"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Linda Zepponi vive ed opera a Cagli (PU), decoratrice di ceramica artistica. Per le sue opere riceve il Marchio Eccellenza Artigiana. Il suo laboratorio si trova a Cagli dove si possono ammirare le ceramiche da lei realizzate riproposte attraverso l’antica arte della Maiolica. L'artista Linda Zepponi fa parte dell'associazione Arte Feltria, Artigiani del Montefeltro.
La passione per il disegno di Linda nasce frequentando l'Istituto d'Arte di Cagli. Successivamente, questa passione si è evoluta attraverso un corso di qualifica professionale in Decoratore di ceramica artistica presso Casteldurante (PU), a cui è seguito uno stage nella rinomata città di Deruta, che le ha permesso di affinare notevolmente la sua tecnica. E' nato così in lei l'amore per la Maiolica, consolidatosi nel tempo a tal punto da tradursi nella sua principale attività lavorativa.
Diverse sono state le esperienze avute presso ceramisti locali ed artigiani con cui ha lavorato acquisendo esperienza e materiali. Nel 2003 apre il suo primo laboratorio artigianale di Ceramiche: LA MAIOLICA.
L'artista Linda Zepponi lavora anche su commissione, nel suo laboratorio realizza opere su ordinazione, qualsiasi tipo di forma e decoro: vasi, lampadari e lampade, centrotavola, piatti, decori natalizi, portacandele, oggettistica varia ecc… secondo le specifiche esigenze dell`ordinante.
Si possono anche eseguire, su richiesta, articoli come bomboniere e liste nozze personalizzate, sempre realizzate a mano secondo i sistemi tradizionali della ceramica antica.
Le opere di Linda Zepponi rappresentano un’elegante e raffinata fusione tra arte e tecnica, l’artista attraverso la sua meticolosa abilità artistica di decoratrice, realizza opere autentiche che si prestano perfettamente ad essere un originale creazione che abbellisce arredamenti e luoghi.
Lampade, vasi, piatti, orologi e molto altro, il tutto decorato con linee eleganti, di natura classicheggiante, dai colori brillanti e vivaci, una decorazione che l’artista Zepponi ricerca anche attraverso le diversificate decorazioni orientali ed occidentali.
Le sue opere rappresentano l’unione tra antico e moderno, tra tradizione e contemporaneo, sia per la particolare forma, sempre originale e unica per la scelta cromatica e per la decorazione.
Guarda il video delle opere di Linda Zepponi pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA LINDA ZEPPONI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Linda Zepponi è maestra nella decorazione realizzata interamente a mano e anche nella creazione di oggetti, sculture che possiedono una sorprendente forma. Linda Zepponi plasma l’argilla assecondando le sue emozioni; inebriata dalla visione della natura e dai suoi profumi, l’artista modella magistralmente il materiale terroso portando attraverso la sua manualità l’atto antico che ricollega il tempo ad una nuova creazione unica e irripetibile. Linda possiede un estro creativo caratteristico, grazie alla sua approfondita conoscenza sulle tecniche decorative e sulla manualità elegante riesce a donare al suo manufatto un flusso energetico che si collega con l’universo.
Le sue forme riconsiderano le forze della natura riprendendo i colori e le luci.
Un’arte particolare nella quale l’artista mette in gioco tutta la sua bravura tecnica trasformando l’urlo in un canto melodioso, il buio nella luce. I suoi manufatti presentano un forte contrasto cromatico, colori vivaci e caldi esaltano minuziose decorazioni che sembrano il legante di tutta l’opera trasformandosi in una metafora propedeutica sull’interiorità.
La tensione delle forme in movimento ci trasporta in un momento di positività, le lampade create, i vasi, i piatti così come le opere pittoriche presentano un grafismo particolareggiato, dove è presente anche la figura, idealizzata e dal sapore antico, proveniente da terre lontane, quasi fiabesco, dalle vesti appariscenti e contornata da una natura rigogliosa.
La ceramica artistica che Linda crea è frutto di un’incessante ricerca di sperimentazione, un linguaggio attraverso cui si sprigionano messaggi, una comunicazione fluida che scorre su diversi processi di lavorazione. Il materiale è custode di contenuti, di simboli, di valori, diventa un luogo per creare geometrie simmetriche, proporzionate ed equilibrate, motivi floreali, mandala, elementi simbolici astratti e nati dalla componente naturale, una decorazione modulare che si ripete in maniera autonoma seguendo uno schema preciso armonico e raffinato. Ogni decorazione segue il percorso fluido del manufatto creato con una lavorazione classicheggiante.
La modellazione e la gestualità sono arricchite da aggregazioni materiche che creano effetti visivi particolari. Segni grafici evidenti, incisioni e apparenti schegge fungono da decorazione così come le fenditure o le frantumazioni delle superfici lisce, opache e ricche di riflessi.
Le opere di Linda Zepponi offrono all’osservatore un grande impatto visivo che rallegra l’animo, la decorazione apportata sul supporto ceramico, ben realizzato, è ricco di una cromia ricca di particolari e di segni decorativi caratteristici.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – giugno 2022
L’esperienza dell’artista Linda Zepponi raggiunge una perfezione artistica che la colloca fra i primi nella pratica e nella conoscenza delle più raffinate tecniche dell’arte ceramica. La sua capacità di trasferire sulla ceramica, l’eccellenza artistica di una pittura complessa raggiunge notevoli risultati estetici che conquistano il mondo dell’arte contemporanea. Straordinaria è la capacità immaginativa nel creare forme e manufatti originali, attraverso metodi e procedure complesse imprime a questa forma d’arte antica un prezioso risultato innovativo. Sue opere sono esposte in mostre d’arte.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista LINDA ZEPPONI
Tra le diverse esposizioni a cui ha partecipato l'artista Linda Zepponi segnaliamo:
2018 - Argilla - Italia Faenza, esposizione alla mostra internazionale di ceramica.
- Polo Liceale Mazzatini Gubbio (PG), Adesione alle attività di alternanza scuola lavoro.
- Progetto Amano "Le botteghe artigiane" protagoniste dello sviluppo Turistico/Culturale del Territorio.
- Inserimento nella piattaforma on_line di Marchecraft.
2016 - Faenza Argillà, esposizione dei manufatti in Maiolica realizzati da Linda Zepponi insieme ai ceramisti dell’associazione Amici della ceramica di Casteldurante.
- Progetto Amano “Le botteghe artigiane protagoniste dello sviluppo Turismo/Culturale del territorio”.
- Inserimento nella piattaforma on_line di Italian Stories.
2014 - Palazzo Comunale, Sala dell’abbondanza Cagli (PU), mostra personale di maioliche Artistiche “Tracce colorate” in contemporanea corsi pomeridiani di decorazione.
- Comune di Ascoli Piceno.
Tutte le opere dell'artista Linda Zepponicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.