Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Sandri Pietro in arte SANDRInasce a Casalecchio di Reno (BO). Autodidatta, frequenta una scuola d'arte di Bazzano (BO) dove sperimenta le diverse tecniche pittoriche ed approfondisce il disegno. Negli anni ’90 inizia ad esporre le sue opere ricevendo apprezzamenti sia dalla critica che dal pubblico.
L'artista SANDRI nel suo studio
INTRODUZIONE ALL’ARTE DELL’ARTISTA SANDRI
Un clima suggestivo di un ricordo del passato rappresentato in uno scenario idilliaco. Umiltà e bellezza sono le caratteristiche evidenti nella pittura di Sandri che attraverso una tecnica precisa nel segno grafico e nella colorazione sfumata e ricca di tonalità ci regala una visione amorevole del mondo. Ricordi del passato affiorano nella sua pittura attraverso scene contadine, rurali, ma anche paesaggi di luce e figure che emanano una particolare bellezza. Sandri trasferisce nella sua arte una concezione romantica di un’anima universale abitata dall’uomo e dalla natura e che trova la sua forma evolutiva nella tensione emotiva e nella ricerca interiore. Diversi simboli compaiono nella sua opera lasciando il segno di una lettura più accurata e ricca di risvolti intellettuali, culturali e tradizionali. Sandri non riproduce solo l’ambiente naturale o la figura, la sua maniera di dipingere diventa espressione di un sentimento elaborato con sensibilità e con ingegno creativo.
Guarda il video delle opere dell'artista Sandri pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
SANDRI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’essenzialità della forma pittorica di Sandri è particolare, nella scena compositiva si evincono simboli di una condizione umana dove affiorano bellezze ma anche drammi esistenziali accennati in maniera sottile ed intima.
La vigoria degli impasti cromatici è sorprendente, la luce è l’elemento preponderante di tutta l’opera artistica di Sandri. I paesaggi contadini sono animati da figure dove si avverte una nitida impostazione compositiva, spaziale, dove emerge una tavolozza ricca di luce.
La pittura è di impianto rigoroso e solido, le cromie decise, affiancate a tonalità chiariste, donano all’opera una forte capacità espressiva ed una grande resa psicologica. L’opera è arricchita da tagli prospettici caratteristici, le figure rivelano una cifra stilistica individuale fondata su una rielaborazione della pittura italiana del Novecento.
Le opere evidenziano una capacità comunicativa diretta e chiara, tendente alla magnificenza di una natura incontaminata e alla semplicità architettonica dei ruderi e dei caseggiati.
L’opera di Sandri racchiude unità di stile e grandezza formale, una forma artistica che diventa strumento di ispirazione introspettiva e spirituale.
Una pittura leggibile tra presente e passato, i luoghi scelti dall’artista ispirano riflessioni, sono ricchi di fascino, custodiscono le meravigliose diversità della luce e dei colori. Una pittura che racconta la gioia, la bellezza di vivere anche nelle azioni faticose e quotidiane. La figura è circondata da colori soffusi, spesso si trova in primo piano in una posizione particolare che le permette di raccontarci un’azione, oppure troviamo gruppi di figure che comunicano tra di loro attraverso la dinamica del corpo e delle vesti.
Il paesaggio generalmente è senza figure umane, l’artista Sandri analizza l’immensità della natura caratterizzando, in maniera fortemente evidente, il dato naturalistico. Sandri è interessato agli effetti naturalistici, la rappresentazione oggettiva si scontra con le variazioni cromatiche generando una luce naturale. Il colore nelle sue opere acquista un valore emotivo, la luce è espressione di fede ed il disegno essenziale delle figure rappresenta la determinazione dell’artista nel vivere la sua vita mediante uno spirito libero, ricco di conoscenza e di continue riflessioni e ricerche.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Aprile 2021
L'artistaSandri riceve apprezzamenti sia dalla critica che dal pubblico per le sue opere. Oggi 2021 decide di presentare i suoi lavori ad un pubblico internazionale attraverso il portale dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana. Sue opere fanno parte di collezioni private. Negli ultimi anni ha esposto in diverse mostre a Padenghe sul Garda (BS).
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista SANDRI
Lo studio dell'artista Sandri
Tutte le opere dell'artista Pietro SANDRIcatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.