Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Francesco Zacchi vive a Modena, realizza le sue opere nel suo atelier in Via Ridolfi, 106.
L'arte pittorica coinvolge Francesco Zacchi fin dalla giovane età, nel corso degli anni abbina agli studi scientifici l’interesse e la passione per l'arte figurativa e per le tecniche pittoriche. Da autodidatta segue un'innata devozione creativa che nasce da diversi studi non solo artistici ma anche musicali che gli permettono di realizzare installazioni di musica/pittura/luce; Francesco Zacchi sviluppa la passione per il disegno architettonico e tecnico che progetta con determinazione insieme all’arte della fotografia, elabora personali studi artistici sul colore e sull'inquadratura dell'opera sviluppando un'accurata ed originale elaborazione della visione reale. Costante attività della sua personalità è lo studio continuo dei grandi maestri del novecento.
I dipinti di Francesco Zacchi vengono apprezzati per la loro capacità di ricordare un mondo reale e naturale, i paesaggi e le figure femminili prendono forma attraverso uno studio complesso sui colori che l'artista utilizza con maestria ed ingegno creativo.
L'utilizzo degli smalti, dei colori acrilici, dei colori ad olio, delle cere e dei pastelli, donano qualità alla visione rappresentata generando un'atmosfera suggestiva dalle alte doti artistiche; le opere sono dinamiche, vive, donano, alla vista dello spettatore, impercettibili movimenti che sono ottenuti da una luce colorata particolare che riflette la colorazione complementare ottenuta dall’artista. Le opere, ricche di sfumature di colore e luminosità effervescenti, accompagnano lo spettatore in un percorso interpretativo di riflessione.
La ricerca continua sul cromatismo è dimostrata anche dal fatto che l'artista ha scritto, nell’anno 2009, unsaggio sulla psicologia del colore.
"Da anni cerco di fare arte ...
mi piace abbinare alla pittura la fotografia e l'uso delle luci,
“Colori e lacrime”
“Di concerto la luce invade, il cuore palpita, di rosso piange, come il cielo, dal mare sorge.” Francesco Zacchi.
INTRODUZIONE ALL'ARTE DI FRANCESCO ZACCHI
Con la sua arte Francesco Zacchi esprime la sua inclinazione materialista e nello stesso tempo spiritualista, attraverso una vera e propria sublimazione per il colore e rifiutando il rigore di un astrattismo geometrico, l’artista raggiunge la sua espressione pittorica trovando riscontro nella figura femminile e nella natura, tematiche (prodotte sia nella visione figurativa sia nell’espressione astratta) avvolte da sinuosità e movimenti armonici di posture e desiderio di luminosità e cromatismo.
Impasti spessi delineano le figure, toni chiari evidenziano trasparenze di velature e leggerezza di segni incisivi.
Lo spazio della superficie pittorica è ricco di colori che rischiarano o scuriscono la superficie, a secondo dell’emozione o dell’azione, che l’artista vuole esprimere.
Tutto l’operato artistico di Francesco Zacchi si compie attraverso l’evoluzione istantanea del colore che giunge sulla tela, una colorazione animata unicamente dall’equilibrarsi di sottili e contrastanti effetti cromatici ottenuti dalle varie tecniche e dagli studi continui effettuati sui colori. Un’espressione pittorica di grande valore che suggella tutta l’opera di Francesco Zacchi trasportandolo nel vasto mondo dell’arte contemporanea.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana
Guarda il video delle opere dell'artista Francesco Zacchi su youtube. su youtube.
Saggio sulla psicologia del colore "Teoria della luce e del colore" scritto da Francesco Zacchi
Tra i diversi critici, giornalisti ed esperti del settore che hanno scritto sulle opere di Francesco Zacchi segnaliamo: Anna Francesca Biondolillo - Paolo Levi - Dino Marasà - Liliana Nobile - Barbara Romeo.
"Evanescenze" - 2020
tecnica mista su tela - cm 70x100
L'opera è elaborata con base di vernici spray con diversa modulazione di luce, arricchite successivamente con acrilici semplici, fluo e smalti.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
FRANCESCO ZACCHI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Francesco Zacchi pittore originale e unico nel suo genere nel rappresentare l'arte figurativa mediante un'analisi cromatica che diventa psicologia dell'anima. L'artista sviluppa uno studio approfondito che parte dalle teorie sulla luce e sul colore intrapreso, nel corso della storia, da molti artisti, scienziati e studiosi. Zacchi elabora in maniera profonda e diretta il contatto con la natura, attraverso un'attenta visione esamina il riflesso dei colori e della luce su determinati elementi naturali. La sua pittura genera un'empatia tra l'immagine creata, l'osservatore e la natura generando opere che trasmettono una vigorosa energia vitale.
Il tema principale che il pittore propone è la figura femminile ma anche il paesaggio rappresentato in una veduta immensa e nella sua forza generatrice.
L'uso del colore prende il sopravvento in questa passionale ricerca, lo studio della figura stupisce con eleganza e stupore lo spettatore. Un'attenta ricerca interiore per comprendere al meglio le innumerevoli sfaccettature che possiede l'essere umano, veicolo principale di emozioni, turbamenti ed innovazioni.
Una ricerca entusiasmante di linee morbide ed avvolgenti, dove il colore ha la funzione primaria di creare gesti significativi per esprimere amore. La colorazione stupisce creando imprevedibili suggestioni di impulsi nascosti, lo studio diventa psicologico e raffinato, la sensibilità affiora nella scelta dei colori, la sensualità dei corpi rappresentati è esaltata da linearità incisive e movimenti sinuosi che evidenziano la poetica dell'universo femminile.
L'immaginazione prende forma e colore facendo emergere la bellezza corporale della donna o la bellezza di una natura energetica. Zacchi osserva l'elemento dell'acqua unito all'immensità del cielo, ci offre l'opportunità di introdurci in questo studio scientifico, enigmatico ed avvolgente che lascia spazio alla visione dell'orizzonte unito alla pace del tramonto. Nelle opere si evince l'atmosfera immacolata che offre la bellezza naturale che ci circonda.
Originale e geniale è il fascino compositivo che l'artista riesce a realizzare in ogni opera, riportando lo spettatore in un mondo senza confini dove la mente può spaziare in un'armonia cromatica perfetta. Una particolare accortezza per l’equilibrio, l’armonia e la stesura cromatica che delinea i corpi ben raffigurati dal punto di vista disegnativo.
Lo studio di Zacchi si contraddistingue per varietà e peculiarità, gli accostamenti di colore diventano un linguaggio percettivo, un'essenza che apre nuovi orizzonti nel mondo, lo studio accurato della miscelanza cromatica e della luce che si riflette sulle tonalità cromatiche crea una magia poetica che avvolge tutta l'opera. Uno studio profondo, scientifico e talvolta filosofico in quanto l'artista ha come obbiettivo principale riscoprire, mediante i colori dell'universo, la natura dell'essere umano.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - ottobre 2019
ANTOLOGIA CRITICA
"Nelle opere di Francesco Zacchi si impone l'uso di cromie forti che traducono sensuali profili femminili, scanditi in un alternarsi di definizione e indeterminatezza e in un intrigante gioco di trasparenze e citazioni, catturando lo sguardo mentre asseconda il fluire dei segni e delle cromie. Colori estremamente vivaci s'incontrano sulla tela in un susseguirsi di contrasti e giustapposizioni vibranti. ... "
Paolo Levi - recensione pubblicata su l’annuario Grandi Maestri
“La calda e lucente cromia dell’artista Francesco Zacchi narra un istinto percettivo di ampio respiro che soprattutto consente una rivisitazione dello stesso concetto di arte. Difatti si abbandona il consueto costrutto cromatico e segnico per accostarsi campiture e flussi provenienti da una tavolozza ardita e soprattutto sicura di fornire spunti fruitivi inconsueti e piacevolissimi.”
Dino Marasà - recensione pubblicata su l’annuario Grandi Maestri
"Velocità 2" - 2020
tecnica mista su tela - cm 80x100 L'opera è elaborata con base di vernici spray con diversa modulazione di luce, arricchite successivamente con acrilici semplici, fluo e smalti.
“Il lirico richiamo naturalistico dei dipinti di Francesco Zacchi è elemento costituente del suo mondus operandi per cui la prorompente esternazione delle sue narrazioni pittoriche ci conduce in prestigiose creatività dalla suggestiva poetica visione.
Dipinti che hanno in sé quella validità emersa grazie alla straordinaria sapienza della stesura del colore, permeata di intensità emotiva.”
Anna Francesca Biondolillo - recensione pubblicata su “Arte e Poesia” anno 2013
“La vitalità trasmessa dalla scala cromatica che il Maestro Francesco Zacchi ha scelto, contagia l’animo di chi osserva queste brillanti opere. Una forza vitale viene sprigionata da queste sfumature, che come per magia celano piccoli misteri al loro interno. Tra le sinuose striature di colore, si scorgono alle volte, soggetti umani, che si confondono con i colori diventando un antico elemento, un unico abbraccio tra il reale e l’irreale. Francesco Zacchi ci comunica una forte carica energetica e ci dimostra chiaramente come la fantasia e il desiderio di conoscere ‘inconfondibile, portino alla creazione di qualcosa di entusiasmante come queste opere, che mettono l’astante in contatto con un universo, non solo artistico e simbolico, parallelo, rompendo le barriere della conversione pittorica e consentendo l’accesso a tutti a nuovi mondi fatti d’arte e percezione.”
Barbara Romeo - recensione pubblicata su l’annuario Grandi Maestri
“La sua pittura esprime una forte identità e una capacità interpretativa dalle connotazioni suggestive, che Francesco Zacchi delinea per rifuggire la netta figurazione, avvalendosi di colori forti e decisi. Generalmente realizzate con smalti acrilici, ma anche cere, oli, pastelli, sovente utilizzati insieme per dare enfasi al risultato artistico, le sue opere comunicano una densità di emozioni data dal dinamismo psichico e cromatico che richiama il gesto pittorico dell’Action painting, tanto nell’astrazione quanto nella figurazione che conduce l’osservatore a cogliere una seduzione non banale ed effimera, ma intima espressione del corpo femminile, il quale suscita ammirazione e stimola la creatività, la fantasia e l’estro pittorico dell’artista Zacchi.”
Liliana Nobile - recensione pubblicata sulla rivista Boè
"La forza della natura 3" - 2020
tecnica mista su tela - cm 70x100 L'opera è elaborata con base di vernici spray con diversa modulazione di luce, arricchite successivamente con acrilici semplici, fluo e smalti.
“La penellata sicura e decisa dà sfogo alla creatività e alla sintassi compositiva di Francesco Zacchi. Essa si rivela nei cromatismo e nella segnica con profondità di espressione e d’intento comunicativo.”
Dino Marasà - recensione pubblicata su l’annuario Over Art
".. L’espressione pura si aggancia al ricordo e l’informe si manifesta attraverso gli slanci compositivi di Francesco Zacchi."
Andrea Domenico Taricco - Corriere dell'Arte - aprile 2014
"Francesco Zacchi sviluppa i primi approcci con l'arte al liceo dove, affrontando gli studi scientifici, trova nello studio architettonico e nello sviluppo del disegno prospettico, un particolare interesse che lo porterà nel tempo alla elaborazione di interni architettonici e ad analisi paesaggistiche con proporzioni quasi geometriche.
Successivamente, lasciato il liceo e l'esperienza del disegno tecnico, abbandona per qualche anno tale forma di espressione artistica per dedicarsi con più intensità al pianoforte ed allo studio del jazz e della musica blues. Sportivo, pieno di vitalità, trova poi qualche anno più tardi nella pittura, spostandosi dal genere che lo aveva avvicinato all'arte, la massima forma di espressione e di libertà. Oggi tutte queste forme di espressione artistica si ritrovano nelle tele e negli altri supporti che sono oggetto dei suoi dipinti, la forza della natura, che è anche il titolo dell'ultima mostra, si esprime appieno nelle immagini che Zacchi vuole trasporre nei suoi quadri, veri concentrati di luce e vitalità. Guardando i quadri di Francesco Zacchi le sensazioni nascono da dentro ... l'indomabile ardore del mare in tempesta, il tenace orgoglio dell'uragano ed il possente fremito della terra stessa, scorrono nella linfa del filo d'erba che trafigge l'asfalto per raggiungere il sole."
Alberto Scoccianti
La forza espressiva delle opere di Francesco Zacchi oscilla tra attinenze naturali e sonorità di colore offrendo momenti piacevoli di ricerca, suggestioni ricche di emozioni naturali che aprono nuove porte nel mondo artistico contemporaneo.
Le sue opere sono continuamente esposte in mostre personali e collettive, in Italia e all'estero (tra le ultime esposizioni ricordiamo le città di INNSBRUCK e MONTECARLO). In diverse mostre a cui l'artista ha partecipato segnaliamo la presenza di critici d'arte come Vittorio Sgarbi, di giornalisti ed esperti del settore. La sua produzione artistica ottiene riconoscimenti ed apprezzamenti da parte di critici, collezionisti, amatori ed appassionati d'arte italiani e stranieri.
Le sue opere sono pubblicate su cataloghi e riviste del settore artistico, su annuari d'arte, i suoi lavori fanno parte di collezioni private in Italia e all'estero.
Sue opere sono esposte alla permanente del Museo Sciortino Monreale (PA) e presso Istituti di credito.
Recentemente l'artista Francesco Zacchi è stato insignito della Laurea Honoris Causa dall'Accademia Internazionale dei Dioscuri.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
con l'artista Francesco Zacchi
Numerosi premi sono stati consegnati all'artista Zacchi per la sua arte, segnaliamo i più importanti:
- Premio Picasso.
- Selezionato per il trofeo internazionale Medusa Aurea, Roma.
- Premio eccellenza stilistica.
- 1° premio '"Colori in concerto", Galleria d'arte Stomeo, Martano (LE).
- Premio Biennale Leone dei Dogi, Venezia.
- Premio internazionale di TOKYO con riconoscimento status di Maestro d'Arte.
- Premio alla Carriera del 2014, Associazione Galleria Centro Storico, Firenze.
Principali pubblicazioni nazionali ed internazionali:
- Boè, anno 2011, “Colori e pensieri” a cura della Prof.ssa Liliana Nobile;
- "I Segnalati" di Salvatore Russo;
- Eccellenze;
- ArtHistory;
- Grandi Pittori Italiani;
- e molti altri.
Principali mostre:
2009 - Mostra personale all'interno della rassegna "A Ferrara non c'e' il mare", Ferrara.
L'artista, attraverso i suoi lavori pittorici, parla della forza della natura: il mare in tempesta, l'uragano e il fremito della terra stessa. Tra le opere esposte in mostra:
Tutte le opere dell'artista Francesco Zacchi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 2.000,00 a salire.