Patricia Valdivia è inserita nei portali:
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
PATRICIA VALDIVIA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’artista Patricia Valdivia riproduce fedelmente la realtà, una quotidianità colta nei momenti particolari stravolti dalle inquadrature più inusuali. L’artista inizia a dipingere come fosse sulla traccia di ingrandimenti fotografici.
La sua ispirazione deriva dalle cose ordinarie giornaliere cercando la perfezione della luce fortemente innovativa che si riflette su di esse trasformando il soggetto in una poetica foto-realista.
L’artista Valdivia studia principalmente lo spazio dove si pongono gli oggetti perseguendo la nitidezza dei contorni e la precisione dei rapporti cromatici.
Le opere acquistano diverse dimensioni, riflettono effetti visivi che esprimono la carica lavorativa e l’affascinante ricerca dell’artista. Valdivia interpreta le immagini della vita quotidiana senza commentarle, stabilisce un’indipendenza ottica e psicologica autonoma. L’oggetto diviene entità fisica, protagonista dell’opera, colori contrastanti donano immobilità alla composizione che diviene fluida per le trasparenze delle luci.
L'opera di Valdivia è caratterizzata da un verismo impersonale e nitido che approfondisce il confronto diretto tra l'oggetto che diviene mezzo stilistico di un lenticolare realismo e il suo pensiero in continuo mutamento con accenni brillanti, sensuali e meditati.
Con eleganza e maestria l’artista Patricia Valdivia ricerca sensazioni autentiche registra nella sua mente gli effetti di luce e ombra ricercati nei suoi soggetti trasformandoli in raggi luminosi che arrivano al cuore dell’osservatore.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Maggio 2009
"Un tocco rosso" - 2001
Olio - cm 30x40
“La forza della pittura della Valdivia è di raccontarci la storia dell’uomo attraverso i “soggetti-ogetti” delle sue opere.
I calici, le bottiglie, i portaoggetti del cristallo uniti in una sorta di natura morta, sono protagonisti della sua poetica artistica e vivono di luci e trasparenze talmente pure che sublimano e innalzano l’intensità spirituale della opera. Gli effetti della luce lasciano gli oggetti immoti nella metafisica essenza.
Vi si legge il passaggio dell’uomo prima o dopo li incontri, l’attesa, la delusione, la gioia e il dono.
La superficie, volutamente senza troppa profondità, liberata dalle sue interne morfologie ha il compito di trattenere e proteggere i cristalli perché fragili, questa è una chiara metafora rivolta all’uomo e a tutte le sue meravigliose sfaccettature.
Patricia, profonda e acuta osservatrice della psiche umana, ha trovato sicuramente il più particolare e prezioso modo per raccontarci in maniera emblematica le sue più nascoste mitologie personali e nostalgiche ataviche estendibili anche all’intera umanità.”
Dott.ssa Raffaella Ferrari - Critico d’arte - Vicenza
"Blù nel blù" - 2002
Olio - cm 40x50
“La ricerca minuziosa della forma e del colore, la attenta osservazione della realtà, la distribuzione armoniosa degli oggetti nello spazio. Queste le componenti principali della ricerca pittorica di Patricia Valdivia che attraverso le sue raffinate interpretazioni cristallizza l’immagine fuggevole del tempo in rarefatte ambientazioni sovente dedicate al fascino discreto della natura morta. Appaiono bicchieri, vasi, collane di perle, tracce del vissuto rapprese negli spazi silenti di un interno.
L’indagine analitica diventa un momento profondo di riflessione della forma nello spazio, un attimo creativo ricco di memorie ed emozioni intensamente vissute. Ragione e sentimento si uniscono in una mirabile esecuzione e contenutistica.”
Dott.ssa Gabriella Niero - Critico d’arte - Padova
“Si evidenziano sotto il battito fuggevole di una luce le nature morte di Valdivia, che rivendicano il valore della luminosità per esaltare la loro presenza. Così perle, cristalli, vetri e stoffe, come in un gioco, si colorano sempre nell’oscurità, anzi prendono corpo su uno sfondo scuro, che riporta da un negativo fotografico alla luce: da qui derivano l’intuizione della loro misteriosa esistenza e il richiamo alla seduzione.”
Dott.ssa Maria Lucia Ferraguti - Vicenza
"Riflessi grigi"
Olio
"Patricia Valdivia, sintetizza in una particolare storia l’ispirazione per le sue ultime composizione in un evidente contrasto tra luce e ombra. Gli accostamenti di materiale diversi, i cristalli fragili e lucenti, le perle rare e preziose, realizzati entrambi con maestria e raffinatezza, il legno levigato ed esotico, dalle venature insolite, le ombre che abbracciano gli oggetti come volessero trascinarli indietro nel mondo inquietante scomparso, denotano l’abilità dell’autrice e determinano gli argomenti dei suoi discorsi pittorici. Il potere, il dominio, la conquista si sono spezzati come fossero do fragile cristallo, trascinando nella loro rovina le ricchezze frutto dell’avidità e della violenza: il contenuto metaforico del messaggio tanto e più chiaro tanto e dovuto all’esperienza e all’intelligenza rappresentativa di Patricia.
Anche la pittura del '500 '600 era densa di contrasti: in Italia Caravaggio, i Gentileschi, Foti; in Olanda W. Kalf, Bruegel il vecchio, in Vestfalia F, Claesson esprimevano le tensioni, le paure, gli stati d’animo di allora."
Luciana Peretti - 2003 Vicenza
L'artista Patricia Valdivia espone le sue opere in numerose mostre collettive, personali in diverse città Italiane e straniere. Ottiene riconoscimenti, premi e consensi positivi dalla critica e dal pubblico.
L'artista Patricia Valdivia ha partecipato a diverse Mostre ed Esposizioni:
2009 - VICENZA Teatro Berga, Contrà S. S. Apostoli, 77 (VI) Mostra collettiva “Studio delle magie della Natura” partecipa l’artista Patricia Valdivia domenica 29 novembre alle ore 16,30 presenta la Prof. Annette Ronchin Dal 29 novembre al 13 dicembre 2009 Presso la sala espositiva creata sui resti di un teatro romano - orari: venerdì, sabato, domenica dalle 16,00 alle 19,00 - martedì, giovedì dalle 10,00 alle 12,00 per informazioni o appuntamenti tel. 333.8663349.
- Art Fair, Istanbul (Turchia)
2008 - Mostra “Centro Piovese d’Arte e Cultura”, Piove di Sacco, (PD)
- Mostra “Oratorio della Barchessa”, Limena, (PD)
- Mostra “Sala Castello inferiore”, Marostica (VI)
- Artist Istanbulart Fair 2008. Istanbul, Turkia
2007 Galleria d’arte “ ARTtime”, Lignano Sabbiadoro (UD)
- 1° “Fiera d’arte Contemporaneo d’Udine”, (UD)
2006 Galleria d’arte “Studio Elle”, Vicenza (VI)
- 17 “fiera d’Arte Contemporanea Padova” (PD)
2004 Mostra Chiesa dei Ferri, Albignasego (PD)
- Rassegna d’Arte sacra presso l’Oratorio di Mandriola, Albignasego
2003 Arte-Fiera Pordenone
- Galleria d’arte “La Cantina”, Latisana (UD)
- Galleria d’arte, Milano (MI)
- Galleria d’arte “Il Rivellino”, Ferrara (BO)
- Basilica Palladiana, Vicenza (VI)
- Centro Culturale Comune de Ponte San Nicolò, (PD)
- Galleria d’arte “Studio Elle”, Vicenza (VI)
- 14° Fiera d’Arte Contemporana Padova” (PD)
- Personale, Consorzio di Bonifica “Pedemontano Brenta”, Cittadella
2002 Galleria d’arte “ Il Rivellino”, Ferrara (BO)
- Centro Culturale Comune Ponte San Nicolò, (PD)
- Centro d’arte “San Vidal”-Scoletta di San Zaccaria, Venezia (VE)
2001 Centro Ricreativo “San Leopoldo”, Ponte San Nicolò (PD)
- 4° Edizione Arte In Villa: “Villa Contarini”, Mira (VE)
- Mostra a “Via dei Savonarola” Ass. alla Cultura Comune ( PD)
2000 Centro Culturale Comune Ponte San Nicolò (PD)
- Mostre-Concorso “100 artisti per il GIUBILEO 2000, Cittadela- Fontaniva
- Sala Mostre Camera di Commercio, Cittadela (PD)
- Banca Nazionale del Lavoro, Cittadela (PD)
1999 Personale “Sala Imperiale” Hotel Palace,Cittadela (PD)
1998 Sacro Cuore (VI)
1997 Bassano del Grappa(VI)
1996 Personale Sala “Cafettin”, Nove (VI)
- Galleria d’arte “Vardanega”, Asolo (VI)
- Sala d’arte “Grotte Oliero”, Valstagna (VI)
1995 Sala Mostre Comune di Romano D'Ezzelino (VI)
- Sacro Cuore (VI)
- Sala Mostre Comune di Solagna (VI)
- Galleria d’arte “Studio 62”, (VI)
1994 Centro Culturale Comune di Fellette (VI)
- Sala Mostre A.P.T di Bassano del Grappa (VI )
- Pove del Grappa (VI)
- Sala Mostre Comune di Valstagna (VI)
CONCORSI:
- 1985 Premiata l'opera ad Olio "SANTIAGO, CILE" Conc. Pittura Municipalidad de Nunoa.
- 1992 Conc. Art Irnerio Segnalato un Disegno, Bologna (BO).
- 1994 5° Premio - Olio - PRADIPALDO (MAROSTICA) (VI)
- V Extemporanea di Pradipaldo dei Marostica.
- 1994 XVIII Conc. Nazionale Pittura e Grafica Romano D'Ezzelino (VI) Segnalato, Grafica.
- 1995 Conc. Nazionale di Pittura Estemporanea, 4° Premio - Olio - POVE DEL GRAPPA (VI)
- 1995 XIX Conc. Nazionale, Segnalato - Olio - ROMANO D'EZZELINO (VI)
- 1996 Conc. Nazionale di Pittura, Premiato - Olio - NOVE (VI)
- 1996 XX Conc. Nazionale Pittura e Grafica R. D'Ezzelino, Premiato - Olio - ROMANO D'EZZELINO (VI)
- 1998 Conc. Artisti Emergenti Veneti, Segnalato - Olio - CITTADELLA (PD)
- 2000 100 Artisti e 100 Opere per il GIUBILEO 2000, 3° Premio - Olio - CITTADELLA (PD)
- 2000 III Mostra Itinerante 100 Artisti per il GIUBILEO 2000, 2° Premio - Olio - FONTANIVA (PD)
- 2001 Ideovisivisti Veneti 2001, 1° Premio - Olio - CITTADELLA (PD)
- 2001 8° Conc.Regionale d’Arte “Premio Beppi Spolaor”, Premiato - Olio - MIRA (VE)
- 2001 Conc. Nazionale Pittura, Grafica e Scultura, Medaglia di argento - Olio - CAMPODARSEGO (PD)
- 2001 Premio Artisti veneti Emergenti "Città di Cittadella 2001", 4° Premio - Olio - CITTADELLA (PD)
- 2002 I Mostra de pittura d’arte Sacra Contemporanea, Segnalato - Olio - MANDRIOLA (PD)
- 2002 9° Conc. Regionale d’Arte “Premio Beppi Spolaor”, Premio “Tècnica Pittorica” - Olio - MIRA (VE)
- 2002 Premio Artisti Veneti Emergenti “Città di Cittadela 2002”, 4° Premio - Olio - CITTADELA (PD).