Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Alessandro Dorigo in arte Sandro, vive ed opera a Udine.
Nell’età giovanile si avvicina all’arte da autodidatta realizzando principalmente caricature, lavorando come grafico nella realizzazione dei cartelloni pubblicitari, Sandro si avvicina all’arte pittorica negli anni 2000, sperimentando le diverse tecniche pittoriche e dedicandosi principalmente alla ritrattistica e al paesaggio. Frequenta corsi di pittura con il maestro Giorgio Celiberti e un corso di disegno e anatomia con il professore Lolli. Espone le sue opere in mostre d’arte ricevendo premi e consensi da un vasto pubblico di amatori, critici e collezionisti internazionali. Recentemente ha esposto i suoi lavori presso la Galleria ArtTime di Udine.
“Tutto quello che dipingo lo dipingo in base alle sensazioni che provo in quel momento ed ecco che succede: CHIUDO GLI OCCHI E DIPINGO.” L’artista Sandro.
L’artista Sandro persegue uno stile pittorico caratteristico, i personaggi rappresentati sono elaborati mediante un gusto estetico raffinato, un segno grafico preciso che mette in risalto diversificate emozioni del soggetto costruendo anche un’ambientazione caratteristica. Il paesaggio è rappresentato fedelmente dall’artista, l’impronta impressionista è presente nelle sue vedute paesaggistiche dove emergono colori, tonalità e sfumature di un mondo naturale ed urbano sempre in movimento. Le opere dell’artista Sandro documentano la sua eccezionale sperimentazione artistica volta sempre all’innovazione, alla ricerca e alla conquista di una sempre nuova genialità.
Gurada il video delle opere dell'artista Sandro pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
SANDRO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
L’opera di Sandro esalta il valore semantico della rappresentazione del corpo umano, la profondità dello sguardo che esprime emozioni e condizioni sociali, la rappresentazione dell’essere umano è sempre realizzata con coerenza stilistica e ci rammenta le caratteristiche dell’antica letteratura artistica. Le riflessioni sono il centro delle opere di Sandro, nelle sue opere troviamo un accumulo di informazioni che sorreggono il continuo racconto figurativo, le condizioni dell’essere umano diventano metafora per rappresentare le sue illuminazioni, un campo di indagine in continua trasformazione, dove il linguaggio artistico diventa modalità di pensiero creativo.
Una pittura che non è comunicazione ma diventa accumulo di modernità e cultura, dove le rappresentazioni profonde indagano nell’interiorità dei personaggi. La pittura paesaggistica è coerente alla visione della realtà, i colori ravvivano l’ambientazione rendendola unica e poetica.
Ogni luogo interpretato dall’artista diventa un angolo del mondo, la figura è contrassegnata da linee essenziali, pochi colori si soffermano sulla figura, le tonalità contrastanti giocano il ruolo principale in tutta la composizione trasformando l’immagine in una vera forma d’arte, la figura diventa espressione di bellezza e di ricerca interiore.
L’artista Sandro personalizza la sua arte ispirandosi a diverse correnti artistiche perseguite dai grandi maestri del passato, la sua pittura è una libera sperimentazione intellettuale non integrata con il consumismo di una società strumentalizzata. Ecco perché l’artista nella figura sperimenta un disegno perfetto nella grafica ma più libero ed istintivo nella sua completezza, l’opera è uno schizzo concepito dalla manualità precisa dell’artista. Nell’opera affiorano schizzi, scie luminose, chiazze ed ondulazioni cromatiche che diventano segno riconoscibile per donare ai suoi volti il dono di un’espressività di pensieri e di emozioni.
L’opera è dinamica in tutta la composizione, l’immagine della natura affiora magicamente nelle sue opere che siano ritratti o paesaggi, la struttura della superficie pittorica comunica con l’osservatore grazie alla carica espressiva che l’artista Sandro crea mediante un dinamismo cromatico affascinante.
La cromia della sua tavolozza è ricca di tonalità e di luminosità, toni scuri e toni chiari si scontrano caricando il supporto di una dolce armonia. La luce avvolge le figure e i paesaggi, si posa sulla superficie come se fosse un velo adagiato su di essa rendendola carica di fascino.
Le opere donano amore e nello stesso tempo richiamano all’attenzione amarezza e disperazione, i soggetti generano un’immobilità momentanea per racchiudere attimi e pensieri, nutrendo così la nostra mente di riflessione.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Febbraio 2023
L’artista Sandro partecipa alla vita artistica esponendo le sue opere in mostre d’arte, personali e collettive, principalmente nella sua città dove è conosciuto ed apprezzato per il suo operato.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista SANDRO.
"Autoritratto in viola" - olio su tela
Tutte le opere dell'artista Sandrocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.