Mostra personale dell'artista Paolo Annibali dal titolo "Ancora vi sento" inaugurazioone domenica 2 aprile ore 18:00, Galleria Laboratorio 41, Via Maffeo Pantaleoni, 41, Macerata.
La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.
Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023
Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere.
L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo.
Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023,
Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.
SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.
Michele Sassi vive e lavora a Villalunga di Casalgrande (RE). Si diploma maestro d'arte presso l'istituto d'arte G. Chierici di Reggio Emilia.
Tiene lezioni di scultura presso la scuola di scultura su pietra di Canossa (RE). Ha collaborato come insegnante di scultura con il Circolo Degli Artisti di Reggio Emilia.
Si avvicina alla lavorazione dell'argilla soffermandosi sullo studio anatomico della figura, un percorso che lascia una traccia duratura in tutta la sua produzione scultorea, elabora un genere figurativo caratteristico, di notevole maestria tecnica e di grande coinvolgimento emotivo. L'artista per le sue sculture utilizza diversi materiali: marmo, legno, pietra, terracotta e bronzo.
Sue sculture sono realizzate anche su commissione; l’artista realizza monumenti pubblici e partecipa ad eventi artistici di notevole importanza nel mondo dell’arte contemporanea.
Le sue opere fanno parte di collezioni private sia in Italia che all'estero.
Michele Sassi è grande conoscitore della materia e della figura umana che la rappresenta secondo un suo ideale modello.
Il corpo umano è assoluto protagonista del repertorio scultoreo di Michele Sassi, l'artista interpreta nell’arte contemporanea diversi ruoli creando un’identificazione indivisibile tra lui e la materia. Il corpo umano molto spesso è pretesto per affrontare problematiche sociali, politiche, ambientali mentre nel lavoro dell’artista Sassi troviamo una costruzione dell’identità mediante una reale struttura anatomica che si fonde con l’emozionalità e la parte nascosta del proprio io. La corporeità umana esprime la bellezza e la perfezione del corpo, un approccio disinvolto aumenta il fascino ed il movimento. Lo scultore lavora sulle proporzioni umane e sui criteri di una bellezza specifica associandole ad una libera e creativa interpretazione che lavora più sull’aspetto psicologico del soggetto rappresentato, una psicologia sottile che diventa riflesso di amore e di turbamento.
Guarda il video delle opere dell'artista Michele Sassi pubblicato su youtube.
Tra i critici che hanno recensito le opere scultoree di Michele Sassi segnaliamo: Francesca Baboni - Giuseppe Berti - Azeglio Bertoni - Ivan Cantoni - Simone Fappanni.
PRESENTAZIONE CRITICA ALLO SCULTORE
MICHELE SASSI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Le sculture di Michele Sassi evidenziano una ricerca espressa mediante una figurazione reale accompagnata da un dinamismo del corpo molto interessante.
Le figure possiedono particolarità nelle torsioni del corpo e nei dettagli fisionomici dove le distinte muscolature, così evidenziate, modellate e scolpite, perforano la visione di tutta l’opera generando un pizzico di inquietudine mischiata con un ingegnoso senso di osservazione.
Il materiale, che sia marmo, legno o terracotta, è abilmente modellato e lavorato dall’artista attraverso diversificate tecniche, le sue sculture sono realizzate in una componente classica e offrono diversi richiami di forme originali ed autentiche.
La vibrante tensione dei corpi, femminili, maschili, soli o uniti in spazi e volumi che oltrepassano i limiti della materia, evidenziano teste sottili dallo sguardo penetrante ricco di un’emozionalità che si contorce tra armonia ed inquietudine. I corpi sospesi nello spazio in un gioco astratto danzante o nel movimento teso delle corde anatomiche, seguono le strutture complesse del rinascimento evidenti nelle forme particolari delle figure.
L’armonioso equilibrio del corpo addolcisce la proiezione della sensazione scolpita sul volto della figura, la descrizione umana di Michele Sassi diventa narrazione di un’aspirazione mistica ed energetica che si raggiunge in una sfera complessa del non visibile. L’anatomia del corpo è perfetta nella sua struttura, si evince la bellezza, lineare, allungata, legata alla consistenza formale dell’immagine.
L’artista raggiunge l’essenza dell’immagine che nasce dall’osservazione della realtà e della natura; le sue figure nascono da una profonda ispirazione poetica che si arricchisce di un simbolismo suggestivo. La preziosità della materia è visibile grazie al lavoro dell’artista Sassi che con maestria tecnica, riesce a raggiungere l’essenza vibrante dell’essere umano.
Le sculture sono ricche di particolari ed essenziali, nella descrizione infatti l’artista risolve i difficili problemi compositivi della materia.
Michele Sassi, stabilendo un colloquio poetico con la materia, realizza elaborazioni espressive che sono la narrazione raffinata dell’essere umano.
Scolpire la materia per creare dei giochi alterni di immagini che esaltano la struttura del corpo come se ogni muscolatura, torsione, espressività diventasse metafora per raccontare un piccolo frammento di un’emozionalità che si anima e si contorce, una scultura poetica tra realtà, simbolo e sogno.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Luglio 2021
ANTOLOGIA CRITICA
"Scolpire significa immettere lo spirito nella materia", diceva Wildt, e a me pare che Michele Sassipossa ritrovarsi in questo pensiero di un celebre protagonista della scultura italiana del primo novecento.
Giuseppe Berti
I corpi di Sassi, perennemente in tensione, si contorcono con una sofferenza esteriore simbolicamente legata ad una sofferenza interiore e rivelano la loro drammatica realtà nelle costole scavate e nelle ossa in evidenza che sporgono dalla materia lavorata della terracotta, plasmata e rimodellata ruvidamente in modo del tutto originale ed estremamente enfatizzato nella
sua codificazione estetica.
Francesca Baboni
Il suo impianto formale mette in risalto tutte le caratteristiche che contraddistinguono il temperamento forte e graffiante. E' uno scultore completo, sfrutta tutta la sua conoscenza sapendo dove vuole arrivare per siglare l'opera in perfezione. La sua è una grande passione intensamente sofferta, lo dimostrano l'alto livello delle sue opere, questo è il suo biglietto da visita.
Azeglio Bertoni
Una straordinaria forza panica, commista a un dinamismo di notevole caratura emozionale contraddistingue le opere dell'artista. Nel marmo come nella terracotta, Michele Sassi riesce a raggiungere vertici di assoluto lirismo. Le sue opere rivelano uno stile nel quale convergono una tecnica matura e una capacità espressiva non comune, originalissima.
Simone Fappanni
Siamo di fronte ad una rappresentazione drammatica del processo di costruzione e salvaguardia dell'identità (la "forma" dell'essere umano), che si compie quotidianamente in ognuno di noi e che conosce fasi alterne, nel rapporto inevitabile con pulsioni subconsce e disgregatrici, indispensabili alla vita ma di difficile gestione […] Le figure di Sassi colgono proprio il lato conflittuale e doloroso di questo processo.
Ivan Cantoni
Le sculture di Michele Sassi sono apprezzate da un pubblico di collezionisti ed amatori d’arte anche grazie alle sue continue partecipazioni a mostre importanti dove si aggiudica premi e riconoscimenti.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista MICHELE SASSI
CATALOGO
Premi:
- 1° premio ARTE IN ARTI E MESTIERI di Suzzara (MN), anno 2007;
- 1° premio G. Malfanti di Monticelli d'Ongina (PC).
Oltre alla realizzazione di numerosi lavori su commissioni private l'artista realizza:
- nel 2011, Michele Sassi realizza il monumento funebre in marmo di Carrara "ANGELO DEL DOLORE" dedicato al Dott. Gianfranco Moreschi, nel cimitero di Villa Seta, Cadelbosco Sopra (RE); - nel 2018, sovrintende alla realizzazione del monumento in pietra "In salita con il sorriso" dedicato al ciclista professionista Michele Scarponi prematuramente scomparso.
Simposi:
- 2017, simposio di scultura su pietra nel museo diffuso V. Montecchi a Baiso di Reggio Emilia.
- 2019, simposio internazionale di scultura su marmo nella città di Beirut, LIBANO.
2010 - Personale presso la Chiesa di S. Rocco, Pavone del Mella (BS).
- "Riflessioni del contemporaneo" Galleria Transvisionismo, Castell'Arquato (PC).
- Galleria Parmeggiani, Musei Civici (RE).
2008 - Personale Castello Pallavicino/Casali Monticelli d'Onigna (PC).
- Personale, Galleria 2E Arte Contemporanea, Suzzara (RE).
2007 - Personale di scultura, Sala Palazzo Contarelli, Correggio (RE).
2006 - Personale di scultura, Chisa S. Sebastiano, Correggio (RE).
2005 - Personale di scultura, Comune Bagnolo in Piano (RE).
- Personale show-room Luce Città (RE).
2004 - Personale di scultura, Galleria Arte Metamorfosi (RE).
- Personale di scultura, Casalgrande (RE).
Principali mostre collettive:
2012 - "I seducenti sguardi di venere", Rocca di Boiando, Scandiano (RE).
- "Il rischio della forma" Palazzo dei Principi, Correggio (RE).
- "Arteinarteemestieri", Suzzara (MN).
- Vetrina-Battistero, Piazza Prampolini (RE).
- " Sentiments, Stazione Leopolda, Pisa.
2011 - Michele Sassi presente ad Immagina Arte in Fiera, Reggio Emilia, realizza il Monumento funebre in marmo di Carrara per il cimitero di Villa Seta, Cadelbosco Sopra (RE).
- Collettiva "Spazio 4M, Sale del Podestà, Soresina (CR).
-"Marble Week, Carrara, centro storico.
- Casa della Gabella, Bologna, centro storico.
- "Luoghi interiori", Palazzo dei teatri, Reggio EMilia.
2010 - "Immagina Arte in Fiera", Reggio Emilia.
- Galleria Sansoni, Pavia.
- Collettiva Arte in Arte e Mestieri", Suzzara (MN).
- Collettiva pittura e scultura, centro d'arte San Vidal, Scoletta di S. Zaccaria (VE).
- "Nel cassetto dei ricordi", Galleria La Spadarina (PC).
- "Onlyart Together, galleria Artekostia, Albinea (RE).
- "Vie di forma tre scultori in mostra", galleria N. Cacciani, Boretto (RE).
2009 - Collettiva Selumanitascoprisselaveritaimpazzirebberotuttiallistante.it, Vicolo Scaletta (RE).
- "Immagina Arte in Fiera", Reggio Emilia.
- "Arte in Arti e Mestieri", Suzzara (MN),
- "Anteprima Onlyart, Castello Casagrande Alto (RE).
2008/2009 - Collettiva "L'Arte come terapia", Casa di cura Villa Verde (RE).
2008 - "Attimi scolpiti", Galleria Il Borgo (MI).
- "Vicini di stanza", Palazzo della Ragione (MN).
- Mostra concorso "Anima Mundi", Galleria Comunale, S. Benedetto Po (MN).
2006 - Collettiva di scultura, spazio Sciorum, Milano.
- "Immagina Arte in Fiera", Reggio Emilia,
- Collettiva di pittura, scultura e fotografia, Museo Cervi, Gattatico (RE).
2005 - Collettiva di pitturae scultura, Galleria Arte Metamorfisi (RE).
2004 - Collettiva di pittura e scultura, Cavola (RE).
2003 - Artisti in fiera, Par,a.
Tutte le opere dell'artista Michele Sassicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.