Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Sandra Turco vive ed opera a Sedegliano (UD). Pittoscultura.
Dopo l’insegnamento si dedica all’arte figurativa, una vocazione artistica coltivata e maturata autonomamente, gestita sperimentando le tecniche di espressione diverse. Per la sua arte utilizza pezzi di legno e altri materiali di riciclo che assembla in maniera creativa generando paesaggi fiabeschi ed originali. Il materiale di recupero è fondamentale nella sua arte, il suo obiettivo è realizzare una forma originale ed ideativa rimanendo fedele alla corrente figurativa.
INTRODUZIONE ALLA PITTOSCULTURA DI SANDRA TURCO
La predisposizione all’arte creativa permette all’artista di sviluppare una ricerca caratterizzata da una forza significativa dei soggetti che nasce dall’incontro tra impressionismo ed espressionismo. Sandra Turco utilizza legni, metalli, materiali di recupero combinati tra loro per formare incastri, grovigli, strutture e segni predisposti in maniera equilibrata che danno origine ad un’opera caratteristica dai riferimenti naturalistici ed organici.
L'artista sofferma la sua inclinazione artistica sulla composizione di un paesaggio cittadino caratteristico tra urbanità e natura, tra reale ed immaginario, compaiono case costruite seguendo le regole della prospettiva, l’opera è una pittoscultura e dona all’osservatore sensazioni poetiche e romantiche. Le idee fluenti nella mente dell’artista si concretizzano nei tratti, nei contorni dei manufatti ben localizzati sulla superficie, la materia diventa costruzione dello spazio generando una conflittualità tra pittura e scultura che si ammorbidisce attraverso il colore, la luce, ed una continua ricerca sulla modellazione del materiale scelto e sulla creatività di Sandra Turco.
Guarda il video delle opere dell'artista Sandra Turco pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
SANDRA TURCO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Nell’opera di Sandra Turco si avverte la percezione esistenziale nella rappresentazione urbana, un paesaggio umanizzato da secoli di rapporto stabile tra ambiente e umanità. Le case sono sempre chiuse, non vediamo mai gli interni, quello che affascina nell’opera di Sandra Turco è la costruzione, su più livelli, di strutture molto simili tra loro che creano una sorta di complesso unito e compatto. L’artista sceglie materiali diversi che applica sulla superficie del legno per realizzare finestre, porte, comignoli, tetti, troviamo metalli di ogni tipo dalle forme caratteristiche che donano alla struttura architettonica un fascino misterioso.
Nell’opera l’uomo è assente e non ha alcun ruolo evidente, si avverte l’integrazione tra uomo e natura e l’evocazione della linea del cielo, dell’orizzonte che indica il profilo frastagliato delle costruzioni architettoniche. L’opera di Sandra Turco è un richiamo alla gioia dell’artigianato, la bellezza del legame tra il materiale e la manualità dell’artista, innovativa e legata alla contemplazione.
L’artista mette in luce il rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale assiduamente in contrapposizione l’uno con l’altro per veicolare emozioni diverse ed opposte: l’uno di protezione e l’altro di rigenerazione interiore. Due emozioni che integrandosi insieme danno vita ad immagini di un paesaggio, spesso notturno, circondato da innumerevoli strutture e complessi architettonici costruiti in maniera semplice, come se l’artista volesse ricordare l’unicità di un luogo che diventa simbolo di protezione e di calore familiare.
In un testo poetico spesso si utilizza il paesaggio per trasmettere sensazioni, l’artista Turco elabora meticolosamente strutture che si contraddistinguono e trasmettono quiete e tranquillità. Il riferimento all’immagine sognante, fantastica, è vivo e continuo, le opere per la loro costruzione minimalista e per la colorazione scelta accuratamente, rammentano uno scenario incantato dove tutto può accadere. Ed ecco che dietro a queste strutture cittadine si nascondono gli spettri amorevoli che aspettano il calar della notte per girare indisturbati. L’opera si trasforma in visione romantica dove aleggia l’armoniosa fusione di apporti diversi sulla superficie sino alla realizzazione di rilievi accentuati e mai casuali. La tematica che l’opera dichiara sul supporto utilizzato, metaforicamente si trasforma in simbologia universale ricavata dalla cultura umana rivisitata nei tempi passati fino a giungere al presente. La narrazione cromatica e pittorica si compie sulla scelta dei materiali che Sandra Turco assembla con precisione, trasfigura la realtà delle grandi città per concentrarsi sulla bellezza di centri storici e paesi che conservano il loro fascino e restituiscono all’ambiente la sua dignità. Sempre presente è l’immagine della luna, icona di mistero e specchio dell’interiorità, simbolo della sfera familiare rappresentata dall’artista con i suoi riflessi pittorici ed esaltando i vapori terrestri che la proteggono. La visione del giorno si affaccia sulle case, il sole è un vero e proprio simbolo energetico e simboleggia in ogni sua opera la potenza rigeneratrice della natura e di tutto l’universo. Sole e luna sono i simboli divini che vivono sempre nell’opera dell'artista.
Sandra Turco è artista romantica e sempre alla ricerca di un paesaggio caratteristico che nasce dalla sua immagine interiore.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - marzo 2022
Le opere di Sandra Turco sono una forma di arte materica che si evolve in ragione della sua personale maturità artistica, l’amatore d’arte ed il collezionista iniziano oggi, anno 2023, ad ammirare il suo operato che colpisce per la semplicità con cui l’artista trasforma in tecnica artistica un semplice materiale di arte povera.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista SANDRA TURCO
Tutte le opere dell'artista Sandra Turcocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.