INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Franco Travi vive ed opera a Bergamo. Pittore - scultore.
Le tematiche che l’artista sceglie per le sue opere, pittoriche e scultoree, sono riferite all’esistenza, donano importanza all’essere umano, alla natura, al sentimento, alla vita sociale e alla fede vissuta con spiritualità. Franco Travi è artista poliedrico realizza opere utilizzando diverse tecniche. Ricordiamo il mosaico, le vetrate, l’intarsio in legno. Numerose sono le opere realizzate su commissione, tra cui diversi monumenti ed affreschi.
Un’artista che riesce a coinvolgere lo spettatore per la bellezza e l’originalità delle sue opere; attraverso le diversificate mostre e i lavori che fanno parte di collezioni private, Franco Travi raggiunge soglie importanti che attestano il suo valore artistico.
L'artista FRANCO TRAVI ha realizzato nel 2006 il ritratto del compositore e musicista Lorenzo Perosi (Tortona 1872 - Città del Vaticano 1956), in occasione del cinquantenario della sua morte. L'altorilievo in bronzo (180x160) è visibile al pubblico presso il Palazzo del Sant'Uffizio in Vaticano.
Franco Travi già da giovanissimo rivela doti singolari che alimenta con fervore raggiungendo risultati sorprendenti.
All’età di quindici anni frequenta lo studio Giacomo Belotti a Treviglio. Si iscrive all’Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida del maestro Trento Longaretti. Si trasferisce a Bergamo, dove sviluppa l’analisi nei diversi settori dell’arte figurativa., Sperimenta diverse tecniche pittoriche e scultoree, essendo abile nel ricercare il senso umoristico delle cose esamina e realizza in modo particolare la caricatura. Franco Travi è valutato ed ammirato come autore di satire, progetta spettacoli teatrali prendendone talvolta parte in qualità di interprete.
Nel 1984 pubblica una grafico-satirica dal titolo Andi-Andi, mentre collabora con RAI3 ad un programma per il dipartimento scuola educazione.
Una pittura che deve considerarsi figurativa ma non come il solito verismo che troviamo nell’arte ma come forma immaginaria e romantica. Il colore diventa elemento per esprimere gli impulsi della realtà che si sprigionano in una veduta paesaggistica o in un ritratto. La stilistica e la compiutezza formale di Franco Travi rivela la sua caratteristica nell’elaborazione di un’atmosfera effimera e fuggente. Luce e colore assumono una funzione di consolidamento dei diversi elementi rappresentati dove si assediano armonie o tensioni di un clima attuale. Anche nella scultura l’artista elabora una forza inventiva inimmaginabile che prende vita grazie alla sua maestria tecnica nel plasmare la materia. Il linguaggio scultoreo di Franco Travi è ricco di elaborazioni personali.
"Cristina" - 2019
acrilico su tela - cm 40x150 Scultura
Vetrate dipinte
Affresco realizzato dall'artista Franco Travi
Guarda il video delle opere di Franco Travi
Le opere di Franco Travi sono recensite dalla critica e dalla stampa, tra gli scritti ricevuti ricordiamo quelli di: Antonio Oberti - Amanzio Possenti.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA FRANCO TRAVI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
I soggetti di Franco Travi trovano la loro veridicità nel ritratto, nella rappresentazione di origine classica si ammirano figure dotate di elevata espressività che ne evidenzia la fisionomia accurata, la posa scelta delle sue opere è accattivante, sensuale e velata da un leggero soffio di malinconia, vesti leggere si posano sulla figura con morbidezza e candore attraverso la scelta cromatica soffusa e nello stesso tempo contrastante e luminosa. Le opere pittoriche dell’artista Franco Travi sono contornate da bagliori scuri e da sfondi penetrabili, creano atmosfere effimere che ricordano le scenografie di un monologo teatrale. L’opera diventa un grande palcoscenico dove si animano figure idilliache e scene familiari. Le tematiche scelte dall’artista sono varie, così come le tecniche utilizzate, troviamo scene che rappresentano la vita del passato ma anche la vita del presente, la dolcezza della maternità affiora nelle sue figure così come le scene dei bambini che emanano tutta la loro fanciullezza e spensieratezza. Il paesaggio è in continuo movimento, la natura è espressa con impeto creativo attraverso una colorazione marcata che dona rilievo alla maestosità del creato. Franco Travi magistralmente affianca figura, scenografia, paesaggio e architettura, le sue opere diventano una sorta di racconto che tiene conto della realtà e dell’immaginazione. L’ambientazione e le vesti delle figure rammentano tempi lontani, immagini bucoliche che creano lo stretto rapporto tra uomo-natura-cultura.
E’ presente un profondo legame tra prospettiva, scenografia ed atmosfera che si cela in ogni sua opera. La pittura risulta essere materica e corposa in base alla scelta della tecnica, ma troviamo anche pennellate fluide che evaporano nella luce. La figura femminile ed il paesaggio sono le tematiche dove l’artista Travi concentra maggiormente la sua attenzione, sullo studio e sulla ricerca della composizione e su particolarità nascoste. Un profondo segno di fede si evince dalle sue opere, un credo mistico che abbraccia leggi divine.
La scultura diventa per Franco Travi una manifestazione artistica della realtà intesa come bellezza espressiva, il modello classico è vertice estetico di grande valore, la materia, scolpita con duttilità, ha una sua forza ed un’anima con la quale l’artista entra armoniosamente in contatto; le forme plastiche e la superficie sono rifinite minuziosamente. Architetture e composizioni figurali si concentrano su una struttura armoniosa attraverso movimenti, scavature e tagli continui, la figura è tema di ricerca continua, Franco Travi studia attentamente sguardi profondi e lineamenti del corpo che esaltano le forze nascoste della vita, l’artista attua una lavorazione metaforica sulla materia per far emergere al meglio ciò che possiede il suo animo. Come la pittura anche la scultura di Franco Travi trova innumerevoli riscontri da parte del mondo dell’arte contemporanea, le sue opere conquistano l’amatore d’arte e il collezionista per la sua eccellente bravura nel trattare i diversi materiali e le varie tematiche.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - maggio 2019
“… Non ci sono soltanto talento e capacità – per quanto ad alto livello- nella creatività di Franco Travi. Altre qualità si aggiungono ed emergono: la poesia della semplicità, il coraggio della fantasia, l’ardore dell’invenzione, il gusto dell’ironia, la misura del colore, la nettezza del raccontare. La sua voglia di narrare è l’effetto della sua personalità di uomo ibero, attento, gustoso osservatore, ironico cultore dei rapporti umani. Il suo raccontare si fa meditazione fra la gioia di scoprire quello che vede e sente nell’intimo e il bisogno di esprimerla attraverso il colore, le masse, le composizioni, le linee, le armonie, le intuizioni. … Tutto è espresso con facilità umana ed artistica, senza segni di sforzo, in pienezza di naturalità. L’autore, nella serenità interiore, avverte lo stimolo a coinvolgere il pubblico nella propria avventura espressiva, prendendolo per mano e lasciandosi così condurre nel fascino che sta dentro la tela. La creta, il bronzo, il marmo, il legno, il segno a matita o a penna, gli strumenti tecnico-espressivi della liberazione interiore. … Una poliedricità che stupisce ed avvince, dal momento che l’opera di Travi è un inno, maiuscolo e vero, al ‘tutto’, all’universo, alla realtà nelle più curiose sfaccettature, sempre oltre gli schemi consueti, nell’originalità del pensiero e dell’azione. Questa duttilità – soggetti diversi, tecnica composita, cromie coinvolgenti, autonomia anche rispetto alla committenza, volontà di essere se stesso – ha cosparso di poesia spontanea e segnato d’alto gusto l’ardore espressivo di Franco Travi. A chi ne osserva la vasta produzione resta l’emozione di una scoperta, permeata di bellezza e stupore.”
Amanzio Possenti
"Giorgia" - 1983
pastello su cartone - cm 52x94
“.. Tutte opere, bisogna riconoscere, coerenti con certe sue tematiche allo scopo di dare significato ad ogni sua espressione artistica. Se nell’arte di Franco Travi il taglio degli elementi figurali e la funzionalità dei vari soggetti pittorici segue l’ispirazione classica (è lui stesso a sottolinearlo), tuttavia dobbiamo riconoscere che in essa egli, in modo personale, sa trasporre ed evidenziare le immediate vicende umane con uno stile espressivo e una indubbia capacità trasfigurale.”
Antonio Oberti
"Rita" - 1982
olio su tavola - cm 60x80
"Nevicata" - 2005
olio su tela - cm 60x120
Tutta la produzione di Franco Travi è in continua evoluzione, la sua ricerca si sofferma su nuove soluzioni formali che prendono vita dalla natura e dalla figura umana per poi evolversi dirigendosi verso ricerche più accurate ed introspettive. Il mondo dell’arte contemporanea abbraccia con entusiasmo le opere di questo artista poliedrico che riesce magistralmente a donare allo spettatore una visone del mondo bucolica, ricca di speranza e di fede. Molte sue opere sono realizzate su committenza.
L'artista Franco Travi nel suo studio
L'artista Franco Travi nel suo studio con Michele Maione,
presidente dell'Archivio Monografico dell'arte Italiana
"Attesa" - 2005
olio su tela - cm 60x120
"Le nuvole" - 2000
olio su tela - cm 60x70
La scultura di Franco Travi
Arte Sacra
- Incontro con l'artista Franco Travi, Galleria del Circolo Bergamasco.
- Mostra d'arte, Villa Mazzotti, Chiari (Brescia), 2008/2009.
Tutte le opere dell'artista Franco Travi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Potete contattare la segreteria dell'Archivio, al seguente numero: tel. 334.1536620
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia.
Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 3.000,00/3.500,00/4.000,00 a salire.