Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Carmen Volpe nasce in provincia di Vicenza nei primi anni '50, da adolescente si trasferisce con la famiglia a Conegliano (TV) dove tuttora vive. Si laurea a Padova e subito inizia ad insegnare matematica.
L'artista fa parte dell'associazione artistica Grecale di Volpago del Montello (TV), http://www.associazionegrecale.it/carmen-volpe/
Da autodidatta l’artista persegue la sua passione per l’arte frequentando corsi e scuole di pittura. Pittrice eclettica ed amante delle tecniche pittoriche, spazia dall’olio all’acquarello utilizzando anche pigmenti diversi che le permettono di ottenere un’intensità cromatica vivace ed efficace, una luminosità interessante che dona all’opera sfumature appariscenti ed una visione suggestiva.
Il percorso artistico di Carmen Volpe inizia dall’arte figurativa che sviluppa attraverso la rappresentazione della figura, avvolta nella sua bellezza e nell’espressività profonda e passionale, ma anche nelle visioni paesaggistiche dove si sofferma principalmente sull’atmosfera rarefatta di un panorama.
Ricercando assiduamente ispirazioni ed impulsi emotivi l’artista si avvicina all’arte astratta dove può vivere, con la sua profondità, tutto ciò che è invisibile. Le opere si trasformano in una sorta di campiture cromatiche sferzate da linee irregolari, da forme geometriche alterate dall’uso del colore e della materia; Carmen Volpe sviluppa una ricerca pittorica ribelle ed esplosiva, dove stratificazioni, sfumature e graffi arricchiscono l’opera di una forte carica passionale.
INTRODUZIONE ALL'ARTE DI CARMEN VOLPE
Il gusto estetico di Carmen Volpe è raffinato ed elegante, ricco di spunti creativi, l’artista appartiene al genere romantico che si riflette nella scelta dei suoi soggetti, delle sue figure, dei suoi paesaggi e ancora nelle visioni astratte.
La narrazione della sua arte è ricca di intrepidi intrighi, energie che fluttuano tra i colori corrono sulla tela seguendo un’autentica cronologia storica liberata e divenuta fonte di un linguaggio personale ed autonomo. La forza del colore è magnetica nelle opere di Carmen Volpe, il gesto tradotto sulla tela è carico del flusso dell’esistenza; l’incontro tra la tela, il pennello e la mano dell’artista diventa un momento magico che fa nascere nuove emozioni e sentimenti generati da un senso di unità, di accoglienza e di amore.
Il moto tumultuoso colpisce scaglie colorate marcate dal gesto pittorico in continuo mutamento, evidenzia risvolti artistici e poetici.
Lo stile pittorico di Carmen Volpe è inconfondibile, il disegno è valorizzato dal colore e dalle sue manifestazioni tonali che sono ancora più evidenti grazie alle linee irregolari, alle sfumature e alle stratificazioni materiche che generano graffi e scie luminose.
Una pittura astratta che esalta la bellezza cromatica, dove le macchie di colore si alternano a spazi luminosi ben incisi sulla tela, generando una sorta di percorso interiore ed emozionale.
L’opera figurativa risulta portatrice di una forma poetica che evidenzia la bellezza della natura contornata da una miriade di colori delicati, pastosi e materici che ne esaltano l’impatto visivo. La luce si dissolve spontaneamente attraverso sfumature fugaci realizzate da una buona dosatura del colore e da una grande manualità. Il disegno è realizzato con cura e meticolosa scelta per determinati particolari, la figura splende nella sua incantevole apparizione.
L’arte pittorica di Carmen Volpe è ricca di simboli artistici, le sue opere sono circondate da una grande energia mistica, da una carica passionale, ribelle ed esplosiva. Carmen Volpe è artista singolare dalle caratteristiche preziose e ricche di sorprese, l’esplosione di forme, segni e linee in fuga, immobilizzano attimi particolari di un vissuto ricco di passioni.
Guarda il video delle opere dell'artista Carmen Volpe su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA CARMEN VOLPE
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le opere di Carmen Volpe, che siano figurative o astratte, evocano emozioni profonde che nascono dal supporto perfetto tra tocchi di colore e una disposizione essenziale sviluppata dall’artista come spazio delle suggestioni emotive. L’artista descrive metaforicamente il fluire ininterrotto della vita dove l’energia vitale prende forma attraverso la scelta cromatica e la disposizione della luce che si dispone sulla tela con grazia e determinazione generando visioni incantevoli.
La ricerca dell’artista si sofferma sulla materia che diventa segno e memoria di un sentire profondo, le tonalità cromatiche vibrano nel dipinto e fermano il tempo per concentrarsi in uno spazio emozionale suggestivo. Vortici di gesti e di linee ondeggiano sulla tela delimitando confini che ci conducono in uno spazialismo appariscente, l’artista sintetizza il movimento usufruendo di nuovi mezzi pittorici dove il colore diventa espressione di un movimento, di un suono che si uniforma in una singolarità ideale.
Nelle opere astratte-informali notiamo come le linee e le forme generino musiche cromatiche che sorvolano orbite irreali, immerse in una visione che esprime stati emozionali che cercano di osservare il mistero, l’idea idealistica nella sua condizione unicamente trascendentale. Diverse correnti artistiche influenzano il percorso pittorico dell’artista che comunque trova una sua espressione singolare ed unica, le opere evidenziano la sua tecnica ricercata di pennellate dense e corpose che, disposte su più livelli, appaiono luminose e vivaci. Una corrispondenza tra colori, luci e suoni evidenziati attraverso tonalità diverse, l’accostamento cromatico è armonioso e trasforma tutta la composizione in una sorta di sinfonia poetica.
Nella pittura figurativa il paesaggio è colto nella sua reale bellezza, in cui emozioni e ricordi si animano nell’atmosfera evanescente della carica cromatica. Un gioco cromatico raffinato dal gusto rigorosamente figurativo delinea sensazioni profonde che nascono da un grande amore per la natura, per le bellezze del creato che hanno il compito di esaltare la forza generatrice dell’esistenza.
Un ruolo essenziale nel processo creativo di Carmen Volpe è la forza espressiva dei colori che ottiene attraverso una continua ricerca personale ed un approfondimento instancabile sulla scelta di visioni differenti. La figura è delineata nella sua forma attraverso una accurata analisi dei dettagli fisionomici ed espressivi, è arricchita da elementi decorativi che fungono da principi simbolo per esprimere grazia, eleganza e passionalità.
Attraverso l’uso dell’acquarello l’artista raggiunge notevoli effetti cromatici che si sovrappongono mediante pennellate leggere o corpose, ottenendo diversificati risultati luminosi che padroneggiano in tutta l’opera e conquistano lo sguardo dell’osservatore, della critica d’arte e dell’arte contemporanea.
Finissime velature trasparenti evidenziano effetti luminosi e di diversa profondità, ottenuti dall’artista mediante l’uso dei colori ad olio che maneggia con eloquenza riuscendo ad ampliare, sempre più, la gamma cromatica.
Inoltre Carmen Volpe arricchisce le sue opere con l’utilizzo della foglia oro, tecnica adoperata fin dall’antichità principalmente nelle icone bizantine, una tecnica alquanto complessa che richiede una manualità versatile; la scelta di inserire questo materiale permette all’artista di trasformare il suo lavoro artistico in un’opera simbolo di luce divina che esprime spiritualità attraverso forme intangibili.
Carmen Volpe è pittrice dai forti richiami significativi, la sua arte è espressione poetica, è ricerca interiore e continua analisi ed indagine sul mondo.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Marzo 2020
"Alla ricerca dell'invisibile ... dell'impossibile" - 2015
olio e foglia oro su tela - cm 80x80
"Neve e nebbia in Cansiglio" - 2016
olio su tela - cm 100x100
Dalle opere di Carmen Volpe emerge una visione contemporanea libera e di forte originalità stilistica ed esecutiva. Ha partecipato a diverse collettive con l’associazione Grecale oltre ad alcune personali. Ha vinto diversi premi e riconoscimenti in concorsi locali. Numerosi sono i progetti e le iniziative che l’artista intraprende per far conoscere la sua arte sempre in evoluzione. L’impulso creativo ed il linguaggio originale, unico nella sua espressione pittorica, conquistano il mondo dell’arte contemporanea
Ritratti, immagini d’interni, paesaggi ma anche composizioni astratte dimostrano l’apertura mentale, creativa dell’artista Carmen Volpe che possiede due energie artistiche separate e complementari: la freschezza di un’immagine figurativa e l’esplosione cromatica di un’opera astratta. Due componenti che determinano il campo visivo e spirituale di questa pittrice che con maestria tecnica, colorista e compositiva, regala allo spettatore opere d’arte di notevole suggestione.
La pittura figurativa e l'arte astratta-informale costituiscono le tematiche del suo stile pittorico unico nella sua elaborazione, ricco di stimoli creativi ed impreziosito da una ricerca costante sul colore, sulla visione e sulle pratiche pittoriche che permettono all'artista di ottenere risultati di notevole spessore artistico.
"Autunno in Cansiglio" - 2016
olio su tela - cm 100x100
Tutte le opere dell'artista Carmen Volpe catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.000,00 a salire.