, talaltra delicatissimi, sembrano allegoria del messaggio che l'opera veicola. Il reale si affida alla natura dell'emblema, riportando ad un linguaggio del passato che, nel segno della croce ha attraversato i millenni, avendo ancor oggi, una afferenza con l'uomo.
Massimiliano Porro
Recensione Galleria Farini di Bologna Febbraio 2017
Recensione della Galleria Farini a Bologna
Durante la sedicesima collettiva " ARTE A PALAZZO "
il 28 gennaio 2017 con la presenza del Prof. Vittorio Sgarbi
"Madonna orientale" - 2007
acrilico - forme e colori di Vittoria Salati - tavola MDF incisa a mano da Vanni Mondadori - cm 70x70
“… Salati dipinge seguendo l'incisione su tavola di legno realizzata dal marito su sue indicazioni. In un certo senso si tratta di qualcosa di simile ai cartoni predisposti per la realizzazione delle vetrate di chiesa medievali.
Gli elementi qualificanti del suo lavoro sono sostanzialmente tre: la nettezza di segno facilitata dall'incisione preventiva, l’elegante luminosità dei colori che costituiscono una festa per la loro lucentezza simile a quella delle lacche cinesi e, ultima ma in realtà importantissima, la fantasia creativa, che spazia dalla fede, alla storia, al mito e marginalmente a qualche molto discreto tratto autobiografico.
La fede, anzitutto. A parte il fatto che l'opera della Salati, per l'evidente interesse tributato al bello e al buono, è in gran parte una testimonianza religiosa, la fede si traduce soprattutto nei ritratti della Madonna col Bambino, duplice espressione d'omaggio alla sua sacralità e al ruolo terreno di madre. … Se l'impegno religioso costituisce un forte nucleo espressivo nel quale si fondono arte e devozione mariana, non meno intenso, almeno sul piano estetico, risulta l'interesse verso il mito, che occupa un posto significativo nella produzione della Salati. Mi riferisco in particolare al tema della Fenice, ripreso più volte in versioni che illustrano particolari diversi della sua straordinaria esistenza. L'uccello divino e leggendario è infatti ricordato in diverse teogonie che hanno trovato in lei l'interprete ideale per lo splendore che ha saputo infondere alle raffigurazioni che lo riguardano.
Il senso del divino non si esaurisce nella devozione mariana e nelle rievocazioni del mito ma risulta evidente anche nei paesaggi, colti in una dimensione estatica che riconduce all'eterna presenza di un'entità superiore che domina le umane cose. …
L'aspetto più interessante di Vittoria Salati consiste non tanto nel suo atteggiamento verso il proprio lavoro, del quale è peraltro giustamente orgogliosa, ma nel fatto di considerarlo un bagaglio di opere archiviate in attesa di realizzare quelle future. Insomma, un'artista che conosce solo il domani.”
Aldo Maria Pero Presidente del MOVIMENTO " ARTE DEL XXI° SECOLO di Savona
2015
“… Salati Vittoria incide a mano ogni sua opera su tavole di legno mdf, dipingendole successivamente con colori acrilici . La complessità connessa alla creazione di queste opere rende esclusiva questa tecnica ottenendo un notevole consenso di pubblico e di critica. E’ conosciuta in parecchi paesi del mondo ed è spesso invitata ad esporre in autorevoli gallerie. …”
Associazione culturale Rosso Veneziano - 2015
"Con un lavoro di cesello mirabile, da artifex preziosa ed espressiva, Vittoria Salati sull’esempio dei grandi maestri rinascimentali, ci consegna esemplari di rarefatta bellezza, di sensibile grazia e di toccante poesia."
Premio della Giuria Conferito a Vittoria Salati - Milano Circolo Della Stampa - 13 Dicembre 2013
“… L’arte sacra profonda di Vittoria e Vanni, a nostro modo di vedere, ravviva la fede nei cuori, perché fa ripercorrere tutto il patrimonio artistico sulla immensa produzione figurativa delle immagini sacre di tutti i tempi e rinnova detti soggetti con mano sicura e con vivi colori.
I tratti del pennello sono nitidi e unici nel comporre figure assolute nella loro espressività, usando varie tecniche pittoriche. …
La semplicità delle immagini, la profondità dei colori, l’assoluta genialità nel dare i nomi alle stesse opere, colma e supera ogni previsione di bellezza, … condividono la passione per la pittura e la scultura immedesimandosi nell’opera che vanno a realizzare, completandosi a vicenda.
… I loro capolavori ripercorrono tutti i valori cementati dalle Sacre Scritture, valori che l’umanità d’oggi va perdendo sempre più. …”
Pietro Giovanni Lucarelli - 2013
“Nella composita architettura formale delle opere di Vittoria Salati si compendiano temi e soggetti di rilevante interesse, animati da uno stile che si distingue per efficacia narrativa e scorrevolezza espressiva. L'artista riesce ad equilibrare colori, luci e consistenza materica con estrema finezza, senza venir meno al rigore formale della figurazione e alla necessità di levigare al massimo le aggettanti esposizioni di taluni particolari. Arte validissima e originale, quella di Vittoria Salatisegue le indicazioni del cuore e della fantasia, avvolgendo io spettatore nel soffio etereo della poesia.”
"Nefertari la regina in adorazione" - 2007
acrilico - forme e colori di Vittoria Salati - tavola multistrato incisa a mano da Vanni Mondadori - cm 100x95
"Le opere di Vittoria Salati riflettono un amore sconfinato per l'arte, un'appassionata dedizione ad un lavoro che dal punto di vista tecnico si palesa complesso e rigoroso, una capacità di elaborazione stilistica del tutto originale e perfettamente aderente alle tematiche scelte dall'artista. Opere che l'artista produce con la collaborazione del marito Vanni Mondadori per un tratto del percorso tecnico, ma che caratterizza con la propria espressività per quanto attiene ai soggetti, alle coloriture, alle forme, ai sentimenti e simboli che queste ultime sono chiamate ad interpretare. Soggetti ben modulati nella semplicità dell'insieme, ora con partizioni geometriche, ora con linee precise a definire elementi di natura, fiori, contorni di ambienti, visioni cosmiche, reminiscenze mitologiche, profili di aggraziate fanciulle, figure sacre... una serie nutrita di motivi ispiratori, che divengono metafore di situazioni esistenziali e delle mille emozioni di cui è costellato l'iter del vissuto di ciascuno. Vittoria Salati sa interpretare tutto ciò con eleganza e raffinatezza, ricreando tattili armonie con le sue opere, nelle quali la centralità della narrazione non prevarica altri elementi nell'inquadratura dell'insieme, dove anche gli sfondi, le cornici e gli spazi hanno una loro ragion d'essere e una calibrata modulazione."
Vito Cracas - 2013
"L’opera di Vittoria Salati è unica nel suo genere,perché appare come un dipinto, in cui il legno con i suoi rilievi e la sua malleabilità diventa la base attiva su cui appoggiano i cromatismi, che danno vita alle forme, accentuate ad altri elementi di metallo, che permettono all’immagine di uscire dalla sua piattezza per diventare un vero e proprio rilievo.
La genesi dell’opera parte dal modello sul legno con incisione e carteggiatura, per poi concedere al colore di acquistare forma, in temi diversi per ogni opera, perché l’artista ogni volta che concepisce un soggetto è assorbita da un’emozione nuova, sempre diversa, per i più svariati angoli del reale.
Il filo conduttore tematico è sempre un costante riferimento al dogma dell’esistenza, vissuto attraverso linguaggi religiosi, mitici, come nel caso della fenice-arpista, o attraverso la strana visione scientifica della realtà."
Sandro Gazzola - 2013
“La pittrice Vittoria Salati è una valida esponente dell’arte contemporanea di cui ne sa cogliere i principali aspetti che suggella in trasposizioni artistiche di notevole e pregevole esecuzione creativa. …”
Lia Ciatto - 2013
"Violino" - 2006
acrilico - forme e colori di Vittoria Salati - opera incisa a mano su tavola MDF da Vanni Mondadori. - cm 77x54
“Uscendo dall'incontro con la pittrice Vittoria Salati, viene spontanea una riflessione sul che cos'è l'arte. Se l'arte sia da considerare il frutto di studi accademici dai quali si articola la capacità di mescolare materiali ed utilizzare strumenti del mestiere, con una maestria acquisita per induzione, una tecnica conquistata seguendo l'insegnamento dei maestri, e studiando le esperienze e le opere dei classici, seguendone i percorsi evolutivi...
… Vittoria Salati, nella sua semplicità di donna, moglie e madre, è un'anima che si esprime, con la tecnica che ha saputo essa stessa darsi, e parla con colori e forme, simboli e ricordi, ad altri cuori che sanno vedere e sentire.”
Franco Caminiti, direttore della rivista di Eccellenza " OLONA E DINTORNI " - 2012
“Le opere di Vittoria Salati sono altro rispetto alla tradizionale pittura perché sono azioni intinte sulla materia. Il supporto ligneo viene pazientemente lavorato alla stregua di un’ ingegnosa scultura.
Ella nella venatura di questo prestigioso prodotto della natura ne coglie … le forme, le incide, le plasma ed infine le colora. La cesellatura di questo “dipinto scultoreo” tuttavia non si arresta nella dimensione del supporto, ma va oltre, fuoriesce in un’estensione ulteriore, quella della cornice, che viene plasmata e vestita della medesima forza espressiva. Interessanti le figure femminili, che trovano plasticità laddove vi è staticità dovuta alla rigidità delle essenze. Esse sembrano librarsi da universi antichi, miti, leggende, popoli lontani e poliedriche etnie che si miscelano. Alla stregua delle raffigurazioni egizie, alcune, sono ritratte di profilo ma con l’occhio disposto frontalmente.
Talvolta vi sono compenetrazioni di differenti tradizioni: come l’Africa e l’Egitto. La risultante è la ricchezza insita della multiculturalità. Sublimi i paesaggi che sembrano sgorgare dalle pareti dell’inconscio, carichi sempre di positive vibrazioni e suadenti orizzonti. … Intense altresì le raffigurazioni sacre contornate in alcuni casi da intagli di ricami. Il legno, solo apparentemente appare statico, ma in realtà è abitato da infinite variazioni e gradazioni, da forme non manifeste che grazie alla dedizione di questa sensibile artista divengono opere. …”
Paola Simona Tesio - 2012
"Le lacrime di Pierrot"
forme e colori di Vittoria Salati - opera incisa a mano su tavola MDF da Vanni Mondadori. - cm 70x70
“La struttura cromatica e segnica dell'operato artistico di Vittoria Salati affonda le sue radici nei figurativo. Così saldamente, da divenire manifestazione di un eclettismo ispirato dall'art déco che si mescola a tendenze descrittive surreali e fantasiose, contemporanei, che l'hanno stimolata a iniziare quindi una sua attività artistica basata su una tecnica inusuale. Le opere di Vittoria Salati autodidatta infatti, si caratterizzano per essere incise a mano in ogni più piccolo particolare su tavola di legno, successivamente dipinte con colori acrilici, rappresentando molteplici soggetti, dalle figure nitide e ben definite e dai colori forti e decisi. Originale anche la cornice che è parte integrante della stessa tavola. La complessità connessa alla creazione di queste opere rende esclusiva questa tecnica, che nell'ambito delle sue mostre personali e collettive, ha incontrato il consenso del pubblico, ottenendo un notevole successo. I coniugi Mondadori Salati, collaborano nella creazione di queste opere. ..."
Dino Marasà - 2012
“DALLA TABULA RASA ALL’ARTE TOTALE”
“Sulla tavola di legno medio denso, al principio viene tracciato il segno sognante dalla moglie Vittoria Salati, che è seguito a ruota da un notevole lavoro di incisione e carteggiatura, nei minimi particolari, da parte del marito Vanni Mondadori.
In seguito, le tavole levigate vengono dipinte esclusivamente dall’autrice, seguendo le orme indelebilmente impresse, con colori acrilici e trattate con un protettore opaco o lucido, a seconda della resa finale, per preservarle da agenti patogeni.
All’incisione del bassorilievo, nella tarsia plastica, si viene ad aggiungere la pasta dinamica, stesa e spatolata, in modo da trasformare la materia cromatica in rilievo interiore ed il rilievo medio in altorilievo.
Quanto più Vittoria Salati rende la stesura materica, pesante, faticosa, tanto più la rappresentazione si fa lieve, aerea, cosmica, con variopinti aquiloni, vaganti in cielo, pesci guizzanti in mare, fiori olezzanti in terra.
La luna ed il sole, le fiamme e le tenebre, i violini e gli uccelli volano al centro di cirri e nuvole, di flutti ed onde, di solchi e filari di viti, alberi e piante della macchia mediterranea, delle pampas e della savana.
L’araba fenice risorge dalle sue ceneri, dopo 500 anni di assenza dai luoghi d’origine, per annunciare una nuova era di gioia, pace, serenità, in ogni parte del mondo ed a tutti gli uomini di buona volontà.
Vittoria Salati alterna il disegno ornato a quello geometrico, i geroglifici egiziani ai segni runici, dal linguaggio dei fiori a quello degli animali, degli uomini e delle icone, con una doviziosa varietà di flora e fauna, umano e divino, sacro e profano.
Gabbiani e farfalle si posano su navi e cespugli, saltellano di onda in onda, di fiore in fiore, di frutto in frutto, al suono di un violino zigano, all’ombra di una quercia secolare, al volo di aerostati e mongolfiere.
Le fantasie poetiche dei disegni informali, dell’assoluto catartico, dei quadri surreali conferiscono al tutto l’idea pura di un robusto tessuto connettivo al maschile ed il pathos incisivo della grazia muliebre, tutta al femminile. …”
Gianni Latronico - 2012
"Una grande eleganza nel tratto, un’effervescenza cromatica di raro effetto spettacolare, un ampio e accattivante ventaglio di immagini e di scenari, ma soprattutto una tecnica pittorica tanto insolita e singolare, oltre che raffinata, da conquistarsi una nicchia d’oro nel pur vasto e diversificato mondo dell’espressività artistica di oggi. ..."
Silvano Valentini - 2008
"Cara Vittoria, Le devo queste mie misere righe per esprimerle la mia riconoscenza per le emozioni che la sua poesia e la sua arte mi hanno dato.
Visitando le sue opere, è un continuo percorso sui Sentieri della Fede .
Vi percepisco l’immenso ansito materno di Maria Madre anche di tutti noi.
Lei Vittoria con le sue Opere, che sono un Atto di Fede, è come se in qualche modo,perpetuasse l’Apostolato: sta aggiungendo un altro piccolo ma tangibile Segno del Grande Mistero, così come Luca il quale più di Matteo, Marco e Giovanni, al Monte degli Ulivi aggiunse quella mistica parola.
Pregate! (Lu 22,39)
La sua Arte, gentile e brava Vittoria, ci dona anche questo."
Riccardo Battigelli - Grande Artista contemporaneo - 2009
MOSTRA “ART %” - Pechino (Beijing-CHINA)
Le opere di Vittoria Salati, esprimono la grande potenzialità di quest'artista che riproduce nelle sue opere lignee la precisione e la passione di una tecnica incisoria unica, particolare, espressa con una costante ricerca della raffinata perfezione. Gli effetti e i colori della vita nei suoi toni profondi: blu, rosso, verde, oro, arancio; toni caldi e bruni accostati a toni freddi e luminosi, uniti in una miscela unica ed inimitabile che rende vive le sue opere, ne partecipa gli astanti, e ci regala una profonda visione della sua incredibile arte.
(La Commissione Artistica)
ConfimpreseItalia -
ConfimpreseNordOvest - 2009
La produzione pittorica di Vittoria Salati è ricca di innumerevoli presenze in eventi di rilevo a livello internazionale, sue opere sono continuamente presenti, su invito, in personali e collettive, ricevono diversificate segnalazioni e premi e sono pubblicate sulle migliori riviste ed annuari d’arte. La critica qualificata arricchisce l’operato dell’artista Salati sulle sue qualità artistiche e sulla sua originalità ed unicità. Sue opere fanno parte di collezioni private importanti. Le opere di Vittoria Salati sono utilizzate come loghi per aziende di diversi settori.
Vittoria Salati e Vanni Mondadori con l'opera "Ave Maria" - Gennaio 2013.
Lo studio dell'artista Vittoria Salati
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista Vittoria Salati
"Fiori di loto" - 2019
forme e colori di Vittoria Salati
- incisione a mano su tavola MDF - cm 50x50
"Lo sbocciare di un cuore" - 2015
forme e colori di Vittoria Salati
- incisione a mano su tavola MDF - cm 50x50
Mostre anno 2019:
2019 - Mostra personale "Le mie opere e il vino" Sala Civica a Soave (Verona) nell'occasione della "VINITALY and the City" nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2019.
- "Artisti nel golfo dei poeti" febbraio 2019, Enoteca Baroni, Lerici (La Spezia). Vittoria Salati espone l'opera "LO SBOCCIARE DI UN CUORE" cm 50x50 - 3° CLASSIFICATA per il concorso ARTISTA DELL'ANNO.
2015 - Concorso organizzato dall "ARTE NEL XXI° SECOLO" X GRAN PREMIO CITTA’ DI SAVONA.
- Galatone (Lecce) TOUR ART AL PREMIO CITTà DEL GALATEO. a Cura di INTERNATIONAL VERBUMLANDIART, The Art in the World.
2014 - L'opera di Vittoria Salati si classifica al 1° posto per "NUOVE ESPRESSIONI ARTISTICHE "XXXVII° Premio SEVER d’ORO.
- Premio speciale della giuria al V° GRAN PREMIO SAVONA 2014.
- Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze ha il piacere di comunicarLe che la GIURIA INTERNAZIONALE ha proposto la Sua nomina a membro del Comitato Internazionale di Selezione (C.I.S.) della X Edizione della Florence Biennale, dal 17 al 25 ottobre 2015.
- Premio “I PERSONAGGI DELL’ANNO 2014” a Firenze GALLERIA CENTRO STORICO.
2013 - Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze ha il piacere di comunicarLe che la GIURIA INTERNAZIONALE ha proposto la Sua nomina a membro del Comitato Internazionale di Selezione (C.I.S.) della X Edizione della Florence Biennale 2013.
- 3° premio per la tecnica, Galleria EUSTACHI, Milano.
- 1° classificata "PREMIO SEVER D'ORO" Galleria Sever, Milano.
- 1° classificata per Tecnica Innovativa, Accademia Severiade, Milano.
- "PREMIO INTERNAZIONALE DELLA PACE NEL MONDO" G.O.M.P.A. Palermo.
- "Premio delle Arti e Premio della Cultura" XXV edizione al Circolo della Stampa Sala degli Specchi Corso Venezia, 48 Milano. "Mi è stato riconosciuto il PREMIO DELLA GIURIA "Ringrazio di vero cuore il Prof. Carlo Franza" l'artista Vittoria Salati.
2012 - “ANIMAL WORLD: animali reali e animali fantastici“ Attestato d'Onore per l'opera "LA RINASCITA DELLA FENICE".
2011 - 3° class Concorso “TRIBAL” Centro civico (Torino).
2018 - Personale di ARTE SACRA, dicembre 2018, Sala Consigliare Piazza Antenna, Soave (Verona) a cura di Arci Fuori Nota.
- Amici del Penèl ARTE IN PARCO “Arte in vetrina“ Soave (Verona), Le opere di Vittoria Salati esposte nelle vetrine dei negozi di Soave (Verona).
- Un evento dal titolo "SOGNO DI UN VOLO" le opere di Vittoria Salati e Vanni Mondadori ispirate al volo. Grazie all'Associazione Fuori Nota di Soave. Esposizione presso la Sala Civica Piazza Antenna Soave (Verona).
2017/2018 - Associazione Toscana Cultura mostra di ARTE SACRA, Chiesa di Santa Maria ai Novoli, Firenze.
2017 - ARTE SACRA, Villa Scheilber, Milano, presentazione del critico dott.ssa Mattea Micello.
- Mostra personale di ARTE SACRA Chiesina di San Giuseppe, Cambiago (Milano). Presenta la mostra La Prof.ssa Marilisa Serra.
- Mostra di ARTE SACRA di Vittoria Salati e Vanni Mondadori a Caravaggio (Bergamo) presso l’auditorium San Bernardino a cura di Eugenia Harten.
2016 - Mini personale, Lido Jesolo (Venezia).
- Mini personale, Banca BNL Telethon, Agenzia, Piazza Lima (Milano).
2015 - Club del Buttafuoco Storico, Canneto Pavese (Pavia).
- Mostra International Contemporary Art, Centrale Idroelettrica "Taccani" di Trezzo D'Adda (Milano).
- Personale di ARTE SACRA, Chiesa della "MADONNA ADDOLORATA" Gessate (Milano).
2014 - Fortezza al Primar, Palazzo Della Sibilla, Savona.
- All’Isola Blu, Laguna Shop, Jesolo (Venezia)
- "Preziosa Neopop" chiesa, ex parrocchiale, Pozzo D’Adda (Milano).
2013 - Albicocca Long Cafe', Villa Forno, Cinisello Balsamo (Milano).
-"Salone dell'eccellenza" in Lombardia.
2012 - “Non solo pennelli” Auditorium a Cambiago (Milano).
- Mini personale "E=mc2" Bologna, Galleria WIKI ARTE.
2011 - Stand ArtistinMostra Mercante in Fiera di Parma.
- “Giardino d'arte” Cambiago (Milano).
2010 - Galleria Immagini spazio arte Cremona.
- Galleria d’Arte Modigliani (Milano).
- Sala convegni Cambiago (Milano).
- “NON SOLO PENNELLI” Gorgonzola(Milano).
- Salone, Esposizioni Cantina di Villa (Sondrio).
2009 - Personale, Alzaia Naviglio Grande 34 Milano.
- Lunga Villa, Pavia.
2008 - Scurano Neviano Degli Arduini (Parma).
- "Alberi" Parma.
- Personale a Spoleto, Perugia.
2007 - Scurano, Neviano Degli Arduini (Parma).
- Persoanle "Alberi" Parma.
2006 - Personale, Crema Cremona.
- Personale, Scurano, Neviano Degli Arduini (Parma).
- Personale, Cambiago Milano
2005 - Mostra personale, Scurano, Neviano Degli Arduini, Parma.
2018- Arte in Brera, a cura del maestro Sarevo e Massimiliano Porro, Milano.
- Interscambio culturale Italia-Brasile "Tra sogno e realtà" a cura di Eugenia Harten, presso Auditorium S. Bernardino. Ospite d'onore la Dott.ssa Barbara Caramelli. Opera "LE LACRIME DI PIERROT" cm 70x70.
- Terza edizione, premio Michele Cea, 2018. Opera "LA BELLA NEFERTITI" cm 60x60.
- Mostra Internazionale DIALOGO CON L'ORIENTE a cura di Nikolinka Nikolova, Saremo presenti personalmente, Biblioteca Civica, Villa Amoretti via Orbassano 200, Torino. Opera "IO SONO IL VENTO" cm 75x75.
- La mostra "L’Aarte va alla Rocc" sale di Rocca Brivio Sforza, San Giuliano Milanese (Milano), dal 26 maggio al 02 giugno 2018.
- Mostra "PERCURSOS INTROSPECTIVOS" DA ALMA Brazil edition by Eugênia Harten nel prestigioso Museo Murillo La Greca, Recife - BRASILE.
- Prestigiosa cantina di Monte Tondo a Soave (Verona) in mostra due opere dell'artista Vittoria Salati " NETTARE DI VINO" cm 60x90 " - "VECCHIO FILARE" cm 90x70.
2017 - Torino. “Ars Incognita – Rassegna promotrice per una Biennale degli Artisti” questo il titolo della rassegna espositiva ideata dall’associazione culturale Qualitaly. Con la prestigiosa presenza di Philipe Daverio.
- Arte in Parco di Soave (Verona) mostra collettiva, parte prima da Venerdì 8 a Giovedì 14 Settembre 2017 C/O Sala delle feste, Palazzo del Capitano. Municipio di Soave (Verona) Presidente: Francesca Martinelli. Curatrice: Giusy Del Grosso.
- Il 19 dicembre 2017 a Bergamo SEILATV canale 216. Intervista in diretta sulla mia "ARTE SACRA" a cura di Barbara Caramelli.
- 1° FESTIVAL MEDITERRANEO DI ARTE CONTEMPORANEA Indetto dalla Città Metropolitana di Bari con il Patrocinio del Comune di Giovinazzo, in collaborazione con la Fondazione Michele Cea e l'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo. Chiostro dei Domenicani dell’Istituto Vittorio Emanuele II di Giovinazzo.
- Mostra collettiva Internazionale di Arte Contemporanea ARTE A PALAZZO 16^ edizione Collaterale ad Arte Fiera Bologna a Palazzo Fantuzzi, Bologna. Ospite d’Onore il critico d'artVittorio Sgarbi.
- Associazione RosSso Veneziano il 3 giugno 2017 ha Inaugurato la II^ edizione della Mostra collettiva International Contemporary Art con la Partecipazione del Critico e storico dell'Arte Prof. Vittorio Sgarbie del Critico e Storico dell'Arte Dott.ssa Mattea Micello. La mostra si protrae fino al 16 settembre 2017.
- Mostra collettiva di pittura, scultura, fotografia, Chiesa antica, P.zza XI febbraio, Cologno Monzese (Milano).
- ARTE & WINE a Canneto Pavese (Pavia) Consorzio Club del Buttafuoco Storico Organizza la collettiva Buttafuoco in Maschera. Vittoria Salati e Vanni Mondadori presenti con L'opera LE LACRIME DI PIERROT cm 70x70 .
2016 - Fondazione arte contemporanea, Milano nel contesto "L'INTROSPEZIONE NELL'ARTE" a cura del Dott. Giorgio Grasso e La Dott.sa Mattea Micello.
- Firenze, mostra collettiva di Arte Sacra.
- ARTE & WINE a Canneto Pavese (Pavia) Consorzio Club del Buttafuoco Storico Organizza la collettiva Vittoria Salati e Vanni Mondadori espongono l'opera "SEZIONE DI CALLE " cm 60x90.
- Mostra organizzata da RosSso Veneziano all'Auditorium del Duomo, Firenze.
- L'opera "SUl NILO" realizzata da Vittoria Salati e Vanni Mondadori in mostra a Canneto Pavese (Pavia), Club del Buttafuoco. - Collettiva Club del Buttafuoco, Canneto Pavese (Pavia), .
- RosSso Veneziano organizza una delle più grandi mostre d'arte contemporanea: INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART Jesolo Lido (Venezia) presso gli spazi di Isola Blu, partner ufficiale dell'evento, quattro mesi di esposizione su1.500 Mq più di 300 artisti da tutto il mondo. Le opere in mostra dell'artista Vittoria Salati:
- Collettiva, Canneto Pavese (Pavia) Club del Buttafuoco, Opere esposte di Vittoria Salati e Vanni Mondadori: "SEZIONE DI GIRASOLI" cm 90x60 " - "SEZIONE DI PAPAVERI" cm 90x60.
- Le opere di Vittoria Salati e Vanni Mondadori in mostra alla BIENNALE d'arte contemporanea sulle Dolomiti a cura del critico e storico d’Arte Dott. Giorgio Grasso. Direttore scentifico Dott.ssa Mattea Micello.
2015/2016 - Collettiva "Riflessi d'Arte" a cura di RosSso Veneziano Tesero (Trento), presentazione del Dott. Giorgio Grasso, critico e storico d'Arte.
2015 - Villa Scheibler dall'Associazione Assovizzini.
- Art n' Wine Canneto Pavese (Pavia) sede del Club del Buttafuoco Storico.
- Art n' Wine Canneto (Pavia) sede del Club del Buttafuoco Storico.
- OMAGGIO ALL’EXPO 2015 Circolo della Stampa, Milano.
- International Contemporary Art: presso Centrale "TACCANI" di Trezzo D'Adda (Milano).
- Mostra d’’Arte contemporanea, Sotto il Monte, in concomitanza con l’EXPO 2015. A cura della Bottega dell'arte.
- "Le fantastiche quattro" in mostra a Canneto Pavese (Pavia) club BUTTAFUOCO STORICO.
- Mostra contemporanea di ARTE SACRA “I volti di Maria" Abbazia Santa Maria in Follina (Treviso) a cura di Vesna Maria Coccia e dei servi di Maria.
- ART HOLIDAYS 2015 nella suggestiva cornice de TEATRO dell’Abbazia Santa Maria di Follina (Treviso).
- Fondazione arte contemporanea, Milano nel contesto "L'INTROSPEZIONE NELL'ARTE" Vittoria Salati e Vanni Mondadori espongono l'opera "MARIPOSA DORATA"cm 70x70.
2014 - Sanremo (Imperia) Arte, Sanremo Musica.
- "Mosaico di Pace - Incontri d’Arte e Culture” Aeroporto, Perugia.
- SATURA International Contest 1st Genova.
- Rassegna d’Arte “Personaggi in primo piano", Firenze.
- Concorso Internazionale d’arte contemporanea MA-EC Art expo, Milano.
- Arte Sacra Polo Museale Città di Gubbio (Perugia) S.Maria Dei Laici.
- Al Mausoleo della Bela Rosin " NEL MONDO DI ALICE " Torino
- MA-EC Art expo Via Lupetta 3 Milano.
-“Sotto dura Stagion del sole accesa" Cascina Orombella Cambiago (Milano).
- “Nel mondo di Alice” organizzata dall’ass. D.I.V.A. il " MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN" Torino.
- "AVE MARIA" cm 70x70 "opera esposta alla mostra curata dal Mosaico di Pace a Bettona (Perugia).
- Vittoria Salati ritratto a Lorella Cuccarini. Opera partecipante al VII° gran premio città di Savona. Organizzato dal Movimento Arte XXI° secolo di Savona.
- “Le vie della Luce” Mostra ad Assisi (Perugia), nella Sala delle Logge, in Piazza del Comune ad Assisi Perugina.
- Mostra di Arte contemporanea, Rocca di Montefalco, Perugia, curata da Donatella Marraoni.
- L'arte nei Grandi Ristoranti, mostra itinerante di arti visive al Ristorante Villa Cavour Bottanuco (Bergamo).
- Mostra di Arti visive Nutrire il pianeta Energia per la vita a Roncello (Monza della Brianza).
- Collettiva "Nutrire il pianeta-energia per la vita" Palazzina Liberti - Largo Marinai d'Italia (Milano).
- Collettiva Organizzata da Art n' Wine Presso Club Del Buttafuoco. Storico di Canneto Pavese (Pavia).
- Premio Citta Di Foglizzo, Ass. Immagine Arte Foglizzo (Torino).
- Festival di ARTE E CULTURA, Torino.
- Serata Cult Di ARTE E MUSICA Jost Cavalli (Milano).
- Premio Pegasus Casirate D'Adda Bergamo Giugno " CONFRONTI" Casa dei Carraresi, .
- JESOLO ARTE Pala Arrex Jesolo Lido (Treviso).
- Spoleto Inter, ART FAIR Palazzo Leti, Spoleto.
- "L'Arte dei sensi", Torino.
- "Il gesto e l'anima" Borgonovo Val Tidone (Piacenza).
- Festa D'Autunno Torino Studio COLORE E CALORE
- Nuovi Capolavori di un Giardino Segreto (Firenze).
2012 - "Arte a Colori: Rosso, Nero, Bianco" Ivrea (Torino).
- 54° Biennale di Venezia Padiglione Italia/Torino. Curata dal critico d'arte VITTORIO SGARBI.
- ‘’I BAMBINI DI VETRO – DIETRO LE QUINTE’’ nelle sale di Palazzo Doria di Ciriè (Torino). Donazione dell'opera "FIORI E GEOMETRIA" cm 80x80 per l'asta.
- “Il Mondo delle Donne: libera interpretazione del femminile” Collettiva.
- “Labirinti d'Arte di Torino Esposizioni" Mostra collettiva.
- TERZA EDIZIONE PREMIO CITTA' DI FOGLIZZO in Via Castello 6 Foglizzo, Torino.
- "ANIMAL WORLD:ANIMALI REALI E ANIMALI FANTASTICI", Torino Collettiva.
- II° CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA “CITTA’ DI PRAMAGGIORE” (Venezia).
- Vittoria Salati e Vincenza De Ruvo "DUE DONNE A SOSTEGNO DELLE DONNE" Centro donne maltrattate a Milano.
- “ Sulle Orme di Labirinti d'Arte" Galleria D’Arte" VIVIARTEVIVA” di Torino.
- "VIVIARTEVIVA" VII^ EDIZIONE di “LIBRO OPERA D’ARTE” correlata con il 25° SALONE INTERNAZIONALE del LIBRO, Torino.
- MOSTRA " INCONTRI D'ARTE " con la partecipazione di Vittorio Sgarbi a " Villa Benzi Zecchini "Caerano di San Marco (Treviso).
- MOSTRA "FLOWERS" a Ivrea. COMPAGNIA ARTISTI E AUTORI di Torino.
- 1^ Mostra mercato “RONDISSON ARTE” SALONI COMUNALI (Torino).
- Mostra "Incontri e confronti" Galleria “VIVIARTEVIVA” Torino.
- Mostra Concorso “Arte in Essenza Informale” COMPAGNIA ARTISTI E AUTORI DI TORINO.
- Mostra “ Quando il lavoro è arte “ 19^ rassegna San Giorgio di Livenza, Caorle (Venezia).
- "Intreccio di percorsi" Gall VIVIARTEVIVA "(Torino).
- "SALONE DEL LIBRO A NOVEGRO" (Milano) Galleria VIVIARTEVIVA.
2016 - La Bottiglia del vino Mariposa utilizza come Logo le opere di Vittoria Salati e Vanni Mondadori: "MARIPOSA DORATA" "LA BOTTE E L'UVA"
- La Bottiglia del vino la FENICE utilizza come Logo le opere di Vittoria Salati e Vanni Mondadori:
"LA FENICE IN FIAMME" e Il Logo CON " LA BOTTE E L'UVA"
2015 - Canneto Pavese (Pavia) l'artista ha brindato con il prezioso vino Buttafuoco della Cantina Vigna di Frach di Carla Colombo, che ha scelto l'opera “TRAMONTO SULLA COLLINA" Come immagine per l’etichetta del loro vino, che sarà sul mercato da ottobre 2015.
2014 - Consegnato l'opera "PER VOLARE PIU' IN ALTO" cm 80x80 Alla Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliero, Universitaria di Parma.
- "Occhi Neri" cm 30x40 A SOSTEGNO FONDAZIONE Mike Buongiorno Desenzano sul Garda (Brescia).
- Premio speciale della giuria al V° GRAN PREMIO SAVONA 2014. Premiazione 26 marzo 2014 Curata dal Prof. Aldo Maria Pero Movimento Arte del XXI Secolo Opera "Notte di luna calante acrilico su tavola" 60x60.
- Aeroporto internazionale dell'Umbria-Perugia San Francesco d'Assisi, Mostra "Mosaico di Pace - Incontri d’Arte e Culture”.
- "IO SONO IL VENTO" cm 75x95 opera esposta a Palazzo Stella, inaugurazione SATURA International Contest 1st contemporary art contest Proclamazione dei vincitori 160 ARTISTI IN MOSTRA, Genova, SATURA art gallery.
- Vincenza De Ruvo, presenta la sua raccolta di poesie dal titolo "RESPIRO DI VITA " presso la Sala Consiliare della Provincia di Ba
Tutte le opere dell'artista Vittoria Salati catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Potete contattare la segreteria dell'Archivio, al seguente numero: tel. 334.1536620.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia.
Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 600,00 ad un massimo di euro 4.000,00.