L’artista Maddy indaga ed affronta temi differenti, passa con disinvoltura dal paesaggio alla figura analizzando principalmente la quotidianità contornata da una bellezza sognante che dona all’opera un tocco di mistero.
“Amor mi mosse, che mi fa parlare” sculture e illustrazioni nel VII centenario dantesco di ALBERTO BOLZONELLA, inaugurazione giovedì 25 marzo 2021 ore 16:00 Villa Contarini, Padova, Fondazione G.E. Ghirardi;
all'inaugurazione sarà presente il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione.
INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Mostra “Amor mi mosse, che mi fa parlare”, sculture e illustrazioni nel VII centenario dantesco; protagonisti artistici di questa scelta sono Romeo Sandrin e Alberto Bolzonella, due grandi maestri illuminati dallo sconfinato amore per la Divina Commedia.
25 marzo/03 ottobre 2021, Villa Contarini.
All'inaugurazione è presente il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, l’Archivio Monografico dell’Arte Italiana ha il piacere di presentare l’artista Alberto Bolzonella, pittore, affreschista e grafico, che ha realizzato più di 100 opere dedicate all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso cantati dal Sommo Poeta nella Divina Commedia.
Già esposte tra il 2011 e il 2015 in SVEZIA, e nel 2019 a Padova nel prestigioso Centro Culturale Altinate San Gaetano, le opere hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di critica.
Il maestro Bolzonella ha deciso quindi di proporre ad enti culturali ed appassionati d’arte la raccolta integrale delle opere ispirate alla Divina Commedia, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale, nonché una delle più grandi opere della letteratura mondiale.
Le opere sono pezzi unici, ciascuna corredata di cornice, con dimensione 50x70 e tecnica ad inchiostro di china.
LONDRA - PARIGI - PECHINO-SHANGHAI - MIAMI - DUBAI -MOSCA - BERLINO - MONACO -BARCELLONA - SAN PIETROBURGO - ZURIGO - VIENNA -+- TERNI - COMO - NAPOLI - VENEZIA - TRENTO - ROMA - MILANO - UDINE.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collabora con importanti
centri e gallerie d'arte in Italia e all'estero.
Le Dame Art Gallery di Londra: si organizzano eventi per artisti che vogliono essere presenti con le loro opere nel cuore di Londra.