L’artista ANTEA PIRONDINI rappresenta l’Inferno dantesco. Artista che prossimamente sarà presente nell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana con le sue opere.
NICOLETTA BELLETTI artista originale, elabora e sperimenta una tecnica personale in cui la materia è parte sostanziale, e qualificante, delle sue opere.
https://www.bellettinicoletta.it
SHOW-ROOM Via Farini 63/a 43121 PARMA – ITALY
LONDRA - PARIGI - PECHINO -SHANGHAI - MIAMI - DUBAI -MOSCA - BERLINO - MONACO -BARCELLONA - SAN PIETROBURGO - ZURIGO - VIENNA -+- TERNI - COMO - NAPOLI - VENEZIA - TRENTO - ROMA - MILANO - UDINE.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collabora con importanti
centri e gallerie d'arte in Italia e all'estero.
Le Dame Art Gallery di Londra: si organizzano eventi per artisti che vogliono essere presenti con le loro opere nel cuore di Londra.
L’artista ANTEA PIRONDINI rappresenta l’Inferno dantesco.
Artista che prossimamente sarà presente nell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana con le sue opere.
Grande artista, con magistrale attitudine disegnativa e coloristica realizza opere che proiettano concetti, riflessioni e pensieri, le tematiche da lei scelte in tutta la sua produzione pittorica nascono da una grande attenzione verso le problematiche sociali.
ANTEA PIRONDINI rivolge la sua attenzione verso riferimenti letterari che conducono il suo estro creativo a cimentarsi nella difficile rappresentazione della Divina Commedia, soffermandosi principalmente sull’Inferno dantesco. Opere ricche di fascino e coinvolgimento emotivo, dove i colori e la luce esaltano la scena drammatica in un’esplosione suggestiva.
Pittore e poeta di Reggio Emilia. Iceberg e paesaggi polari si trasformano in OPERE D'ARTE. L'artista evoca uno scenario naturale straordinario che stiamo gradualmente perdendo. Un'arte che ne preserva la bellezza e il ricordo.
Artista noto per i suoi PAPAVERI ROSSI.
BOLOGNA
Ivo Stazio "Il fascino di Bologna tra colore e materia". Conclusa la mostra personale di Ivo Stazio, pubblichiamo il video della mostra, settembre 2020.
Gli artisti dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collaborano con il progetto NONFINISCONOLEFAVOLE. Questo è il secondo di una serie di video che, proiettati prima del nostro live e presenti nei nostri social, ben sottolineano gli intenti del concept, che tratta d'arte, di sogno, di musica e scrittura. Mondi verso i quali queste stupende opere ci trascinano ...
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana presenta
l'Artista RAINIERI
che ha interpretato le 27 opere liriche del grande compositore Giuseppe Verdi
La Traviata - "E' strano, è strano !"
olio, acrilico su tavola
cm 156 x106
anno 2009
Aida - "Numi pietà"
olio, acrilico su tavola
cm 156 x106
anno 2009
A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA:"L'Inferno e la bellezza di Cirillo Grott" presentazione della mostra a cura di Tiziana Gazzini presso il Palazzo Trentini - febbraio 2020.
Cirillo Grott (1937/1990) artista di fama nazionale ed internazionale, come testimoniano le numerose esposizioni tenutesi in Italia e all'estero. Le opere di Grott fanno parte di collezioni pubbliche e private. Scultore, pittore, scrittore e poeta.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, l’Archivio Monografico dell’Arte Italiana ha il piacere di presentare l’artista Alberto Bolzonella, pittore, affreschista e grafico, che ha realizzato più di 100 opere dedicate all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso cantati dal Sommo Poeta nella Divina Commedia.
Già esposte tra il 2011 e il 2015 in Svezia, e nel 2019 a Padova nel prestigioso Centro Culturale Altinate San Gaetano, le opere hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di critica.
Il maestro Bolzonella ha deciso quindi di proporre ad enti culturali ed appassionati d’arte la raccolta integrale delle opere ispirate alla Divina Commedia, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale, nonché una delle più grandi opere della letteratura mondiale.
Le opere sono pezzi unici, ciascuna corredata di cornice, con dimensione 50x70 e tecnica ad inchiostro di china.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collabora con la galleria di Londra Le Dame Art Gallery at the Meliá White House Hotel, 1 Albany St, London NW1 4DX, Regno Unito.
Le Dame è l'unica Galleria d'Arte che si occupa esclusivamente di artisti contemporanei italiani a Londra, si organizzano mostre personali e collettive.
L’Archivio Monografico dell’Arte Italiana collabora con la Galleria Italia di Parma.