L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN) 29 luglio/16 agosto, presente l'artista Monica Bologna.
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
"Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani (le sue oepre saranno presto presentate e pubblicate nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana) e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale.
A casa dell'artista Francesco Bondioli tra arte e natura. Inaugurazione sabato 11 giugno con rinfresco alle ore 16:00 mostra a cura di Lorna Jane Smith presso la casa dell'artista,
località Cerreto, Via Fontana Maora 700, Rocchetta, Guiglia (MO) 11/12/18/19 giugno 2022 ingresso libero.
Giannino Vincenzi nasce a Lucrezia (PU), vive e opera a Roncosambaccio (PU), un piccolo paese sulle colline Fanesi.
Le sue sculture sono ispirate a temi legati alla natura, non a caso la scelta dei materiali è prevalente il legno o vecchi tronchi di albero, ferro e materiali poveri, a cui l'artista Giannino Vincenzi riesce nuovamente a dare vita e forma. Nel 2015, in collaborazione con la città di Fano (PU) e con la città di S. Albans in INGHILTERRA, ha realizzato la "Dea della Fortuna", simbolo di Fano, per il legame simbolico, culturale e solidale che c'è tra le due città, riscuotendo grande successo.
L'artista Giannino Vincenzi accanto ad una sua opera
All'inizio degli anni '90, lascia il suo lavoro da vetraio per inseguire la grande passione per l'agricoltura, da qui, insieme a sua moglie dà vita ad una azienda agricola, luogo in cui oggi si possono ammirare le sue imponenti creazioni artistiche.
Fin da ragazzo, Giannino Vincenzi ha espresso la capacità di costruire piccoli attrezzi, manicaretti e oggetti vari in funzione all'attività agricola che andava a svolgere. Questa manualità l'ha portato a sperimentare, modulare e affinare la conoscenza dei materiali, che, uniti alla creatività, hanno dato vita ad una serie di sculture posizionate nel grande Giardino che ospita l'azienda.
Lo scultore Giannino Vincenzi nel suo studio
INTRODUZIONE ALL’ARTE SCULTOREA DI GIANNINO VINCENZI
Nel lavoro complesso dell’artista Giannino Vincenzi c’è la volontà di sperimentare i materiali diversi, un particolare segno distinto di appartenenza alla materia del legno e del metallo.
Il materiale di recupero è l’essenza del suo lavoro, i frammenti di oggettualità, il legno, il ferro, il vetro, si collocano nello spazio generando una forma figurativa, astratta, simbolica che rappresenta una valenza materica e nello stesso tempo uno spazio di pensiero. Giannino Vincenzi esplora precise azioni dell’esistenza personificando l’immagine di una figura umile, le sue sculture rappresentano il mondo del passato sempre in contatto con il mondo della natura, della fatica e dell’amore per le cose semplici.
Le sculture di Giannino Vincenzi sono pervase da spinte naturalistiche e da una modernità caratteristica.
Guarda il video delle opere di Giannino Vincenzi pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALLO SCULTORE
GIANNINO VINCENZI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
La creatività delloscultore Giannino Vincenzi sta nel fondere magistralmente antico e moderno, la sua opera possiede un’originalità caratteristica che nasce sempre da una forte ispirazione dell’ambiente. Il materiale è utilizzato sapientemente attraverso un processo di lavorazione interamente artigianale. La manualità dell’artista è contornata da una magistrale attitudine, una capacità complessa nell’assemblare i materiali: nella scelta del vetro, nell’intaglio del legno, negli scavi, nella rifinitura, nella lucidatura, nell’incidere e sbalzare una lamina in metallo, nella consapevole realizzazione di una forma realistica di notevole livello visivo.
Il legno, lavorato con maestria, esalta il gioco cromatico delle venature, dei pieni e dei vuoti evidenziando le luminosità ed il cromatismo. Il materiale del ferro è forgiato dall'artista con estrema duttilità: la resa plastica evidenzia scavi, ritagli, torsioni dinamiche che donano valore allo slancio materico di tutta l’opera.
Giannino Vincenzi conserva, raccoglie, riutilizza la materia mediante un lavoro minuzioso che si trasforma in una formula esistenziale per riproporre una forma artistica ricca di bellezza, di grande impatto visivo percepibile anche dalle grandi dimensioni dell’opera.
Plastiche contorsioni di ferro esaltano schegge di colore e di luce, la lavorazione manuale del legno si basa su una solida tradizione e preparazione artigiana che permette allo scultore di scoprire la lavorazione di nuovi materiali poveri e di recupero.
Natura, tradizione, cultura, collettività, lavoro e fatica sono le tematiche a cui l’artista Giannino si ispira trovando così il suo segno indistinguibile nella realizzazione di grandi opere d’arte. La scultura di Giannino Vincenzi è un racconto di vita, i suoi personaggi, gli animali, sono realistici se pur contornati da simboli di un mondo onirico e poetico, dalla sua lavorazione minuziosa nascono personaggi dell’inconscio che governano il mondo naturale. L’artista lascia spazio alla sua frenetica fantasia attuando un processo creativo originale e complesso, realizza sculture dal forte impatto visivo, compositivo e formale. La materia è elemento essenziale per una ricostruzione dell’esistenza creativa, spirituale e simbolica. Le sue sculture sono ricche di forza, di energia e di una comunicazione profonda. La tecnica di Giannino Vincenzi raggiunge un’autonomia espressiva di notevole livello, nascono sculture proiettate verso le frontiere di un’arte contemporanea sempre in evoluzione.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - maggio 2022
Le sculture di Giannino Vincenzi sono ammirate per la loro estrosità e per la geniale originalità, stanno raggiungendo un numero sempre crescente di appassionati che, approfittando di una passeggiata in campagna, vengono a visitare la sua personale "via d'artista": una mostra a cielo aperto.
Le sculture dell'artista Giannino Vincenzi si possono visionare presso l'Agriturismo "Il Giardino" situato a Roncosambaccio diFano (PU).
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
con l'artista GIANNINO VINCENZI
Tutte le opere dell'artista Giannino Vincenzicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.