Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Pescio Jorge

  • Turco Sandra

  • Paderno Francesca

  • Lodolo Gasparini Rosanna

  • Carlini Claudio

  • Lensi Maria Angela

  • Salvino .

  • Longo Luciano

  • Lazzarini Maria

  • Bardella Sonia

  • Marcuzzi Rudi

  • Pinotti Cesare

  • Bagat Mario

  • Zecchin Massimo

  • Dot Fulvio

  • Previtali Giuseppe

  • Bondioli Francesco

  • Palladini Loretta

  • Lazzarini Maria

  • Verzelloni Aldo

  • Cantarutti Roberto

  • Pat (Giancarlo Rampazzo)

  • Prima Annibale

  • Savoia Rodolfo

  • Gabriovic .

  • Bordin Sandra

  • Benassi Fabio

  • Contento Maria Pia

  • Bosetti Arturo

  • Belletti Nicoletta
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023. La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.

  • L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale https://www.eccellentipittori.it/ articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023. Ivan Crico, opera "Uccellatore" Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.

  • La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.

  • Mostra collettiva presente l'artista Marco Bagatin con l'opera "Confini 06" - 24 giugno/01 luglio 2023 - Palazzo della Loggia, Noale (Venezia)

  • Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA. Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore Incisore Calcografo Poeta Scrittore | Angelini Vitaliano

Angelini Vitaliano opera in Marche nella specifica di Corrente figurativa Corrente astratta .

Per Informazioni: vitalianoangelini@hotmailcom
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Angelini Vitaliano

Luna velata di Angelini Vitaliano
Lithos 1 di Angelini Vitaliano
Sperimentale di Angelini Vitaliano
Guido da Montefeltro - Inferno, canto XXVII di Angelini Vitaliano
Consonanze geometriche 2 di Angelini Vitaliano
Circonferenza e rosso di Angelini Vitaliano
Arco e rosso di Angelini Vitaliano
Quasi arcobaleno di Angelini Vitaliano
La stanza dei bottoni di Angelini Vitaliano
Verde e diagonale di Angelini Vitaliano
Forme e rosso di Angelini Vitaliano
Il brindisi di Angelini Vitaliano
Settore circolare verde di Angelini Vitaliano
Pittura e rilievi di Angelini Vitaliano
Simmetrie di Angelini Vitaliano
Orbis terrarum II di Angelini Vitaliano
Flash della violenza di Angelini Vitaliano
La luna verde di Angelini Vitaliano
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Vitaliano Angelini artista affermato nel panorama artistico contemporaneo italiano. Pittore, incisore, grafico, poeta, saggista. Artista tra i maggiori rappresentanti della Scuola d’arte di Urbino.
I suoi interessi spaziano dalle arti figurative, alla critica letteraria, dalla letteratura, alla filosofia, privilegiando in particolare la poesia italiana e straniera.
Dall'anno 2000 Vitaliano Angelini abbandona definitivamente l'immagine figurativa per soffermarsi principalmente sul linguaggio della geometria, del cerchio. Ispirandosi al principio di Platone, Vitaliano Angelini sviluppa una personale ricerca che abbraccia l'informale ed una geometria che diventa casa e tesoro della vera bellezza. 

Consegue nel 1959 il Diploma di “Maestro d'Arte” nella sezione di Ornatore del Libro ed è ammesso al Biennio di Magistero, dove si Diploma in “Decorazione e Illustrazione del Libro” nel 1961, con una tesi illustrativa su: “I Malavoglia”, di Giovanni Verga.
Insegnante di Disegno e Storia dell'Arte nelle Scuole Superiori italiane, nelle quali ricopre anche ruoli di dirigenza.
Si avvicina all'arte incisoria nel 1965 praticando tutte le tecniche calcografiche e la xilografia. Ha prodotto in carriera all'incirca 250 matrici, di cui 31 nell'ultimo quinquennio. Nelle sue opere riproduce soggetti astratti

LE OPERE DI VITALIANO ANGELINI
SONO PRESENTI IN MUSEI, SEDI, LUOGHI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA E ALL’ESTERO.


VITALIANO ANGELINI RICEVE TANTISSIMI PREMI SIA IN CAMPO ARTISTICO SIA IN CAMPO POETICO E LETTERARIO. NUMEROSE SONO LE PUBBLICAZIONI SU RIVISTE D’ARTE, CATALOGHI, ANNUARI;
L’ARTISTA PUBBLICA LIBRI DI POESIA DAGLI ANNI ’60



L'artista Vitaliano Angelini
nel suo studio con la sua ultima opera realizzatahttps://www.prourbino.it/Artisti/AngeliniVitaliano/Angelini_homepage.htm


 

Studio dell'artista VITALIANO ANGELINI,
artista affermato nel panorama artistico contemporaneo italiano.
Pittore, incisore, poeta, saggista.  





IMPEGNO ARTISTICO-CULTURALE:

E' vice Presidente dell'Istituto Internazionale di Studi Piceni con sede a Sassoferrato (AN), fonda il periodico di cultura artistica "URBINO-ARTE" di cui è Direttore responsabile. Collabora con varie riviste culturali e quotidiani pubblicando e firmando note critiche e saggi.

- Nel 2008 è nominato Accademico della insigne Accademia Raffaello di Urbino; è Presidente dell'AIU- Associazione degli Incisori Urbinati.
- Dal 1998 è Presidente dell'Associazione degli Artisti urbinati: "Urbino-Arte-arte.cultura e conoscenza" nello stesso anno viene chiamato a fa parte dell'Istituto Marchigiano - Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti.
- Dal 1989 ad oggi cura, su incarico dell'Istituto Internazionale di Studi Piceni, la Rassegna delle Edizioni d'arte numerate “Bartolo da Sassoferrato” che ha contribuito a costituire, l’evento concomitante al Congresso Internazionale di Studi Umanistici.
- 1988 - E' tra i fondatori della rivista di cultura contemporanea: "Agorà". Viene chiamato a far parte dell'Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Nello stesso anno organizza in Urbino il seminario di studi: "Rivisitazioni storiche: spettacolo e cultura". 
- Nel 1986, nel 1988, nel 1989, nel 1990 e nel 1993 firma, in qualità di critico, il catalogo della Rassegna “G.B. Salvi” piccola Europa di Sassoferrato (AN).
- 1986 - Promuove e collabora alla realizzazione, in Urbino, dei convegno nazionale di grafica: "L'immagine moltiplicata - nuove prospettive per la grafica d'arte".
1985 - In Urbino fonda e dirige la rivista di cultura contemporanea: "In-Oltre" e organizza il convegno: "URBINO - il ruolo dell' intellettuale".
1978 - Contribuisce, in Urbino, alla fondazione dei gruppo di incisori "GR".
1977 - In Urbino dà vita al Collettivo Lavoratori: "Arti Visive - CLAV".
1974 - A Brescia teorizza il lavoro dei gruppo di Arte Visiva: "Spazio operativo per una cultura alternativa".
1967 - Ad Oristano costituisce il gruppo artistico: "+ Proposte - Proposte".
1966 - è tra i fondatori della rivista: "Ad Libiturn".





Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio