L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023.
La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.
L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale
https://www.eccellentipittori.it/
articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023.
Ivan Crico, opera "Uccellatore"
Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.
La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.
Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net
ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA.
Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.
Elena Vernazza nasce il 06 aprile 1957 a Fidenza (PR), vive e lavora a Salsomaggiore Terme (PR).
L’artista fa parte dell’associazione “Arte e Cultura” A.P.S di Parma. Sviluppa la sua cultura artistica iniziando a dipingere sulla ceramica, dove sperimenta l’utilizzo del colore e delle sue differenti cromie e tonalità. Si avvicina alla pittura utilizzando diverse tecniche pittoriche, prediligendo i colori ad olio mediante la spatola e l’effetto materico.
Diverse sono le mostre a cui partecipa in molte città tra Milano, Perugia, Parma, Piacenza e Cremona, dove acquisisce premi e riconoscimenti.
In collaborazione con la scrittrice e poetessa Antonella Ubaldi, pubblica il libro “Natura viva” nel 2015 e il secondo nel 2019 dal titolo “Luce ed ombre fra le righe” unendo poesie ed immagini.
“RABBIA COME LAVA”
Non c’è spada
Abbastanza tagliente!
Non c’è sasso
Abbastanza pesante!
Non c’è urlo
Abbastanza potente!
C’è la RABBIA…
VIOLENTA!
Che infetta il cuore e la mente…
E’ un vulcano
Che sputa fumo denso
E lava incandescente!
Che strappa le vesti, le carni…
Che soffoca, distrugge, incenerisce.
Col suo mantello nero ricopre tutto
… solo dopo, forse…
Rispunterà un filo di vita!
Elena Vernazza
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI ELENA VERNAZZA
Elena Vernazza osservando la bellezza della natura, realizza opere incantevoli, interessanti dal punto di vista artistico, basa la sua attenzione sull’armonia d’insieme di singoli elementi naturali o di un paesaggio. La figura è evidente nella sua struttura fisica e fisionomica, equilibrata nelle proporzioni e nella prospettiva, l’espressività è rivolta a sensazioni, pensieri che si soffermano sulle problematiche sociali ed ambientali del mondo.
La pittura possiede una carica di vitalità che si evince sulla tavolozza, superficie di poetica che contiene la filosofia di vita della pittrice.
L’attività pittorica conduce l’artista Vernazza a dedicarsi alla poesia, le sue opere pittoriche sono il mezzo principale per far emergere versi poetici di notevole fluidità letteraria, e viceversa i colori espressi diventano veicolo ispirato di una poesia seduttiva. In ogni opera troviamo lo sfondo di tematiche diverse che si evincono dai simboli rappresentati e posizionati sulla tela secondo uno schema narrativo eloquente e ricco di originalità; nella lettura dell’opera troviamo un continuo richiamo alla fede, una scoperta di un’interiorità che, vivendo la quotidianità, ci conduce a percepire ciò che è invisibile.
Elena Vernazza ricerca l’armonia delle cose cimentando la sua bravura tecnica nella pittura figurativa impressionista, dagli echi surreali-fantastici, e nella pittura astratta-materica, dove il colore diventa espressione di un’immagine reale.
Le opere di Elena Vernazza si presentano come visioni liricamente trasfigurate dalla magia dell’atmosfera creata dai colori e dalle luci, le tonalità soffuse e contrastanti conquistano lo sguardo dell’osservatore che si trova catapultato in una scenografia poetica di grande riflessione e pace. Le atmosfere sospese tra realtà ed immaginazione sono silenziose, ricche di fascino, sussurrano pensieri nascosti nel profondo.
Guarda il video delle opere di Elena Vernazza su youtube.
Le opere di Elena Vernazza ricevono apprezzamenti e recensioni che sono pubblicate su cataloghi ed annuari d'arte, segnaliamo gli scritti di: Antonella Ubaldi - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ELENA VERNAZZA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Elena Vernazza è artista dalla creatività molteplice e suggestiva, attraverso una sensibilità profonda sviluppa un linguaggio analogico di un’espressione interessante che fonda le sue radici su una sensibilità ed una ricerca interiore. Le sue opere, principalmente quelle paesaggistiche, fanno sognare ed emozionare, conducono l’osservatore in un luogo fuori dal tempo dove regna la pace e la tranquillità. La figura, evidenziata sempre in posizioni interessanti ben rappresentate e fortemente espressive nello sguardo, custodisce una dolcezza disarmante e nello stesso tempo sprigiona un’energia profonda, vitale.
Una diafana tramatura di colori, contrastanti, limpidi e sfumati, traspare da una superficie pastosa e materica che si concentra in una visione dove la realtà e il simbolo si fondono in una melodiosa angolazione caratteristica in cui la fantasia mantiene la sua principale importanza. La pittura di Elena Vernazza segue un’autentica successione che rivela i cambiamenti d’animo ma anche le riflessioni personali espresse attraverso un accurato impegno, di formale scoperta, di un segno ricercato. Un linguaggio autonomo che nasce da un gesto arricchito di una tensione emotiva che accoglie la bellezza di un astratto complesso.
Le opere custodiscono la forza di un colore assoluto che attraverso le diversificate tonalità, sfumature e luci effimere, trovano una tensione lineare con echi suggestivi che raccolgono la bellezza di un paesaggio incantato. Il moto vorticoso dell’opera trasporta frammenti colorati animati in una metamorfosi vegetativa che vive nella suggestiva ed emozionate interpretazione dell’artista che ha la capacità di rendere il reale denso di un lirismo effimero. Le opere di Vernazza evidenziano una sapiente e mirata elaborazione dell’impasto, nel quale si creano vibrazioni tonali che generano atmosfere delicate ricche di mistero. La luce entra nell’opera con determinazione e delicatezza, sembra essere l’elemento principale ed unificante che custodisce il segreto di tutto il creato. Ogni tematica scelta da Elena Vernazza è legata alla sua esperienza soggettiva, ai sui studi o alle sue ricerche personali che intrecciano diversificate tematiche sociali, culturali, letterarie, religiose e anche trascendentali.
Il colore governa le tematiche dell’artista, il disegno presenta una grande sapienza decorativa e grafica, un rigore formale ricco ed un’ampia trasformazione lirica del reale. L’ispirazione realista si evince dai segni forti ricchi di una ricerca di pura gioia visiva che nasconde al suo interno un desiderio di spiritualità.
L’emozione poetica dell’artista si coglie con immediatezza nell’armonia compositiva di paesaggi, figure, composizioni floreali dove le pennellate, rapide, di diversa cromia, esaltano il fascino di un’esistenza interpretata attraverso gli occhi del cuore. Un’arte interessante dove convergono diverse correnti artistiche e tecniche pittoriche, l’artista giunge ad una personalizzazione preziosa in quanto dotata di una sensibilità artistica ed uno spiccato senso compositivo e del colore, la sua solida preparazione tecnica e la padronanza del disegno sono la base delle sue opere impreziosite da una personale unicità.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – agosto 2020
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ELENA VERNAZZA
A CURA DI ANTONELLA UBALDI
Elena Vernazza specchia nella natura la propria sensibilità artistica e la rappresenta viva con un’attenzione al dettaglio che rasenta la raffinatezza del cesello, alla ricerca di una perfezione che non è sfida con il suo pennello quanto piuttosto un sincero omaggio a ciò che vede.
Così fissa sulla tela o sulla maiolica lo stupore di chi non vuole dimenticare le immagini più belle concesse dalla vita. Nelle sue opere ci sono la giusta luminosità, essenzialità, equilibrio e delicata sapienza cromatica; eppure la natura appare a volte aggrovigliata, intrecciata, densa, corposa.
E’ in questa contraddizione che dimora il mistero dell’arte, dimensione magica dove gli opposti si incontrano per dare origine all’armonia della bellezza. Nei dipinti di Elena convivono felicemente naturalezza e semplicità, ragione e sensi, verità e sogno. ..”
Antonella Ubaldi
Elena Vernazza conquista il mondo dell'arte contemporanea con le sue opere ricche di fascino e poetica, si possono ammirare in mostre d'arte, personali e collettive in diverse città italiane. Una pittura che esprime l'amore per la vita e la ricerca in tematiche interesanti che coinvolgono diverse credenze e culture. Il collezionista d'arte ha la possibilità di ammirare un repertorio artistico di notevole impronta contemporanea in quanto le sue opere, oltre ad essere realizzate con una tecnica impeccabile, possiedono una forma emozionale profonda e coinvolgente. Sue opere fanno parte di collezioni private. Le opere sono affiancate a versi poeticie pubblicate in libri e cataloghi d'arte.
Il presidente Michele Maione nello studio dell'artista Elena Vernazza
"Gallinelle d'acqua" - 2014
olio su tela - cm 40x50
"Armonie in verde" - 2018
olio su tela - cm 50x70
Tutte le opere dell'artista Elena Vernazza catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 500,00/1.000,00/1.500,00 a salire.