Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Patrizia Bertoli nasce a Vicenza, dove tuttora risiede e lavora. Pittrice-acquarellista.
Autodidatta e appassionata di ogni forma di disegno e pittura sin dall’infanzia, diverse sono le esperienze creative tra cui la scultura su creta e pietra di Vicenza; nel 1997 scopre la tecnica dell’acquarello attraverso gli insegnamenti del maestro Toni Vedù. Alla fine del 2003 fonda il gruppo, diventato successivamente associazione “Pittori in Acqua”. Dalla fine del 2007 entra a far parte del Circolo di pittura “La Soffitta” di Vicenza associazione artistica vicentina fondata da Otello De Maria, di cui fa parte.
Patrizia Bertoli sviluppa una personale visione del paesaggio soffermandosi sui particolari e creando intensi contrasti cromatici e luminosità effimere.
La pittura ad acqua è la tecnica per eccellenza con cui l’artista esprime il suo mondo interiore sviluppando una costante ricerca sull’innovazione, sull’intensità segnica e coloristica. Il modo di dipingere dell’artista è designato al suo rapporto intimo con la natura, una comunicazione poetica che rivendica la dignità di una tecnica pittorica difficilissima e ricca di fascino. Patrizia Bertolidona vita ai paesaggi naturali ed urbani, dove i colori, protagonisti di tutta l’opera, sono espressioni meditate ed intimiste di un vasto territorio poetico. Colore puro e tonalità istintive nascono dalle mescolanze con l’acqua trasformando la materia colorante in un mezzo espressivo caratteristico.
Video delle opere dell'artista Patrizia Bertoli pubbblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA PATRIZIA BERTOLI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELLA’RTE ITALIANA
Patrizia Bertoli approfondisce e ripercorre il lungo viaggio dell’acquarello, dalla tecnica usata nella sua completezza l'artista attraversa il genere pittorico giungendo ad una modernità interessante e di notevole interesse artistico.
Pennellate trasparenti, lievi e corpose raccontano la bellezza dei luoghi svelando la delicatezza dei colori, l’artista evidenzia il contrasto tra la forza cromatica, gli abbagli luminosi e l’energia di un segno che ha il compito di descrivere la bellezza di un paesaggio unico. L’accuratezza dei particolari si evince in ogni composizione e magicamente regalano al dipinto la possibilità di dilatare lo spazio facendo percepire sensazioni ed impressioni.
La città, nelle opere di Patrizia Bertoli possiede una vita autonoma dal sapore romantico, è ricca di elementi pulsanti dove si respira un’atmosfera che si illumina di bagliori e si colora di tonalità mutevoli, la visione è pervasa da una schematizzazione curata nei particolari strutturali ma nello stesso tempo è essenziale nella costruzione, si percepisce la ricchezza architettonica di una città ed il profumo della terra. Le opere sono una rivisitazione del tempo passato, sono avvolte da un silenzio malinconico e da una vitalità frenetica, gli edifici segnano lo spazio protendendosi verso il cielo, l’artista li rappresenta nel loro vario raggrupparsi, nel loro colore vivace e ricco di sfumature. Il colore è metafora di uno stato d’animo alla ricerca della libertà, una determinazione sulla ricerca pura di una felicità e di un’armonia con tutto l’universo.
L’opera presenta una spettacolarità visiva, la tecnica usata dalla pittrice esalta la ricerca del nuovo, del bello, l’aspetto cittadino e la natura regalano espressioni intimiste all’osservatore, la presenza minimale dell’essere umano dona calore e solidarietà al vasto territorio poetico.
La magistrale attitudine alla tecnica dell’acquarello trova espressione in un genere figurativo che si sviluppa sul soggetto principale dell’opera, lo sfondo è per l’artista inquadratura sfumata in cui il colore segna i suoi confini e la risultante di una forma compiuta che dona anima al soggetto protagonista che varia dal paesaggio cittadino alla fiorente crescita della natura. La natura segna la bellezza della vita e la ricerca poetica e spirituale, il paesaggio cittadino indica il presente mentre i colori sono segno indiscutibile di una ricerca di libertà. Attraverso la sperimentazione dei colori ad acqua, Patrizia Bertoli conferisce ad ogni sua opera una peculiare valenza visiva dove il bianco è elemento sempre presente nella composizione, contrasta ed illumina i colori primari e complementari, prevale sulle linee e sulle figure delle case, acceca di luce tutta la scena rappresentata. Patrizia Bertoli proietta sull’opera sezioni verticali ed orizzontali per dar forma agli edifici o ad una distesa paesaggistica, le geometrie si accavallano, si assemblano in maniera omogenea ed armonica generando vibrazioni astratte che si intervallano con i ritmi vibranti dei colori e della luce. La creatività dell’artista sta nel riuscire a trasformare una costruzione decontestualizzata in una dimensione poetica ed immaginaria.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Gennaio 2023
Sempre alla ricerca del nuovo, ha praticato le più diverse forme d’arte, dal disegno alla scultura; infine è approdata alla magia dell’acquerello e alla sua capacità di fondere il colore nell’acqua.
La serie dei temi trattati e dei suoi interessi la porta nel paesaggio, che l’autrice sintetizza in strutture elementari e fortemente individuate.
Ugualmente si muove tra contrasti cromatici e soluzioni monocrome, che trovano nel blu la cifra espressiva più adatta e che sovente si contrappone al giallo. A volte la figura umana o l’edificio architettonico viene definito in modi assai marcati, altre volte il pennello di porta il colore verso soluzioni informali ma, l’emozione, in questa lotta tesa a coprire l’abbagliante colore della carta, si perde in razionalità, guadagna attingendo alle zone remote dell’inconscio.
La sua pittura sembra voler tradurre le immagini del reale nella dimensione del sogno e del notturno ma, ama anche i particolari e di dettagli, che un’accorta azione di “zoom” consente di ridurre in primo piano mantenendo a fuoco l’immagine e accrescendo l’impatto visivo.
Prof. Renzo Zoia
La conoscenza della fusione del colore in acqua e la continua ricerca tecnica conducono l'artista Patrizia Bertoli a realizzare opere caratteristiche che conquistano l'attenzione del mondo di amatori, collezionisti, italiani e stranieri, nell'occasione delle numerose mostre a cui partecipa. Sue opere sono continuamente esposte in personali e collettive e ricevono premi e segnalazioni di merito.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista PATRIZIA BERTOLI
Eventi importanti
Nel 2020 Patrizia Bertoli è selezionata all’esposizione Internazionale d’acquerello ART ET SANTE’ di Albi (France) e Ho Chi Minh.
Nel 2020 collettiva presso la Galleria Art Time di Udine.
Dal 2017 al 2022 Patrizia Bertoli partecipa a mostre collettive a tema presso la Galleria Art.U’ di Vicenza.
Le sue opere sono esposte in varie collettive regionali e nazionali, nel 2008 sono pubblicate nel libro "ORIZZONTE TERRAQUEO" Vicenza.
Esposizioni principali
2007 - Mostra collettiva 50 anni dell'Associazione La Soffitta, Biblioteca La Vigna, Vicenza.
- Collettiva Pittori in Acqua dal titolo: "Emozioni in viaggio: acqua, terra, arte" Comune di Grumolo delle Abbadesse.
- Collettiva Pittori in Acqua “Acqua è vita” Comune di Gussago (BS).
2006 - Creazione, illustrazione ed esposizione di “La Favola di Tartaluna” galleria “Nuotarte” Piscine di Vicenza.
- Collettiva Pittori in Acqua “Emozioni in viaggio” libreria Libravit, Vicenza.
- Collettiva Pittori in Acqua “Emozioni in viaggio” libreria Pangea Padova. - Collettiva Pittori in Acqua “Emozioni in viaggio” Nirvana Caffè degli Artisti Vicenza.
2001 al 2006 - Trastevere in Arte spazio personale, Vicenza.
2005 - Mostra collettiva di acquerellisti, Grosseto.
- Collettiva “22° Mostra del miniquadro” Comune di Agna (PD).
Principali concorsi, segnalazioni e premi
- Concorso di acquerello in occasione del 300° anniversario Oratorio S. Gaetano, opera selezionata per la collezione del museo di Barbarano Vicentino.
- Selezionata tra i partecipanti alle Biennali di Acquerello di Albignasego dal 2002 al 2008.
2006 - IV Premio al Concorso Nazionale di pittura “G.B. Cromer” Agna (PD)
- II Premio estemporanea “Acquerelli in libertà", Comune di Laghi (VI),
2005 - I Premio al IX concorso Regionale “Luigi Tito” Dolo (VE).
2003 - III Premio al Concorso Nazionale di Pittura “G.B. Cromer” Agna (PD).
- III premio estemporanea pittura “Festa dell'Artista”Montegaldella (VI).
2002 - Entrata a far parte di 20 artisti selezionati per il concorso Internazionale di Acquerello “Premio Agazzi” Bergamo.
2001 - IV premio Concorso “17° Premio Marghera Renato Marinato” Marghera (VE).
1999 - Segnalazione Concorso Nazionale “Cristoforo Marzaroli” Salsomaggiore Terme (PR).
- III Premio estemporanea pittura del comune di Brendola (VI)” Brendola (VI).
Tutte le opere dell'artista Patrizia Bertolicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.