Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Giuriati Mariateresa

  • Varren .

  • Barotti Mara

  • Milva.CH .

  • Fusari Luciana

  • Fioretto Alice

  • Benatti Bruno

  • Fusco Vincenzo Giuliano

  • Principi Fabrizio

  • D'Ambrosi Diego

  • Volpin Alberto

  • Marelli Silvana

  • Belletti Nicoletta

  • Furnari Agatino

  • Sandro .

  • Bosetti Arturo

  • Crico Ivan

  • Bendini Loredana

  • Vernazza Elena

  • Peresson Antonella

  • Panicali Michele

  • Benatti Bruno

  • Riccucci Riccardo

  • Di Lascio Carla

  • Puppo Alida

  • Giromel Sergio

  • Grusovin Laura

  • Bendini Loredana

  • Pinotti Cesare

  • Borghi Franco
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023. La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.

  • L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale https://www.eccellentipittori.it/ articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023. Ivan Crico, opera "Uccellatore" Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.

  • La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.

  • Mostra collettiva presente l'artista Marco Bagatin con l'opera "Confini 06" - 24 giugno/01 luglio 2023 - Palazzo della Loggia, Noale (Venezia)

  • Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA. Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittrice | Vernazza Elena

Vernazza Elena nasce a Fidenza (PR) nel 1957 opera in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: elena.loris@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Vernazza Elena

Polvere nel vento di Vernazza Elena
Belle da morire di Vernazza Elena
Viso di donna di Vernazza Elena
Il capriolo di Vernazza Elena
Peonie di Vernazza Elena
Il viaggio di Vernazza Elena
Traiettorie parallele di Vernazza Elena
L'isola di plastica di Vernazza Elena
Donna ferita di Vernazza Elena
Magia della luna di Vernazza Elena
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Elena Vernazza nasce il 06 aprile 1957 a Fidenza (PR), vive e lavora a Salsomaggiore Terme (PR).
L’artista fa parte dell’associazione “Arte e Cultura” A.P.S di Parma. Sviluppa la sua cultura artistica iniziando a dipingere sulla ceramica, dove sperimenta l’utilizzo del colore e delle sue differenti cromie e tonalità. Si avvicina alla pittura utilizzando diverse tecniche pittoriche, prediligendo i colori ad olio mediante la spatola e l’effetto materico. 
Diverse sono le mostre a cui partecipa in molte città tra Milano, Perugia, Parma, Piacenza e Cremona, dove acquisisce premi e riconoscimenti.
In collaborazione con la scrittrice e poetessa Antonella Ubaldi, pubblica il libro “Natura viva” nel 2015 e il secondo nel 2019 dal titolo “Luce ed ombre fra le righe” unendo poesie ed immagini.





“RABBIA COME LAVA”
Non c’è spada
Abbastanza tagliente!
Non c’è sasso
Abbastanza pesante!
Non c’è urlo
Abbastanza potente!
C’è la RABBIA…
VIOLENTA!
Che infetta il cuore e la mente…
E’ un vulcano
Che sputa fumo denso
E lava incandescente!
Che strappa le vesti, le carni…
Che soffoca, distrugge, incenerisce.
Col suo mantello nero ricopre tutto
… solo dopo, forse…
Rispunterà un filo di vita!
Elena Vernazza



INTRODUZIONE ALL’ARTE DI
ELENA VERNAZZA

Elena Vernazza osservando la bellezza della natura, realizza opere incantevoli, interessanti dal punto di vista artistico, basa la sua attenzione sull’armonia d’insieme di singoli elementi naturali o di un paesaggio. La figura è evidente nella sua struttura fisica e fisionomica, equilibrata nelle proporzioni e nella prospettiva, l’espressività è rivolta a sensazioni, pensieri che si soffermano sulle problematiche sociali ed ambientali del mondo. 

La pittura possiede una carica di vitalità che si evince sulla tavolozza, superficie di poetica che contiene la filosofia di vita della pittrice.
L’attività pittorica conduce l’artista Vernazza a dedicarsi alla poesia, le sue opere pittoriche sono il mezzo principale per far emergere versi poetici di notevole fluidità letteraria, e viceversa i colori espressi diventano veicolo ispirato di una poesia seduttiva. In ogni opera troviamo lo sfondo di tematiche diverse che si evincono dai simboli rappresentati e posizionati sulla tela secondo uno schema narrativo eloquente e ricco di originalità; nella lettura dell’opera troviamo un continuo richiamo alla fede, una scoperta di un’interiorità che, vivendo la quotidianità, ci conduce a percepire ciò che è invisibile.

Elena Vernazza ricerca l’armonia delle cose cimentando la sua bravura tecnica nella pittura figurativa impressionista, dagli echi surreali-fantastici, e nella pittura astratta-materica, dove il colore diventa espressione di un’immagine reale. 

Le opere di Elena Vernazza si presentano come visioni liricamente trasfigurate dalla magia dell’atmosfera creata dai colori e dalle luci, le tonalità soffuse e contrastanti conquistano lo sguardo dell’osservatore che si trova catapultato in una scenografia poetica di grande riflessione e pace. Le atmosfere sospese tra realtà ed immaginazione sono silenziose, ricche di fascino, sussurrano pensieri nascosti nel profondo.



Guarda il video delle opere di Elena Vernazza su youtube.







Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio