Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Daniela Terragna vive ed opera a Bologna. Si è formata alla Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, inizio del suo percorso creativo dove ha potuto ricercare nel disegno le caratteristiche delle linee, delle forme e delle espressività dei volti. L'artista crea il mondo della suggestione fantastica per mezzo di allusioni simboliche non abbandonando mai la componente naturalistica.
Ha fondato con altri artisti l’APA Associazione petroniana artisti, inoltre Daniela fa parte dell’Associazione Culturale “Lo specchio di Alice” affiliata all’Università Primo Levi per la realizzazione di copertine dei “Quaderni/Atti –Incontri per riflettere-"
Nell’ambito delle esperienze artistiche va richiamata anche la frequentazione della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia che le ha consentito di rapportarsi ad artisti stranieri e di diverse culture etniche.
Elaborando il disegno della figura Daniela sviluppa il suo estro creativo concentrandosi sulle disparate tecniche pittoriche che si evolvono verso particolarità astratte, correnti e stili. Nella sua opera troviamo una forte ascendenza al movimento pittorico francese del fauvismo che ritroviamo sia nel colore sia nella parte grafica. Oggi l’artista arricchisce il suo stile pittorico nella tecnica mista ricercata mediante diversi materiali che le permettono di raggiungere una stesura materica di forte coinvolgimento.
Tra i materiali utilizzati ricordiamo: oro, argento, rame, sabbia, vetro, carta.
Uno sviluppo accurato sul colore e sulla luce le permette di arricchire la sua tavolozza di una colorazione materica e di un’interpretazione luminosa molto interessante. Inizialmente concentra la sua attenzione sulla definizione di piante, fiori ed elementi vegetativi all’interno di un paesaggio ricco e dinamico.
Daniela accosta la sua esperienza pittorica alla conoscenza e all’apprendimento dell’incisione e anche dell’acquarello che le permette di indagare sulla trasparenza e sul riflesso cromatico che dona alla sua opera un risvolto significativo dalle innumerevoli percezioni visive.
La continua sperimentazione conduce Daniela a creare la copertina di un libro di poesie, realizzando un connubio tra arte visiva e arte letteraria, un’esperienza che arricchisce ancora di più la sua voglia di sperimentare e di creare una nuova forma d’arte nata non solo dalla sperimentazione pittorica ma anche da una concentrazione mentale tra simboli, elementi visivi, ispirazioni nuove ed ispirazioni che nascono dalle diverse correnti artistiche sfociando così nella realizzazione di un’opera di notevole prestigio e ricca di originalità.
Guarda il video delle opere dell’artista Daniela Terragna pubblicato su youtube.
Le opere di Daniela Terragna sono pubblicate dalla stampa e da note riviste d'arte, tra i diversi critici che hanno recensito la sua arte segnaliamo: Rossella Assanti - Assunta Cuozzo - Francesco Giavaresi - Walther Mignani - Michele Nocera - Rossella Piergallini - Alessandra Sciarrone -Vladimiro Zocca.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
DANIELA TERRAGNA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Il paesaggio e la figura si alternano con la più pura astrazione geometrica o con una realizzazione istintiva di forme realizzate mediante linee sinuose, macchie cromatiche che lasciano comunque spazio alla luce e alla trasparenza delle diverse tonalità. La superficie pittorica è per Daniela Terragna la base su cui esercitare la sua carica energetica e la sua vitalità che si protrae verso una sperimentazione artistica e da un continuo mutare di idee, concetti che le permettono di indagare nelle emozioni più profonde. Il colore e la luce governano le scelte dell’artista, il disegno è comunque il caposaldo del suo operare, un disegno ricercato nei dettagli e che si anima attraverso una sperimentazione nuova di forme reali ed irreali, di riferimenti del passato, attuali ed in continuo evolversi. L’intreccio cromatico tra le diverse tonalità e le continue elaborazioni di elementi visivi realizzano un universo complesso, articolato ed armonico, generato dal suo inconfondibile stile nel quale si mescolano echi novecenteschi, una sapienza decorativa dai richiami primitivi; un segno incisivo del colore, una costruzione equilibrata di immagini diverse tra loro lascia spazio alle figure, agli elementi paesaggistici e agli oggetti che sembrano ricreare nella mente la storia di una determinata scena vissuta, di un ricordo e di un’emozione.
L’intento realista di Daniela Terragna è alquanto movimentato da una continua stimolazione di pensieri, di emozioni, di sentimenti che si animano nella poesia cromatica nata da una continua ricerca sperimentale. Le opere sono la rilettura di un mondo artistico del passato e di un’elaborazione artistica che nasconde al suo interno un desiderio di spiritualità.
Le immagini sono solari, soprattutto i paesaggi che si animano in distese aperte avvolte da atmosfere soffuse, dove si distinguono linee dell’orizzonte marcate, dove compaiono diverse tonalità che avvolgono tutta la scena compositiva caricandola di energia. Daniela Terragna si avvicina ad un’astrazione che le permette di abbandonare determinati elementi visivi per concentrarsi principalmente sugli abbinamenti cromatici e sulle luci effimere; le composizioni di figure, ricercate mediante una concentrazione di evidenti influssi artistici che vanno dall’espressionismo al cubismo. Le opere sono essenziali nella loro struttura, circondate da una pura decorazione, immobili nella loro stessa definizione realizzata da un contorno marcato ed istintivo, le figure esprimono messaggi di vita attraverso una componente personale che nasce dalla continua sperimentazione di Daniela Terragna.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Maggio 2021
ANTOLOGIA CRITICA
"… Dai paesaggi, dalle composizioni floreali, dai nudi, traspare signorilità sia nel tratto che nel sapiente uso cromatico. Il suo percorso artistico,in continua evoluzione,spazia da un figurativo rielaborato ad un tentativo, nelle opere più recenti, di scomposizione della materia."
Michele Nocera
"Daniela Terragna, già dotata di una sua capacità di rappresentazione, matura un’ interpretazione dei soggetti, con evidente capacità grafico-pittorica, con l’utilizzo di tecniche materiche, raggiunge risultati significativi."
Rossella Piergallini
"Sembra quasi predestinata dalla duttile materialità originaria del proprio cognome a proiettare il suo essere dimorante in trasognate albe e in casolari della nostalgia “fuori città”. Sono interni - esterni dell’anima tentati a fuoriuscire dagli spazi della complessità urbana che scolora l’essere. Mettersi in cammino verso il “fuori” di un tempo delicatamente acquerellato di un’ intimità che cerca il suo spazio originario."
Vladimiro Zocca
"Con i suoi chiari occhi, Daniela Terragna osserva il mondo esterno ed interno (cose,persone,sentimenti) e ne restituisce l’immagine sulla tela,filtrata da una ricerca-interpretazione essenzialmente psicologica. Oscillando ancora tra i linguaggi della rivoluzione formale del Novecento(cubismo, informale) sembra non aver risolto il dilemma tra interpretazione e/o rappresentazione, e comunque incamminata da una incisiva trasfigurazione espressiva."
Walther Mignani
“… I quadri di Daniela Terragna: pennellate, colori che s'incrociano e danno vita alla vita.”
Rossella Assanti
"La copertina del volume,luminosissima fin quasi ad annullare contorni e colori, mostra una marina della pittrice Daniela Terragna, in un singolare confronto che, da un angolo, mostra lo stesso soggetto con un cielo tempestoso a colori scuri. La luminosità dell’immagine principale è tale che essa non pare semplicemente illuminata, ma piuttosto fonte essa stessa di luce. E’ difficile immaginare qualcosa che meglio possa rappresentare la versione iconica dello spirito delle poesie di Tutino."
Da Writers Magazine Italia, di Laila
"...Accostare due artisti così diversi come Daniela Terragna e il giovane Nicola Marchi, è impresa audace ma suggestiva ed interessante per gli occhi di chi si accinge ad osservarli. Entrambi si inseriscono nell’ ambito dell’arte pittorica figurativa contemporanea..."
Estratto dalla mostra “Sole e Luna a confronto”
Nuova Galleria d’Arte la Piccola di Ugo Cacace
Pubblicato su “La Repubblica" 11.10.2011
“Opposta al fascino della notte, ma altrettanto promettente, l’artista Daniela Terragna, che rivela appieno una particolare sensibilità per la bellezza del circostante e del particolare, i quali all’interno della sua poliedrica produzione artistica, divengono protagonisti, attraverso la miscela di caldi cromatismi suggerendo autentiche e singolari composizioni.”
Alessandra Sciarrone
“I suoi quadri sono una lettura di un certo tipo articolato su uno schema preciso fabbricato da lei stessa che non nasce da altri schemi, ma che serve per guidare il fruitore passo dopo passo, facendo tesoro di ogni momento per scoprire la vera essenza dell'opera. Ogni opera è realizzata quale momento di intensificazione e di svelamento di una continuità cromatico - spaziale coincidente con la continuità del reale, quale frammento dell'insieme delle infinite possibilità del visibile a cui è votata la pittura intesa quale trasparente immagine della totalità. Le sue opere trasmettono una sensazione di piacere e di ottimismo "la gioia di vivere" è un talismano della nuova generazione per rendere più presenti i sentimenti.”
Assunta Cuozzo
presentazione della mostra “Correnti d’arte anno II” 2012/2013, Venezia Lido (VE).
Numerose sono le mostre personali e collettive a cui l'artista Daniela Terragna ha partecipato ricevendo meriti ed apprezzamenti dal mondo dell'arte contemporanea; le sue opere fanno parte di collezioni private e sono continuamente esposte in luoghi prestigiosi principalmente nella città di Bologna.
L'artista DANIELA TERRAGNA
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista DANIELA TERRAGNA
Tra le diverse pubblicazioni su cataloghi e riviste d'arte ricordiamo:
Principali mostre:
2017 - Mostra 8 heART's, Sala Museale del Baraccano, Bologna.
2016 - Mostra “Omaggio a Bologna” Sala Gialla, Parco Ettore Bufalieri, Bologna.
- PAESAGGIO E CONTRASTI di DANIELA TERRAGNA, Caffè Teatro presso Teatro Cristallo di Bolzano. INTERVISTA PUBBLICATA SU YOUTUBE.
2015 - esposizione artitica di acquarelli ed incisioni, Villaggio della Salute Più presso la Sala Erbario, Bologna Ingresso libero.
2014 - MOSTRA FOTOGRAFICA DELL'ART & MUSIC SCHOOL, interviste alle due pittrici protagoniste Daniela Terragna e Carla Nutini.