Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Battistella Marina

  • Praturlon Loreta

  • Grandesso Oreste

  • Bullo Elena

  • Lazzarini Maria

  • Pallaro Aldo

  • Di Girolamo Fabienne

  • Belletti Nicoletta

  • De Angelis Sandro

  • Tagliabue Pietro

  • Sarcina Alberto

  • Totolo Lorena

  • Arando .

  • Pescio Jorge

  • Keki .

  • Crescini Marco

  • Barotti Mara

  • Rosorani Daniela

  • Bagat Mario

  • Demeio Daniele

  • Casolin Antonio

  • Girò .

  • Dàvid .

  • Mecchia Mila

  • Giambo .

  • Sberni .

  • Bolzonella Giacomin Marisa

  • Totolo Lorena

  • Palladini Loretta

  • Sarcina Alberto
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale "Fabio Colussi. Venezia e oltre" inaugurazione sabato 2 dicembre 2023 ore 18:30 Sala Xenia, Riva Tre Novembre, Trieste.

  • "Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.

  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Zin Alfio

Zin Alfio nasce a Campagna Lupia (Venezia) nel 1940 scomparso nel 2020 ha operato in Veneto nella specifica di Corrente figurativa .

Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Zin Alfio

Trebbiatura anni '50 di Zin Alfio
Bocche consorziali di fronte alla Stella  di Zin Alfio
Idrovora di Lova “interno officina”  di Zin Alfio
Bocche consorziali e demaniali Lova  di Zin Alfio
Ballo popolare della festa paesana  di Zin Alfio
Gara delle barche (sagra di Lova)  di Zin Alfio
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Alfio Zin pittore autodidatta, viveva a Lova di Campagna Lupia (Venezia), mancato il 05 marzo 2020.

Mancato il pittore Alfio Zin, il ristoratore della Riviera amante dell'arte
NORDEST > VENEZIA
Venerdì 6 Marzo 2020 di Alda Vanzan - © RIPRODUZIONE RISERVATA - leggi l'articolo.


  

 
Gestiva, insieme alla famiglia, un’antica trattoria "Alla Stella" conosciuta per le sue particolari prelibatezze; ristorante tra i più rinomati dove si possono anche visionare le opere di Alfio Zin, questo luogo elegante e piacevole diventa una sorta di atelier dell'artista.
Alfio Zin ha esposto le sue opere in concorsi nazionali ed internazionali, mostre personali e collettive in Italia e all’estero, riceve apprezzamenti dalla critica, dalla stampa e da un pubblico internazionale per la sua singolare tecnica pittorica e per la scelta dei suoi soggetti paesaggistici, rurali e quotidiani.


"Rustico veneto" - collezione privata

olio su tela - cm 60x120



INTRODUZIONE ALL'ARTE DI ALFIO ZIN


L’artista si diletta ad immortalare scene di vita che richiamano alla memoria tradizioni popolari passate, contadine e urbane; attraverso l’arte pittorica, Alfio Zin, impreziosisce la sua tela con minuziosi particolari curati con meticolosa cura nel colore spontaneo e negli effetti luminosi equilibrati. 
Alfio Zin è pittore di paesaggi terreni e marini, di composizioni figurative suggestive e di grande fascino. La sua attenzione si sofferma verso situazioni sociali del passato che evidenziano il lavoro dei contadini o degli abitanti di posti specifici che praticano le loro attività quotidiane. La missione dell’artista Zin è la ricerca di abitudini passate che si sviluppano attraverso la costruzione di architetture, casolari e paesaggi circondati da notevoli atmosfere.
 

 

Recensione pubblicata su il Corriere del Veneto scritta da Fabio Bozzato
L’AQUA GRANDA
«Entrammo nella trattoria in barca»
Alfio Zin della trattoria «Alla Stella» ricorda quei giorni

VENEZIA " - «Quel 4 novembre 1966 stavamo festeggiando la chiusura annuale della casa peota. Come ogni anno un centinaio di persone passava la giornata qui in trattoria dall’ora di pranzo fino a sera. Soffiava un gran vento di scirocco, pioveva da giorni. Ma mai avremmo pensato che potesse succedere una cosa simile». Alfio Zin, detto Berto, all’epoca aveva 26 anni. Oggi è un signore che ha più di 70 anni, conosciuto da tutti per i suoi quadri, uno di quei pittori che ha ritratto centinaia di volte queste campagne, i casoni, le sagre, la gente del posto. Lova di Campagna Lupia, un angolo della strada Romea e di fronte le valli che si estendono fino all’orizzonte. Qui cinquant’anni fa l’alluvione ha sommerso tutto. «Si sentiva solo il rumore sordo dell’acqua e il continuo lamento degli animali». ..."
04 novembre 2016
«Entrammo nella trattoria in barca»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fabio Bozzato
 

Guarda il video delle opere di Alfio Zin su youtube.
 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio