Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Gabriovic .

  • Fustini Roberto

  • Graziani Bruno

  • Christian .

  • Casali Serena

  • Casagrande Laura

  • Salsi Maura

  • Savoia Rodolfo

  • Loris (Lambertini)

  • Keki .

  • Cusin .

  • Madonia Benito

  • Fiocco Michele

  • Di Giacinto Giacinta

  • Scartozzi Gabriele

  • Riciputi Luciano

  • Catto Mara

  • Zappacosta Roberto

  • Pallaro Aldo

  • Mongiusti Lidia

  • Cast .

  • Uliano Guizzardi

  • Roncaglia Loris

  • Di Girolamo Fabienne

  • Giuriati Mariateresa

  • Maiani Alessandro

  • Bolzonella Giacomin Marisa

  • Pascut .

  • Palladini Loretta

  • Calvelli Armando
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale dell'artista Paolo Annibali dal titolo "Ancora vi sento" inaugurazioone domenica 2 aprile ore 18:00, Galleria Laboratorio 41, Via Maffeo Pantaleoni, 41, Macerata.

  • La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.

  • Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023 Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere. L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo. Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023, Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.

  • SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.

  • Mostra personale di Nane Zavagno "L'arte una vita" 25 febbraio/16 aprile 2023 catalogo mostra, ingresso libero. SPILIMBERGO (PN).


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Scultore Intarsiatore | Cusmai Sergio

Cusmai Sergio nasce a Trani (Barletta-Andria-Trani) nel 1934 scomparso nel 2015 ha operato in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa .

Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Cusmai Sergio

Padre Pio di Cusmai Sergio
Lenin di Cusmai Sergio
Albert Einstein  di Cusmai Sergio
Bob Kennedy di Cusmai Sergio
S. Antonio Abate di Cusmai Sergio
Due torri di Cusmai Sergio
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Sergio Cusmai nasce nel 1934, ha vissuto a Calderara di Reno (Bologna) fino all'anno 2015. Dopo la sua scomparsa è la famiglia che si dedica alla continua promozione delle sue opere attraverso esposizioni d'arte e pubblicazioni. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.
Sergio Cusmai è conosciuto ed affermato nel panorama artistico contemporaneo nazionale ed internazionale per le sue opere intarsiate su legno. Le sue opere sono esposte in mostre, personali e collettive, in Italia e all'estero, dagli anni '70.

 

"
Ludwig van Beethoven"

tarsia su legno - cm 30x27x0,5
 

Già da ragazzo Sergio Cusmai si dedica alla complessa arte della lavorazione del legno specializzandosi come ebanista. Nel 1954 si è trasferito a Bologna. Da autodidatta Cusmai comincia a specializzarsi nella tecnica dell’intarsio, attraverso una continua ricerca ed una sperimentazione raggiunge un notevole livello espressivo.

Sergio Cusmai diventa un grande conoscitore delle tecniche esaminate sul legno, grandi abilità ingegnose e singolare attitudine manuale lo conducono a realizzare delle vere opere d’arte che non solo conquistano il mondo del collezionismo internazionale e della critica ma si aggiudicano premi ed onorificenze importanti. 

Una sua opera, raffigurante San Filippo Neri, è esposta dal 1988 all’interno della Chiesa Parrocchiale del Lippo (Bologna). 

Il repertorio artistico di Cusmai, che rappresenta il frutto di un cinquantennio di attività, è vario, le sue tarsie spaziano dai ritratti alle composizioni figurali, dalle nature morte ai paesaggi

Il legno suscita grande fascino nell’artista in quanto rappresenta il mezzo naturale con il quale interpreta tematiche che sprigionano la profondità dell’essere umano. 
Sergio Cusmai diventa narratore dell’umanità, fa vivere l’essenza del legno creando uno stretto legame tra natura e arte, fede e cultura, letteratura, politica e storia.


Guarda il video delle opere di Sergio Cusmai su youtube.

 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio