Tra i diversi critici che hanno recensito le opere di Gabriele Scartozzi ricordiamo:
Giorgio Falossi - Silvia Ramini - Maria Filomena Tetesi.
"Agli e cipolle" - 2013
olio su tela - cm 50x40
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
GABRIELE SCARTOZZI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Gabriele Scartozzi dimostra una buona conoscenza della prospettiva e delle forme anatomiche, la sua tendenza pittorica rivela una predilezione per determinati scenari naturalistici, quali vedute o angoli dove la natura è sempre la protagonista.
Con abilità l'artista riesce a rendere in pittura la brillantezza e l’opacità della luce naturale, intensa e assoluta nelle visioni paesaggistiche. Una luce che si riflette anche sulle nature morte e sulla figura umana dove si accostano toni di colore puro affiancati tra loro mediante fluide pennellate.
Artista amante dei fumetti e delle fiabe, nelle sue opere troviamo personaggi conosciuti dove il colore ed ancora la luce sono gli elementi pittorici preponderanti per far avvicinare l’osservatore al mondo del sogno. Gabriele Scartozzi dona alla sua figura un’interpretazione personale e molto profonda; gli sguardi dei personaggi sono espressivi e rammentano la bellezza di una favola autentica.
L’artista esalta le tinte cromatiche attraverso un gioco di variazioni chiaro-scuro che ne evidenziano la luce morbida e penetrante. Il silenzio che avvolge tutta la composizione è avvolgente e riesce ad immergere tutta la scena compositiva in un’atmosfera incantata e poetica. L’artista si sofferma su piccoli particolari che diventano protagonisti dell’opera, piccoli oggetti curati nel disegno e nella colorazione sono al centro di una composizione che si espande verso l’orizzonte attraverso una scìa cromatica e luminosa molto coinvolgente. Pennellate corpose e sottili, materiche e lisce si incontrano facendo emergere il lato poetico di tutta l’opera.
Luci soffuse, calde, fredde ma anche taglienti fanno compagnia alle nature morte, la scelta dei colori è reale e proporzionata nella scelta delle tinte, la rappresentazione della natura morta è particolare e mai comune.
Nell’opera di Scartozzi la luce è di grande importanza in quanto assume un valore poetico, spirituale e simbolico, pennellate fluide ma anche essenziali, corpose e materiche custodiscono i segreti di un mondo semplice, agreste e talvolta dimenticato.
Umiltà e sentimento sono le virtù che affiorano in tutta l’opera pittorica di Gabriele Scartozzi.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Novembre 2021
ANTOLOGIA CRITICA
“Ho avuto modo di vedere le opere di Gabriele Scartozzi, e mi compiaccio per il suo attento lavoro teso ad imprigionare nelle forme i sentimenti che la realtà assunta a protagonista coinvolge nell'espressione artistica.
La figura, incluso il ritratt , porta sulla scena anche un momento emotivo. A parte le capacità tecniche di Gabriele Scartozzi da sottolineare la forza della visione di scorgere nel soggetto una linea che possa interessare tutti e nello stesso tempo faccia parte di una realtà soggettiva e magari particolare.”
Giorgio Falossi
“La capacità espressiva di Gabriele Scartozzi è di grande qualità a livello artistico.
Un’arte viva e dinamica, ricca di significati, espressa con tecnica sopraffina che merita il giusto plauso del pubblico.
La magnificenza del mare nel moneto che incontra la terra. Il realismo restituisce la realtà alla antura silente che il nostro Gabriele riproduce con maestria. I suoi dipinti sono la dimostrazione di una tecnica pittorica di qualità.”
Silvia Ramini
“Mi fregio di poterle dedicare, in qualità di critico d'arte ed artista, una breve recensione, legata alla qualità ed al fascino delle sue opere. Incantarsi di fronte ad un’opera e cogliere l'essenza che l'artista vuole comunicare è la cosa più importante e coinvolgente dell'animo umano. …”
Dott.ssa Maria Filomena Tetesi
La reputazione di Gabriele Scartozzi cresce nel tempo anche al di fuori del confine italiano, le sue opere si aggiudicano premi e sono segnalate in diverse mostre nazionali ed internazionali.
Artista amato da un pubblico italiano e estero, le sue opere rammentano la bellezza della natura e diventano ambientazione ideale per accogliere opere realistiche che raffigurano tematiche universali.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista Michele Scartozzi

Pubblicazioni:
- Guya Leonardo 2013 (SPAGNA);
- Pubblicazione “Analisi Critica” con quotazioni degli artisti nati dal 1900 ai nostri giorni.
- Edizioni d'arte il Quadrato di Torino, curata da Giorgio Falossi e Lorenzo Cipriani.
Principali mostre d’arte:
2016 - Esposizione presso la galleria Monteverde vecchio di Roma, mostra personale Logge D'autore presso la città di Grottammare alta,
- Concorso estemporanea di Pollenza opera segnalata,
- Estemporanea di Pineto, premio Celommi, 5° classificato,
- Premio D'Annunzio presso l'Aurum di Pescara 4° classificato,
- Esposizione in permanenza presso Villa Picena di Colli del Tronto,
- Esposizione collettiva presso la galleria Federico Barocci di Urbino,
- Mostra collettiva presso la galleria Cento di Zurigo,
- Collettiva Arte a Palazzo presso Torrevecchia Teatina Palazzo Ducale ,
- Mostra collettiva presso il museo Guidi Forte dei Marmi.
- Mostra ed estemporanea di pittura ,un borgo d'Amare presso Grottammare alta,
- Estemporanea di pittura presso la sentina di Porto d'Ascoli,
- Estemporanea di pittura presso Colfiorito.
- Esposizione itinerante presso le vetrine della città di San Benedetto del Tronto, di un opera con tema ‘Alice nel paese delle Meraviglie’
- Esposizione collettiva itinerante presso Ascoli, Monsampolo e San Benedetto del Tronto dal titolo "Falena".
- Esposizione mostra collettiva presso Museo d'arte moderna Vittorio Colonna di Pescara.
2015 - Concorso di Pittura “Luigi Corrado Filiani”, Pineto (TE).
- Catalogo degli Artisti Segnalati V Biennale Trofeo Arte Collezionismo a cura di Francesco Chetta Editore.
-Mostra Internazionale Premio D'Annunzio, Aurum, Pescara.
- Premio di Pittura estemporanea “Pasquale Celommi” Roseto degli Abruzzi (TE).
- Mostra Estemporanea “Un Borgo d'Amare” Grottammare (AP).
- Mostra Acquaviva nell'Arte, Acquaviva Picena (AP).
- Concorso di pittura estemporanea “Giuseppe Silvano Cosimi” Francavilla d'Ete (FM).
- Manifestazione Passeggiata nell'Arte, San Benedetto del Tronto (AP).
- Collettiva d'arte Galleria Serafini a Montesilvano (PE) curata dal Prof. Massimo Pasqualone.
- Collettiva d'arte alla Fortezza di Civitella del Tronto (TE).
- Esposizione estiva presso lo chalet Oltremare di Porto D'Ascoli (AP).
2014 - Esposizione in diversi luoghi italiani, tra cui il Concorso Nazionale Premio Cupra 2014.
- Gabriele Scartozzi espone per Nereto Accademy Square, iniziativa curata da Francesco Perilli e promossa da Giorgio Grasso. - Partecipa al Concorso “Autismi” Mostra d'Arte in collaborazione con Ernesto Paleani Editore e con Galleria d’Arte Paleani, Pesaro.
- Mostra Estemporanea “Un Borgo d'Amare” Grottammare (AP).
- Esposizione estiva presso lo chalet Oltremare di Porto D'Ascoli (AP).
- Piceno d'Autore Junior & Favolà con Collettiva dedicata a Cenerentola presso la Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto (AP).
- Premio Internazionale G. D'Annunzio, Museo Michetti di Francavilla al Mare (CH).
- Manifestazione Passeggiata nell'Arte, San Benedetto del Tronto (AP).
- Dipinge il drappo per il Palio del Barone di Tortoreto (TE).
2013 - Collettiva d'arte dedicata al cinema alla Galleria Coronari 111 Art Gallery, Ciak 111, Roma.
- Collettiva Artecology... il mare, Forum, S.Benedetto del Tronto (AP).
- Mostra Arte e Musica, San Benedetto del Tronto (AP).
- Collettiva d'arte I Racconti con Gusto; illustra una filastrocca dedicata a Pinocchio, presente su youtube “Pinocchio a San Benedetto del Tronto” ed espone un'opera all'interno della manifestazione Piceno d'Autore Junior e Favola (Pinocchio 130 anni e non li dimostra...) dedicata a Pinocchio di Comencini; presente Andrea Balestri, l'indimenticabile bambino dello sceneggiato televisivo.
- Premio Internazionale G. D'Annunzio, Museo Michetti di Francavilla al Mare (CH).
2012 - Mostra Internazionale La Grisaglia, concorso “Artisti a confronto”... Premio Internazionale d'Arte Perla dell'Adriatico, Grottammare (AP): Premio speciale della giuria consegnato da Alfio Borghese;
- Concorso Nazionale Premio Cupra, Cupra Marittima (AP), mostra Arte e Musica, San Benedetto del Tronto (AP).
- Collettiva “I colori della Funny Farm” Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto (AP).
- Premio Internazionale G. D'Annunzio, Museo Michetti di Francavilla al mare (CH).
2011 - Mostra Arte e Musica, San Benedetto del Tronto (AP).
-Concorso Nazionale Premio Cupra, Cupra Marittima, mostra Festival delle Arti.
- Arte Insieme 2011 Collettiva di Artisti Sensibili alla Pietraia dei Poeti, San Benedetto del Tronto (AP).
- Premio Internazionale d'Arte Perla dell'Adriatico, Grottammare (AP).
- Mostra Arte Sacra, Villa Baruchello, Porto S. Elpidio (FM).
2009 - Mostra Arte e Musica, San Benedetto del Tronto (AP).
- Collettiva alla Palazzina Azzurra,San Benedetto del Tronto (AP).
- Mostra alla Pietraia dei Poeti, San Benedetto del Tronto (AP).
- Concorso Nazionale Premio Cupra, Cupra Marittima (AP);
- Mostra Il Segno d'Inizio, Macerata.