Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Avanzi Paolo

  • Rodella Sergio

  • Vittadello Mario

  • Pedretti Marisa

  • Gobbi Vincenzo

  • Montanari Bruno

  • Zanafredi Gianna

  • Chesi Loris

  • Capocasa Martina

  • Santi Arduina

  • Cicuto Fulvio

  • Rainieri Vittorio

  • Genova Mauro

  • Chicchi .

  • Casagrande Laura

  • Usai Antonio

  • Ferriani Nora

  • Gigì .

  • Ghelli Clara

  • Ferriani Nora

  • Varini Bruno

  • Pirondini Antea

  • Da Re Patrizia .

  • Moretta Pietro

  • Gabriovic .

  • Sasa .

  • Freguglia Ledia

  • Boldrini Roberto

  • La Poiana (Martina Tauro)

  • Braiato Simona
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • AMI L'ARTE? SEGUICI ... CONOSCERAI GRANDI ARTISTI.

  • Gli artisti dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collaborano con il progetto NONFINISCONOLEFAVOLE.

  • L’artista ANTEA PIRONDINI rappresenta l’Inferno dantesco. Artista che prossimamente sarà presente nell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana con le sue opere.

  • NICOLETTA BELLETTI artista originale, elabora e sperimenta una tecnica personale in cui la materia è parte sostanziale, e qualificante, delle sue opere. https://www.bellettinicoletta.it SHOW-ROOM Via Farini 63/a 43121 PARMA – ITALY

  • CARLO FERRARI - L'ultimo ghiaccio. Pittore e poeta. Artista conosciuto per i suoi GHIACCI. Iceberg e paesaggi polari s trasformano in OPERE D'ARTE.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore Fotografo Poeta | Scorsin Enio

Scorsin Enio nasce a Chiampo (VI) nel 1944 opera in Veneto nella specifica di Corrente figurativa Corrente astratta Arte letteraria .

Per Informazioni: ennis@email.it
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Scorsin Enio

Corpi al Sole di Scorsin Enio
Laghetto di Montagna di Scorsin Enio
La Collina dei Papaveri di Scorsin Enio
L'Albero Solitario di Scorsin Enio
Visione di Scorsin Enio
La Conchiglia Fossile di Scorsin Enio
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Enio Scorsin nasce il 26 gennaio del 1944 a Chiampo (VI) dove vive e opera in Via Cima Levante 1/A. Pittore - Fotografo - Poeta.


Garda il video delle opere di Enio Scorsin

Molti lavori dell'artista Scorsin si trovano in collezioni private e pubbliche. Espone le sue opere in mostre personali, collettive, partecipa a concorsi ricevendo segnalazioni e premi. Le sue opere pittoriche e fotografiche di Enio Scorsin sono pubblicate su diversi cataloghi, annuari d’arte e riviste del settore.
 

"Esplosione di colori" - 2012

acrilico su faesite - cm 52x42
 

La predisposizione all’arte, al disegno ed alla pittura è stata ereditata da Enio Scorsin dal padre Luciano, scultore conosciuto, scalpellino specializzato ornatista ed intarsiatore nella locale Industria dei Marmi Vicentini, dove eseguiva i lavori più delicati ed importanti, istruttore nella locale Scuola d’Arte e Mestieri Vittorio Emanuele Marzotto nel corso marmisti preparatorio e di perfezionamento per accedere al mondo del lavoro che gli conferì i primi rudimenti di disegno, dell’ombreggiatura, della prospettiva e della copia dal vero. Il padre di Enio Scorsin, Luciano, è stato allievo del noto scultore recoarese Ugo Pozza, istruttore alla Scuola d’arte e mestieri di Chiampo negli anni 30, e che sostituì dopo il suo ritiro dall’insegnamento.
Guida importante per Enio Scorsin fu il Prof. Filippini di Vicenza (insegnante di disegno nelle scuole medie di Arzignano) negli anni 1956-57 indirizzandolo alla pittura ad acquerello, per poi passare alla tempera, all’acrilico ed infine alla pittura ad olio.

- Enio Scorsin è stato iscritto al Circolo pittorico "la Soffitta" di Vicenza che ha frequentato dal 1962 al 1964 sotto la guida del Maestro Otello De Maria.

L'artista Scorsin negli anni '90 si dedica all'esecuzione di vetrate tiffany e quadri in vetro principalmente con la tecnica Tiffany.
Questa nuova passione è nata nel 1985 nell’intento di continuare i suoi lavori di intarsio, usando però un materiale diverso,vetro colorato in pasta al posto del marmo in quanto tale materiale offriva a Scorsin l’opportunità di sfruttare, anche e soprattutto la componente ricercata della luce sia riflessa che passante, luce che conferiva ai suoi lavori vitalità, movimento e, a volte, insperate atmosfere.
Oltre alla pittura Scorsin si dedica alla fotografia ed alla poesia. 

"Cavallo"

esecuzione in vetro opalescente con tecnica Tiffany
 

"Ponte sul torrente Leogora a Pontecapre a Torrebelvicino" - 2011

olio su faesite trattata - cm 50x40


_____________________________________________________________________________________

La FOTOGRAFIA di ENIO SCORSIN

Sin dagli anni sessanta Enio approfondisce lo studio della fotografia, mezzo con il quale interagisce con la pittura, donando spunti all’artista.  Due foto di Scorsin sono state segnalate ed inserite sui calendari dello Sci Club di Chiampo (VI) del 2010 e del 2011.  

- Parrocchia di San Lorenzo, Mostra fotografica ad Arzignano,  Sagra Padronale San Zeno.

- 1° Concorso fotografico 2011 'La nostra Valle' organizzato dall'organizzazione G.A.R. di san Zeno Premiazione opere il 30 aprile 2011, l'opera fotografica di Enio Scorsin 'Riflessi sul Bacino di Montebello' scattato nel  marzo 2011 è stata classificata 1° nella selezione premiata per la particolare inquadratura, per i riflessi della fattoria e dell'albero che si è venuto a trovare nell'acqua del bacino e per il favorevole momento d'illuminazione tale da farla sembrare un quadro di armonica bellezza:

 

"Riflessi sul bacino di Montebello"

Baita Segantini - Pale di San Martino

CHIESA SAN LORENZO
FOTO DELL'ARTISTA SCORSIN - 2011

 

Dall'assolata, candida, tranquilla Piana Di Marcesina giunga a tutti voi il mio più caldo saluto e pensiero davanti alla Chiesetta di San Lorenzo' Con affetto Enio Scorsin Pubblicazione nel Gennaio 2011 su Realtà Vicentina, Anno XXII 

Pubblicazione nell’aprile 2009 su Realtà Vicentina, Anno XX : 

FOTO di ENIO SCORSIN

"Il Viale di Villa Piovene a Lonedo di Lugo Vicentino in una bella foto di Enio Scorsin"


 FOTO di ENIO SCORSIN

"Tramonto sulle piccole Dolomiti" 


"Altavalmartello"


"Verso il rifugio di Santa Croce di Latz"


"Foto Premiata" "Palladio"

 

_________________________________________________________________________________________________

LA POESIA DI SCORSIN

 Altra passione è quella di scrivere poesie, collabora con la Rivista Realtà Vicentina dove pubblica i suoi lavori: foto, poesie, scritti su diversi temi.

""POESIA DEDICATA all'architetto vicentino del 1500  PALLADIO""

"A PALLADIO"
Co pasàvo darénte al To monumento,
in te la piasséta de Vicensa,
mi te vardàvo e me diSevo:
che brao scalpelìn che te jèri,
e mi me paréa de védare me pupà.
Ma co’ la scòla del Trisino,gran genio,
el divìn architéto de palàsi
e de vile te si deventà,
e ancora adeso da tuti invidià.
Ai grandi òmeni dei to ténpi dùri
te ghe disegnà e anca fabricà
le bele vile de cànpagna pàr lùri.
Me vien in te la mente la Rotonda
che la xé sémpre iluminà dal sole,
là in sima al grassioSo monteSéo
che pìn pian el va xò fin al chiéto Bachiliòn.
E po’ la vila Godi in quel de Lonedo
piena de mistéri e co’ le sàle,
da i To Pàri bén disegnà e afrescà.
Oh, la Pisani, in te na radura a Bagnolo,
co’ i so tre àrchi bugnài, someja
che i porta el tìnpano tuto ben laorà
e co’ el stema de la nobile faméja incastonà.
‘Na volta in te le ciàre aque del Guà
la se speciàva tuta da insima e in fondo.
No’ vòjo desmentegàr de la Basilica,on scrigno!
co’ le colone e le serliane tute ‘ntorno
e la gran cùpola che dà in sima la coérse,
e che co’ l palaso del Capitanio
i fa da coròna a la gran piàsa de i Siòri.
Quasi sconto, no’ l se vede el teatro Olimpico,
rento el ga l’aria de Roma antica
co’ le scalinà , el palco e le scéne
e sòra,che lo coerse on siélo ben piturà.
De Ti ga parlà àncor méjo de mi,
in te on So libro e in te le so poeSie
el famoso poeta Zanela,de Cianpo
Tante bele ròbe ghe saria ancor da dir,
in sta bela tera vicentina,
ma par sta volta me fermo qua.
“L’orma del genio eterna /Sulla terra rimane”
“Rivive più grande/fra mille ghirlande/
Palladio immortale/i cieli risale.”
“Questo,o divin Palladio,/E’ di tua gloria il tempio/
Del tuo valor l’esempio/Infiammi i nostri cor./
Figli noi siam del popolo:/Chi i tuoi palagi ammira,/
Chi alle tue glorie aspira/T’imiti nel lavor.”
 Enio Scorsin , 4 febbraio 2009 - de Cianpo-Ennis


FOTOGRAFIE DI ENIO SCORSIN








Due suggestivi scatti di Enio Scorsin: notturno ad Arzignano e mattinata a Chiampo:

 _____________________________________________________________________________________

LE POESIE DI ENIO SCORSIN

PUBBLICAZIONE SULLA RIVISTA REALTA’ VICENTINA
Anno XXI – 10 – OTTOBRE 2010

'A Severino poeta e amico’


Dietro il bancone della tua cartoleria 
Tra libri, quaderni e varia cancelleria
Ti conobbi, caro Severino,
io alunno della scuola media,
ignoravo allora il tuo valore,
la vena poetica che sgorgava
dal tuo grande cuore
come sorgente d’acqua alpina,
sincera, limpida e cristallina,
che ogni evento sapeva decantare.
Amavo la tua nobiltà d’animo,
la tua spassionata disponibilità
quando entravo o t’incontravo
e parlando intuivo
la profondità dei tuoi pensieri,
dei tuoi sentimenti,
la tua carica d’umanità.
Ora,resti maestro e compagno,
eredità feconda d'intelletto,
sprone per continuare
l'irto cammino della vita.
Grazie Severino.'

 Enio Scorsin


 "UN VIOLINO"
Abbandonati nella soffitta
polverosa ,tra coriandoli
e stelle filanti
un violino ed una mascherina
mi ricordan una melodia
zigana,quando lui
fea vibrar le corde
di un vecchio violino
e tu mi danzavi davanti
col volto celato
da una mascherina,
tra stelle filanti e coriandoli,
in un lontano carnevale.

Scorsin Enio

"Violino e la mascherina" - 1969

faesite preparata - cm. 35x50 


POESIA DI ENIO SCORSIN 
PUBBLICATA SULLA RIVISTA REALTA’ VICENTINA - Anno XX – 12 – DICEMBRE 2010

"PER NATALE":
'O luce divina
Col tuo splendore
Il buio mondo illumina
Converti in Amore
L’odio che dialoga,
la corruzione in onestà,
l’indigenza in prosperità.
Che color che tutto han perduto
Trovino fraterna solidarietà
E dalle istituzioni sicuro aiuto,
e che le elette autorità
s’adoprino a eseguir future calamità.
Fa che nel mondo sia pace 
fra gli uomini con buona volontà
Perché sempre sia Natale.'

Enio Scorsin  
 

POESIA DI ENIO SCORSIN 
PUBBLICATA SULLA RIVISTA REALTA’ VICENTINA - Anno XX – 12 - DICEMBRE 2009 

"NATALE": 
E’ notte,
nell’aria un silenzio
di religione attesa,
di profonda meditazione.
Nell’immobile cielo,
una stella risplende
più delle altre,
sopra l’umile giaciglio
di un bimbo appena nato,
del figlio di Dio
disceso sulla terra
per donare amore,
fratellanza
a tutti gli uomini
di buona volontà.
Un concerto di campane
Rompe il mistico silenzio,
una gioia grande divampa:
E’ nato il Redentor.

Enio Scorsin


"LA PASTORELLA"
( Ricordi d’estate )
A un dolce richiamo
risponde un belar tremulo
di pecore al pascolo,
su per il degradar
d’un montano tratturo,
che volger mi fa lo sguardo.
Un’agreste vision m’appare:
una bionda fanciulla
dalle oneste e semplici vesti,
un volto pulito e sereno
dallo sguardo timido
che con gli occhi chiari,
riflesso d’un animo puro,
procedea sul sentiero,
al limitar d’una fontanella
d’acqua limpida,
osservando e controllando
il suo piccolo gregge
che brucando la seguiva
pian, piano dolcemente.

Enio Scorsin

"La pastorella" 




"Petra-Rocce" - 2011

olio su cartoncino telato - cm 36x45

"Fiori" 

acrilico su faesite - cm 35x45
 

 


Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Privacy policy & cookie law | Creative Studio