L’artista ANTEA PIRONDINI rappresenta l’Inferno dantesco. Artista che prossimamente sarà presente nell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana con le sue opere.
NICOLETTA BELLETTI artista originale, elabora e sperimenta una tecnica personale in cui la materia è parte sostanziale, e qualificante, delle sue opere.
https://www.bellettinicoletta.it
SHOW-ROOM Via Farini 63/a 43121 PARMA – ITALY
Enio Scorsin nasce il 26 gennaio del 1944 a Chiampo (VI) dove vive e opera in Via Cima Levante 1/A. Pittore - Fotografo - Poeta.
Garda il video delle opere di Enio Scorsin
Molti lavori dell'artista Scorsin si trovano in collezioni private e pubbliche. Espone le sue opere in mostre personali, collettive, partecipa a concorsi ricevendo segnalazioni e premi. Le sue opere pittoriche e fotografiche di Enio Scorsin sono pubblicate su diversi cataloghi, annuari d’arte e riviste del settore.
"Esplosione di colori" - 2012 acrilico su faesite - cm 52x42
La predisposizione all’arte, al disegno ed alla pittura è stata ereditata da Enio Scorsin dal padre Luciano, scultore conosciuto, scalpellino specializzato ornatista ed intarsiatore nella locale Industria dei Marmi Vicentini, dove eseguiva i lavori più delicati ed importanti, istruttore nella locale Scuola d’Arte e Mestieri Vittorio Emanuele Marzotto nel corso marmisti preparatorio e di perfezionamento per accedere al mondo del lavoro che gli conferì i primi rudimenti di disegno, dell’ombreggiatura, della prospettiva e della copia dal vero. Il padre di Enio Scorsin, Luciano, è stato allievo del noto scultore recoarese Ugo Pozza, istruttore alla Scuola d’arte e mestieri di Chiampo negli anni 30, e che sostituì dopo il suo ritiro dall’insegnamento.
Guida importante per Enio Scorsin fu il Prof. Filippini di Vicenza (insegnante di disegno nelle scuole medie di Arzignano) negli anni 1956-57 indirizzandolo alla pittura ad acquerello, per poi passare alla tempera, all’acrilico ed infine alla pittura ad olio.
- Enio Scorsin è stato iscritto al Circolo pittorico "la Soffitta" di Vicenza che ha frequentato dal 1962 al 1964 sotto la guida del Maestro Otello De Maria.
L'artista Scorsin negli anni '90 si dedica all'esecuzione di vetrate tiffany e quadri in vetro principalmente con la tecnica Tiffany.
Questa nuova passione è nata nel 1985 nell’intento di continuare i suoi lavori di intarsio, usando però un materiale diverso,vetro colorato in pasta al posto del marmo in quanto tale materiale offriva a Scorsin l’opportunità di sfruttare, anche e soprattutto la componente ricercata della luce sia riflessa che passante, luce che conferiva ai suoi lavori vitalità, movimento e, a volte, insperate atmosfere.
Oltre alla pittura Scorsin si dedica alla fotografia ed alla poesia.
"Cavallo" esecuzione in vetro opalescente con tecnica Tiffany
"Ponte sul torrente Leogora a Pontecapre a Torrebelvicino" - 2011 olio su faesite trattata - cm 50x40
Sin dagli anni sessanta Enio approfondisce lo studio della fotografia, mezzo con il quale interagisce con la pittura, donando spunti all’artista. Due foto di Scorsin sono state segnalate ed inserite sui calendari dello Sci Club di Chiampo (VI) del 2010 e del 2011.
- Parrocchia di San Lorenzo, Mostra fotografica ad Arzignano, Sagra Padronale San Zeno.
- 1° Concorso fotografico 2011 'La nostra Valle' organizzato dall'organizzazione G.A.R. di san Zeno Premiazione opere il 30 aprile 2011, l'opera fotografica di Enio Scorsin 'Riflessi sul Bacino di Montebello' scattato nel marzo 2011 è stata classificata 1° nella selezione premiata per la particolare inquadratura, per i riflessi della fattoria e dell'albero che si è venuto a trovare nell'acqua del bacino e per il favorevole momento d'illuminazione tale da farla sembrare un quadro di armonica bellezza:
"Riflessi sul bacino di Montebello"
Baita Segantini - Pale di San Martino
CHIESA SAN LORENZO
FOTO DELL'ARTISTA SCORSIN - 2011
Dall'assolata, candida, tranquilla Piana Di Marcesina giunga a tutti voi il mio più caldo saluto e pensiero davanti alla Chiesetta di San Lorenzo' Con affetto Enio Scorsin Pubblicazione nel Gennaio 2011 su Realtà Vicentina, Anno XXII
Pubblicazione nell’aprile 2009 su Realtà Vicentina, Anno XX :
FOTO di ENIO SCORSIN "Il Viale di Villa Piovene a Lonedo di Lugo Vicentino in una bella foto di Enio Scorsin"
Altra passione è quella di scrivere poesie, collabora con la Rivista Realtà Vicentina dove pubblica i suoi lavori: foto, poesie, scritti su diversi temi.
""POESIA DEDICATA all'architetto vicentino del 1500 PALLADIO""
"A PALLADIO" Co pasàvo darénte al To monumento, in te la piasséta de Vicensa,
mi te vardàvo e me diSevo:
che brao scalpelìn che te jèri,
e mi me paréa de védare me pupà. Ma co’ la scòla del Trisino,gran genio,
el divìn architéto de palàsi
e de vile te si deventà,
e ancora adeso da tuti invidià.
Ai grandi òmeni dei to ténpi dùri
te ghe disegnà e anca fabricà
le bele vile de cànpagna pàr lùri.
Me vien in te la mente la Rotonda
che la xé sémpre iluminà dal sole,
là in sima al grassioSo monteSéo
che pìn pian el va xò fin al chiéto Bachiliòn.
E po’ la vila Godi in quel de Lonedo
piena de mistéri e co’ le sàle,
da i To Pàri bén disegnà e afrescà.
Oh, la Pisani, in te na radura a Bagnolo,
co’ i so tre àrchi bugnài, someja
che i porta el tìnpano tuto ben laorà
e co’ el stema de la nobile faméja incastonà.
‘Na volta in te le ciàre aque del Guà
la se speciàva tuta da insima e in fondo.
No’ vòjo desmentegàr de la Basilica,on scrigno!
co’ le colone e le serliane tute ‘ntorno
e la gran cùpola che dà in sima la coérse,
e che co’ l palaso del Capitanio
i fa da coròna a la gran piàsa de i Siòri.
Quasi sconto, no’ l se vede el teatro Olimpico,
rento el ga l’aria de Roma antica
co’ le scalinà , el palco e le scéne
e sòra,che lo coerse on siélo ben piturà.
De Ti ga parlà àncor méjo de mi,
in te on So libro e in te le so poeSie
el famoso poeta Zanela,de Cianpo
Tante bele ròbe ghe saria ancor da dir,
in sta bela tera vicentina,
ma par sta volta me fermo qua.
“L’orma del genio eterna /Sulla terra rimane”
“Rivive più grande/fra mille ghirlande/
Palladio immortale/i cieli risale.”
“Questo,o divin Palladio,/E’ di tua gloria il tempio/
Del tuo valor l’esempio/Infiammi i nostri cor./
Figli noi siam del popolo:/Chi i tuoi palagi ammira,/
Chi alle tue glorie aspira/T’imiti nel lavor.” Enio Scorsin , 4 febbraio 2009 - de Cianpo-Ennis
FOTOGRAFIE DI ENIO SCORSIN
Due suggestivi scatti di Enio Scorsin: notturno ad Arzignano e mattinata a Chiampo:
PUBBLICAZIONE SULLA RIVISTA REALTA’ VICENTINA
Anno XXI – 10 – OTTOBRE 2010
'A Severino poeta e amico’
Dietro il bancone della tua cartoleria
Tra libri, quaderni e varia cancelleria
Ti conobbi, caro Severino,
io alunno della scuola media,
ignoravo allora il tuo valore, la vena poetica che sgorgava
dal tuo grande cuore
come sorgente d’acqua alpina,
sincera, limpida e cristallina,
che ogni evento sapeva decantare.
Amavo la tua nobiltà d’animo,
la tua spassionata disponibilità
quando entravo o t’incontravo
e parlando intuivo
la profondità dei tuoi pensieri,
dei tuoi sentimenti,
la tua carica d’umanità.
Ora,resti maestro e compagno,
eredità feconda d'intelletto,
sprone per continuare
l'irto cammino della vita.
Grazie Severino.' Enio Scorsin
"UN VIOLINO" Abbandonati nella soffitta
polverosa ,tra coriandoli
e stelle filanti
un violino ed una mascherina
mi ricordan una melodia
zigana,quando lui
fea vibrar le corde
di un vecchio violino
e tu mi danzavi davanti
col volto celato
da una mascherina,
tra stelle filanti e coriandoli,
in un lontano carnevale. Scorsin Enio
"Violino e la mascherina" - 1969
faesite preparata - cm. 35x50
POESIA DI ENIO SCORSIN PUBBLICATA SULLA RIVISTA REALTA’ VICENTINA - Anno XX – 12 – DICEMBRE 2010
"PER NATALE":
'O luce divina
Col tuo splendore
Il buio mondo illumina
Converti in Amore
L’odio che dialoga,
la corruzione in onestà,
l’indigenza in prosperità.
Che color che tutto han perduto
Trovino fraterna solidarietà
E dalle istituzioni sicuro aiuto,
e che le elette autorità
s’adoprino a eseguir future calamità.
Fa che nel mondo sia pace
fra gli uomini con buona volontà
Perché sempre sia Natale.' Enio Scorsin
POESIA DI ENIO SCORSIN
PUBBLICATA SULLA RIVISTA REALTA’ VICENTINA - Anno XX – 12 - DICEMBRE 2009
"NATALE": E’ notte,
nell’aria un silenzio
di religione attesa,
di profonda meditazione.
Nell’immobile cielo,
una stella risplende
più delle altre,
sopra l’umile giaciglio
di un bimbo appena nato,
del figlio di Dio
disceso sulla terra
per donare amore,
fratellanza
a tutti gli uomini
di buona volontà.
Un concerto di campane
Rompe il mistico silenzio,
una gioia grande divampa:
E’ nato il Redentor. Enio Scorsin
"LA PASTORELLA"
( Ricordi d’estate ) A un dolce richiamo
risponde un belar tremulo
di pecore al pascolo,
su per il degradar
d’un montano tratturo,
che volger mi fa lo sguardo.
Un’agreste vision m’appare:
una bionda fanciulla
dalle oneste e semplici vesti,
un volto pulito e sereno
dallo sguardo timido
che con gli occhi chiari,
riflesso d’un animo puro,
procedea sul sentiero,
al limitar d’una fontanella
d’acqua limpida,
osservando e controllando
il suo piccolo gregge
che brucando la seguiva
pian, piano dolcemente. Enio Scorsin
"La pastorella"
"Petra-Rocce" - 2011
olio su cartoncino telato - cm 36x45
"Fiori" acrilico su faesite - cm 35x45
Hanno scritto dell'artista EnioScorsin: Guglielmo Gigli - Salvatore Maugeri - Luciana Peretti - Archivio Monografico Dell'Arte Italiana.
"Baita sotto le guglie" - 2011 olio su faesite preparata - cm 45x35
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA ENIO SCORSIN
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Enio Scorsin dipinge nell’ambito di una figurazione contemporanea, luoghi, paesaggi chiaramente riconoscibili dipinti su sfondi di colori soffusi, che esaltano la luminosità, elemento caratterizzante della sua pittura. Una pittura curata nei contenuti con il mezzo cromatico, pennellate dense e veloci, visioni di una natura viva e palpitante, che riescono a creare atmosfere romantiche.
Con delicatezza Scorsin ci presenta una pittura vaporosa, dove si fondono ricordi, sentimenti, sorprendono l’osservatore invitandolo al silenzio e a quella quiete che suona armonie indescrivibili. L’artista Scorsin con maestria manifesta le sue capacità artistiche che trovano riscontro in un pubblico interessato.
L’artista Scorsin ascolta il fluire delle stagioni ed analizza luoghi che lo circondano evidenziando memorie che resistono all’usura del tempo. Il suo linguaggio pittorico coglie il valore dello spazio offrendo allo sguardo un ampio panorama, una rappresentazione paesistica tradizionale con note personali. L’artista comunica con eloquenza le sue sensazioni esprimendo nelle sue opere un costante vitalismo.
Archivio Monografico Dell'Arte Italiana - luglio 2011
"Contrada a Valle del Pasubio" - 2010 Olio su faesite trattata - cm 45x35
"Enio Scorsin da viaggiatore appassionato, da fotografo attento, riporta nel suo studio pittorico le persuasive immagini racchiuse nell’occhio scrutatore. Ecco uscire sui suoi quadri verdissimi prati fioriti, ondulate colline, abitativi di grande suggestione come imponenti Ville Patrizie e Chiesette solitarie sul poggio. All’apertura di stagione 2012-13 della Scaletta 62 Scorsin ha per così dire aperto una pagina del suo diario di viaggi estivi, spiegando distese floreali ricche di movimentata vitalità. Imprigionando nello spazio pittorico le vive emozioni, scaturite dal suo animo fervido, mostra i bagliori del fuoco, il baluginio degli spettacolari giochi pirotecnici diffusi nella levità dell’aria, simili a corolle multicolori sfuggite dai prati di maggio. Tra le opere proposte sull’idea del viaggio, dominante sia la realtà fisica che quella metaforica, spicca l’intensità emozionale del percorso intrapreso con un’intensa carica emotiva che colora il mare di gioioso cinabro e si espande intorno."
Luciana Peretti - 2012
"Ricordi-emozioni" acrilico su faesite tratt.- cm 35x50
"Bravo espositore orientato oggi al genere di pittura metaforica, Enio Scorsin che presenta le emozioni nascenti, vistosamente in espansione, quelle che ciascuno vorrebbe provare e vivere completamente permeandone la propria esistenza; fuochi divampanti, scoppi dirompenti, pagine soavi come i profumi campestri, legami indistruttibili e profondi come le rocce ignee esplicano il discorso coloristico dell’esecutore felice."
Luciana Peretti - 2012
"Guardando lontano" - 2011 olio su fasetite trattata - cm 35x45
“La pittura di Enio Scorsin è lo specchio della sua personalità emotiva, schietta e che non si adatta a compromessi, i cui colori sempre filtrati e miscelati in proporzioni armoniche e naturali narrano e coinvolgono lasciandosi compenetrare ed interagire con i sentimenti che provocano in chi li osserva, lasciando sempre intuire il suo carattere ed il suo stato d’animo”.
Salvatore Maugeri
"Vele al tramonto" - 1990
“Che Enio Scorsin la pittura l’abbia sempre avuta nel sangue è facile controllare da quei suoi acquarelli di ragazzo tredicenne che resistono ancora, a distanza di oltre quindici anni, ad una attenta e severa critica. ... Da una visione interamente legata alla descrizione quasi minuziosa del soggetto e con qualche concessione al preziosismo puro e semplice, Enio Scorsin è approdato a posizioni di assoluta libertà interpretativa caratterizzatesi nella scelta di particolari angolazioni del paesaggio o di inedite impaginazioni degli oggetti delle nature morte.
Questa volontà di espressione ‘personale’ ha comportato, ovviamente, per Scorsin, un lungo lavoro di approfondimento della propria ricerca per dare convincente equilibrio al racconto cromatico nel contesto di quello formale.
Hanno aiutato l’artista la segnalabile sensibilità al colore ed una naturale predisposizione al disegno, è avvenuto, pertanto, che la verifica costante del proprio lavoro forniva di volta in volta a Scorsin la certezza di operare sulla strade giusta. ... Si deve aggiungere, inoltre, che l’artista ha gradatamente spostato il suo impegno di indagine maggiormente verso il colore che, nelle ultime opere, è divenuto il vero protagonista della narrazione. Ed è, occorre riconoscerlo, colore di ‘qualità’, sensibilizzato al massimo e sfruttato in tutte le sue possibilità espressive. Colore di qualità, che riflette il suo animo sincero e sensibile di artista.”
Guglielmo Gigli
"Dalla Grotta" - 1977 cartone telato - cm. 60x40
“ .. Enio Scorsin un autore tutto da scoprire. .. Oggi possiamo ammirare i prodotti di tele, continua applicazione delle arti, nei successivi e carezzevoli paesaggi realizzati ad acquarello, in cui la manifesta capacità di acuto osservatore dei luoghi dello spirito libero, fantasie lirico – musicali di soave bellezza. La vena letteraria dà corpo a scritti poetici, sensibili al fascino dei luoghi impressionati, in cui Scorsin delinea il proprio sentire con pacata, tenera sincerità, unendoli alle opere appese alle pareti della galleria, per una più dilatata comprensione.”
Luciana Peretti - Inserita nell’Archivio Monografico Dell’Arte Italiana
"Al tramonto" - 1998 cartone telato - cm. 70x40
"Viottolo di montagna" - 1983 cartone telato - cm. 45x30
"Ruscello ghiacciato" - 1989 cartone telato - cm. 40x50
"Cigni nel laghetto" - 1977 cartone telato - cm. 50x35
L'artista Enio Scorsin partecipa alla vita artistica esponendo al pubblico pitture e fotografie apprezzate dalla stampa e da collezionisti. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.
Riceve premi e segnalazioni, le sue opere sono continuamente pubblicate su cataloghi, riviste del settore.
"Emozioni" acrilico su tela - cm 40x40
Mostre anno 2016:
- Seconda edizione della mostra di arti figurative “I colori della poesia 2016” inaugurazione mercoledì 13 gennaio ore 17.00 intervento delle Istituzioni e riprese televisive nell'ambito della trasmissione TV "in chiave poetica". 13-20 gennaio 2016, Palazzo storico dell’Orologio, Pomigliano d’Arco (Napoli).
Il presidente dell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana, Michele Maione, è stato invitato alla mostra.
Incontri di poesia, Feltrinelli Point di Pomigliano d’Arco, ottobre 2015-giugno 2016.
Mostre: - Mostra collettiva dal titolo "il fascino dell'immaginario nei percorsi d'arte"a Padova dal 16 ottobre al 26 novembre 2013 presso la Galleria Maison d'Art in Via S. Sofia, 92 allestimento mercoledì 16 ottobre 2013 inaugurazione sabato 26 ottobre 2013 alle ore 18:00 presente Michele Maione, Presidente dell'Archivio dell'Arte Italiana. La mostra termina sabato 26 novembre 2013 - ingresso libero. PRESENTAZIONE DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA:15 artisti che attraverso il fascino dell'immaginario riescono a dare spazio alla mente, entrando in una relazione diretta con l'essere umano a volte chiuso in schemi angusti, mentre oggi si ha più bisogno di uscir fuori all'aperto e rompere gabbie che non fanno altro che imprigionare la nostra psiche e bloccare quello che di più genuinio può esserci in ognuno di noi. Ecco la ragione del titolo di questo evento: il fascino dell'immaginario. L'arte alimenta l'immaginario, l'immaginario alimenta l'arte in quanto deposito di immagini, visioni, illuminazioni, proiezioni della realtà vissuta.
Michele Maione - Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana
2012 - Mostra collettiva di pittura "Paesaggio e ispirazione" presso la "Scaletta 62" C.trà Porta Santa Lucia 62, Vicenza dal 15 settembre al 3 ottobre 2012, presente con le sue opere l'artista Enio Scorsin.
"Vela bianca" - 2011 olio su faesite trattata - cm 90x50
- Mostra personale di Scorsin a Vicenza presso la "Scaletta 62" C.trà Porta Santa Lucia 62, con dipinti e fotografie, e pubblicazioni di sue poesie a commento inaugurazione sabato 14 gennaio 2012 la mostra è aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2012 nei giorni di Domenica, mercoledì-venerdì e sabato dalle ore 17 alle ore 19. Pubblicazione e presentazione di Luciana Peretti: public/file/personale%20di%20SCORSIN.pdf
"Cascinale" - 2011 olio su cartoncino telato - cm 35x45
2011 - L'artista ha partecipato al "Concorso Artistico – L’Aria Prende Forma 2011" indetto dalla Ditta Euroventilatori International S.p.a., aperto a tutte le forme artistiche ( pittura, disegno, scultura, fotografia, video, poesia ed opere digitali) Enio Scorsin ha ricevuto il 3° premio con l'opera:
'Armonia eterea della forma' acrilico su faesite trattata di cm. 100x60
- 18^ "Rassegna Letteraria Adolfo Giuriato" di Vicenza con poesie e prosa ottenendo l’inaspettata segnalazione sia con la poesia che con la prosa, come premio ai segnalati sarà dedicato un libro edito dalla "Editrice Veneta" con la pubblicazione di loro scritti inediti.
- Ottobre 2011, partecipazione al concorso fotografico dello Sci Club di Chiampo Enio Scorsin ha ricevuto il 2° premio, la fotografia sarà pubblicata sul loro Calendario del 2012.
- 11 settembre 2011 Enio Scorsin ha partecipato alla 2^ Mostra di Pittura ed Estemporanea "Emozionando" promossa dalla Pro Loco di Lonigo (VI) partecipando con nuovi dipinti ed eseguendone due intitolati:
'Emozioni di un fiore' - 2011 faesite trattata - cm 90x50
'Tramonto' olio su tela - cm 40x40
2010 - segnalata un foto di Scorsin per i “corsi d’acqua”; 2011 riceve 1° premio al concorso a San Zeno di Arzignano “la valle del Chiampo” con la foto ‘Riflessi sul bacino di laminazione di Montebello’.
Novembre 2009: Copertina della rivista ‘Realtà Vicentina’ l'opera pubblicata è di Enio Scorsin:
"Nel Bosco" - 1975 cartone telato - cm. 25x40
Ha partecipato a varie manifestazioni studentesche, si ricordano le più significative:
- IV Mostra d’Arte dello Studente, organizzata dal Giornale d’Italia, in collaborazione col centro nazionale Mostre d’Arte (Febbraio 1963);
- XIII Festival Studentesco Provinciale con Rassegna Triveneta d’Arte giovanile, dove ho conseguito il 1° premio (Aprile 1963).
Consegna all'artista Scorsin della Targa ricordo alla collettiva dell'85 presenti:
Nella foto: il Sindaco Ferrari Albino - Prof. Maugeri Salvatore, critico - l'artista Scorsin
2009 - Scorsin ha ricevuto il 1° premio nel concorso indetto dall’Università Adulti Anziani di Vicenza – Sez. di Arzignano - sul Palladio.
"Borgo montano" - 1978 cartone telato - cm. 45x30
"Viale nel Bosco" - 1975 cartone telato - cm. 30x40
Collezione COMUNE di Chiampo (VI)
'Il Guado del Fiume' - 1985 faesite preparata - cm. 50x35
Collezione privata
1 Premio al XIII Festival Studentesco
"Natura Morta con bottiglia" - 1962 faesite preparata - cm. 35x50
Collezione privata
Presentato alla IV Mostra dello Studente
"Natura Morta" - 1963 faesite preparata - cm. 50x35
Tutte le Opere dell'artista Enio Scorsin catalogate nel nostro Archivio sono disponibili. L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.