Adriana Zaccaria, nasce a Verona il 22 agosto 1937. Vive e lavora a Bussolengo (VR).
Proviene dal Liceo Artistico e dall'Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona. Ha insegnato educazione artistica nelle scuole Medie Statali. Esplica la sua attività artistica quale scultrice e grafica.
In qualità di grafica ha illustrato libri di racconti e poesie.
E' spesso convocata come membro di giuria in concorsi di scultura e pittura. In qualità di scultrice produce opere sottilmente autobiografiche che fondono l'essenza della realtà in forme e piani scultorei.
Collabora con le Associazioni Artistico Culturali di cui fa parte. Espone le sue sculture in Italia e in Europa.
Alcune opere di Adriana Zaccaria sono state richieste dal Museo di Bethlem nel 2006 per la Natività di Bethlehem.
"La madre"

scultura in bronzo
Hanno scritto di Adriana Zaccaria: Susy Cavallo - Salvatore Fiorillo - Bruno Prosdocimi - Elena Varalta - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE ARTISTICA ALL’ARTISTA
ADRIANA ZACCARIA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Le sculture di Adriana Zaccaria vivono in diretto rapporto con l’ambiente in cui noi stessi viviamo. Un’estetica fine dall’espressione poetica di forme che si animano in maniera improvvisa secondo un percorso di casuali rivelazioni e spunti.
L’artista inserisce motivi sociali che esprimono concetti dinamici che sono il riflesso delle sue percezioni visive.
Spunti espressionistici arricchiti da un impianto classico che raggiunge una monumentalità armonica.
Zaccaria è scultrice umanista dall’animo sensibile che ha fatto dell’arte uno strumento di comunicazione di estrema raffinatezza estetica.
L’artista Zaccaria è dotata di una sapienza tecnica, di una sicura padronanza della materia che conferisce all’opera una specifica personalità di stile e di ritmi musicali.
La ricerca di Zaccaria si basa sulla riproduzione di corpi che esprimono il fascino estetico proiettato nella scoperta di emozioni profonde. Sculture che esprimono valori autentici dettati dalle emozioni dell’artista che plasma la materia con candore poetico.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Giugno 2008
"Crisalide"

scultura in bronzo
______________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
“E’ possibile rappresentare il dualismo tra spirito e materia e la sua conciliazione? A guardar bene le straordinarie opere di Adriana Zaccaria, parrebbe proprio di si. Questa sensibilissima artista, non dimentichiamo la sua attività di poetessa, ha infatti il dono di saper dar forma alla compenetrazione di realtà spesso considerate opposte: spirito e materia, maschile e femminile ecc. E questa unione non è forzata ma si realizza naturalmente nelle vibranti composizioni di materia e di luce. La scultrice che ha assimilato la lezione di Arp, Moore e Brancusi, tratta le superfici con sapiente cura facendo risaltare la forza plastica del modellato grazie ad un sapiente gioco chiaroscurale. La luce infatti penetra tra le curve sensuali delle sue composizioni, accentuando ora un caldo abbraccio, ora uno slancio dinamico e vibrante.
Le forme sono in perfetto equilibrio, i vuoti ed i pieni si bilanciano e si fondono perfettamente, con quella sapienza che mostra la conoscenza e l'amore per l'arte classica, ma questa sintesi non è statica, tutt'altro, c'è un energia intima che la muove realizzando un perpetuo divenire.
Nelle sue opere è possibile leggere la rappresentazione della vita: la grande lezione ed il mistero della maternità; l’amore, come fusione di due entità ben distinte, il dolore; ma tutto viene contemplato con quella serenità di chi è ben consapevole del profondo valore di tutto questo.
Ed il cammino, seppur faticoso è sempre stato per Adriana un moto ascendente verso un più alto sentire, come possiamo leggere nelle sue opere. E queste ci parlano con mille sfumature diverse, a seconda della luce, e del nostro punto di vista, mostrandoci gli infiniti aspetti della vita dello spirito; e la comunicazione avviene con calore e ci accoglie ed affascina, tanto che è difficile trattenersi dall'entrare anche fisicamente in rapporto con esse.
Infatti la grande bellezza del modellato tenta l'osservatore che vorrebbe sfiorare le dolci curve plastiche, per meglio comunicare con esse.
Un grande talento, insomma, quello di Adriana Zaccaria, che unisce una sapiente abilità tecnica ad una profonda sensibilità.”
Susy Cavallo - Docente di Storia dell'Arte
“Le forme delle sue armoniose e intense creazioni sono espressione struggente di un divenire eterno e senza fine, ... Il centro dell'arte di Zaccaria sta proprio nell'esprimere il dolore che sempre separa l'essere umano dall'infinito ... dal desiderio umano di elevarsi all'infinito, di essere parte attiva di questo moto perpetuo.”
Elena Varalta - Giornalista
“... Le forme d'arte da lei prescelte manifestano il desiderio della donna artista la cui attenzione è rivolta alla costante ricerca del bello e soprattutto del meglio.”
Salvatore Fiorllo - Poeta Scrittore
“... Zaccaria è un'artista matura che ha trasferito la sua vitalità nella bellezza del disegno e nella linea parlante delle sue sculture.”
Bruno Prosdocimi - Pittore caricaturista
L'artista Zaccaria espone le sue opere ad importanti mostre Personali, Collettive, Concorsi in Italia e all'estero che la gratificano di lusinghieri riconoscimenti, importanti premi e notorietà.
Le sue sculture sono apprezzate dal pubblico e dalla critica.
Adriana Zaccaria ha esposto le sue opere presso Courants d'Art - Nimes in Francia. La sua biografia è pubblicata nel volume: - "La donna nell'arte, la donna nella donna" di Salvatore Fiorillo
"La madre"

scultura in bronzo
"Crisalide"

scultura in bronzo
Le opere di Zaccaria sono state esposte permanentemente presso:
- Corniceria "Le Arti" Via Ponte Nuovo 4 , Verona.
- Galleria Margutta, via Margutta 9- Roma
- Galleria Albinon , 17 Rue Des Etats - Unis - Cannes (FRANCIA)
- Galleria "Ruslan", Piazza Smolenskaya - Mosca - (RUSSIA)
L'artista Zaccaria fa parte:
- Della Commissione per la direzione Artistica della Galleria d'Arte Fra' Giocondo Assessorato Istruzione Cultura Provincia di Verona.
- Ha fatto parte della Commissione giudicatrice per il concorso promosso dall' Amministrazione Provinciale sul tema "Mai più Zombie"- febbraio 2001
- Dell'Associazione "Centro pittori via Margutta" di Roma.
- Gruppo Artisti di Negrar – Verona.
- Gruppo culturale nazionale "Le Arti" sede di Verona.
- Accademia delle Arti e dei Mestieri di Verona, (socio fondatore).
- Club Villa Gritti - Verona.
- Artiste in collezionismo - Padova
- Courants d'Art - Nimes (Francia).
Mostre e concorsi:
- Galleria d'arte moderna Alba di Ferrara VIVI LA CASA IN FIERA 1996.
- Club Villa Gritti con il patrocinio della Camera di Commercio di Verona VIVI LA CASA IN FIERA 1997/1998
- Accademia Arte e Mestieri VIVI LA CASA IN FIERA 1999/2000.
- OBA ORIGINAL BOOK ART i libri dell'arte
Galleria d'arte Studio oggetto Milano
Galleria d'Art Felini Lugano (CH)
- Mostra personale ART GALLERY caffetteria Verona.
- Gruppo artisti di Negrar 2° premio coppa assessorato alla cultura
- MOSTRA DEL TRIVENETO Fiera di Verona.
- GROLLA D'ORO - medaglia d'argento
Premio internazionale di pittura e scultura XXXIII edizione 1998.
- ARTISTE IN COLLEZIONISMO Maggio 1999 ex chiesa Mandriola di Albignasego, Padova.
- FOYER TEATRO NUOVO di Verona Estate 1999/2000.
- Galleria SECONDO RINASCIMENTO Ferrara.
- CHIOSTRO DEL PALAZZO VESCOVILE Monteforte (Verona).
Festa dell'Uva patrocinato dalla Pro Loco.
- "ARTISTE IN COLLEZIONISMO" ex chiesa Mandriola di Albignasego, Padova/Maggio 1999.
- "FOYER" TEATRO NUOVO di Verona Estate 1999/2000/2001/ 2002.
- Galleria SECONDO RINASCIMENTO Ferrara
- CHIOSTRO DEL PALAZZO VESCOVILE Monteforte d'Alpone Verona "FESTA DELL'UVA" patrocinio della Pro Loco.
- Premiata al concorso "ARTE CULTURA E VINO DEL MILLENIUM" indetto dalla Camera di Commercio di Verona in collaborazione con l'U.VI.VE patrocinato dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Veneto.
- "2000 OPERE D'ARTE" Accademia delle Arti e dei Mestieri — Arsenale di Verona Patrocinio del Comune di Verona, II Circoscrizione Commissione Cultura.
- Gruppo Culturale Nazionale "LE ARTI" - Circolo Ufficiali Castel Vecchio - Verona Febbraio 2000.
- "PRIMAVERARTE 2000" - Parona Aprile 2000 con il patrocinio del Comune di Verona Commissione cultura II Circoscrizione, in collaborazione con il Gruppo Benefico Culturale "La Genziana" e la sezione provinciale U.N.C.I.
- "VILLARTE 2000" - Villa Monastero - Parona Verona - Luglio 2000 con il patrocinio del Comune di Verona Commissione cultura II Circoscrizione, in collaborazione con il Gruppo Benefico Culturale "La Genziana" e la sezione provinciale U.N.C.I.
- LE TONDO Courants d'art - Chappelle Des Jesuites de Nime - Ottobre 2000.
- LE TONDO La Tour Philippe Le Bel - Villeneuve Les Avignon - Marzo 2001.
- LE STANZE DEL TEMPO -Palazzo Arsenale Maggio 2001 con il patrocinio del Comune di Verona Commissione Cultura II Circoscrizione.
- "LA DONNA E LA SUA ETEROGENEITà NELL'ARTE" Artiste in collezionismo Chiesetta Ferri - Padova Febbraio 2001 - Patrocinato dal Comune di Padova e dall' associazione Culturale Ferri.
- Illustrazioni del volume "JONCHEE DE NOUVELLES" edition des Auteurs de Provence.
- Illustrazioni del libro DEDICATO a BRESSANONE di Maria Grazia e Sergio Ciaghi Stampato in proprio - Grafiche Aurora - Verona.
- Terza edizione Mostra di Arte Contemporanea ARTISTI a TORINO 2002 Palazzo di Torino Esposizioni.
- NELL'ARTE IL DESTINO DI UNA CIVILTà' Palazzo Arsenale Aprile 2002 con il patrocinio del Comune di Verona Commissione Cultura II Circoscrizione.
- MANUALITà' NELL'ARTE Palazzo della Gran Guardia Verona con il patrocinio del Comune di Verona Luglio 2002.